Visite guidate per esplorare i tesori della chiesa parrocchiale di Rovetta e della Chiesa dei Disciplini
L'Associazione Amici della Presolana organizza l’ormai tradizionale passeggiata alla scoperta di splendidi panorami della nostra valle, con tappe alla Cappella Alpini Fino del Monte, Trono della Presolana Baite Paré e Fontanino.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, inaugurazione del "Cammino dei boschi di ferro" che si struttura lungo 95 chilometri fra Val Camonica e Val di Scalve.
La Parrocchia di Albino, insieme ai ragazzi dell'Istituto Oscar Romero, organizza un laboratorio di scrittura antica per ragazzi delle scuole primaria e secondaria.
L'Unità pastorale San Piro allestisce una mostra della collezione delle vesti ecclesiastiche nell'oratorio di Berbenno.
La Parrocchia di Sedrina con il Centro Studi Francesco Cleri propongono due giornate all'insegna dell'arte e della storia. Una camminata per esplorare il paese.
Nel Parco Oglio Nord un'esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting.
La Parrocchia promuove visite guidate della chiesa edificata dove vi era una piccola chiesa devozionale dedicata alla Madonna.
Una corsa unica nel suo genere perché si svolge sulla strada che costeggia il lago d'Iseo. Il tragitto, infatti, è stato pensato per esaltare la bellezza degli scorci lacustri della sponda bergamasca, che si susseguono rapidamente.
Le Terre dei Baschenis organizza una passeggiata culturale seguendo la via dei devoti volta alla scoperta delle bellezze del territorio.
Insieme alle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Oglio Nord un'escursione mattutina alla Riserva Naturale “La Marisca”.
Continua l'iniziativa "Settimana della Cultura - nella città di tutti", con visite guidate in diverse tappe, nella città di Ponte San Pietro.
Per ricordare padre Romano Scalfi a cento anni dalla sua nascita, viene organizzato un open Day di Russia cristiana con visita a Villa Ambiveri e mostra a lui dedicata.
L'Associazione Russia Cristiana apre i suoi archivi per mostrare i documenti sulla missione per l'unità in Cristo.
Weekend in alta Valle Brembana dedicato ai prodotti caseari con una selezione di caseifici che aprono le porte e invitano il pubblico a conoscere i luoghi di produzione, i produttori e con essi l'intera filiera di produzione.
La Parrocchia di Albino espone, nel bellissimo Coro della Chiesa di Sant'Anna, libri e documenti che raccontano la storia delle monache del Monastero di Sant'Anna.
La parrocchia di Albino apre le porte al suo archivio e alla biblioteca del Clero e allestisce una mostra esponendo volumi e documenti del canonico Marco Moroni.
La parrocchia di Albino racconta attraverso libri e documenti la storia della Cappella della chiesa di San Giuliano.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
In occasione della 63esima Sagra dell'Asparago, tra il programma di eventi che contraddistingue questa edizione, è stato organizzato un mercato agricolo a chilometro zero con le eccellenze e le specialità di Mezzago.
Apertura del Castello di Malpaga con due diverse proposte: visita guidata o audioguida.
La Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo propone una visita guidata nella chiesa che custodisce dipinti importanti.
La Parrocchia di Bariano organizza visite guidate al Convento dei Neveri.
Alla scoperta di una storia millenaria. Si terrà una visita guidata all'ex Monastero di Astino, che fu uno dei monasteri più importanti di Bergamo.
A Rovetta, visita guidata alla scoperta della Casa Museo Fantoni casa e bottega degli scultori Fantoni dove lavorarono il legno e il marmo per circa 400 anni.
Alle 10,30 e alle 15,30 la Parrocchia di Brembate Sotto organizza un "viaggio" alla scoperta delle chiese del territorio.
In occasione di BgBs23, un concerto per due musicisti realizzato in simultanea nei centri urbani di Bergamo e Brescia.
A 5 anni dalla scomparsa del compositore bergamasco, il Comune di Villa d'Almè lo ricorda con una Santa Messa animata dalla Cappella Musicale del Duomo di Bergamo.
