Presolana Ski E-bike, Noleggio C800 e Scalve Bike organizzano un’estate ricca di gite guidate in sella ad una e-bike in ValSeriana e in Val di Scalve da luglio ad agosto. Ogni settimana sono previste quattro uscite.
Tutti i sabati di luglio, il Comune d Clusone, organizza una passeggiata in compagnia per mantenersi in salute e socializzare!
Promoserio propone una tranquilla passeggiata nella Riserva dei Boschi del Giovetto.
Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
L'oratorio di Clusone organizza un torneo di pallavolo su campo da beach per tutte le ragazzi e i ragazzi.
Nella Sala Putti a San Pellegrino Terme l'apprendista di Torriani esporrà le sue opere.
All'interno della serie di eventi "Estate Insieme a Fuipiano 2023", Proloco Fuipiano uno propone un'uscita con un micologo presso i boschi vicini alla Proloco. Potrete imparare a riconoscere i funghi del bosco rilassandovi nella natura.
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Il comune di Albano Sant’Alessandro vi aspetta sabato 22 luglio alle 10 per un laboratorio sull’astronomia per i bambini dagli 8 agli 11 anni.
Tornano le visite guidate al Cimitero di Bergamo, un monumento a cielo aperto progettato da Ernesto Pirovano nel 1897.
Giornata per famiglie alla scoperta del mondo degli uccelli delle Orobie, scopriremo insieme cosa è il birdwatching, il birdhearing.
Turismo Gandellino organizza anche per quest’anno il torneo di pallavolo in acqua presso il Centro Sportivo di Gandellino.
All'interno del festival che racconta le gemme del liberty, in giornata una serie di visite guidate alle Gemme del Liberty della cittadina.
Valbondione ospita il traguardo dell'Orobie Skyraid e festeggia gli atleti!
Torna presso il Centro Sportivo Parrocchiale di Castione "Be happy" con tante attività sportive e non, in un weekend ricco di divertimento, musica e tanto sport.
Quattro appuntamenti a luglio nei giardini e nelle sale ragazzi delle Biblioteche di Bergamo per ascoltare storie estive e rinfrescanti.
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata.
Mostra fotografica itinerante, arte, cultura e spettacolo durante la pandemia a Brescia: una serie di 50 immagini di singoli, coppie e collettivi che lavorano e sono implicati nel vasto mondo arte, cultura e spettacolo di Brescia e provincia.
I concorrenti lungo il percorso dovranno (non obbligatorio) bere 4 birre in 4 ristori per non accumulare minuti di penalità. Ogni birra non bevuta comporta penalità di 5 minuti da aggiungere al tempo totale.
Il parco, che comprende un importante giacimento fossilifero conosciuto a livello internazionale, apre le porte e propone tante attività per grandi e piccoli.
All'interno della serie di eventi "Estate Insieme a Fuipiano 2023", Proloco Fuipiano uno propone un laboratorio per Bambini/ne Ragazzi/ze presso la Biblioteca di Arnosto con Piera e Giulia.
La Pro Loco Parre organizza delle escursioni guidate all'interno delle miniere di Parre, luoghi che raccontano la storia di un territorio e degli antichi mestieri.
Si organizza una visita guidata alle grotte del sogno, potrete addentrarvi all'interno scoprendone la bellezza.
Bella posta! Avventure di corrieri, lettere e francobolli.
Il Comune di Sovere e l’Oratorio San Giovanni Bosco Sovere OR.SO., propongono l’iniziativa “Il sabato col Cicerone – Alla scoperta dei tesori Soveresi”
Dopo una grande attesa ripartono le visite guidate al Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone.
Il comune di Treviglio propone anche quest’anno "Luglio con TreviglioMusei", in cui si vedrà un laboratorio ogni settimana di luglio in un museo diverso. Il tema di quest’anno è "in viaggio" e lo approfondiremo ogni settimana sotto un aspetto diverso.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Suoni di campane e suoni del mulino. Due suoni immersi all’interno del paesaggio naturale che si integrano per elementi comuni evidenti: le strutture lignee che muovono la macchina del mulino e le strutture lignee che muovono le ruote delle campane.
All'interno della serie di eventi "Estate Insieme a Fuipiano 2023", Proloco Fuipiano propone una giornata alla scoperta delle erbe con Giovanna.
Legambiente Alto Sebino, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, propone una visita guidata presso il Parco Gola del Tinazzo di Castro, un’area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza
Viene organizzata una visita al castello Suardi.
