La gara sulle pendici dei monti vicino a Foppolo per gli appassionati di trail running, con percorsi di varia difficoltà, è una camminata per tutti.
Prosegue “Unlock – Evasioni Artistiche”, la rassegna socio-culturale sul tema della reclusione e della condizione detentiva, con uno spettacolo di teatro sociale e performance partecipata.
Mercato di piccoli produttori agricoli a filiera corta e artigiani locali con iniziative riguardanti la sostenibilità ambientale e sociale.
Un appuntamento mensile per riscoprire la genuinità autentica dei prodotti a chilometri zero e favorire le aziende agricole e artigianali del territorio.
Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Attività per ragazzi dagli 8 ai 12 anni che si divertiranno a seguire indizi e a scoprire il colpevole, in una mattinata a cura di Elisa Biffi Corni e Micaela Vernice.
Prosegue Festival Danza Estate che torna ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con un laboratorio sul movimento aperto a tutt*, a cura di Simona Bertozzi.
Vuoi prenderti cura dello spirito, della mente, del corpo e delle emozioni dei tuoi figli? Il progetto Vitamina N, Natura tutto l’anno, ti aspetta!
Il viaggio parte dalla visita alle opere di Evaristo Baschenis presso l’Accademia Carrara e si sviluppa nel tempo e nello spazio sino alla scoperta delle sue origini e delle opere lasciate dai suoi predecessori in Alta Valle Brembana.
Strumenti Musicali Brambilla in collaborazione con Viscount organizza nella chiesa millenaria di Santa Maria Maddalena sita in Camuzzago-Bellusco una presentazione di organi elettronici liturgici.
Con la rassegna 'Ospiti' la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e su altre raccolte individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
Torna a Treviglio "Treviglio in gioco" la manifestazione dedicata a iniziative ludiche, in un weekend di giochi a cielo aperto, con parola d'ordine Inclusività.
Torneo sportivo di calcio a 7 e beach volley.
Fine settimana di festa nel cuore di Treviolo. Torna Treviva, rassegna cultural musicale dove i protagonisti sono musica, sport, food, green e tanto altro ancora!
Tra i progetti extra in occasione del Festival Orlando, la presentazione di esperienze bergamasche socio-artistiche in cui l'Arte è utilizzata come mezzo di superamento di difficoltà e limitazioni, sessione pratica e presentazione del progetto.
All'interno dei concerti degli studenti CDpM, Centro Didattico produzione Musica Europe, esibizione a cura di Milzani, Biagioni e Ghilardini.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
Prosegue Festival Danza Estate che torna ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con un laboratorio su empatia, azione e relazione, a cura di Simona Bertozzi.
Prosegue Festival Danza Estate che torna ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con un gioco educativo che esplorerà la danza delle api, rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni.
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta.
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una mostra fotografica dei maggiori affreschi realizzati dai Baschenis.
Rievocazione storica di un’antica preghiera itinerante cantata dal coro “Aurora Totus"
Una passeggiata tra i campi ed i frutteti di questa perla nella bergamasca.
Le ricerche di laboratorio spesso restano confinate ai circuiti accademici: questo evento intende portare la ricerca neuroscientifica sull’arte e la creatività “out of the lab”.
Al via BergamoIncontra, promossa dall'omonima associazione, con un tema nato da una riflessione sulle sfide affrontate negli ultimi anni, che hanno messo in evidenza come sia difficile stare di fronte alla vita e agli eventi, belli o brutti che siano.
BergamoIncontra riflette sulle sfide che abbiamo affrontato negli ultimi anni e che ci hanno permesso di renderci conto che la nostra autosufficienza e autonomia non bastano per stare di fronte alla vita e agli eventi che ci interrogano.
Alessandra, guida ambientale escursionistica e naturalista, con Nadia, educatrice cinofila, vi accompagneranno per i sentieri del PLIS Monte Bastia partendo dalla biblioteca comunale di Villa di Serio
Insieme agli esperti del gruppo Flora Alpina Bergamasca una visita guidata alla scoperta della flora della conca di Astino, davvero notevole grazie alla presenza di habitat alquanto diversificati.
Il Parco riapre anche per la stagione estiva 2023! Ogni weekend sarà possibile visitare il Parco accompagnati da una guida e partecipare ai laboratori didattici.
Per la rassegna "Discover the Diversity – Europe Best Cinema", in sala un film dalla Francia. In un paesino di montagna, in una tranquilla notte d'autunno, la giovane Clara viene uccisa da uno sconosciuto. Il capitano Vivès indaga sulla vita della ragazza.
In occasione dell'arrivo dell'estate, vi aspetta l'atelier per farvi fare un tuffo come se foste già al mare, ascolterete storie di vacanze, mare e tanto divertimento, il tutto addolcito da una squisita merenda.
