Mercato agricolo “Linea Verde” è promosso dal Comune di Leffe a favore della conoscenza della cultura rurale e delle produzioni e tradizioni agricole locali, con tutela della qualità e promozione dell'informazione.
Consueto appuntamento per incontrare i piccoli produttori ed artigiani del territorio, ogni primo sabato mattina del mese in Cantina Val San Martino a Pontida.
Slow Food Bassa Bergamasca organizza il tradizionale appuntamento con il mercato a kilometro zero in centro a Treviglio.
La rassegna di iniziative che dà il via alla stagione autunnale nei paesi di Altobrembo vede ovviamente al centro il fungo, ma si concentra anche su appuntamenti che danno risalto a tutto il territorio.
Una boccata di ossigeno è un po' di quiete per trascorrere un pomeriggio lieto con i tuoi amici. Paesaggi e sentieri fatati, sempre nuovi se con cuor leggiero e fanciullo ti inoltri sulle nostre colline attraverso boschi e simpatiche radure.
Torna presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele sia per grandi che per bambini.
28 artisti, 23 workshop, 2 mostre, 2 conferenze, 2 demo: torna a Bergamo la nuova edizione del primo festival italiano dedicato alla nobile tecnica pittorica dell’acquerello espresso attraverso l'illustrazione.
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Il MAT di Clusone organizza una serie di appuntamenti per avvicinare giovani e adulti all'antico gioco degli scacchi.
Una passeggiata alternativa tra giardini, orti e parchi di Bergamo Alta
In compagnia dell'Orto Botanico "Lorenzo Rota", una giornata a tu per tu con prodotti e produttori ad Astino.
Grande festa per l'Associazione paracadutismo sportivo e per la 20esima edizione della festa dell'aria, organizzata per dare un momento di svago alle persone meno fortunate del paese.
Si organizza una suggestiva camminata enogastronomica di circa 5 km tra le vigne, lungo i sentieri storici e mulattiere ai piedi del Monte Canto sull'Adda.
Rievocazione storica della vita in un villaggio Medioevale con accampamenti, cucina su fuoco da campo, stand didattici di coinvolgimento fra caccia, scrittura, religione, tessitura, abbigliamento, armi ed armamenti della prima metà del XIII secolo.
Tradizionale manifestazione in memoria del pluridecorato aviatore loverese, asso dell’aviazione italiana della Prima Guerra Mondiale e primatista dei cieli.
Dal 2 al 10 settembre esordisce TreviglioCultura, un nuovo progetto dell'Amministrazione Comunale trevigliese per promuovere le attività culturali della città.
Casa Matteo ospita dal 2 al 23 settembre una breve esposizione collettiva di artisti che hanno in comune l’amore per il colore, molte volte l’unico vero protagonista delle tele.
Volete conoscere meglio la Città Baradella? Allora sarà un’occasione unica partecipare a una delle visite guidate ai suoi “Grandi Classici” per ammirare le bellezze artistiche e culturali che conserva Clusone.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone una serie di visite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca.
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata.
Incontro con un naturalista davanti agli exhibit di alcune specie: foche, elefanti, siamaghi, ghepardi e rinoceronti, per una giornata alla scoperta della fauna che popola il parco.
La festa della comunità a Calcinate organizza una giornata all'insegna dello sport! Si presenta la 2ª edizione di beach volley.
Gara ciclistica di 8 chilometri in memoria di uno dei fondatori della storica società agonistica ed amatoriale Ciclisti Amatori Gandino.
Il Comune di Clusone, organizza una passeggiata in compagnia per mantenersi in salute e socializzare!
Il parco, che comprende un importante giacimento fossilifero conosciuto a livello internazionale, apre le porte e propone tante attività per grandi e piccoli.
Proseguono gli appuntamenti per scoprire le miniere del comune della Comunità Montana.
Ritorna “Chiese Aperte”, un’iniziativa pensata per scoprire le chiese del territorio, che contengono veri e propri tesori del nostro patrimonio artistico e culturale.
All'interno di "Porte aperte sull'arte", l'iniziativa de Le Terre dei Baschenis che ogni mercoledì d'estate propone l'apertura e la visita di edifici e luoghi ricchi di arte, visita alla Forcella di Bordogna di Roncobello.