Due giorni in festa per Bossico: animazioni per i bambini, cene in oratorio, mercatini e molto altro sia per grandi che per piccini!
La Collezione Mordini incontra la Collezione Ciarnese creando un raffinato connubio che celebra la produzione artistica e la tradizione della Manifattura Chini.
La mostra che racconta la passione di Naoki Ishikawa per le Alpi Orobie: l'artista e alpinista giapponese espone all'Accademia Carrara.
Per la rassegna "Incontri con l'autore", Pietro Canova presenta il suo ultimo libro, partito per diventare uno degli imprenditori più apprezzati a livello nazionale, spingendo poi la sua fama oltre confine.
All'interno di Ambria Metal Festival, uno degli eventi più attesi dell'estate, Rhapsody on fire saranno gli headliner di questa edizione dopo l’esibizione trionfale che ha registrato il tutto esaurito al Legend di Milano e un tour mondiale in corso.
Insieme alle guide esperte del Museo delle Storie di Bergamo, una passeggiata alla scoperta della prima pietra che fu posata proprio nei pressi di Porta Sant’Alessandro, ora oasi di pace e verde.
A Lovere prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": per l'occasione suonerà il vincitore del Tadini International Competition 2022.
Prende il via la rassegna "Natura & Cultura" nata dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire. In scena testi poetici da Ovidio, Hughes, Dante e Leopardi.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per la rassegna "Teatro delle meraviglie", uno spettacolo liberamente ispirato a “Storie di orsacchiotto” di Else H. Minarik.
A Nembro arriva la notte bianca, per una serata da trascorrere in compagnia tra gonfiabili, balli, shopping, musica live e tanto altro.
Un evento di tradizione da non perdere: premiazioni del torneo di calcetto, cena con gli gnocchi tipici e la classica tombolata in compagnia per terminare la serata.
Inaugurazione della mostra "Ritratti. Dalla realtà alla fantasia", alla presenza dell'artista Roberta Sonzogni nella cornice di Sala Putti a San Pellegrino Terme.
In mostra gli scatti fotografici di Francesco Mangili e i dipinti di Marco Iannucci. I due autori sono amici da lungo tempo. Nelle sue fotografie Mangili ci offre una "tavolozza della natura", mentre i dipinti di Iannucci esplorano diversi "microcosmi".
Forneria Cortinovis vi aspetta sabato 22 luglio per una serata indimenticabile con la presenza dell'incredibile artista Giovanni Arrighini: lo Chef Gian Paciscopi delizierà con una selezione di piatti a base di pesce freschissimo!
DJ Remy Lebeau, Francesco Zazza e Alvino renderanno omaggio all’energia e alla creatività della musica di Ibiza attraverso un’esperienza immersiva che combina la passione per la musica con l’arte e la cultura gastronomia.
Alla Villa Lanza prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": in scena Cesare Carretta e i Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana.
L’evento più fresco dell’estate osiense, tra birra e musica all’ombra degli alberi, è in arrivo a Osio Sotto!
Presso il Campo Sportivo potrete passeggiare tra le bancarelle esposte, godervi gli spettacoli a tema e fare un'esperienza di osservazione astronomica!
La Sezione ANUU di Romano di Lombardia, in collaborazione con il comune di Romano di Lombardia, organizza una mostra canina per cani segugi, meticci e diverse razze canine.
Un sabato sera all’insegna del divertimento, SMS Atelier Lab organizza un’avventurosa caccia al tesoro a tema pirati, il forziere del temuto pirata Barbanera deve essere scovato.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per il progetto “Apriti Libro - pagine sparse fra centro e periferia”, uno spettacolo finale del laboratorio Timidi estivi ribelli.
In occasione del Festival della scienza e della musica di Santa Croce si terrà Concerto allievi della Accademia Musicale di San Pellegrino.
E...state 2023 con il ducato.
Lo spiritoso incontra la spiritualità in un'intreccio sorprendente: in scena SuonoTeatro con le "3 COMARI"!
Concerto degli allievi dell'Accademia Upgrade di San Pellegrino Terme; si esibiranno Giada Genini voce e pianoforte e Michela Traini voce, insieme ai piccoli talenti dell'accademia, per una serata tutta da ascoltare.
La compagnia teatrale Palco Comico, prende parte alla rassegna In esterna di Gorlago. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Al sito archeologico di San Tomè il concerto di musica per danza nel medioevo: ospite la band Puy dei Saint-Cyr, Medieval Music Ensemble.