Ancora una volta all'Edonè si terrà la giornata "Garage Sale", qui potrete vendere, comprare e barattare oggetti che non usate più. Verrà anche organizzato un gustoso brunch.
Continua la Festa dei pompieri di Treviglio con un programma pensato per grandi e bambini, in una giornata alla scoperta di automezzi e attrezzature con buon cibo e musica dal vivo.
Nei giorni di sole se volete sdraiarvi sul prato per gustare il nostro brunch e prendere il sole, portate con voi una coperta e prenotate il vostro pic-nic. Nei giorni nuvolosi accomodatevi nel salottino del nostro bistrot e gustatevi il brunch in libertà!
La Parrocchia di Gandino e il Museo della Basilica mettono in esposizione il prezioso "Calice di Esztergom" e dei paramenti sacri rossi dal XVI al XIX secolo.
La Parrocchia di Montello proietta il film Hidden Life - La vita nascosta, seguito da dibattito
La Parrocchia di Tavernola Bergamasca offre una visita guidata alla chiesa.
Una giornata tra ebike, panorami e aperitivi, con una piccola escursione in bicicletta alla scoperta delle Piane di Lizzola, seguita da un aperitivo presso il Boba’s pub.
Presentazione del centro, proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico.
L’Ordine Francescano Secolare organizza, in unione coi Frati Minori Cappuccini, la visita guidata alla Chiesa e al Convento, alla scoperta delle opere d'arte ivi collocate.
Alle Grotte del Sogno potrete calarvi nei panni di speleologi ed esplorare il sottosuolo in tutta sicurezza. La visita è adatta a tutti e non presenta alcun tipo di difficoltà.
La Parrocchia di Calcinate propone un tour della chiesa accompagnati dai giovani come guide con concerto finale.
Una passeggiata nella natura per raggiungere il Santuario di San Patrizio ti farà scoprire nuovi tesori.
Nella giornata finale della Settimana della Cultura ci sarà un pomeriggio di grande festa dedicato ai più piccoli, che potranno iscriversi a diversi laboratori creativi. La giornata si concluderà con uno spettacolo teatrale in piazza Vecchia.
Tanti appuntamenti imperdibili per visitare le dimore più belle tra Bergamo e Brescia. Le visite sono organizzate da diciassette proprietari di dimore storiche private di Bergamo e Provincia.
La Parrocchia di Chiuduno propone una visita guidata all'antica Parrocchiale di San Michele.
La Parrocchia di Bariano organizza visite guidate alla chiesa parrocchiale.
La Parrocchia di Bariano offre visite guidate alla chiesa parrocchiale.
La Parrocchia di Camerata Cornello, il Museo dei Tasso e il Comune di Camerata Cornello presentano una visita guidata al borgo di Cornello e alla chiesa di S. Antonio e dei Ss. Cornelio e Cipriano.
In arrivo al Cineteatro Gavazzeni l'attesissimo film sul più famoso idraulico dei videogiochi: "Super Mario Bros. - Il Film" racconta la storia di Mario e Luigi che intraprendono un'avventura per salvare la Principessa Peach.
Visita speciale di Villa La Gargana, una sontuosa residenza barocca alle porte di Bergamo.
La Parrocchia di Camerata Cornello offre la possibilità di partecipare al laboratorio del suono delle campane sulla Torre campanaria.
La Parrocchia di Bariano organizza visite guidate nella chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.
Promoisola invita tutti alla scoperta del Santuario della Madonna di Prada e del borgo medievale di Mapello
La Parrocchia di Villongo San Filastro propone delle visite guidate agli affreschi del Romanino.
La Parrocchia di Foresto Sparso visite guidate che ripercorreranno l'arte dei maestri di Rovetta.
La Comunità Nazareth - Gruppo Aeper offre itinerari tra Torre de' Roveri e Costa Serina.
