Kilometro Rosso avrà l’onore di ospitare una tappa della corsa più bella del mondo che, per questa edizione, vede coinvolte oltre 600 auto.
Mercato agricolo “Linea Verde” è promosso dal Comune di Leffe a favore della conoscenza della cultura rurale e delle produzioni e tradizioni agricole locali, con tutela della qualità e promozione dell'informazione.
Per tutta la mattina dimostrazioni di scultura lignea con Enus Milesi e Marco Ciacci
Mercato di piccoli produttori agricoli a filiera corta e artigiani locali con iniziative riguardanti la sostenibilitĂ ambientale e sociale.
"Il curioso che non ti aspetti: incontri in natura alla scoperta dei luoghi della Villa Belevedre": un percorso didattico, culturale e artistico come occasione di crescita e apprendimento tra ambiente e bambini.
Se cerchi un posto dove comprare oggetti conferendogli una seconda vita, o semplicemente ami il vintage, questo mercatino è la scelta migliore che puoi fare.
La prossima edizione di Bergamo Pride, si concentrerĂ su temi attuali e urgenti. Come la promulgazione dei diritti civili e il riconoscimento e il rispetto delle identitĂ .
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Letture e laboratorio per bambini curiosi.
Una mattinata all'insegna della psicomotricitĂ come viene proposta alla scuola materna.
Un viaggio tra segreti di piante e fiori.
A favore della Terapia Intensiva Neonatale, una maratona di Outdoor Cycling e un torneo di Minirugby, accompagnati da Food & Beverage e Laboratori Creativo/Sensoriali, Musicali e di Pet Therapy. Il tutto arricchito da un grande spettacolo acrobatico.
All'interno di "Essenze di fiume primavera-estate 2023", una mattinata nel cuore del borgo fluviale con visita guidata del centro e dei principali edifici storici.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone una serie di visite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca.
Dal progetto RoncolArt si inaugura la nascita della mostra personale di Paolo Carozzi.
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
Si organizza un un weekend di scoperta della natura, gioco e condivisione, laboratorio manuale con la terra cruda e realizzazione di un bosco in miniatura per unire ed incentivare la collaborazione fra i grandi ed i piccoli.
Le autrici Marina Bambara e Veronica Saldi presentano il loro libro, a seguire laboratorio esperienziale sui fiori di Bach.
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una mostra fotografica dei maggiori affreschi realizzati dai Baschenis.
Si organizza una visita guidata alle grotte del sogno, potrete addentrarvi all'interno scoprendone la bellezza.
Visita guidata teatralizzata organizzata in collaborazione con l’associazione Backstage APS e con il patrocinio di Fondazione della comunità Bergamasca.
Una mostra fotografica: uno sguardo rivolto al Giappone e alla sua storia culturale millenaria.
Dopo una grande attesa ripartono le visite guidate al Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone.
La mostra: 'Gli impollinatori', un laboratorio per adulti, bambini e ragazzi all'interno di un'esposizione di arte contemporanea in cera d'api.
Al via la nona edizione del festival degli aquiloni ideato dal Consorzio Sol.Co CittĂ Aperta con l'obiettivo di far divertire bambini e famiglie e di raccogliere fondi per l'associazione Support and Sustain Children.
on questo tour partirete da Oneta, minuscola frazione di San Giovanni Bianco, famosa per essere la patria di Arlecchino.
Il Parco riapre anche per la stagione estiva 2023! Ogni weekend sarĂ possibile visitare il Parco accompagnati da una guida e partecipare ai laboratori didattici.
Per la rassegna "Discover the Diversity – Europe Best Cinema", in sala un film dalla Romania, su una giovanissima suora che ha scelto Dio. Ma fa i conti con qualche dubbio. Una metafora sulla condizione della Romania e sullo scontro tra umano e divino.
Norberto, rinoceronte presuntuoso e violento, è il terrore degli altri animali, vittime delle sue continue prepotenze. Come liberarsi di lui? Lo scopriremo con Biblofestival!
Il tessuto medioevale di CittĂ Alta rilascia un fascino senza tempo: una Bellissima visita guidata disponibile in piĂą date.
Il 17 giugno l'orchestra stabile giovanile si esibirĂ in CittĂ Alta.
Il Castello Colleoni di Solza e le vie che lo circondano si animano di giochi e laboratori creativi. Una giornata dedicata ai bambini, i piĂą piccoli potranno divertirsi, giocare e partecipare a laboratori.
Serata di divertimento alla Cascina delle Noci, con la festa di inizio estate che apre una stagione di divertimento, buon cibo e musica per tutti.
L'autrice di Tempesta sarĂ alla libreria 'Come un fior di loto' a Caravaggio.
Prosegue "Sguardi all'insĂą", la rassegna estiva di teatro ragazzi, con uno spettacolo a cura del Gruppo di Teatro Campestre / La Piccionaia, con Elisabetta Granara e i musicisti della sez. under 35 della Banda Cittadina di Arsiero.
