L’Agriturismo Cà Fenile organizza, in occasione del periodo pasquale, due giornate in natura dedicate ai bambini. Si sperimenterà con la natura e se ne scopriranno tutti i segreti.
Presso il campo di autoraccolta Tuliprendi ai piedi del Monte Canto, un laboratorio per ragazzi 11-15 anni.
In Via Paolo VI, nei pressi dell'Istituto Antonietti, a Iseo sarà presente il luna park. Con tante attrazioni per bambini e ragazzi, tra cui una ruota panoramica, il divertimento è assicurato.
In occasione delle vacanze pasquali, la Cooperativa Sociale L’INNESTO onlus fa una nuova proposta nel Bio-Parco all’insegna del divertimento e del movimento, in un contesto naturale e stimolante come quello della Valle delle Sorgenti.
Anche a Seriate arriva "Visite ininterrotte" promosso dalla Rete Bibliotecaria Bergamasca. In questa occasione si andrà alla visita della Clay Paky, leader nel settore dei sistemi di illuminazione professionale per l’intrattenimento, e del suo MoMS.
Continua il corso "Primi passi nel web " un corso di di alfabetizzazione digitale. In quest'occasione verrà trattato il seguente argomento: come utilizzare i servizi Google
Le uova se ne vanno... ma i portauova restano. Perché non trasformarli allora in una piccola scultura?
Continuano i laboratori creativi della biblioteca Songavazzo, i bambini potranno divertirsi e allenare la loro creatività.
Uova di terra e semi, poi sciroppo di tarassaco.
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.
Maddi Flowers Farm organizza tre corsi diversi di brush lettering.
Incontro con i poeti Rosanna Bertacchi Monti, Lella Buzzacchi e Gianfranco Gambarelli per una aperta comunicazione tra gli autori e il pubblico.
Conferenza per il 50 esimo anniversario dell’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”.
serata tra la natura
Percorso formativo ispirato al libro di J.S. Bolen
A Bergamo, arriva per il lungo weekend di Pasqua e Pasquetta, la sagra dove si gusteranno tutti i sapori e i profumi di una terra unica come l'Emilia Romagna.
Nuovo appuntamento con i romanzi di Bryson, Cook, Ghio e Cognetti per la rassegna "Incipit - Quale di questi libri scegli?" a cura di Francesca Beni, con letture-laboratorio sul tema della natura.
La sfida tra poeti impavidi è lanciata, in sei saliranno sul palco: una giuria di 5 persone selezionate a caso tra il pubblico decreterà il vincitore.
Al ristorante è prevista una Stand up comedy, per una serata all'insegna del divertimento in collaborazione con Ambaradan.
Alla Vittoria’s Farm si occupano di educazione ambientale, di orti e giardini fioriti per farfalle ed impollinatori selvatici, degli animali dei nostri boschi. Propongono per quest’anno scolastico alle famiglie del territorio un servizio di doposcuola.
All'interno dello spazio espositivo del Fantoni Hub a Bergamo, viene inaugurata la mostra del pittore Giorgio Giacomini e dello scultore Angelo Bonanomi.
Torna nella sede del Circolo Artistico Bergamasco la mostra collettiva di primavera. Un'esposizione artistica dove parteciperanno con fotografie e dipinti molti artisti.
Laboratorio in piccolo gruppo per giovani (19 -34 anni) sul potere della gratitudine per migliorare la vita.
Apre la mostra in sostegno degli artisti Ucraini, vittime di guerra Le opere esposte riflettono le tragedie, le emozioni e l’amore degli ucraini per la loro terra natale.
Inaugurazione mostra di acquerello botanico presso Spazio Cam in cui protagonisti sono i fiori che si mostrano attraverso la delicatezza e la complessità dell’acquerello.
La Terza Università propone il corso di storia “Pillole medioevali ovvero uomini e terre nell’età di mezzo”, per cinque incontri, tenuto da Dina Pezzoli.
Il Museo della Basilica di Clusone ospita la mostra "Il mio Inferno – Dante Profeta di Speranza", con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini.
Si terrà la mostra artistica di Anahí Rodríguez, potrete ammirare la sua collezione ricca di colori.
Inaugurazione della terza mostra personale di Ettore Ruggeri, artista che nell'arte pittorica esprime la spontaneità dell’autodidatta, abbinata alla ricerca di nuove tecniche e materiali.
Mostra collettiva organizzata dalla Fondazione Mazzoleni con la partecipazione di 12 artisti provenienti da tutta Italia.
Il Comune di Villa di Serio in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza la mostra "Pandemus", con l'esposizione delle sculture di Carmelo "Rota Bach.
Nel Parco Oglio Nord un corso di introduzione per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del nostro territorio.
L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Continua il "Rubini Festival" organizzato dalla Fondazione Rubini: si terrà la visita guidata a Palazzo Rubini, vi saranno le letture del suo epistolario e al termine ci sarà un aperitivo.
Mostra personale delle opere di Paola Sabatti Bassini alla Galleria Vanna Casati di Bergamo
Apre il campo Tulipania di Terno d'Isola, un campo di auto-raccolta, dove nelle varie giornate saranno previsti laboratorie, colazioni, merende, servizi fotografici e tanto altro!
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Sarà allestita presso il piano terra della biblioteca comunale Villa Carminati, la mostra itinerante "In orbita! A specchio nei pianeti"
I temi trattati in questa esposizione sono la storia dell’umanità e la geografia planetaria; questi insiemi cosi vasti, questo alzare l’ambizione di Balicco verso un piano elevato, porta la sua opera in un’atmosfera di meditazione intellettuale.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
La mostra personale di Lionel Yamadjako, artista multidisciplinare con sede in Benin/ Bergamo, le cui opere sono state esposte a livello nazionale, così come in Burkina Faso, Nigeria, Mali, Senegal, Francia, Congo, Germania, Italia e Svizzera.
Prosegue la mostra di Fondazione Creberg, in occasione di Bergamo Brescia 2023, con l'esposizione opere dello scultore Ugo Riva. In queste due giornate appuntamenti speciali e aperture straordinarie.
Oggi , i portici di Romano di Lombardia ospiteranno un mercatino dell'antiquariato a cura di Avis Romano.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Il circolo fotografico Marinese di Dalmine organizza un corso di fotografia base, per coloro che vogliono migliorare la propria tecnica fotografica attraverso un sistema di lezioni teoriche e pratiche.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
In occasione di Bergamo Brescia 2023, A palazzo Visconti verrà allestita l'esposizione temporanea dal titolo "Lo sguardo dei filantropi".
A Casnigo vi sarà un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove potrete essere protagonisti e migliorare il vostro inglese divertendovi.
Uno spazio per bambini da 1 a 3 anni accompagnati da un adulto per un momento di lettura condivisa tra grandi e piccoli.
concorso a premi “Disegna il Logo della Biblioteca”, con l’obiettivo di valorizzare la Biblioteca Comunale di Villa d’Almè attraverso la creazione di un “Logo Bibliotecario” che possa esprimerne al meglio l'attività e lo scopo.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.