All'interno del festival che racconta le gemme del liberty, l'orchestra fiati Brixiae Harmoniae presenta un concerto davanti a Villa Passeri.
Continuano le serate dedicate alla terza edizione dell'evento Onore e Cultura, dal titolo: "L'altra metà del monte: le donne nella cultura e nell'ardore". In Quest'occasione interviene il prof. Poloni
Anche a Paratico arriva il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": presso il Parco delle Erbe Danzanti il pubblico verrà intrattenuto dal Glam Quartet.
A Costa Volpino continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": formatosi al Conservatorio di Reggio Emilia, il duo incanterà a suon di arpa e chitarra.
Anche a Sale Marasino continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": la musica suonerà le note del violinista Paolo Ghidoni.
Il secondo appuntamento organizzato nella splendida cornice del “Borgo della luce” si terrà il 22 luglio e avrà come protagonista il noto artista e cantautore Ivan Cattaneo che, con un coinvolgente show, celebrerà il legame con il suo territorio d’origine.
All'interno di "Ri-uscimmo a riveder le stelle", la rassegna di spettacoli ed eventi dedicati all'arte in diverse sue forme, uno spettacolo a cura del pianista Giuseppe Califano, con armonie di Ennio Morricone e colonne sonore di film.
Non perdetevi il concerto della band in Piazza Angelo Maj a Schilpario: l'evento si inserisce all'interno del tour Dove si perde il suono.
Arriva a Bergamo Scarlet Rivera, la storica violinista di Bob Dylan, live in Edoné con Michele Dal Lago e Giusi Pesenti per una serata all'insegna della musica.
La band, accompagnata dalla voce pluripremiata della Perletti, sale sul palco per un tributo alle grandi voci femminili che hanno fatto la storia della musica italiana e straniera.
Al cinema Loverini di Gandino due giorni di proiezione in prima visione!
Liberamente ispirato a Dino Buzzati, è ospite a deSidera Bergamo Festival lo spettacolo alternativo di Tiziano Ferrari in debutto nazionale.
Prosegue la rassegna della Federazione Italiana Cineforum "Bergamo gotica e San Pellegrino liberty": visione en plein air del film diretto da Visconti.
Sarà la venticinquesima edizione dell’appuntamento estivo di cinema all’aperto “Immagini di notte”, un classico per Albino e la valle Seriana in una location, al parco Alessandri, che non teme la pioggia.
Prosegue la nuova edizione della tradizionale rassegna estiva AriAnteo presso il Chiostro della Biblioteca di Treviglio, che da giugno a settembre illuminerà le serate trevigliesi offrendo al suo pubblico una programmazione en plein air.
Nuovo appuntamento per il festival "A levar l'ombra da terra", con un’intervista impossibile a William Shakespeare in un one-man-show, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop.
Spazio Polaresco ospita il concerto live degli OverCover. Una serata in compagnia di brani pop, rock e new wave, con una predilezione per la musica britannica.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole continuano le serate osservative con proiezione commentata nel Planetario, a seguire, osservazione al telescopio posto alla sommità della Torre.
La Torre del Sole organizza una serata di osservazione guidata in alta montagna con un grande telescopio ai Piani dell'Avaro.
Nuovo appuntamento con la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrà serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
Una collezione privata sulla pittura di Alessandro Ghidini.
Torna anche quest'anno l'Ambria Music Festival, per la sua XIX edizione con tanta musica, cucina tipica bergamasca, pizza cotta in forni a legna, birra a volontà e anche un'area dedicata ai bambini.
A direzione artistica di Elio Piazza ha inizio la mostra che raccoglie fotografie storiche e attuali, planimetrie e disegni dei bambini per descrivere il disastro di cent'anni fa.
“Commemoratio. La Madonna di Bellini rubata, 1993-2023” è il titolo della mostra di Ugo Carrara, con testo critico di Roberto Nardi, in programma dal 7 al 23 luglio 2023 nella Chiesa e Museo di Sant’Andrea Apostolo, in via Porta Dipinta 39 a Bergamo.
Dal 13 al 23 luglio, sul lungolago di Clusane, ritorna la sagra più amata del luogo: dieci giorni di buon cibo e festeggiamenti che coinvolgeranno tutti i ristoranti tradizionali del paese
3 giorni con musica dal vivo e buona cucina.
Prosegue ad Aviatico La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.
Olera in festa: la Consulta organizza due fine settimana consecutivi in cui si potrà mangiare buon cibo tutti insieme nel suggestivo contesto del borgo medievale.