Il Servizio cultura organizza la premiazione dei vincitori del concorso: l’intento è quello di valorizzare e abbellire le aree verdi e i giardini visibili sulla pubblica via per rendere sempre più gradevole la città.
Il 2 settembre divertitevi "A caccia di indizi sulle tracce del triassico".
Situato in Val Borlezza, all’interno di un lago di 800mila anni fa, il parco dei laghi fossili permette la ricostruzione della storia della vegetazione e del clima di un interglaciale alpino: vieni a immergerti nella storia e lasciati affascinare!
All'interno di un laboratorio per adulti, si potranno padroneggiare le basi artistiche per la scoperta della tecnica medievale della doratura con foglia d’oro.
L'Associazione culturale ARES APS presenterà l’opera d’arte realizzata dall’urban artist Vesod nel cortile del Filandone dedicata alla sua storia da polo industriale a polo culturale.
Il paese si trasforma in un vero e proprio accampamento medievale: venite a riscoprire usi, costumi e tradizioni di un tempo!
Mostra fotografica con la direzione artistica di Elio Piazza, che raccoglie fotografie e i disegni dei bambini che descrivono la loro visione del Disastro del Gleno.
Da sabato 2 a domenica 3 settembre , si terrà a Sarnico l'ottavo Raduno Nazionale Vespe "Tra Lago e Monti".
Per tutto il mese di settembre possibilità di visitare il Museo Macer e i tradizionali mulini di Cerete per scoprire il loro antico funzionamento.
Il 2 settembre preparate i bicchieri: per le vie del centro, a Clusone, la festa della birra con musica dal vivo!
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Insieme allo staff del Gruppo Speleologico Le Nottole, un percorso sotterraneo alla scoperta dei segreti delle Cannoniere bergamasche.
Passeggiata narrativa in cui gli attori del Pandemonium Teatro impegnati in avvincenti storie passeggiando per un breve itinerario fra i luoghi più caratteristici del territorio.
Si aprono le giornate dedicate alle visite guidate, al fine di conoscere meglio il borgo medioevale della Val Cavallina e la sua opera monumentale.
Prosegue "Il grande sentiero", la rassegna cinematografica e culturale di Laboratorio 80 dedicata ad ambiente, montagna, viaggi e vita nella natura, con una giornata interamente dedicata alla lettura e all’interpretazione dell’arte rupestre.
Allo Spazio Polaresco di Bergamo torna uau microfestival, due giorni di workshop performance musica dal vivo laboratori per bambini e area market dedicati all’illustrazione e alle cose belle.
Dopo la pausa estiva, il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe riapre sabato 2 settembre con un concerto. Si esibirà, il duo formato da Antero Arena (violino) e Maria Assunta Munafò (pianoforte).
A Cazzano si terrà una nuova iniziativa di lettura: vi saranno dei laboratori all'aperto per bimbi da 0 a 6 anni.
Inaugurazione mostra collettiva intimista di artisti bergamaschi e bresciani, dedicata al periodo più buio dell’insorgere della pandemia, quando ancora non si sapeva come reagire a questa tragedia.
In collaborazione con la famiglia Pozzi, il Comune di Parre vi porta alla scoperta della storica Fabbrica Pozzi e di Ponte Selva “com’era una volta”, importante centro industriale dell’epoca.
Nel cinema di Clusone ci sarà il primo appuntamento per la proiezione del film che racconta la storia una madre single che tenta di tutto per esorcizzare la loro villa appena acquistata, abitata da fantasmi.
Si organizza, con guida turistica abilitata, una visita guidata che intreccia "Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie" con la collezione permanente in pinacoteca, narrando di esperienze alpestri e organizzando dipinti.
Prosegue la rassegna "Natura & Cultura" nata dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire: in scena una lettura musicata liberamente tratta dal romanzo di Jack London.
A Sarnico il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo" prosegue: alla Chiesa di San Paolo i musicisti Fazio, Veronesi, Spina e Loza suoneranno per il pubblico alle 18.
Arriva al NXT Station la festa nata nelle camerette, sotto la doccia o in macchina con gli amici a fine serata; una festa anni 2000 che vuole ripercorrere le hit di Disney Channels che da vent'anni creano aggregazione.
