All'interno della Festa dell'Agricoltura, torna in piazza il mercato agroalimentare a km zero organizzato dal Distretto dei Castelli e Fontanili della Bassa.
Torna in piazza il mercato agroalimentare a km zero organizzato dal Distretto dei Castelli e Fontanili della Bassa.
Presso il Grand Hotel Excelsior San Marco, si svolge la riunione per la consegna del 30esimo Premio della Bontà UNCI Città di Bergamo.
Zogno, conosciuto per il suo passato industriale, vanta anche un ricco patrimonio racchiuso nei musei, testimonianze della storia e delle tradizioni locali da valorizzare. Pertanto si organizza una visita guidata ad alcuni dei tesori principali della Valle
Festa in onore di San Nicola da Bari Patrono di Barzizza
Tantissime località, della media pianura Lombarda, fra manieri, palazzi e borghi sia pubblici che privati, apriranno le porte in contemporanea con visite guidate ed eventi, all’insegna dell’epoca medievale.
Babbo Natale e renne, laboratori creativi e musica, vin brulè e animazioni di strada. Le viuzze di Mapello si riempiranno di artigiani e si animeranno con la musica degli zampognari e del tradizionale organetto a manovella.
L'atmosfera natalizia avvolge Levate! Per tutta la giornata, mercatini di Natale in piazza, animazione per famiglie e tanto divertimento.
La magia del Natale avvolge le Terre del Vescovado e colora le vie del centro di Scanzorosciate con quattro domeniche di Villaggio di Natale arricchite da degustazioni di Moscato di Scanzo, pista di pattinaggio e trenino per bambini.
L'amministrazione comunale di Cazzano Sant'Andrea organizza la 22esima edizione di "Fantasie di Natale" con l'esposizione di hobbisti, artigiani e punti di ristoro proposti dalle associazioni locali e dall'Oratorio.
Al via la 22esima edizione di "Fantasie di Natale", per cui durante la giornata esposizione di numerosi hobbisti e artigiani e punti ristoro proposti dalle associazioni locali e dall'Oratorio.
Nell'ambito del progetto "Nel Cuore della Terra" si propone un appuntamento dedicato a "Racconti e incontri di ieri e di oggi" e al tema di S. Barbara, le donne e la miniera: una storia di lavoro e canto.
Il Teatro Prova di Bergamo continua con la rassegna "Giocarteatro" con lo spettacolo "Boboboo", un'avventura dell’essere genitori e il percorso di crescita del piccolo sono narrati con uno sguardo dolce, commovente, ma anche ironico e a tratti irriverente.
Torna "Sarnico Magic Christmas" con l'obiettivo di festeggiare insieme il periodo più magico dell'anno con illuminazioni, musica, mercatini e tanto altro.
Passeggiata enogastronomica tra le vie e le corti del centro storico per scoprire le bellezze del territorio degustando trippa, tortellini in brodo, cotechini e panettone!
Per festeggiare insieme l'arrivo della figura più magica dell'anno, si organizza "A spasso con Babbo Natale", una camminata lungo il sentiero del Castagno per tutti i bambini.
Per tutto il mese di dicembre in viale Rimembranze la pista di pattinaggio ecologica per divertirsi pattinando!
In occasione dell'arrivo del periodo più atteso dell'anno, si organizza un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività attraverso una visita guidata al Museo dei Presepi di Gandino.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di dicembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Al fine di far scoprire il patrimonio di Alzano Lombardo, si organizzano delle visite guidate al Borgo medievale di Olera.
L’atmosfera magica del mese di dicembre approda anche a Bonate Sotto, e precisamente in viale Rimembranze. Una giornata di festa che inaugura un mese ricco di eventi, a partire dall’apertura della pista di pattinaggio ecologica.
Duo acustico con canti di Natale, formato da Michela Rota alla voce e Gloria Remonti alla chitarra acustica approdano ai mercatini natalizi di Villa d'Almè.
Con le guide volontarie si avrà la perfetta occasione per visitare l'affascinante mondo del Santuario di Sombreno, un autentico gioiello del Parco dei Colli di Bergamo, affacciato su ariosi panorami di pianure e monti.
Visita guidata al Borgo antico di Lovere per scoprire le bellezze di uno dei Borghi più belli d'Italia.
Visita guidata alla basilica di Santa Maria in Valvendra, alla scoperta dell'arte di uno dei borghi più belli d'Italia.
