Torna con la quarta edizione la Mercatorum Alzano, la camminata comunitaria non competitiva adatta a tutti, che si svolge lungo bellissimi sentieri immersi nella natura.
A Sarnico, una giornata dedicata ai mercatino vintage e della creatività.
Giro turistico in vespa: un'avventura unica con aperitivo presso il "Parco del Pitone" a Gandosso e un pranzo in compagnia presso il ristorante "Golf Club Rossera" a Chiuduno, per una giornata indimenticabile.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting.
A Trescore Balneario l'Agrimercato Berzo San Fermo, dove si potrà comprare frutta, verdure, miele, salumi, formaggi, vino e molto altro.
I suoni, i profumi e i colori divengono parte della lezione e si trasformano insieme al movimento
Domenica 24 marzo, in collaborazione con il Gruppo podistico di Sabbio e l'Associazione Cuore di Donna si terrà la Camminata Rosa.
In occasione della riapertura stagionale della Galleria al pubblico, si propone un percorso alla scoperta della nascita e della costituzione della collezione del Conte Luigi.
Gocce di Dany organizza una mattinata dedicata a chi vuole prendersi una pausa dallo stress. In questa occasione, i principi dello Shiatsu si fondono con la natura e si ha l'opportunità di entrare in contatto con il Bosco.
Riprendono le formazioni sui giochi con le corde di Giochi tra gli alberi a Mapello.
Domenica 24 marzo la Cooperativa Social San Martino di Ranica propone il mercatino dell'usato, una giornata dedicata al riciclo e al riuso.
Festival itinerante nato a Bergamo con l’obiettivo di riunire i migliori creativi del fatto a mano, riciclo creativo, vintage e molto altro.
Domenica alla Gamec con: focus on…arte come specchio della realtà. Visita per famiglie, con bambini dai 6 agli 11 anni.
A Villongo sarà possibile visitare la chiesa di Sant'Alessandro in Agros, un esempio di Romanico risalente probabilmente al XII secono nel Basso Sebino.
All'interno di "Bergamo Jazz Festival", appuntamento di "Jazz in città" con l'esibizione del duo Emanuele Cisi - Salvatore Bonafede.
Con l’avvicinarsi della Pasqua, all'Edonè di Bergamo si terrà un brunch per i più piccoli con caccia alle uova sparse nel parco.
Per questo evento, parte della rassegna "Vista da vicino", gli apprendisti dell'Accademia Carrara esamineranno la Madonna col Bambino di Gaudenzio Ferrari.
Presso l'Accademia Carrara di Bergamo, un'attività per famiglie con figli dai 3 ai 5 anni.
Apertura straordinaria con visita guidata di un'eccellenza architettonica bergamasca.
Domenica 24 marzo, una visita guidata all'interno della La Villa La Gargana di Bergamo risalente al sec. XVII.
L’Azienda Agricola la Corona vi aspetta domenica 24 marzo per assaporare il gusto della primavera con una degustazione dei loro prodotti prima di Pasqua.
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra, un pomeriggio di laboratorio e osservazione del Sole con cenni alle caratteristiche fisiche della nostra stella.
Il Cai di Bergamo propone un itinerario geo-turistico dedicato ai colli di Bergamo per scoprirne la geologia, la morfologia e la storia, accompagnati da geologhe esperte.
Anche quest'anno riapre il campo di tulipani a Mapello. 150 varietà di tulipani inizieranno a fiorire dal 19 marzo e continueranno ad allietarci con tutti i loro colori fino all'1 maggio.
Aspettando Pasqua a Bracca, ecco un momento di caccia alle uova (dai 3 ai 9 anni) e la grande caccia alle uova per Bracca (dai 10 anni).
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
Promoisola invita tutti a Fontanella per una visita guidata allo splendido complesso romanico. Questo mese Promoisola propone anche una novità: degustazione di mieli abbinata alla visita all’abbazia di Sant’Egidio.
