A Save Bergamo l’operatore professionale può trovare una giornata di mostra convegno dedicata ad Automazione, Strumentazione con focus su Efficienza energetica e 4.0.
MCMA mostra convegno Manutenzione industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0 Bergamo
Possiamo usare i robot per aiutare il nostro pianeta? Ma certo, usiamo i robot e.DO! Gli studenti imparano a muovere e programmare il robot educativo per risolvere problemi concreti legati alla sostenibilità.
Sarà allestita presso il piano terra della biblioteca comunale Villa Carminati, la mostra itinerante "In orbita! A specchio nei pianeti"
concorso a premi “Disegna il Logo della Biblioteca”, con l’obiettivo di valorizzare la Biblioteca Comunale di Villa d’Almè attraverso la creazione di un “Logo Bibliotecario” che possa esprimerne al meglio l'attività e lo scopo.
Nembro quest’anno ospita la Giornata Regionale di Nati per Leggere rivolta a chi lavora nell’ambito educativo, culturale, sanitario, bibliotecari e volontari.
La Serra organizza una colazione tra mamme con mamma peer in collaborazione con "mamme peer allattamento di Bergamo".
Continua il mercato agricolo e artigianale settimanale e aperto a tutti, dove si potranno acquistare prodotti a kilometro zero freschi, genuini e buoni.
Inaugurazione del Coro dei Laici, primo lotto del grande restauro del Coro ligneo di Francesco Capoferri e Lorenzo Lotto in Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo.
Introduzione alla Basilica di Santa Maria Maggiore, visita guidata al Coro dei Laici e al ‘Cantiere Vivo’ del Coro dei Religiosi.
Giornate di studio sullo sviluppo tecnico, economico e territoriale in Lombardia e la committenza industriale borghese, a partire dal ruolo imprenditoriale svolto dalla famiglia Pesenti di Alzano Lombardo.
Seriate c'è. Bergamo e Brescia: unite nella lotta al covid, unite nella capitale della cultura 2023, unite nella catena umana.
Durante il workshop "Economia Circolare: implementare un modello di business sostenibile per la Value Creation", verranno affrontati 3 focus principali.
Creare e ri-leggere i fumetti manga dalla A alla Z, esploreremo le loro evoluzioni animate e il fenomeno cosplay.
Mille modi di vedere e rappresentare la realtà in un viaggio alla scoperta dell'arte con un laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni.
Presentato alla Berlinale, in prima visione in Auditorium arriva il film di Ruijun Li su un matrimonio combinato che sembra portare inevitabilmente alla somma di due solitudini.
Prosegue al cinema, il film prodotto da Ballandi e diretto da Giovanni Piscaglia, che racconta la vita e le opere di Perugino, partendo dal legame con la sua terra, l'Umbria.
A Casnigo vi sarà un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove potrete essere protagonisti e migliorare il vostro inglese divertendovi.
Stefano Lucarelli, professore associato dell'Università degli Studi di Bergamo presenta il suo libro su competizione, centralizzazione e nuovo conflitto imperialista.
Una serata a tema in cui ci si incontra per due chiacchiere davanti a un bicchiere di vino, dove si avrà l'occasione di scoprire di tutti i segreti della destinazione che hai sempre sognato, ascoltando le parole di chi lo ha vissuto sulla propria pelle.
Questa sera appuntamento speciale all'enoteca: aperitivo con delitto, una serata all'insegna del divertimento per tutti!.
Cinque incontri di corso base di dizione e lettura espressiva organizzati dalla biblioteca di Seriate e tenuti da un attore diplomato alla scuola d'arte drammatica.
L’associazione Castanicoltori del Misma organizza tre incontri relativi al castagno, molto presente sul territorio.
Presso la biblioteca di Nembro si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri Camminare il tempo. l’incontro è pensato da Claudia Losi nell’ambito del suo progetto artistico su La Via delle Sorelle, e si affronterà il tempo che percorre lo spazio.
Continua la rassegna "Corpo e anima. Cinema e psicologia 2023": in sala un film che parla del corpo come luogo di felicità possibile attraverso l'accettazione di sé.
Arriva al Creberg Teatro Perpetuum Jazzile, l’orchestra vocale più famosa d’Europa e una delle più blasonate a livello mondiale.
Cineteatro Gavezzeni ospita Paolo Cevoli, che si esibirà portandoci indietro al 1962 , l'anno del primo singolo di Gianni Morandi. Sarà un salto nel passato dove molte cose che oggi diamo per scontate, prima non erano nemmeno immaginabili.
Viene proiettata a Daste una storia tristemente familiare: nei primi mesi del 2020 vaste zone del Nord Italia sono state colpite da un nuovo virus e le città di Bergamo e provincia sarebbero diventate l’epicentro di questa pandemia.
