In concomitanza con la manifestazione Archivi Aperti, il Museo delle Storie di Bergamo apre al pubblico l'archivio fotografico Sestini.
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Per Sapori e Cultura, un tour in e-bike in compagnia delle guide MTB Valle Brembana.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta, possibilitĂ di provare l'esperienza dell'auto-raccolta delle mele.
Al via la seconda edizione del giardino delle zucche della start-up agricola dell'isola bergamasca.
Secondo appuntamento presso la biblioteca con le letture per bambini organizzate da OnLine Servicecoop.
Incontro di sostegno per i neogenitori.
In Piazzale Alpini, performance artistiche per la creazione di un’opera collettiva.
Per le Giornate FAI d'Autunno, apertura del Palazzo di CittĂ Alta e dei suoi splendidi giardini.
Per le Giornate FAI d'Autunno, apertura e visita guidata del Boscospino di Calvenzano.
Una giornata tra attivitĂ ricreative e merenda tutti insieme.
Per il Festival "Girotondo di storie" un nuovo incontro per ricordare il maestro delle fiabe, Gianni Rodari.
Appuntamento con la lettura per tutti i bambini. Ogni mese un libro a sorpresa!
Laboratorio per imparare le tecniche tradizionali giapponesi per rilegare i fogli.
Associazione Guide CittĂ di Bergamo propone una visita guidata in CittĂ Alta, per ripartire riscoprendo le bellezze della nostra cittĂ .
Tour virtuale tra i processi tecnologici adottati dal Gruppo SIAD per aumentare la sostenibilitĂ , per il festival BergamoScienza 2020.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", laboratorio per bambini dai 6 anni in su.
Il Festival "Girotondo di storie" organizza la visita guidata di Calvenzano, in collaborazione con il FAI e le Giornate FAI d'Autunno.
Per le Giornate FAI d'Autunno, apertura e visite guidate del Santuario di Sovere.
Alla scoperta del piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia.
Laboratorio per scoprire come cambiano le specie nel tempo, per il festival BergamoScienza 2020.
Laboratorio di cooperazione per fermare insieme l'epidemia che si sta diffondendo tra le pedine di una scacchiera, per il festival BergamoScienza 2020.
Laboratorio per capire come nasce una reazione a catena, per il festival BergamoScienza 2020.
Laboratorio per scoprire quali forze mantengono in vita il sistema solare, per il festival BergamoScienza 2020.
Laboratorio per scoprire il lato divertente della matematica, per il festival BergamoScienza 2020.
Corso per padri e figli maschi tra i 10 e i 13 anni per capire come affrontare la sessualitĂ attraverso uno sguardo maschile.
Per il programma di eventi targato "Le Terre dei Baschenis", un tour guidato con Simona Turani.
Un viaggio tra tesori italiani e stranieri di arte sacra.
Visita guidata alla scoperta di CittĂ Alta da un punto di vista insolito.
Visita guidata ad una chiesa moderna che unisce fede e spiritualitĂ , nell'interpretazione di un grande architetto della contemporaneitĂ .
Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo medievale di Cornello.
Il Festival "Girotondo di storie" organizza per tutti i bambini una visita guidata al borgo di Romano di Lombardia.
Nella sede dell'Associazione Santa Croce a San Pellegrino, la presentazione del volume che racconta le storie dei soldati della Val Brembana.
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", un pomeriggio di giochi!
Ogni fine settimana, visite guidate alla mostra dedicata a Raffaello.
Visita guidata per conoscere e riscoprire la nostra meravigliosa Bergamo.
Il Festival "Girotondo di storie" continua con un mistero. Teatro Daccapo in un giallo divertente per bambini.
OnLine Servicecoop, in collaborazione con la biblioteca, organizza una lettura per bambini.
Con il gruppo di lettura, guidati da Matteo, per leggere insieme il libro di Viola Ardone.
Quinto appuntamento della quinta edizione di Sapori d'Arte in ValSeriana e Scalve!
Il Festival "Girotondo di storie" presenta un nuovo appuntamento con tanti racconti, tutti da ridere.
Prende il via la rassegna Cineclub Ragazzi con il film di animazione di Walt Dohrn e David P. Smith.
Escursione guidata sul Monte Alto, concludendo la gita con una cena a base di prodotti tipici.
Presentazione del libro, in memoria dello zio dell'autore, Giovanni Bovicelli.
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: seconda tappa a Grumello del Monte.
Visita al castello a tema Halloween e tanti laboratori divertenti per vivere un pomeriggio in compagnia di streghe e mostri mascherati.
Alle 16,30 e alle 20,30 la rassegna per famiglie "Il teatro delle Meraviglie" presenta un perfetto s-galateo a tavola.
Percorso guidato tra le sale dell'Accademia Carrara alla ricerca dell'amore nell'arte.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole uno spettacolo che parla del Sole e della Luna.
Conferenza sul linguaggio dei delfini, per il festival BergamoScienza 2020.
Visita guidata alla Chiesa di Sant'Andrea e all'Accademia Carrara.
Una visita guidata a Bergamo con le luci del tramonto, in compagnia della guida esperta de La Margì.