A Lovere, nel secolare parco di Villa Milesi, il museo Civico di Scienze Naturali apre le porte e racconta. Un pomeriggio al parco, a cura di un esperto appassionato di entomologia.
Tour tra arte, storia e natura: dal ponte romanico di Attone, alla passerella ottocentesca sul Brembo, dal Castello con le sue sale affrescate all’edificio del vecchio Porto recentemente restaurato.
La Parrocchia di Ponte San Pietro propone delle visite guidate alla Chiesa Vecchia.
Accompagnati alla scoperta dell’artista giapponese Yayoi Kusama, ecco un laboratorio per sperimentare con la tecnica della stampa serigrafica.
La Parrocchia di Pedrengo organizza visite guidate alla Chiesa di S. Evasio.
L'Istituto Suore Orsoline di S. Girolamo in Somasca offre una visita guidata delle Casa Madre con musica.
La Parrocchia di Piaro e l'Associazione APIARIUM presentano e illustrano la storia della chiesa e le opere artistiche in essa contenute. In seguito ci sarà un intervento del coro con l'esecuzione di canti gregoriani.
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Edmond Rostand.
Monastero Matris Domini propone un itinerario nell’antico monastero, alla scoperta di libri e affreschi, tra storia e arte.
La Parrocchia di Gromo organizza una visita guidata alla chiesa di S. Michele a Colarete, alla chiesa di S. Gregorio e alla chiesa parrocchiale a Gromo.
La Parrocchia di Vertova e il Museo S. Maria Assunta allestiscono una mostra volta alla celebrazione della tradizione del Triduo dei Morti. L’iniziativa è inaugurata da un concerto della Corale Santa Cecilia.
La Parrocchia di Berbenno e Associazione "Amici della Val Brunone di Berbenno" propone una mostra.
La Parrocchia di Zanica accoglie nella sua chiesa un concerto dedicato al compositore Padre Davide.
Il Museo delle Storie di Bergamo organizza una visita teatralizzata per tutti al Museo Donizzettiano.
Percorso per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni, pensato per permettere anche i più piccoli di osservare e interpretare con il proprio corpo gesti, emozioni e situazioni, oltre che dipinti, sculture e oggetti.
Giornata di animazione con balli, quiz, memory di primavera, la caccia dei fiori e laboratori creativi a tema! Non mancherà il Truccabimbi!
La Parrocchia di Branzi propone un documentario per riflettere sull'importanza dell'acqua.
La Parrocchia di Petosino offre un incontro per approfondire le conoscenze del territorio.
Alla Fiera dei Librai, un incontro con l'autrice/illustratrice Elena Perego, che mostrerà a bambini e adulti come nasce un albo illustrato, dall'idea alla stampa.
La Parrocchia di Botta di Sotto il Monte organizza un concerto di musica sacra presso l'Abbazia di Sant'Egidio in Fontanella.
La Parrocchia di Chignolo d’Isola predispone visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico-culturale del paese.
Quattro sassofoni protagonisti del concerto in programma nell’antica e artistica Chiesa di S. Bernardino a Lallio. Con una prima assoluta di Roberto Olzer ispirata al ciclo di affreschi tardocinquecenteschi con le storie del santo di Siena. Replica alle 19
Al planetario di Brembate di Sopra, un pomeriggio di narrazione di miti e leggende legati agli animali e ai personaggi delle costellazioni celesti.
La Corale Polifonica SS Redentore di Seriate propone un concerto della Corale Polifonica SS. Redentore di Seriate.
Aperitivi letterati in Biblioteca a cura dell'Associazione Culturale "Teatro D'Accanto".
Fabio Paravisi ospite della Fiera dei Librai; in programma la presentazione del suo libro, un romanzo giallo ambientato in pieno Ottocento nel più importante teatro di Bergamo.
Presentazione del libro di Grazie Milesi Vi sarà la presentazione del libro di Grazie Milesi
Attività pratica per l'iniziativa "A tutta scienza" con osservazione di veri meteoriti presso la Torre del Sole di Brembate di Sopra.