Proiezione del film di Luis Buñuel sulla cronaca dettagliata del terrificante calvario vissuto da vittima di un marito megalomane e gelosissimo che era, in realtà, un caso grave di delirio paranoide.
A Bergamo, arriva Ciacci , con il suo infinite talk, il nuovo one man show completamente inedito in cui, con la sua personalissima verve comica, parla tra le altre cose della sua esperienza come maestro elementare, di chirurgia estetica e tanto altro.
Al locale la serra si terrà una serata con musica live, come ospite ci sarà Carlo Skizzo Biglioli.
A Ranica arriva Germano Lanzoni, come ospite speciale, con uno stand up comedy show: porterà il suo personaggio divertente che interagirà con la verve comica dei comici del cast fisso del Ridi'n Garage.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con una mostra di Fuad Aziz, artista kurdo.
Alla Vittoria’s Farm si occupano di educazione ambientale, di orti e giardini fioriti per farfalle ed impollinatori selvatici, degli animali dei nostri boschi. Propongono per quest’anno scolastico alle famiglie del territorio un servizio di doposcuola.
All'interno dello spazio espositivo del Fantoni Hub a Bergamo, viene inaugurata la mostra del pittore Giorgio Giacomini e dello scultore Angelo Bonanomi.
Torna nella sede del Circolo Artistico Bergamasco la mostra collettiva di primavera. Un'esposizione artistica dove parteciperanno con fotografie e dipinti molti artisti.
Apre la mostra in sostegno degli artisti Ucraini, vittime di guerra Le opere esposte riflettono le tragedie, le emozioni e l’amore degli ucraini per la loro terra natale.
Inaugurazione mostra di acquerello botanico presso Spazio Cam in cui protagonisti sono i fiori che si mostrano attraverso la delicatezza e la complessità dell’acquerello.
La Terza Università propone il corso di storia “Pillole medioevali ovvero uomini e terre nell’età di mezzo”, per cinque incontri, tenuto da Dina Pezzoli.
Il Museo della Basilica di Clusone ospita la mostra "Il mio Inferno – Dante Profeta di Speranza", con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini.
Si terrà la mostra artistica di Anahí Rodríguez, potrete ammirare la sua collezione ricca di colori.
Inaugurazione della terza mostra personale di Ettore Ruggeri, artista che nell'arte pittorica esprime la spontaneità dell’autodidatta, abbinata alla ricerca di nuove tecniche e materiali.
Mostra collettiva organizzata dalla Fondazione Mazzoleni con la partecipazione di 12 artisti provenienti da tutta Italia.
Il Comune di Villa di Serio in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza la mostra "Pandemus", con l'esposizione delle sculture di Carmelo "Rota Bach.
Nel Parco Oglio Nord un corso di introduzione per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del nostro territorio.
L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Continua il "Rubini Festival" organizzato dalla Fondazione Rubini: si terrà la visita guidata a Palazzo Rubini, vi saranno le letture del suo epistolario e al termine ci sarà un aperitivo.
Mostra personale delle opere di Paola Sabatti Bassini alla Galleria Vanna Casati di Bergamo
Apre il campo Tulipania di Terno d'Isola, un campo di auto-raccolta, dove nelle varie giornate saranno previsti laboratorie, colazioni, merende, servizi fotografici e tanto altro!
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
I temi trattati in questa esposizione sono la storia dell’umanità e la geografia planetaria; questi insiemi cosi vasti, questo alzare l’ambizione di Balicco verso un piano elevato, porta la sua opera in un’atmosfera di meditazione intellettuale.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
La mostra personale di Lionel Yamadjako, artista multidisciplinare con sede in Benin/ Bergamo, le cui opere sono state esposte a livello nazionale, così come in Burkina Faso, Nigeria, Mali, Senegal, Francia, Congo, Germania, Italia e Svizzera.
Prosegue la mostra di Fondazione Creberg, in occasione di Bergamo Brescia 2023, con l'esposizione opere dello scultore Ugo Riva. In queste due giornate appuntamenti speciali e aperture straordinarie.
Oggi , i portici di Romano di Lombardia ospiteranno un mercatino dell'antiquariato a cura di Avis Romano.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
In occasione di Bergamo Brescia 2023, A palazzo Visconti verrà allestita l'esposizione temporanea dal titolo "Lo sguardo dei filantropi".
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
Con la pittrice Serenella Oprandi. I corsi sono rivolti a tutti e sono adatti dal principiante all’avanzato. Durante il corso si apprendono le più svariate possibilità tecniche ed espressive dell’acquerello.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Da ottobre 2022 a giugno 2023 il comune di Ponte San Pietro organizza incontri di ginnastica per la terza età.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.