Torna per la terza edizione il festival che anima il centro di Onore: 4 serate di approfondimento culturale con intellettuali, esperti di letteratura, arte e storia contemporanea.
Tradizionale sagra del paese organizzata dalla parrocchia di Curno per festeggiare il Redentore nella terza settimana di Luglio.
La "Downhill Arena Race" fa tappa a Rogno per tre giorni di divertimento e adrenalina con i migliori rider d'Italia
Torna a Bergamo la sagra in cui scoprire tutti gli odori e i sapori della cucina toscana, a fare da padrona sarà la regina indiscussa delle carni: la fiorentina.
A Orezzo dal 20 al 23 luglio tutte le sere in festa con la Pro Loco di Gazzaniga-Orezzo.
Da mercoledì 19 a domenica 23 luglio torna Rock sul Serio, lo storico festival musicale, giunto alla sua ventesima edizione, che anche quest’anno vedrà artisti di eccellenza esibirsi tutte le sere al centro sportivo di Via Cavalli.
Sei giorni di buon cibo, birra e tanti tributi musicali con la novità di un format anni '80, '90, 2000 che si svolgerà il sabato.
Torna con la diciannovesima edizione la festa dell'Oratorio: cinque serate di puro divertimento con eccezionali gruppi musicali, gonfiabili per i più piccini e per gli amanti della buona cucina, apertura delle cucine.
Torna a Casnigo la tradizionale Festa dell’Oratorio; sei serate di festa, tutte da vivere e da gustare.
In attesa di realizzare il secondo lotto di lavori che prevederà la realizzazione dell’Atelier con la sua Foresteria d’artista, che potrà accogliere al Carmine artisti, studenti e studiosi, il progetto Acciaio e Cotone.
Presso il FantoniHub l’intervento artistico di Marco Mapelli e Lorenzo Manenti: un'opera di Mapelli e Manenti realizzata con la plastica proveniente da bottiglie comuni.
Non solo libri in biblioteca: ti aspettiamo durante l'estate per sfidare i tuoi amici con i giochi in scatola!
Evelina Sisi, artista italo-argentina, inaugura la sua mostra "Chi sono" a Città Alta, Bergamo, patrocinata dal Consolato Generale della Repubblica Argentina.
Mostra fotografica di Andrea Crupi in cui 24 scatti per 24 ore scandiscono tempi e spazi della città di Bergamo, palcoscenico architettonico e visivo di una vita intima e discreta.
Tennis Altopiano Asd organizza un vero e proprio torneo che si rivolge a tutti i ragazzi e le ragazze che si stanno appassionando a questo sport ed al mondo professionistico.
Ritorna il Campo Vacanze "E…state in scuderia!" per passare giornate o settimane a contatto con gli animali e la natura.
Presso il Lungolago Garibaldi, si terrà la mostra fotografica all’aperto: 24 fotografie che vi faranno viaggiare nello stile liberty di varie città europee.
Nel comune di San Lorenzo, una mostra dedicata alle stelle si terrà fino al 13 agosto.
30 oggetti in stile Liberty provenienti da gallerie antiquariali di quattro città italiane: l'esposizione liberty composta da dipinti, sculture, elementi di arredo e oggetti di uso quotidiano sarà esposta presso l’Ex-Biblioteca di Sarnico.
La serena quiete dei monti e un’estate ricca di partecipati appuntamenti. E’ ricca di appuntamenti l’estate del Monte Croce di Leffe, località posta a confini con la Valle Rossa, verso il lago d’Endine, che da decenni è la “seconda casa” dei leffesi"
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, racconto della storia della Diga in tutte le sue fasi, dalla genesi alla rottura.
Presso l'ex convento di Fino del Monte aprirà l'esposizione collettiva di opere di vario genere realizzate da Finesi.
Dal 15 luglio al 27 agosto sarà possibile ammirare presso la Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Alfonso Rocchi. In mostra 20 opere recenti a tema femminile
L'arena estiva di Madone, propone una serie di proiezioni all'aperto, saranno presenti numerosi e importanti film.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano propone una mostra di antiche cartoline.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, esposizione ristampe a grandezza originale di tutti i progetti e le planimetrie riguardanti la Diga del Gleno.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, una mostra che si svilupperà lungo le vie principali di Clusone.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attività socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
Fra.Mar ospita il primo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Con la rassegna “Ospiti” la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e altre raccolte, individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
La rassegna è dedicata all’arte senza tempo dei burattini.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attività sportive per i più piccoli.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.