Concerto organizzato da Gruppo Ideado - Circolo Fratellanza Arci a chiusura della prima sessione di Speak 'n Drink, aperitivi in lingua inglese.
Nuovo appuntamento per Festival Dirama, con un percorso guidato, con diverse tappe, dove si scoprirĂ il bosco in cittĂ vivendolo diversamente da come lo si vive solitamente, traendone tutti i suoi effetti benefici.
Nuovo appuntamento per Festival Dirama, con percorso ricco di traversate che porterĂ i partecipanti a superare ben 5 maestosi ponti, sospesi sul fiume Brembo e sul torrente Imagna.
Si terrĂ il concerto di chiusura della prima sessione di Speak 'n drink, saranno presenti Rose & The Captain Trio.
Alla libreria Incrocio Quarenghi, la giornalista televisiva, vicedirettrice del Tg La7 e conduttrice di Omnibus Gaia Tortora presenta "Testa alta, e avanti", il suo libro edito da Mondadori.
Nuovo appuntamento per Festival Dirama, con "Il femminismo o la morte", scritto nel 1974 e manifesto dell’ecofemminismo, termine coniato dalla stessa Françoise d’Eaubonne.
Torna l’atteso evento che ogni anno riempie e anima le strade di Curno in una serata all'insegna della musica, del divertimento e del commercio, dedicati a tutti.
Viene organizzata una camminata lunga 3km che percorre tutto il paese di Piazza Brembana. Dalle ore 19 è disponibile il servizio cena. Saranno presenti anche i gonfiabili per i bambini e a seguire ci sarà un DJ set.
Spettacolo con protagonisti i ragazzi del corso per attori di Progetto Young che invaderĂ gli spazi del Teatro Donizetti. Un progetto a cura della Direttrice artistica della Stagione di Prosa e Altri Percorsi, Maria Grazia Panigada.
Si organizza una serata all'insegna del divertimento, potrete partecipare a questa serata di musica di balle insieme a Paolo e agli amici del ballo.
Durante la serata, un'attrice Bergamasca si esibirà in letture di racconti storici, accompagnata da un pianista Bresciano che suonerà musica dal vivo. L'obiettivo è quello di trasportare il pubblico in un viaggio nel passato.
Into the Woods di Torre Boldone organizza uno spritz party insieme a Luciano Bombardieri e Aperol Italia. Pronti a immergervi in questo giugno con la compagnia giusta, tra drink, music & dinner?
Torna la XIII edizione della corsa/camminata non competitiva di 5 e 10 km dedicata alle donne, ma aperta anche a bambini e uomini. Una giornata da dedicare a se stesse e al proprio benessere, l’occasione giusta per fare sport, conoscersi e incontrarsi.
L’anno scolastico finalmente è terminato e il modo migliore per concluderlo è, festeggiare insieme ai propri amici ma soprattutto senza genitori. Non mancheranno giochi, tanto divertimento e mangiando in compagnia una buonissima pizza.
Siete molto stanchi perché avete studiato troppo, lavorato troppo, non riuscite ad abbandonarvi al mondo dei sogni? Se appenderete la ragnatela dei sogni sopra il vostro letto accadrà qualcosa di magico…
In occasione del 99esimo anniversario dalla fondazione del Gruppo Alpini di Ardesio, l’intergruppo della zona 18 (Alta Valle Seriana Nord) sarà organizzato proprio nel Comune di Ardesio con diversi appuntamenti.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per la rassegna "I cortili del teatro", in scena uno spettacolo di burattini e teatro di figura corporale a cura della Compagnia Teatro dei Piedi.
Conferenze, proiezioni video e attivitĂ nei boschi: un weekend per parlare di intelligenza vegetale e scoprire la localitĂ Sussia.
All'interno delle iniziative musicali del comune di Mapello del mese di giugno, un concerto a cura del Corpo Musicale di Prezzate, per una serata tutta da ascoltare.
Viene organizzato il concerto del corpo musicale Giovanni XXIII, si potrĂ fare una passeggiata dove potrete incontrare fiabe, romanzi e leggende.
A Lovere continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Musical Banquett Ensemble riportano il pubblico al tempo e nello spazio di Shakespeare.
Alla Chiesa di Santa Maria Assunta continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Al violoncello Francesco Mariozzi.
Concerto del Corpo Musicale "Elia Astori" di Nese e il Corpo Bandistico S. Cecilia di Travagliato (Bs)
Prosegue "Lo spirito del pianeta", il festival dei popoli indigeni che tra canti, danze, laboratori e conferenze vuole portare cambiamento, pace e uguaglianza tra i popoli, con un concerto del gruppo Senegal.
Uno spettacolo che accompagnerĂ il pubblico attraverso le piĂą emozionanti edizioni del festival della canzone italiana. Presentano la serata Maurizio Civini e Gloria Anselmi.