Hakuna Matata Lake Iseo organizza un pomeriggio al museo di Scienze Naturali di Lovere. Un viaggio sorprendente alla scoperta delle uova. I bimbi impareranno a conoscere e comprendere le sue inaspettate sfaccettature fra dimensioni, colori, e tanto altro.
Per il festival internazionale Donizetti Opera, verrà rappresentata la tipica opera di soggetto sacro pensata per la rappresentazione nel periodo quaresimale, realizzata da Gaetano Donizetti e debuttata al Real Teatro di San Carlo di Napoli il 6 marzo 1830
Si apre la mostra dove sarà presentato il Memoriale di Giovan Battista Spinelli che traccia gli eventi patriottici a cui ha preso parte, dalle cinque Giornate di Milano alla prima Guerra di Indipendenza ed alcune vicende personali degli anni 1848-1852.
Inaugurazione della nuova scuola di ballo e musica. All'interno si organizzano corsi di danza classica, moderna, hip hop, tango argentino, caraibico e tanto altro.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Si apre la 21esima stagione teatrale che, come ogni anno, offre un tuffo nel mondo teatrale contemporaneo. Nel doppio appuntamento di sabato e domenica sera si presentano Matthias Martelli e Matteo Brancaleoni di Arturo Brachetti.
Anche Accademia Carrara partecipa alla programmazione di "Che spettacolo il festival!" con un palinsesto di eventi e dove si inaugura anche un gioco pensato per le famiglie: il Pass Pass.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Proscenio Teatro, in un gioco teatrale in grado di coinvolgere tutti e tutte.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Teatro della Tosse, tratto dai uno dei libri più letti e conosciuti della letteratura per l'infanzia.
Donizetti Opera è anche per tutta la famiglia: un laboratorio e uno spettacolo ispirato alla Lucia di Lammermoor di Donizetti, è la storia di Luce, 12 anni, mai un sorriso.
Domenica 3 dicembre alle 17 presso il Teatro Renzo Vescovi al Monastero del Carmine, continua la terza edizione de “Il Teatro è servito” con lo spettacolo “The Yoricks. Intermezzo comico” del Teatro tascabile di Bergamo.
La rassegna itinerante estiva “Le 2 Rive del Jazz” organizzata dall’Associazione Luigi Tadini e The Editor approda nella Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere.
Al via la rassegna di teatro per famiglie "Teatro a Mapello". Sul palco Teatro Prova con Cristina Zanetti e Andrea Rodegher.
BullyBully mostra due potenze mondiali che come bambini si scontrano cercando una via di mezzo: la politica all’asilo, l’infanzia tra adulti seri e potenti.
In occasione del 100esimo anniversario del disastro del Gleno accaduto l'1 dicembre 1923, uno spettacolo in memoria delle vittime di questa tragedia avvenuta in Val di Scalve e in Val Canonica.
Presso la Biblioteca di Martinengo, si attraversa un viaggio dedicato al mondo del musical con i fiati e le percussioni del Bazzini Consort.
In scena, nel Teatro dell’Oratorio, la commedia "Üna Ölta", rappresentazione dialettale in atto unico scritta dal casnighese Flavio Moro
Prosegue la rassegna teatrale "Terra di Mezzo" organizzata dalla Compagnia Teatrale La Pulce di Ponte San Pietro. In scena uno spettacolo di Principio Attivo Teatro di e con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei.
Un concerto interamente a cappella, al fine di proseguire nella ricerca e nella sperimentazione, con le più svariate disposizioni d’organico ed ipotesi di repertorio.
Una settimana di esposizione libraria nelle sale della biblioteca con eventi quali presentazione libro d’autore e laboratori per bambini, in modo da poter stare insieme e divertirsi grazie alla lettura.
Un grande ritorno sta per avvenire a Clusone, che riempirà di gioia tutti i bambini e le bambine: la Casa Bergamasca di Babbo Natale torna dopo ben 10 anni.
Presso la Pinacoteca "Gianni Bellini", si terrà la Mostra "Il ritorno del titano" di Angelo Brescianini con 40 opere selezionate tra lastre d’acciaio, tavolo di design e illuminazioni incluse lampade e sculture a terra cruda.
Il Centro fieristico di Chiuduno organizza "Esotika Pet Show" il salone nazionale di animali da compagnia e non solo, per una weekand ricco di esperienze, mostre ed aree tutte da visitare.
A Treviglio si dà il via al Festival dedicato ai bambini, "Bimbilandia", per cui si prevede tanto divertimento con giochi, gonfiabili, animazione e tanto altro.