La Parrocchia di Pognano presenta uno spettacolo di burattini della Compagnia "Il Riccio".
Stefania Andreoli ospite della Fiera dei Librai; in programma la presentazione del suo libro, che si interroga su cosa significhi essere adulti e come diventarlo quando il modello classico non è più in grado di offrire le certezze fornite finora.
Un Open Mic Book Version che permetterà a 6 scrittori emergenti bergamaschi e bresciani di presentare in 15 minuti di tempo la propria opera ai lettori con una modalità simile a quella della stand up comedy o delle battle musicali.
La Parrocchia di Albegno allestisce una mostra fotografica della Torre Campanaria acco9mpagnata da musica classica.
La Parrocchia di Cologno al Serio con il Gruppo artistico Culturale portano i visitatori a scoprire le bellezze del territorio e della chiesa parrocchiale.
A 5 anni dalla scomparsa del compositore bergamasco, il Comune di Villa d'Almè lo ricorda con una Santa Messa in memoria del Maestro.
La Parrocchia di Costa Serina con il Centro studi Fra Cecilio e la Corale dell’Amicizia di Costa Serina concludono la settimana della cultura dedicata a Fra Cecilio con un concerto della Corale di Costa Serina.
La Parrocchia di Almenno S. Bartolomeo propone una serie di visite guidate alle chiese del territorio.
Si terrà una testimonianza riconoscente di un’esperienza teatrale in altro tempo condotta temerariamente, ma con ragione, entusiasmo e passione intelligente, dalla allora giovane Compagnia teatrale Il Capannone.
Paolo Nori ospite della Fiera dei Librai; in programma la presentazione del suo libro, in cui si domanda che cosa stiamo diventando e trova una risposta nelle vite della poetessa Anna Achmatova e di Fëdor Dostoevskij.
La Compagnia del Mercato prende parte alla quarta rassegna teatrale "Tradizioni della terra bergamasca. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
L'Associazione Il Capannone presenta il reading teatrale Teatro, ritorno a Pasolini: Pilade.
Enza Capocchiani ospite della Fiera dei Librai; in programma la presentazione della sua ultima pubblicazione, una poesia luminosa, che percorre gli spazi della città e si posa senza peso sulle tracce della storia, della natura, delle persone di Bergamo.
A Casazza arriva lo spettacolo tratto dal romanzo di Federica Senghini e Marco Giani. Una storia che parla di giovani donne calciatrici che sfidarono il fascismo.
La Parrocchia di Carenno presenta il libro «Oltre il Confine. Narrare la Val San Martino» con accompagnamento musicale.
Arriva al Druso il nuovo show ideato e concepito dal cantante Nicola “Niko” Congiu, che con scenografie suggestive e musica dal vivo rende omaggio alla carriera musicale di Elvis Presley.
La Parrocchia di Zanica propone un percorso che si snoda a partire dalla Chiesetta nel Borgo di Padergnone.
La Parrocchia di Costa Serina con il Centro studi Fra Cecilio organizzano visite guidate alla chiesa di Ascensione.
L'Ordine Chierici Regolari Somaschi organizza una mostra e visita guidata agli archivi della Casa Madre di Somasca contenenti le lettere di San Girolamo Emiliani.
La Parrocchia di Pedrengo organizza un'esposizione artistico-spirituale sul magistero del Successore di Pietro.
La Parrocchia di Pedrengo espone alcuni documenti presenti nell'archivio parrocchiale.
Corsi per appassionati di montagna e cinofilia, accreditamento per guide escursionistiche in cfu (approvato AIGAE).
Torna presso il Filandone di Martinengo l’appuntamento con il mondo del fumetto con una mostra dedicata a Pasquale del Vecchio, Riparte l’appuntamento martinenghese con gli appassionati di fumetti.
Il museo della Basilica di Gandino per l'iniziativa "Il calice inebriante" pone sotto la lente di ingrandimento il più bel calice in dotazione per le celebrazioni liturgiche solenni.