Preparati a vivere un'esplosione di creatività, arte e musica durante l’opening party del nuovo laboratorio sartoriale creativo.
Torna torna VICOLI – Festival dei Teatri della Gera d’Adda, la rassegna di organizzata dalla storica compagnia TAE Teatro che propone alcune tra le più interessanti realtà teatrali.
Seguono gli appuntamenti della rassegna "C'è un tempo da scoprire": per la rassegna Notti Bianche si vivrà una serata a base di street food, musica e tanto divertimento.
Esposizione collettiva di pittura, acquerello, scultura e fotografia aperta agli artisti bergamaschi e bresciani, con visioni cariche di fascino dei territori e delle comunità che caratterizzano le rive del lago Sebino e le sponde del fiume Oglio.
All'interno del terzo appuntamento del programma "L'estate ad Astino" è possibile immergersi nelle note musicali provenienti dal dolce tepore della musica in serata.
Il Rifugio Due baite con la sua terrazza panoramica, vi aspetta con una vista d’eccezione sui giganti delle Orobie accompagnato da una cena a tema.
Un sabato sera in cui è possibile essere accompagnati dal dolce tepore della musica dal vivo ed un bel pic-nic sul lago di Iseo.
Un sabato sera ricco di intrattenimento e pietanze da gustare sulle rive del lago d’Iseo!
Una grande kermesse musicale che vede la partecipazione di più di 20 tra organisti e jazzisti, di generazioni diverse, conosciuti anche a livello internazionale: da Trovesi a Parodi, da Tracanna a Matesic.
Il Comune di Gorlago organizza la quarta edizione del “Park Food”, l’evento gastronomico al parco, con le realtà del territorio di Gorlago
Il Comune di Gorlago organizza la quarta edizione del “Park Food”, l’evento gastronomico con musica live al parco, con le realtà del territorio di Gorlago
Per la fine della stagione del gran caldo e delle vacanze, l'oratorio di Sarnico organizza una serata accompagnata da una deliziosa grigliata.
All'interno della Valle attraversata dal fiume Brembo, si anima il centro paese per la festa che intende salutare l'estate.
Prosegue a Trescore Balneario Bum Bum Festival, uno dei maggiori eventi musicali ad ingresso gratuito del Nord Italia, con uno spettacolo a cura dei DJs From Mars; apre la serata EckyDj.
Si organizzano tre giornate all'insegna di festa per cui si prevedono pietanze, musica e tanto divertimento!
L’azienda Agricola Martinì vi aspetta per una magica serata
Festa per il lancio di Raffa in the sky, l'opera dedicata a Raffaella Carrà a Bergamo, in compagnia di Canta Indie Canta Male e del dj set di Toilet Bar.
Prosegue la rassegna "Borghi&Burattini" organizzata da Fondazione Ravasio: in scena uno spettacolo della Famiglia d’Arte Cuticchio.
Spettacolo di burattini con protagonista Gioppino che vivrà un'avventura speciale, in fuga con la moglie Margì dal dispotico governator Cornelio.
Termina così la rassegna della Federazione Italiana Cineforum "Bergamo gotica e San Pellegrino liberty": proiezione en plein air del film diretto da Roger Corman.
Il Moto Club Prealpi Orobiche in collaborazione con GF Impianti, illumina il Grand Hotel; dai viali Papa Giovanni XXIII e Bortolo Belotti si potrà godere di uno spettacolo irripetibile con musica, luci e abiti della Belle Èpoque.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", la Proloco di Fuipiano propone uno spettacolo musicale con arpa e flauto.
In occasione della stagione di dialettale del Ducato di piazza Pontida, a Bergamo verrà fatto un concerto dialettale "La poesia si fa musica" con i partecipanti al CD in dialetto.
In occasione della stagione di dialettale del Ducato di piazza Pontida, a Bergamo verrà fatta una premiazione e lettura con i poeti partecipanti alla prima edizione del concorso di poesia a tema Acqua.
L'Associazione Teatro Fratellanza di Cazzano Sant'Andrea presenta "Porta passiensa mansuéto", adattamento in dialetto bergamasco, di George Dandin di Molière.
