Nella Valle della BiodiversitĂ , un workshop di acquerello botanico con la pittrice Margherita Leoni.
Nella Valle della BiodiversitĂ dell'Orto Botanico di Bergamo, un laboratorio con discovery station.
In concomitanza con la manifestazione Archivi Aperti, il Museo delle Storie di Bergamo apre al pubblico l'archivio fotografico Sestini.
Corsa per coppie che metterĂ a dura prova la vostra resistenza.
Tour guidato degli edifici storici di Nembro con colazione per tutti i partecipanti.
Per la sezione "Ascolta, si leva l'alba" di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, ospite il Cardinal Matteo Zuppi.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting.
A Monasterolo del Castello arriva il Mercato agricolo a km0!
Ogni terza domenica del mese, esposizione e vendita di prodotti tipici locali durante la mattinata a cura delle aziende agricole del territorio.
Al Castello di Padernello torna il mercato che promuove il cibo buono, pulito e giusto del territorio.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta, possibilitĂ di provare l'esperienza dell'auto-raccolta delle mele.
Il Festival "Girotondo di storie" organizza la visita guidata di Calvenzano, in collaborazione con il FAI e le Giornate FAI d'Autunno.
Per le Giornate FAI d'Autunno, apertura e visite guidate del Santuario di Sovere.
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Workshop organizzato da Officine Tantemani in collaborazione con UAU.
Camminata in Val Vertova alla scoperta della fauna locale e ammirando il panorama creato dalle acque.
Tour tra le campagne scoprendo come l'agricoltura trasforma il nostro territorio.
Evento di citizen science aperto a tutti i cittadini che amano la natura e consiste nella ricerca e catalogazione dei funghi del parco.
Dopo la lezione introduttiva, il Festival "Girotondo di storie" organizza il laboratorio di Land Art al Parco del Serio.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", visita guidata alla scoperta delle bellezze di Fara Gera d'Adda.
Tour dal Lemine a Brignano Gera d'Adda.
Medea, figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni, vi guida tra le stanze del Castello di Malpaga.
Ogni fine settimana, visite guidate alla mostra dedicata a Raffaello.
L'azienda vitivinicola aderisce alla manifestazione "Andar per vigne" con l'apertura della cantina e la possibilitĂ di degustare i vini prodotti.
Per le Giornate FAI d'Autunno, apertura del Palazzo di CittĂ Alta e dei suoi splendidi giardini.
Per le Giornate FAI d'Autunno, apertura e visita guidata del Boscospino di Calvenzano.
Bancarella di manufatti decorati con bottoni, il cui ricavato andrĂ a sostegno dei malati di Charcot Marie Tooth.
Visita guidata alla riserva bresciana "Le Piramidi di Erosione di Zone".
Percorso guidato tra le sale dell'Accademia Carrara, in occasione del prestito da Vienna di "Marte, Venere e Amore" di Tiziano Vecellio.
Visita guidata alla scoperta di CittĂ Alta da un punto di vista insolito.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Palazzo Terzi apre le sua sale al pubblico.
Un viaggio nel passato alla scoperta di un mondo ormai lontano, il lavoro a Crespi d'Adda.
Tour del villaggio operaio di Crespi d'Adda, oggi sito UNESCO.
La Pro Loco di Trezzo sull’Adda presenta le visite guidate al Castello Visconteo.
Decima edizione del trofeo equestre organizzato dalla cittĂ di Seriate.
Gita lungo l'Adda alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato il genio di Leonardo.
Pomeriggio dedicato al rispetto per l'ambiente. "Per eliminare le tossine, a volte basta il cestino".
Viaggio nel tempo alla scoperta dell'antica centrale idroelettrica della fabbrica di Crespi d'Adda.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'8^ edizione di Castanea, la manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna.
Laboratorio per scoprire come cambiano le specie nel tempo, per il festival BergamoScienza 2020.
Laboratorio di cooperazione per fermare insieme l'epidemia che si sta diffondendo tra le pedine di una scacchiera, per il festival BergamoScienza 2020.
Laboratorio per capire come nasce una reazione a catena, per il festival BergamoScienza 2020.
Laboratorio per scoprire quali forze mantengono in vita il sistema solare, per il festival BergamoScienza 2020.
Laboratorio per scoprire il lato divertente della matematica, per il festival BergamoScienza 2020.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" si aprono le porte del Castello di Valverde.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Castello di Grumello apre le sue porte.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Villa Pagnoncelli Folceri si apre al pubblico.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Villa Vitalba Lurani Cernuschi e il Convento di San Nicola aprono al pubblico.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" il Castello di Lurano apre al pubblico.
Dalla collaborazione tra Parco Oglio Nord e Comune di Palazzolo, una visita guidata con laboratorio e degustazione.
Esposizione di preziosi volumi antichi, opera di tipografi bresciani e raccolti da Giacinto Ubaldo Lanfranchi.
I segreti della Cattedrale: visita guidata al Museo della Cattedrale e alle Sagrestie della Cattedrale di Bergamo.
Ultimo appuntamento con il progetto diretto da La Gilda delle Arti per scoprire i luoghi, i personaggi e le opere d’arte disseminate nel territorio.
Tour alla scoperta del borgo medievale di Cornello e della Famiglia Tasso.