Lungo il Viale Papa Giovanni XXIII si terrĂ lo spettacolo di danza curato da My Dance.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Eva Gevorgyan sale sul palco per una serata all'insegna della musica.
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti giĂ confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
Proseguono gli eventi "Treviglio in Pizza", una rassegna dell'Associazione Pizzaioli Internazionali che per tutto il mese di giugno prevede gare, eventi e tanta musica tutte le sere, con un multi tribute show.
Edonè inaugura l'estate con un dj set a cura di Anaphora, per ballare sotto le stelle! Infatti la pista da ballo sarà all'aperto.
Sorrisi, acrobazia, ironia, monocicli, satira familiare e giocoleria a chiudere la 20esima edizione di Biblofestival.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole continuano le serate osservative con proiezione commentata nel Planetario, a seguire, osservazione al telescopio posto alla sommitĂ della Torre.
Nuovo appuntamento con la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrà serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di François Ozon, con Nadia Tereszkiewicz e Rebecca Marder.
Si organizza una serata in compagnia dei Legs Up con Musica anni ’80 in poi presso trattoria La Mela, Moio de' Calvi.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Quest'anno fa tappa a Clusone la nuova edizione del festival dedicato a canti e danze tradizionali.
Eatinero porta tre giorni di sapori on the road con musica e intrattenimento e con la tappa italiana degli European Street Food Awards.
In occasione del Bondo Fest vengono organizzate diverse serate all'insegna del divertimento: sarĂ possibile ballare musica latina, potrete ascoltare il tributo a Max Pezzali e vo saranno tanti altri ospiti.
In occasione della festa dell'Oratorio 2023, in questi giorno di festa potrete partecipare a diversi tornei sportivi e per i piĂą piccoli verranno allestiti i gonfiabili.
A Torre Boldone torna la sagra alpina. L’iniziativa, giunta alla 29ª edizione, è organizzata dal gruppo di Torre Boldone e si svolgerà nei giardini di Via De Gasperi.
Giunto alla 23ª edizione, quest'anno il Bös Festival propone la fusione di suoni, luci e colori che l'hanno da sempre caratterizzato con la grande novità della location: la tensostruttura di via Locatelli a Leffe posta tra le scuole e il museo del Tessile.
Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa. Noi crediamo che sia tornato il momento di bere ottima birra! Per cinque giorni il grande piazzale degli Alpini di Bergamo diventerĂ il paradiso della birra artigianale!
Negli orari di apertura della biblioteca si svolge il tradizionale Mercatino del libro usato della biblioteca.
Presso la galleria d'arte "Borgo d'Oro" in Borgo Santa Caterina si terrĂ la presentazione del percorso artistico dell'ultimo anno dell'artista Dario Dabbeni.
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.
Dal 5 al 24 giugno Leffe ospita il Torneo notturno di calcio a 7, 30esimo trofeo Angelo Castelletti A. M.
Fantasie e opere di Italo Clavino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Bergamo Scienza organizza a Brescia una mostra interattiva sulla chirurgia del cuore realizzata attraverso un viaggio nella storia della scienza.
In questa mostra saranno presenti i dipinti astratti di Stefano Casati. Realizzati in diversi archi temporali, lontani, distinti, eppure connessi, che si inseguono per creare nuovi ritmi, nuovi e intimi dialoghi con la materia pittorica.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il pittore, scultore e maestro vetraio Mariano Carrara con la scrittrice Maria Di Pietro. Un connubio artistico, un sodalizio nato per caso che offre ai visitatori una serie di quadri cui sono stati abbinati racconti brevi di fantasia dell'autrice.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
Verranno esposte le opere d'arte di Linda Callioni. La pittura di Linda Callioni custodisce in sé quest’estetica dell’astrazione come empatia: l’astrazione nasce ora da una comunione empatica col mondo esterno e non più da una timorosa fuga da esso.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita il festival gastronomico a tema dedicato al polpo alla brace e al fritto misto di pesce.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Recente ciclo pittorico dell’artista bergamasco Angelo Zanella (Lovere 1960) dedicato alle storiche corse automobilistiche su strada ed agli eroici piloti che le hanno rese leggendarie
Terza mostra collettiva del circuito Seven: International Contemporary Art
A giugno la galleria del Circolo Artistico Bergamasco invita tutti a visitare il primo e il secondo turno delle esposizioni collettive sociali a tema libero.
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Mostra con Fotografie che sanno di ferro e di pietra, di abbracci, di natura, arte e suggestioni; acquarelli e collage di materiali diversi, quali legno, vetro e foglie, ricordo di stagioni imminenti.
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
In collaborazione con il CSI di Bergamo, la PoliScalve Sport e il Gruppo Alpini Colere organizzano la 40ª edizione del Torneo notturno di calcio a 7. Un’iniziativa dedicata allo sport, all’amicizia, al ricordo e alla voglia di stare insieme.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attivitĂ socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due cittĂ lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.