Al Giardino degli Orti Laura Stella presenta il suo nuovo romanzo. Modera Giovanna Ravani.
All'interno di un evento in ricordo di Arnaldo Pellicioli, ideatore della manifestazione Lonno Estate.
A Provaglio continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": al Monastero di San Pietro in Lamosa si esibirà il duo al violino e al violoncello.
Anche a Parzanica prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": il quartetto di percussioni suonerà alla Chiesa di San Colombano.
A Fonteno continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": dal conservatorio di Pesaro i due violoncellisti Michele Vischi e Filippo Boldrini suoneranno alle 21.
All'interno di estate-musica a Zogno, il programma di musica all'aperto che nell'estate 2023 propone un calendario variegato di eventi, un omaggio a Frank Sinatra e alla canzone d'autore.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina che proporrà tante proiezioni sotto le stelle, con un film di Andrea di Stefano.
Si organizzano tre appuntamenti per il programma "Stezzano, sotto le stelle del Jazz", la prima serata prevede Lady Jazz!
Nel cinema di Clusone ci sarà il secondo appuntamento per la proiezione del nuovo film di Christopher Nolan che racconta la storia di J. Robert Oppenheimer.
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti già confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra si terrà una serata con proiezione guidata e, a seguire, osservazione al telescopio principale posto sulla sommità della Torre.
In occasione della 35esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo "Segnali Experimenta", uno spettacolo di e con Mario Barzaghi e Rosalba Genovese.
Sono giorni di festa per gli alpini di Pontirolo Nuovo: ricorre il trentesimo anniversario di fondazione del gruppo, che oggi conta 43 soci e 22 soci aggregati.
Un weekend dedicato all'intrattenimento: si offriranno specialità nazionali e internazionali e molta musica live!
Gli Enti Locali sostenitori e organizzatori della Summer School Amministratori propongono una roadmap per condividere progettualità locali, facendo del turismo di prossimità e dei servizi bibliotecari un duplice punto di osservazione.
Fra.Mar ospita il primo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una mostra fotografica dei maggiori affreschi realizzati dai Baschenis.
Mostra fotografica itinerante, arte, cultura e spettacolo durante la pandemia a Brescia: una serie di 50 immagini di singoli, coppie e collettivi che lavorano e sono implicati nel vasto mondo arte, cultura e spettacolo di Brescia e provincia.
Col Cavolo è alla sua seconda edizione ed è il festival vegan che non ti aspetti! Un format giovane e dinamico che si inserisce nel contesto di Bergamo-Brescia capitali della Cultura.
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Con la rassegna “Ospiti” la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e altre raccolte, individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
Il primo fine settimana di settembre a Sarnico, nel centro storico e nelle piazze del paese, ci sarà lo Sbarazzo, a saldo dei saldi.
Seconda edizione della manifestazione enogastronomica di Castel Cerreto.
Va in scena presso lo Spritz&Burger di Albino il festival della paella valenciana e della sangria, il format itinerante che negli ultimi tre anni ha conquistato piazze, parchi e location di tutta Italia!
A Rogno torna la tradizionale sagra estiva per la 43esima edizione: intrattenimento musicale, stand gastronomico e animazione per bambini!
Si organizza un weekend all'insegna della musica, del cibo ma anche del calcio balilla!
All'interno della 24esima edizione della Sagra di San Gaetano, la cui cucina offrirà pietanze tipiche locali come i famosi "Ravioli di San Gaetano".
All'interno di tre giornate dedicate allo stare in compagnia con anche la presenza di uno street food squisito.
L'Associazione Nazionale Alpini, Gruppo di Madone organizza quattro giornate dedicate ai momenti conviviali da passare in compagnia con anche pietanze tipicamente alpine.
Quattro giorni di festa presso il Campo Sportivo di Peia! Una bellissima festa al coperto con apertura cucina a partire dalle 19. In menu taglieri, primi, secondi e pizza.
Lovere ospiterà i migliori food truck d’Italia con appetitose proposte per tutti i gusti, invadendo la bellissima cittadina di profumi e facendo venire l’acquolina in bocca a tutti!