L'istituto Figlie Del Sacro Cuore Di Gesù organizza visite volte alla scoperta dei luoghi della congregazione.
La Parrocchia di Villa D'Adda insieme all'Associazione CollegaMenti e alla Cooperativa Chopin allestiscono nella chiesa accanto a quella parrocchiale una mostra sotto la guida di Arteterapeuti.
La Parrocchia di Brumano organizza visite guidate alla scoperta delle opere artistiche e architettoniche della chiesa parrocchiale.
Il percorso prevede un avvicinamento alla nascita della congregazione. alla scoperta dei luoghi che hanno dato origine all'istituto delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Il viaggio sarà attraverso i luoghi della fondatrice "la casa del Gromo"
In questi giorni si terranno delle visite guidate alla Chiesa Parrocchiale di Rovetta e alla Chiesa dei Disciplini. Un percorso che si snoda tra storia e arte, alla scoperta delle opere d'arte custodite.
Corso base di ceramica in formula intensiva weekend, suddiviso in due lezioni da 4 ore, con pausa a metà pomeriggio e merenda offerta.
Un mix tra novità e tradizione caratterizzerà la 37° edizione del Rally delle Prealpi Orobiche che avrà come centro nevralgico la città seriana di Albino.
La Parrocchia di Sedrina e il Centro Studi Francesco Cleri organizzano per la settimana della cultura visite guidate alla Chiesa Parrocchiale.
La Parrocchia di Rossino e il Museo Don Carlo Villa propongono un'esposizione sulle diverse rappresentazioni iconografiche e simboliche del calice liturgico.
La Parrocchia di Cividino-Quintano espone i disegni di Fra Pierangelo Pagani.
I bambini della Scuola Primaria di San Gottardo (Istituto Comprensivo di Cisano) espongono i loro elaborati nell'antica Chiesa di San Michele Arcangelo
A Palazzo Muratori, si terrà l'inaugurazione della mostra per la sensibilizzazione su HIV e AIDS a cura degli studenti della 4^ESA del Liceo Don Milani.
Per celebrare l'arrivo della primavera, il comune di Terno d'Isola propone una giornata di festa, tra teatro, laboratori circensi, gonfiabili e tante attività per trascorrere una giornata in compagnia.
presso la Chiesa , serata inaugurale della settimana della cultura, dove verrà spiegato il programma.
Arriva la prima edizione di Hammer Sotto Il Monte, l'evento che celebra il birrificio Hammer, vera e propria leggenda bergamasca e italiana, punto di riferimento per gli appassionati di birra artigianale.
La Parrocchia di Camerata Cornello in collaborazione con il Comune e il Museo dei Tasso presentano il video mapping della chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano e Sant’Antonio.
Tutte le associazioni di Solza con il patrocinio del Comune organizzano la Festa di San Giornio, festa Patronale che prevede parecchie attività in giro per il Paese.
Il museo delle Orsoline ospita una mostra volta alla scoperta delle attività manuali che accompagnano la vita delle comunità religiose.
Prosegue la "Settimana della Cultura - nella città di tutti": 4 giorni dedicati all'esposizione delle opere dello scultore Andrea Pedretti a cura della dott.ssa Chiara Medolago.
In occasione della celebrazione del 78° anniversario della liberazione d'Italia, tra le iniziative del comune di Ghisalba, vengono esposti presso l'area festa reperti storici di guerra.
Tre giornate con appuntamenti da leccarsi i baffi: menù casereccio tipico bergamasco, ma anche piatti saporiti di carne alla griglia e un menù tutto dedicato ai bambini. A fine serata un dj set e live music.
A Foresto Sparso, avrà luogo a Foresto Sparso la Festa Patronale San Marco Evangelista, con un vastissimo programma ricco di appuntamenti imperdibili.
Piazzale Alpini a festa con la nuova edizione della Fiera del Gin!