L'obiettivo dell'iniziativa è offrire un'esperienza ludica e educativa ai partecipanti, che potranno esplorare le potenzialità creative della natura e scoprire nuovi modi di utilizzare gli ingredienti a loro disposizione.
Biblofestival prosegue con Erewhon e la storia di Leo che per il suo compleanno ha deciso: vuole una nuvola!
Il programma è pensato per prestare i più celebri capolavori händeliani alle voci di Caterina e Margherita Sala, due tra le più promettenti cantanti liriche italiane alla ribalta dei palcoscenici di tutta Europa.
Il programma è pensato per prestare i più celebri capolavori händeliani alle voci di Caterina e Margherita Sala, due delle cantanti liriche italiane alla ribalta dei palcoscenici di tutta Europa.
All'Accademia Tadini prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Il giovane Carlo Solinas, direttamente dal conservatorio di La Spezia, delizierà il pubblico a suon di pianoforte.
Presentazione del libro edito dal Sistema bibliotecario area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo e Lubrina con gli autori Claudio Gotti e Francesco Carminati.
La Polisportiva comunale di Endine Gaiano propone la manifestazione podistica non competitiva "In ricordo di Manu" con due percorsi di diversa difficoltà.
In Zona Albarotto, numerose Associazioni Sportive del Territorio presenteranno le proprie attività attraverso dimostrazioni pratiche ed esibizioni e daranno a tutti la possibilità di testare le diverse discipline sportive gratuitamente.
Verranno esposte le opere d'arte di Linda Callioni. La pittura di Linda Callioni custodisce in sé quest’estetica dell’astrazione come empatia: l’astrazione nasce ora da una comunione empatica col mondo esterno e non più da una timorosa fuga da esso.
All'interno dei concerti degli studenti CDpM, Centro Didattico produzione Musica Europe, esibizione a cura di Trovesi, Angeleri, Milesi, Lecchi e tanti altri.
Un'atmosfera di allegria a Comonte: Delio e Daniel all'animazione e a seguire la diretta tv della finale Champions League.
Biblofestival prosegue con un laboratorio alla scoperta dei colori naturali con Margit Kross, l’autrice delle illustrazioni di Biblofestival.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, i bambini, i ragazzi, i giovani dell’ I.C. Valle di Scalve “raccontano”.
Si terrà una cena medievale, verrà rievocata l'atmosfera di molti anni fa Il luogo dell'evento venne fatto erigere da Bartolomeo Colleoni.
Tra i racconti di segreti e misteri della famiglia Visconti le oscure presenze del Catello prendono vita, so terrà quindi visitata guidata serale.
Ecco a voi "Bergamo Croccante", la party night tutta da ballare, dal primo live fino all’ultimo dj set. Swing, sexy-techno, electro, disco music, pop... con un unico denominatore: la croccantezza.
Visita della Chiesa del Santo Sepolcro, accompagnata dalla musica del violino; nel suggestivo chiostro si incontreranno personaggi illustri e legati all’antica e prestigiosa storia del complesso monumentale.
Prosegue "Libri sul lago", il festival che porterà sul Lago d’Iseo 10 voci della narrativa italiana contemporanea, con la scrittrice di best seller Ilaria Tuti.
In occasione del 99esimo anniversario dalla fondazione del Gruppo Alpini di Ardesio, l’inter gruppo della zona 18 (Alta Valle Seriana Nord) sarà organizzato proprio nel Comune di Ardesio con diversi appuntamenti.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per la rassegna "I cortili del teatro", in scena tane, rifugi e luoghi segreti per sognare a cura della Compagnia Fra Teatro e Infanzia.
Prosegue “Unlock – Evasioni Artistiche”, la rassegna socio-culturale sul tema della reclusione e della condizione detentiva, con una proiezione e Q/A con la regista Rossella Schillaci.
Concerto a favore dell'Associazione Cure Palliative, con musica a cura del coro Kika Mamoli, del pianoforte Nora Battaglia e del direttore Damiano Rota.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: un commosso ricordo di Piero Rattalino con l'esibizione di Pietro Milzani, Leonardo Priori, Ilaria Armanti e Maria Sandu.
La compagnia teatrale Aocacc de hsù, prende parte alla rassegna In esterna di Costa di Mezzate. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Continua il "Rubini Festival" organizzato dalla Fondazione Rubini: si terrà una serata di gala dei vincitori della VI edizione del concorso lirico G.B Rubini.
L'Associazione Santa Croce organizza il un omaggio a Lucio Battisti. La cantante è Greta Caserta accompagnata da Marcassoli e Bombardieri.
Viene organizzata un esperienze immersiva nell'antica dimora dei nobili Conti Calepio, sarà possibile partecipare ad un gioco a squadre.
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti già confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
Proseguono gli eventi "Treviglio in Pizza", una rassegna dell'Associazione Pizzaioli Internazionali che per tutto il mese di giugno prevede gare, eventi e tanta musica tutte le sere.