Prende il via l'annuale evento, inserito nel programma della festa patronale "Beata Vergine Maria Madre di Dio", che riunisce un clima di festa e convivialità tra i cittadini.
Il primo fine settimana di settembre il Parco Brolo di Bonate Sotto si veste a festa e ospita food, bancarelle, musica, spettacoli e tanta animazione.
L’Associazione “Olive a pArte”, organizza la seconda edizione del festival “Viva Bazzini!”, tre giorni di teatro, musica e arte in occasione dei 10 anni dalla nascita dell’associazione.
Due weekend all'insegna del momento conviviale in sagra, accompagnato da musica dal vivo e cucina con servizio ai tavoli.
Il Comune di Tagliuno organizza due weekend all'insegna di spettacoli di danze, musica e cucina alla festa dell’oratorio.
A Rogno si tiene la 43ª Sagra Settembrina, tradizionale festa con stand gastronomico, intrattenimento musicale e animazione per bambini.
All'interno della Valle attraversata dal fiume Brembo, si organizza un weekend ricco di intrattenimento per grandi e piccini, accompagnato dalle pietanze tipiche bergamasche!
Weekend per celebrare tutte le specialità a base di cinghiale della cucina toscana
Al Bombonera Social Pub di Bergamo si terrà la nuova edizione del "Festival del casoncello – Made in BG".
A Dalmine si terrà "SforzaFesta", la festa dell’oratorio di Sforzatica Santa Maria. Tutte le sere dalle 19 cucina, pizzeria, patatine fritte e bar con bibite alla spina. Non mancheranno tombole, pesca di beneficenza e concerti.
Nell'ambito dell'Anno della Cultura con il patrocinio della curia di Bergamo, verrà inaugurata la mostra fotografica di Kirill Simakov "Orizzonti di pace" nella Chiesa di Santo Spirito, dedicata alla bellezza e all'armonia del mondo e natura.
La rassegna è dedicata all’arte senza tempo dei burattini.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attività sportive per i più piccoli.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
All'Infopoint di Monte Isola si lascia spazio a "Waterland Wander. Emozioni e identità" di Angy Mango, la mostra fotografica di paesaggi del lago d'Iseo nell'ambito di Bergamo Brescia 2023.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno di una mostra con immagini sfocate di luoghi caratteristici delle città che primeggiano per le loro architetture, dove i passanti si muovono in balia dei propri pensieri che fanno esplodere serenità o angoscia.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita 10 giorni di festival gastronomico a tema dedicato alle specialità della Valtellina.
In coincidenza con la festa patronale di San Nicola, torna “Barzizza in Festa” presso l’Oratorio dell’omonima frazione.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
La festa della comunità a Calcinate
Si organizzano delle giornate che prevedono l'animazione del comune di Pradalunga, rendendolo destinatario di attività pensate e realizzate insieme.
Si organizza la festa patronale, che è un momento unificante per la comunità e anche per avvicinare i nuovi residenti e vede coniugati i momenti religiosi con la sagra.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Dal 23 agosto l’inaugurazione della mostra “Oltre lo sguardo” dell’artista Mariano Carrara, pittore bergamasco che fa della sua ricerca introspettiva un ritratto realista.
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Il Parco astronomico della Torre del Sole organizza un viaggio al Circolo Polare Artico per scoprire l'Aurora Boreale.
Avventura e sorrisi vi aspettano al Lunapark di Bergamo! A partire dalle 16, ogni giorno è l'occasione perfetta per regalare ai vostri piccoli momenti indimenticabili. Scoprite la magia delle giostre e dei divertimenti.
A 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, il Gruppo Amici del Museo di Gandino propone l’esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine, all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta.
Un'interessante esposizione dal titolo accoglie il visitatore del Museo della Cattedrale con tredici opere tra antichi dipinti, sculture e creazioni di oreficeria.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Un progetto di Produzioni Ininterrotte, un'esposizione sulla costruzione di Zingonia negli anni Sessanta con conferenza sull’urbanistica del territorio.
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Nella cornice settecentesca dell’oratorio di San Lupo, in occasione della solennità di Sant’Alessandro, la mostra diffusa “Destinazione museo” propone un allestimento inedito.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.