Tornano le visite agli affreschi di Lorenzo Lotto nella Cappella Suardi a Trescore Balneario.
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Tour guidato alla scoperta della storia della Cattedrale di Bergamo.
La prima e la terza domenica del mese Palazzo Re vi invita a scoprire la storica lavorazione della seta.
Per la rassegna "Teatro a merenda" di Teatro del Vento, alle 15.30 e alle 16.30 narrazione e giocattoli animati per tutti a partire dai 3 anni.
Alla Sala della ComunitĂ di Casazza in proiezione il film di Kim Hagen Jensen e Tonni Zinck.
Visita alla scoperta della storia di Treviglio.
Visita guidata al Castello dei Conti Calepio.
Il cineteatro San Filippo Neri di Nembro presenta il film di Roger Kumble.
Al via la II edizione di "Parole d'autore" con la presentazione del libro di Nazareth Simoncelli.
Itinerario guidato alla scoperta delle bellezze di Lovere, borgo piĂą bello d'Italia.
Inaugurazione del documentario che ripercorre i 40 anni di storia del gruppo folclorico.
Tour guidato alla scoperta della storia di una chiesa completamente affrescata.
Il cinema teatro Cagnola presenta il film di Dan Scanlon.
Alle 16,30 e alle 20,30 la rassegna per famiglie "Il teatro delle Meraviglie" presenta un perfetto s-galateo a tavola.
La rassegna per famiglie "Teatro a Merenda" presenta uno spettacolo di teatro d’attore e pupazzi animati a vista.
Conferenza sul problema delle plastiche e microplastiche negli oceani, per il festival BergamoScienza 2020.
Alle 17 e alle 21 grande concerto-spettacolo tributo in cui il rock dei Queen incontra la musica classica.
In occasione del mese dedicato al Rosario, la Fondazione Mia organizza un concerto di Antifone mariane.
Lab80 presenta in prima visione il film di di Benoît Delépine e Gustave Kervern.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole un pomeriggio dedicato a Galileo Galilei e al suo telescopio.
Proiezione del film evento che racconta uno dei piĂą grandi autori della musica italiana.
Conferenza dedicata a Piero Angela, per il festival BergamoScienza 2020.
Film evento sul grande campione del nostro ciclismo al Cinema Capitol Multisala.
Concerto "Un ponte tra il jazz e la vita" nato dall'incontro tra i Novotono e Gianluigi Trovesi.
Conferenza sugli esperimenti condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale, per il festival BergamoScienza 2020.
Nuovo appuntamento con la rassegna *Meraviglia, con lo spettacolo a cura di Le Pupazzare.
Al via la seconda edizione del giardino delle zucche della start-up agricola dell'isola bergamasca.
Mostra personale di Petruska Merisio.
Un viaggio tra tesori italiani e stranieri di arte sacra.
Alla scoperta del piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia.
Mostra di Pietro Cavallini.
La prima esposizione dell'Ink Hub curata da Popcut.
Torna anche quest'anno la camminata solidale che vi accompagna lungo i luoghi piĂą spettacolari della nostra bella cittĂ .
Esposizione delle opere recentemente restaurate, in occasione dei Grandi Restauri.
A Scanzorosciate arriva il festival dove i produttori e gli artigiani valtellinesi portano i loro migliori prodotti.
Giornate di chiusura del Festival dedicato alla relazione tra l’essere umano ed il pianeta.
Pandemonium Teatro contribuisce a dare slancio alla cittadina di Alzano e propone un percorso teatrale gratuito.
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Dall'1 al 23 ottobre Fondazione Credito Bergamasco propone una mostra diffusa e virtuale.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
III edizione del progetto di promozione dell'arte.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Breve corso sull'editoria e la pubblicazione di libri, con Michele Pellegrini, bibliotecario e scrittore di Scanzo
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
In occasione dei giorni del raccolto del mais, ritorna la manifestazione dedicata a questo prodotto tipico locale.
Mostra di sculture e dipinti della coppia Giuseppe Guarinoni e Marinella Perani.
Mostra personale dell'artista statunitense.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
La mostra fotografica itinerante fa tappa a Lallio.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
Sul Sentierone e all'Ospedale Papa Giovanni, due mostre fotografiche per non dimenticare il dramma della pandemia.
Mostra personale dell'artista Roberto Fassone.
In mostra a Clusone 22 opere dell’artista di Chiavenna.
Esposizione dei lavori scultorei di Mafalda Galessi.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Una mostra, dal titolo “Andy Warhol and friends” che rende omaggio a questa corrente artistica, tra le più apprezzate a livello internazionale, che trova in Andy Warhol il suo più grande e talentuoso rappresentante.
Secondo concorso di poesia
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: seconda tappa a Grumello del Monte.
Intima devozione e arte sacra si uniscono nella mostra ospitata nel Museo della Basilica di Gandino.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Mostra personale dell'artista Bruno Zoppetti.
Ritorna l'annuale sagra dedicata alle castagne.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
Corso introduttivo di avvicinamento al vino in 9 lezioni-degustazioni.
Sei incontri dedicati alla mitologia greca; dall'origine del mondo agli dei, da Eracle alle 12 fatiche.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Due pomeriggi in compagnia realizzando un set per la tavola decorato con le texture di foglie ed elementi naturali di stagione.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.