Intreccio tra arte, letteratura e musica. Un incontro che unisce l'esposizione "Marte, Venere e Amore" con i miti dell'Antica Grecia.
Lab80 presenta in prima visione il film di di Benoît Delépine e Gustave Kervern.
Una mostra, dal titolo “Andy Warhol and friends” che rende omaggio a questa corrente artistica, tra le più apprezzate a livello internazionale, che trova in Andy Warhol il suo più grande e talentuoso rappresentante.
Proiezione del film evento che racconta uno dei piĂą grandi autori della musica italiana.
Film evento sul grande campione del nostro ciclismo al Cinema Capitol Multisala.
Il cinema teatro Cagnola presenta il film di Dan Scanlon.
Per la rassegna "Parole e musica", Ennio Cominetti presenta il suo libro.
Corso per conoscere il mondo del vino e scoprire in 6 lezioni come si produce e come si abbina.
Alla Sala della ComunitĂ di Casazza in proiezione il film di Kim Hagen Jensen e Tonni Zinck.
Il brillante talento dell'American Guild of Organists protagonista del secondo appuntamento della International Organ Concert Series 2020.
Conferenza su come l'essere umano supera i momenti di difficoltĂ , per il festival BergamoScienza 2020 e VeraMENTE Giovane.
La rassegna "Terra di Mezzo" della Compagnia La Pulce ospita DAF Teatro.
La rassegna Stasera Teatro! prosegue con uno spettacolo liberamente ispirato a Le Dindon di Feydeau.
L'Orchestra Sinfonica Destinazione Musica in un concerto dedicato al 250esimo anniversario della nascita di Beethoven.
Serata osservativa: proiezione al planetario e osservazione al telescopio.
Spettacolo realizzato dalla compagnia Le Acque e tratto dal film "La parola ai giurati".
Il duo live al Dieci10.
Il nuovo tour della band fa tappa al Live Club di Trezzo con un concerto dal titolo "Funny - The Best Story of Punkreas".
Il cineteatro San Filippo Neri di Nembro presenta il film di Roger Kumble.
Concerto tributo a Luca Carboni.
La band orobica in concerto per presentare il suo disco d'esordio "Cianfer".
Ritornano le serate all'insegna del canto.
Concerto che ripercorre le tappe della carriera della leggenda, David Bowie, con i suoi piĂą grandi successi e le canzoni che hanno cambiato la storia del rock.
Concerto della Beatles tribute band.
Presso l'Artestudio Morandi in esposizione le opere di Mimicha Finazzi.
Il Castello di Carobbio degli Angeli fa da scenario alla nuova edizione del Concorso Mondiale dedicato ai vini Merlot e Cabernet.
Mostra personale di Petruska Merisio.
Mostra di Pietro Cavallini.
La prima esposizione dell'Ink Hub curata da Popcut.
Torna anche quest'anno la camminata solidale che vi accompagna lungo i luoghi piĂą spettacolari della nostra bella cittĂ .
Esposizione delle opere recentemente restaurate, in occasione dei Grandi Restauri.
A Scanzorosciate arriva il festival dove i produttori e gli artigiani valtellinesi portano i loro migliori prodotti.
Giornate di chiusura del Festival dedicato alla relazione tra l’essere umano ed il pianeta.
Pandemonium Teatro contribuisce a dare slancio alla cittadina di Alzano e propone un percorso teatrale gratuito.
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Dall'1 al 23 ottobre Fondazione Credito Bergamasco propone una mostra diffusa e virtuale.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
III edizione del progetto di promozione dell'arte.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Breve corso sull'editoria e la pubblicazione di libri, con Michele Pellegrini, bibliotecario e scrittore di Scanzo
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
In occasione dei giorni del raccolto del mais, ritorna la manifestazione dedicata a questo prodotto tipico locale.
Mostra di sculture e dipinti della coppia Giuseppe Guarinoni e Marinella Perani.
Mostra personale dell'artista statunitense.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
La mostra fotografica itinerante fa tappa a Lallio.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
Mostra personale di Paolo D'Angelo.
Sul Sentierone e all'Ospedale Papa Giovanni, due mostre fotografiche per non dimenticare il dramma della pandemia.
Mostra personale dell'artista Roberto Fassone.
In mostra a Clusone 22 opere dell’artista di Chiavenna.
Esposizione dei lavori scultorei di Mafalda Galessi.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Intima devozione e arte sacra si uniscono nella mostra ospitata nel Museo della Basilica di Gandino.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Mostra personale dell'artista Bruno Zoppetti.
Ritorna l'annuale sagra dedicata alle castagne.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
“Qualunque sia il vostro disturbo, la ricetta è semplice: un romanzo – o più d’uno – da leggere a intervalli regolari…”
Corso introduttivo di avvicinamento al vino in 9 lezioni-degustazioni.
Sei incontri dedicati alla mitologia greca; dall'origine del mondo agli dei, da Eracle alle 12 fatiche.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Esposte nella stessa sala le opere di Raffaello e di Giulio Paolini, ispirate a quelle del maestro del Rinascimento italiano.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Spazio Cam riapre le porte portando i vostri sguardi su una mostra fotografica che celebra il ritorno alle origini della vita libera, spinta dal desiderio di bellezza e dal rispetto dell’ambiente naturale.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.