L'atmosfera natalizia arriva a Clusone, per cui si allestisce un vero e proprio villaggio di Natale con i mercatini in un contesto davvero magico.
Dieci case, dieci artisti: un collettivo di talentuosi creatori si riunisce per dare voce al tema del Disastro del Gleno, che quest’anno commemora il suo Centenario.
Tornano i mercatini natalizi al cospetto delle Alpi Orobie, con una rassegna ricca di intrattenimento e tradizione.
Al via il corso per imparare a per gestire le emozioni nella vita quotidiana, con strategie volte alla comprensione di ansia, rabbia, giudizio degli altri, senso di colpa e coraggio.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Presso l'Oratorio dell’Immacolata è stato inaugurato il murale, dipinto a colori vividi che raffigura le anime artistiche e storiche, eseguito dalle pittrici Marinella Canonico, Carmen Gotti, Maria Natali ed Ester Quarti del Circolo Artistico Bergamasco.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
Il Gruppo Teatro Fragile ha incontrato spesso Italo Calvino, proponendolo agli spettatori sia in forma di letture brevi, sia in forma di intrattenimenti più articolati.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
Il Comune di Albino organizza "Segui la Stella", numerosi imperdibili appuntamenti durante il periodo più atteso dell'anno, quello natalizio, per festeggiare tutti insieme.
In Piazzale Alpini tornano le casette di Natale con il loro carico di idee regalo, addobbi, profumi e sapori!
Artificio è il tema su cui gli artisti di questa collettiva sono chiamati a confrontarsi usando la loro arte e le loro abilità per aprire le porte della percezione e portarci dove la realtà si fonde con l’immaginazione.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
L'associazione "Amiche di patch", organizza "Insieme", mostra di manufatti in stoffa a scopo benefico.
Un laboratorio fotografico, dal titolo “L’espressione di sè”, che ha coinvolto gli ospiti di quattro strutture dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Cooperativa Sociale Fraternità Giovani.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
La pittrice Serenella Oprandi espone la sua collezione “Water pathways from Italy to China”, offrendo ai visitatori una mostra sul percorso acquatico di connessione tra l'Italia e la Cina.
Nell'anno di Bg-Bs Capitali della Cultura si rievoca un pezzo di storia di Brembate di Sopra tramite un gioco avvincente, con ambientazioni inedite che richiamano il Campo Volo della CAB durante il 1944.
Un calendario unico e coordinato del “Natale in Val Gandino”, promosso dal distretto de Le Cinque terre della Val Gandino e dai Comuni di Gandino, Leffe, Casnigo, Peia e Cazzano S.Andrea.
Il Gruppo degli Amici della Galleria 72 e l'associazione Risma11 Multifactory, organizzano l'esposizione collettiva di arte contemporanea dal titolo "Ieri, oggi e domani" che si propone come un excursus cronologico dell'arte visiva.
Tornano le tradizionali casette in legno con prodotti ed artigianato legati al mondo natalizio per allietare la vostra passeggiata ed ammirare gli splendidi paesaggi che il lago sa regalare anche in inverno.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Si organizza la prima edizione di "Christmas Design - La Creatività per il Natale", la prima mostra diffusa dedicata alla creatività e alle installazioni d'autore che prenderà vita nelle piazze e nei luoghi più iconici.
Il cambiamento climatico è il primo grande protagonista della mostra inaugurale di Gres Art 671: None Collective propone un percorso che indaga il nostro rapporto futuro con il sole in un pianeta sempre più caldo.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra di pittura e scultura "Due o tre cose…", un percorso tra le opere recenti e inedite di Lorenza Boisi, Beatrice Meoni, Elisa Muliere a cura della storica dell’arte Cristina Principale.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
La Biblioteca centro Cultura Tullio Carrara di Nembro, ospiterà la mostra fotografica "Inside Out" a cura di Giulia Morassutti.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
Ritorna "Lovere, il Borgo della Luce", sugli edifici del paese, ci saranno i personaggi dei cartoons di Bruno Bozzetto, grande protagonista l’iconico Signor Rossi “alla ricerca della Felicità”, in abiti natalizi e sorridenti, per portare allegria.
La Comunità Montana Valle Seriana e il Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica anche quest'anno propongono la convenzione Skipass per la stagione 2023/2024.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, viene inaugurata un'installazione d'arte contemporanea.
A sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra Homage to Carla Bertola che prevede un'esposizione di opere e scritti della performer torinese, conservati nell'Archivio dell'Arte Studio.
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.