All'interno di "Bergamo Jazz Festival", appuntamento di "Jazz in città" con l'esibizione di Federica Michisanti French Quartet e Louis Sclavis.
Nell’ambito della prima stagione teatrale del Crystallino, domenica 24 marzo 2024 alle ore 15.00 andrà in scena a Lovere lo spettacolo “Bù!” una divertente storia di paura con Claudio Milani.
L’Amministrazione Comunale di Songavazzo presenta la terza edizione di "Marzo in poesia... a Songavazzo". Il secondo appuntamento è "Ottocento anni di poesia", un laboratorio di poesia che si concentra su San Francesco d'Assisi e Chandra Candiani.
Torna a Bonate Sopra il festival "Gli scrittori del pianerottolo". L'evento vede l'intervento di sei autori per scoprire la scrittura passando attraverso diversi generi.
Esplora le uova degli uccelli nel parco e impara a creare saponette naturali ispirate alla loro varietà!
Un percorso che prevede l’ingresso alla Basilica di San Giacomo, risalente al XIV secolo e con importanti esempi di scultura medievale lombarda, i due eleganti chiostri, la sacrestia rinascimentale, la sala capitolare e il Museo del monastero.
Oz-Lab Makerspace apre le sue porte per una giornata di presentazione dei laboratori e di tutte le sue attività: workshop di modellazione e stampa 3D. CNC, Steam Lab, Larp Sword Lab, Arduino Lab, Coding e robotica.
Laboratorio e visita guidata per famiglie al Museo della fotografia, per osservare il mondo e scoprire la magia dietro l’obiettivo della macchina fotografica.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Collettivo Clown - Manicomics, in occasione della festa di primavera; protagonisti due clown piloti di mongolfiere che atterrano a Balloonia.
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra, un pomeriggio di attività con visite guidate, uno spettacolo e il laboratorio interattivo "Il cielo tra le mani".
Dalla fiaba omonima di John Ruskin, un viaggio di avventure e scoperta in cui la generosità diventa il vero motore per trovare il riconoscimento sperato.
In occasione dei 120 anni di fondazione il Coro dell'Immacolata annuncia l'inizio delle elevazioni musicali.
All'ex chiesa della Maddalena il finissage della mostra di Maria Clara Quarenghi: il pubblico avrà l'ultima opportunità di visitare l'esposizione e di assistere a una performance dell'arpista Leonardo Ciacci, che eseguirà un programma musicale molto ricco.
All'interno di "Bergamo Jazz Festival", appuntamento di "Jazz al sociale" con l'esibizione di Ana Carla Maza, Norman Peplow, Marc Ayza e Jay Kalo.
Ritorna la rassegna di canti popolari ed etnici 'Ndem a Cantà. L'ultimo appuntamento con i Mizar di Bergamo e Rataplam di Mapello.
Visita guidata Centrale Taccani e aperitivo navigando sull'Adda, un modo magico per viaggiare nel tempo, scoprendo la storia, ammirando le bellezze del territorio e concludendo l'avventura con un aperitivo navigando sul fiume.
Al parco astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra si terrà una proiezione proiezione commentata per introdurre i diversi tipi di stelle e la loro evoluzione; a seguire il film full dome "Stars".
La Provincia di Bergamo, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo Giornata internazionale della donna, promuove un cartellone di eventi che si svolgeranno nel corso del mese per sensibilizzare l'opinione pubblica affinché le violenze non avvengano più.
Sabato 24 febbraio a Bergamo, un'incontro di concentrazione profonda, accompagnati dalle vibrazioni delle Campane di Cristallo e movimenti per la riattivazione energetica.
Il percorso "Inedita Incoronata" vuole raccontare le ultime ricerche e scoperte grazie a un gruppo di esperti che aiuteranno a comprendere le bellezze del Convento e della Chiesa dell'Incoronata di Martinengo.
Al Balzer Globe torna la stand-up comedy, con Laura Pusceddu e Edoardo Confuorto.