Torna per il secondo anno il D-SIDE, il festival promosso dal Consorzio Ribes di Bergamo. Due giorni che avranno come tema il gioco e il tempo libero, in tutte le sue sfaccettature, in particolare come occasione di relazione e socialità.
La città di Bergamo viene animata dagli artisti di strada, con questo fantastico incontro, ideato per valorizzare l'incontro sociale nel contesto urbano.
L'imitatore trasformista Luciano Maci ospite a Bolgare per uno spettacolo all'insegna dell'arte dell'imitazione.
Biblofestival prosegue con Terzostudio e un artista che ha due piedi speciali che si trasformano in buffi personaggi ogni volta che li porta verso il cielo.
Prosegue "Lo spirito del pianeta", il festival dei popoli indigeni che tra canti, danze, laboratori e conferenze vuole portare cambiamento, pace e uguaglianza tra i popoli, con un concerto Apache dall'Arizona.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole continuano le serate osservative con proiezione commentata in sala conferenze, a seguire, osservazione al telescopio posto alla sommità della Torre.
Prosegue Treviva, rassegna cultural musicale tra musica, sport, food, green, con una serata anni ’80 con Johnson Righeira, Los Locos, P- Lion e Scotch.
Notte dopo notte, l'estate di Costez prende forma. E quello che arriva è un altro weekend infuocato, che inizia già giovedì, visto che le scuole finiscono proprio in questi giorni. È un fine settimana infinito, da ballare e da vivere con gli amici.
Una mostra in cui l'artista Clementina Macetti ha esposto immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.
La mostra presenta il Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, restaurato, corredato per gli strumenti di lettura tattile preparati dagli studenti dell’IIS Celeri, Lovere per il pubblico con disabilità visiva.
Si organizza un torneo di calcio a 7, i vincitori avranno accesso ad un buono da poter spendere durante la festa.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
Venerdì e sabato Ink Club si sposta a "Rock in Riot", il festival più underground della bergamasca, che ritorna con la sua undicesima edizione.
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
Nella settimana in preparazione della Solennità del Corpus Domini presso la sala polivalente dell’Oratorio di Cazzano S.Andrea verrà allestita la mostra dei miracoli Eucaristici ideata dal Beato Carlo Acutis.
Prosegue “Unlock – Evasioni Artistiche”, la rassegna socio-culturale sul tema della reclusione e della condizione detentiva, con due documentari VR che si fanno ponte tra il dentro e il fuori dell’esperienza detentiva.
La parrocchia del Quartiere di San Paolo a Bergamo organizza la festa dell'oratorio per più di una settimana di divertimento per tutti tra giochi, attività e buon cibo.
Prosegue a Trescore La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.
Secondo dei tre weekend a Cologno al Serio dedicati alle specialità gastronomiche di bufala, con la grigliata di carne di bufalo come piatto forte della sagra, con uno spazio riservato anche a specialità siciliane.
Ha inizio una sfida senza precedenti: in cinque giorni di gusto e divertimento potremo scoprire quale specialità tra Spiedo e Cotoletta è la più amata a Bergamo!
175° anniversario di fondazione del Copro Musicale San Michele Arcangelo di Mapello.
Gonfiabili, giochi e balli: l'oratorio di anima per il weekend!
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Quest'anno fa tappa a Clusone la nuova edizione del festival dedicato a canti e danze tradizionali.
In occasione della festa dell'Oratorio 2023, in questi giorno di festa potrete partecipare a diversi tornei sportivi e per i più piccoli verranno allestiti i gonfiabili.
A Torre Boldone torna la sagra alpina. L’iniziativa, giunta alla 29ª edizione, è organizzata dal gruppo di Torre Boldone e si svolgerà nei giardini di Via De Gasperi.
Negli orari di apertura della biblioteca si svolge il tradizionale Mercatino del libro usato della biblioteca.
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.
Dal 5 al 24 giugno Leffe ospita il Torneo notturno di calcio a 7, 30esimo trofeo Angelo Castelletti A. M.
Fantasie e opere di Italo Clavino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Bergamo Scienza organizza a Brescia una mostra interattiva sulla chirurgia del cuore realizzata attraverso un viaggio nella storia della scienza.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il pittore, scultore e maestro vetraio Mariano Carrara con la scrittrice Maria Di Pietro. Un connubio artistico, un sodalizio nato per caso che offre ai visitatori una serie di quadri cui sono stati abbinati racconti brevi di fantasia dell'autrice.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita il festival gastronomico a tema dedicato al polpo alla brace e al fritto misto di pesce.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Recente ciclo pittorico dell’artista bergamasco Angelo Zanella (Lovere 1960) dedicato alle storiche corse automobilistiche su strada ed agli eroici piloti che le hanno rese leggendarie
A giugno la galleria del Circolo Artistico Bergamasco invita tutti a visitare il primo e il secondo turno delle esposizioni collettive sociali a tema libero.
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.