Iniziativa pensata per stimolare il ritorno all’attività agricola, garantendo alla stessa una giusta remunerazione, lontana dalle imposizioni della grande distribuzione.
Incontri pedagogici nel bosco per mamme e papà con bambini dagli 0 ai 3 anni, accompagnati da Shonna Sue Silvas, educatrice esperta in outdoor education e madrelingua inglese.
Scritto da Umberto Zanoletti, "Lezioni di volo" racconta il pensiero educativo di Don Lorenzo Milani, passando sulla pelle dei ragazzi di oggi lasciando tracce che diventano desideri per un futuro migliore.
Proseguono gli appuntamenti di "Nati per Leggere" in Valgandino con una proposta di lettura animata per bimbi 0-3 anni.
SMS Atelier Lab organizza degli incontri per farti volare in tutto il continente e conoscere usi e costumi di India, Spagna, Canada, SudAfrica e Argentina. Prepara, la tua valigia e il tuo passaporto per salire a bordo dell'aereo.,
Continua il corso di filosofia organizzato dall'associazione Noesis; tema dell'anno "Le opere e i giorni". Ospite Mauro Messi, che propone una serata su Edipo.
Al Cinema Teatro del Borgo viene presentato un nuovo ciclo di appuntamenti con i documentari di Internazionale. Una serata dedicata ad un thriller politico che indaga le pericolose conseguenze della fusione tra cristianesimo e politica statunitense.
Presso il Cinema Conca Verde, verrà proiettato il film di Kasia Smutniak dal titolo "Mur", dove la regista esordisce con contenuti tratti da un diario intimo e una pesante denuncia.
Per la rassegna di quest'anno di "Teatro e Cinema del Sacro", dove il teatro e il cinema contemporaneo affrontano le domande dell’uomo, si organizza la proiezione del film di Tom Sajewski ed Enrico Guidi, Giappone 2022, 38’.
Continua la rassegna “C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale tutti possono trovare quello che fa per loro, dai più piccoli accompagnati dai genitori a chi cerca una serata dedicata alla lettura.
Ritorna "I martedì dell'arte", un ciclo di dieci incontri d'introduzione alla Storia dell'Arte che per l'edizione 2023/2024 avrà come argomento "Dal Neoclassicismo alle Avanguardie storiche"
Il concorso, organizzato con la partnership di Associazione Impatto e di Confartigianato Moda, prevede la possibilità di partecipare come “pubblico” mentre gli iscritti presenteranno i loro capi e progetti.
6° edizione Festival cinematografico delle Foreste
L’Oratorio di Clusone organizza una festa in occasione del 50° di costruzione dell’oratorio.
Un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove tutti sono protagonisti e migliorano il proprio inglese facendo conversazione, divertendosi e anche degustando un buon aperitivo.
Laboratorio di educazione all'affettività rivolto alle Scuole Secondarie, di primo e secondo grado.
Un chiamata per giovani under 30 per intraprendere un percorso formativo negli ambiti della selezione artistica, dell’organizzazione e della comunicazione, al fine di realizzare insieme il Festival UP TO YOU edizione 2024.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Le Terre dei Baschenis propone una mostra fotografica a proposito degli affreschi più significativi realizzati dai Baschenis De' Averaria, una famiglia di frescanti della Valle Brembana.
Primo appuntamento di “Clusone si racconta” organizzato da Lions Club. In questa prima visita andremo a scoprire il Palazzo del Comune e della Valle Seriana Superiore.
Si da il via alla seconda edizione della rassegna “Fra Palco e Sipario”, le serate, ad ingresso libero, porteranno alla ribalta le compagnie di Gazzaniga, Mapello, Trescore Balneario.
La splendida cornice del Salone Nobile di Villa Carrara, recentemente restaurata, ospiterà una mostra collettiva del gruppo dei Pittori Villesi.
Mostra fotografica "Waterland Wander. Emozioni e identità" di Angy Mango, le cui fotografie trasportano lo spettatore in una dimensione quasi fantastica e surreale, con immagini poetiche di paesaggi in sequenze.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di novembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
BACS - Between Contemporary Art and Sociology organizza una mostra site specific di Salvatore Manzi, insegnante Installazioni Multimediali e Tecniche Performative per le Arti Visive all'Accademia di Belle Arti di Lecce.
Mostra espositiva "Le caramelle Pagliarini. Tra creatività e marketing". Un'esposizione di scatole e materiale pubblicitario d’epoca, costudito nella collezione storica personale di Salvatore Alecci.
Un mese di tante iniziative per i piccoli da 0 a 6 anni tra cui scegliere nella nostra Valgandino!
Mostra fotografica a cura del Servizio Glaciologico Lombardo che documenta le condizioni dei ghiacciai regionali, sentinelle del cambiamento climatico.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
L'Associazione Seriatese Arti Visive propone la suggestiva mostra fotografica: Romeo Bonomelli. Immagini di Bergamo e Palazzolo sull'Oglio.
Presso la Pinacoteca "Gianni Bellini", si terrà la Mostra "Il ritorno del titano" di Angelo Brescianini con 40 opere selezionate tra lastre d’acciaio, tavolo di design e illuminazioni incluse lampade e sculture a terra cruda.
Al via il corso per imparare a per gestire le emozioni nella vita quotidiana, con strategie volte alla comprensione di ansia, rabbia, giudizio degli altri, senso di colpa e coraggio.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
La Biblioteca di Dalmine organizza un corso di taglio e cucito composto da 10 incontri a cura di Rosanna Natali.
The Queer’s Gambit, come suggerisce il nome, è un po’ una scommessa: quella di riuscire a riempire un corso di scacchi in piena regola che sia dedicato unicamente a soggettività femminili, trans e gender non-conforming.
Presso l'Oratorio dell’Immacolata è stato inaugurato il murale, dipinto a colori vividi che raffigura le anime artistiche e storiche, eseguito dalle pittrici Marinella Canonico, Carmen Gotti, Maria Natali ed Ester Quarti del Circolo Artistico Bergamasco.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
Il Gruppo Teatro Fragile ha incontrato spesso Italo Calvino, proponendolo agli spettatori sia in forma di letture brevi, sia in forma di intrattenimenti più articolati.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
In Piazzale Alpini tornano le casette di Natale con il loro carico di idee regalo, addobbi, profumi e sapori!
Artificio è il tema su cui gli artisti di questa collettiva sono chiamati a confrontarsi usando la loro arte e le loro abilità per aprire le porte della percezione e portarci dove la realtà si fonde con l’immaginazione.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Un laboratorio fotografico, dal titolo “L’espressione di sè”, che ha coinvolto gli ospiti di quattro strutture dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Cooperativa Sociale Fraternità Giovani.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Il cambiamento climatico è il primo grande protagonista della mostra inaugurale di Gres Art 671: None Collective propone un percorso che indaga il nostro rapporto futuro con il sole in un pianeta sempre più caldo.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra di pittura e scultura "Due o tre cose…", un percorso tra le opere recenti e inedite di Lorenza Boisi, Beatrice Meoni, Elisa Muliere a cura della storica dell’arte Cristina Principale.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
La Biblioteca centro Cultura Tullio Carrara di Nembro, ospiterà la mostra fotografica "Inside Out" a cura di Giulia Morassutti.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
La Comunità Montana Valle Seriana e il Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica anche quest'anno propongono la convenzione Skipass per la stagione 2023/2024.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
La galleria DuePuntoZero inaugura la sesta mostra collettiva del circuito Seven, sette temi legati alle convenzioni sociali incarnate da questo numero, sette modi d’interpretare la società contemporanea attraverso l’arte.