All'interno di "Bergamo Jazz Festival", appuntamento di "Jazz al Donizetti" con l'esibizione di Abdullah Ibrahim e del Modern Standards Supergroup.
La rassegna Emergenze + di Teatro Prova porta sul palco il saggio del corso adulti avanzato, per la regia di Giusy Marchesi.
Il giornalista e reporter ardesiano Giorgio Fornoni presenta il suo nuovo libro "Putinstan", parte di un'inchiesta senza precedenti che attraversa gli orrori e le testimonianze dei gulag sovietici, le rovine di Grozny e molti altri aspetti della Russia.
Teatro Gavazzeni ospita la rassegna di teatro dialettale "Tradizioni della Terra Bergamasca".
Al Druso di Bergamo, il concerto della cantante J J “ Hurricane” Thames & Luca Giordano Band.
In occasione dell'anniversario della fondazione del Coro Idica, viene organizzata la Rassegna Corale - Città di Clusone. La città ospiterà cori provenienti da tutta Italia, che omaggeranno l'eccellenza del Coro per portaree la musica in tutto il mondo.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
Allo Spazio Cam la mostra personale di Antono Bonanno, un'esplorazione visiva degli oggetti vintage visti attraverso le illustrazioni dell'artista. Sono ritratti oggetti dal fascino retrò e ricchi di storie, che diventano i protagonisti delle opere.
Casa Matteo di Fino del Monte ospita la mostra di Romano Arienti nata da un viaggio e dal soggiorno a Baska sull’isola Krk in Croazia, che trasporta su tela i fondali variopinti provenienti dal racconto di Vesna Kovacic.
Tornano in tutta Italia le Giornate Fai di Primavera, l'evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese con il titolo di "È primavera, che festa di colori!". I posti da visitare sono collocati in tutta la provincia, dalle Valli alla Bassa
A Ponte San Pietro, si terrà l'esposizione con dipinti e acqueforti "Verso una realtà significata" di Lorenzo Vale.
A Leffe proseguono gli appuntamenti al Museo del Tessile.
Dal 21 marzo fino al 24 marzo sul Sentierone di Bergamo mercatini pieni di fiori, piante da frutto, erbe aromatiche e molto altro.
Sboccia la primavera e Piazza del Santuario diventa un giardino di profumi e colori per la prima edizione di “Tulipani in piazza”. Un’oasi di colori dove scattare splendide foto e acquistare colorati tulipani.
All'interno di "Bergamo Jazz Festival", appuntamento di "Jazz Exhibition" con l'inaugurazione della mostra fotografica di Fabio Gamba.
A Scanzorosciate all’area feste va in scena il Festival del Porcel, un format che si caratterizza per la sua cucina tipica, live music e divertimento. Tre giorni nei quali si potranno degustare alcune delle prelibatezze tipiche bergamasche e non solo.
In occasione del 300° anniversario della prima esecuzione a Lipsia, il Magnificat Choir&Consort rende omaggio al genio di Eisenach proponendo la Passione secondo Giovanni (Johannes-Passion) a ridosso delle celebrazioni pasquali.
Un evento per degustare i piatti tipici della tradizione siciliana, preparati in loco da stand e food truck, accompagnando la degustazione con racconti e aneddoti del testimonial Tony Sperandeo.
Al Placat di Gavazzano la primavera viene accolta inaugurando il forno di terra cruda: un workshop che unisce tradizione, gusto e mani in pasta secondo gli insegnamento di nonna Caterina.
Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
A Bergamo, la mostra di Emilio Zangurru dal titolo "In viaggio". L'artista presenterà le sue opere costruite con materiali di scarto e trasformate in risorse creative.
A Seriate una mostra dedicata ai progetti che hanno partecipato al concorso internazionale "Premio ArchitetturaLovers", nato con l'intento di riunire e valorizzare i contributi degli architetti che hanno dato una seconda vita a edifici e quartieri.