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Sarà allestita presso il piano terra della biblioteca comunale Villa Carminati, la mostra itinerante "In orbita! A specchio nei pianeti"
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
La mostra personale di Lionel Yamadjako, artista multidisciplinare con sede in Benin/ Bergamo, le cui opere sono state esposte a livello nazionale, così come in Burkina Faso, Nigeria, Mali, Senegal, Francia, Congo, Germania, Italia e Svizzera.
Saranno visibili all'interno del Comune di Albino dipinti su tela, acquerelli e sculture in legno degli associati di Arte sul Serio, si terranno dimostrazioni dal vivo e attività artistiche.
All'interno del salone espositivo della biblioteca civica, viene inaugurata la mostra del pittore Giorgio Giacomini e dello scultore Angelo Bonanomi.
Si conclude l'iniziativa "Settimana della Cultura - nella città di tutti", con il suo ultimo evento: "Racconti di vite attraverso simboli e archetipi", un' esposizione d'arte di Patruska Merisio.
La Parrocchia di S. Maria al Bosco propone una suggestiva mostra nella chiesa che saprà colpire e lasciare nei visitatori emozioni profonde.
Prosegue la mostra di Fondazione Creberg, in occasione di Bergamo Brescia 2023, con l'esposizione opere dello scultore Ugo Riva. In queste due giornate appuntamenti speciali e aperture straordinarie.
Presso la Pinacoteca "Gianni Bellini" di Sarnico, si terrà l'inaugurazione della mostra "21 grammi- L'anima sotto la pelle", dedicata a Giorgio Lanza, che proseguirà per tutto il mese di aprile.
Oggi , i portici di Romano di Lombardia ospiteranno un mercatino dell'antiquariato a cura di Avis Romano.
Si terrà una mostra artistica dedicata a Giovanni Vignaroli.
A Capriolo, verrà inaugurata la mostra di Guerrino Assoni, un pittore che ha vissuto tra Bergamo e Brescia e che nelle sue opere d'arte li rappresenta.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
La Parrocchia di Cepino allestisce una mostra dei pittori Vittorio e Agostino Manini presso il Museo del Santuario della Cornabusa.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
A Gandino dal 21 aprile all’11 maggio 2023 parte un mese di esplorazione spaziale. Grazie al coordinamento organizzativo del Comune di Gandino e Seriana Space Valley , sono in programma quattro serate con relatori davvero…spaziali.
In occasione di Bergamo Brescia 2023, A palazzo Visconti verrà allestita l'esposizione temporanea dal titolo "Lo sguardo dei filantropi".
l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bergamo e l'Associazione culturale Cento4, presentano CON-TATTO: percorso tattile composto da sculture di artisti contemporanei, di diverso stile ed ispirazione.
Associazione Cento4 invita tutti a "vedere" l'arte attraverso le mani: in mostra gli scultori e le loro opere da toccare.
A Casnigo vi sarà un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove potrete essere protagonisti e migliorare il vostro inglese divertendovi.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico sabato 22 aprile alle ore 18 per l’inaugurazione della esposizione collettiva del piccolo quadro, della fotografia e della piccola scultura.
Fondazione Ravasio organizza degli incontri per un’introduzione ai principali aspetti teorici, metodologici e di applicazione della disciplina archivistica, relativi alla conservazione, descrizione e valorizzazione degli archivi di Teatro di figura.
Un corso d'arte a cura di Elvezia Cavagna un artista e illustratrice, per imparare l’acquarello, sperimentando varie tecniche che questo tipo di pittura permette di effettuare.
concorso a premi “Disegna il Logo della Biblioteca”, con l’obiettivo di valorizzare la Biblioteca Comunale di Villa d’Almè attraverso la creazione di un “Logo Bibliotecario” che possa esprimerne al meglio l'attività e lo scopo.
Letture per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno. La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue oggi con l’esposizione a Bergamo di due opere scultoree dell’artista ucraino Franciszek Olenski (1745 circa-1792).
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La Parrocchia di Clusone, con il Museo della Basilica, presenta una mostra sull'illustre architetto e scultore clusonese Cosimo Fanzago, maestro del barocco italiano.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.