Al Fantoni Hub una mostra che ha come tema il jazz, realizzata in collaborazione con l'Associazione CollegaMenti. Le opere esposte sono di tre artisti con diversità, guidati dall'arteterapeuta Lianne Schreuder.
Scatta la miglior foto e vinci il concorso! Esplora le meravigliose creazioni della natura, dalla fauna selvatica al micromondo, dai paesaggi al mondo vegetale e ai dettagli naturali del parco Oglio Nord.
Su iniziativa dell’assessorato alla Cultura del Comune di Gorno, dal 16 al 31 marzo, la Biblioteca Comunale ospiterà la mostra itinerante "Vajont: per non dimenticare".
Mostra d'arte contro i disturbi alimentari, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, un momento importante di sensibilizzazione sul tema e divulgazione di informazioni.
A Bergamo un’esperienza a cielo aperto, tanti enigmi da risolvere…Stiamo parlando dell’Escape Room attraverso la città!
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
Le otto figure in terracotta dello scultore fanno tappa nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Il nostro corso online è progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
Presso la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si terrà la mostra "Piccolo quadro, piccola scultura e fotografia".
Presso la Sala Manzù la "Mostra delle matite del Giopì".
A Pagazzano una mostra fotografica di Salvatore Attanasio per scoprire credenze popolari antiche ed essere trasportati in un'atmosfera fiabesca.
In occasione del 65esimo anniversario dell'incoronazione della Beata Vergine Maria Addolorata (1959), la Parrocchia San Michele Arcangelo di Leffe, con i patrocinio del Comune di Leffe, inaugura una mostra presso la casa parrocchiale di Palazzo Galizzi.
Presso il BergamoScienceCenter, una serie di incontri dedicati allo spazio.
Sofi Gallery di Bergamo presenta "Inter-connessioni", la prima mostra personale di Roberto Prandi, artista che vive e lavora a Curno.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
La Biblioteca comunale di Villa di Serio organizza, per i mesi di marzo e aprile, quattro incontri dedicati alla storia dell’arte con il professor Riccardo Panigada, approfondendo l’argomento “Il Quattrocento: la maturità dell’Umanesimo”.
Torna il Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
Mostra fotografica di Danilo De Marco, dedicata al mondo femminile e alle donne di tutto il mondo che offre un'opportunità unica di esplorare la diversità e la bellezza delle esperienze femminili in varie culture e contesti.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Al via le iscrizioni al nuovo "Corso di difesa personale" del Comune di Mozzo.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Al Castello di Malpaga un'occasione per vivere la magia del castello fiorito: si potrà godere dello spettacolo di più di 170.000 tulipani di 200 varietà diverse, tra tipologie storiche, botaniche e rare.
Una serie di incontri presso il Primomodo di Bergamo dedicato a bambini da 6 a 8 anni per il corso STEM.
Il Circolo Culturale Minardi tiene un corso di maglia per principianti per promuovere un avvicinamento a questa attività.
Il Museo della Valle ospita un'esposizione dedicata all'evoluzione del telefono, partendo dal 1890. arrivando ai più recenti del 1950. La mostra evidenzia il passaggio del telefono da semplice strumento di comunicazione a simbolo di progresso.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Viaggio in Italia tra grandi vini e percorsi turistici
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
Laboratorio artistico per bambini tutti i lunedì pomeriggio.
A Torre Boldone si terranno 6 incontri a partire dal 12 marzo aiutare i ragazzi e le ragazze adolescenti ad accettare quell’essere imperfetto ed estraneo con cui fanno i conti quotidianamente.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
L'Incrocio Quarenghi ospita un laboratorio di calligrafia giapponese sotto la guida di Miwa Matsuhashi.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in età romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in località Valvenda.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
A Bergamo torna l’iniziativa “Arte ed Artigianato in Piazza, nove domeniche nelle quali qualsiasi persona appassionata di Arte, di Artigianato e del “fai da te”.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.