Escursione lungo il Sentiero Verde, partendo dal Parco Metelli di Palazzolo sull'Oglio.
Festival del Pastoralismo Bergamo propone il primo evento dedicato esclusivamente alla pecora gigante bergamasca!
Il “Mercatino Regionale Piemontese”, una fiera itinerante con produttori specializzati nel proporre i propri prodotti tipici dell’enogastronomia piemontese.
Nuove aperture al pubblico. Oggi la centrale funziona ininterrottamente con 6 turbine, con una struttura completamente rinnovata e perfezionata. Gli interni non meno suggestivi e luminosi comprendono la sala liberty, e sala delle turbine con generatori.
Nel weekend del 14 e 15 maggio apertura di ben sei centrali idroelettriche storiche delle otto presenti sul territorio dell'Ecomusero Adda di Leonardo.
Cerimonia d'inaugurazione del Ponte nel sole e delle miniere di Dossena
Guidati da coloro che conservano la memoria del Villaggio Crespi e lo vivono quotidianamente i visitatori scopriranno attraverso i loro racconti, la storia del Villaggio e dei suoi protagonisti.
In occasione del Mercato agricolo di Valmarina, laboratorio per avvicinarsi alla raccolta delle erbe selvatiche in compagnia de "Gli Orsini".
Alle 10 e alle 11, per la rassegna "Nati per leggere" una lettura teatrale partecipata per mamme e bambini a partire dai 2 anni.
Secondo appuntamento della rassegna "Teatro a Merenda" a Canonica d’Adda questa volta all’aperto nel giardino della scuola primaria.
All'interno della tre giorni di De Casoncello, la Sala dei Giuristi ospita un convegno che racconta le eccellenze delle paste ripiene.
Da un’idea del Sindaco Giuliano Covelli, il percorso viene inaugurato sabato 14 maggio come progetto che si propone di valorizzare il territorio di Songavazzo dal punto di vista turistico e culturale.
Continuano gli appuntamenti di Bergamo Next Level: in programma un talk con Isaia Invernizzi, giornalista de Il Post.
Proseguono le visite guidate il sabato e la domenica al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus.
Proseguono gli incontri di degustazione delle eccellenze del territorio scanzese promossi dal Consorzio Tutela Moscato di Scanzo.
Due giornate a Bergamo incentrate sul disarmo nucleare, cambiamenti climatici e leadership.
Ogni sabato, domenica e festivi è visitabile a Gandino la sezione di arte sacra del Museo della Basilica.
Sabato 14 maggio si terrà la corsa in montagna di 6,2 km di sola salita verso il Monte Canto Alto di Sorisole.
Cos’è la walk dance? È una proposta nuova che unisce al benessere del camminare il piacere di ballare.
Ogni sabato, con ritrovo alla Torre del Gombito, possibilità di una visita guidata con guide abilitate nel centro storico di Bergamo Alta, della durata di circa due ore.
Il ciclo di incontri "Conoscere il vino" organizzato dall'enoteca Gaudes prosegue con il terzo incontro dedicato alla vinificazione di vini spumanti con metodo Classico e Charmat. Per finire una degustazione guidata.
Con Enzo Cecchi, una camminata/vaganza per una persona sola con una guida che conosce i segreti e gli anfratti dei boschi e del cuore che farà da ascolto e da stimolo.
Il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo, con il sostegno di Fondazione Cariplo, propone appuntamenti di lettura ad alta voce rivolti ad adulti e giovani adulti.
Una visita guidata alla scoperta di due luoghi simbolo dell'Isola Bergamasca!
Un' ora di totale rilassamento in contatto con se stessi e la Natura, coccolato dai dolci suoni sacri.
Bogre. La grande eresia europea, un docu-film di Fredo Valla, il quale sarà presente alla proiezione.
Quattro incontri, in ognuno verranno affrontati pezzi diversi della bicicletta. Si può partecipare a tutti o a singoli incontri. Ecco il secondo incontro
La Compagnia Teatrale "La Gilda delle Arti" propone una visita guidata teatralizzata al santuario della Madonna della Rocchetta.
Alla scoperta dei tesori sotterranei del territorio clusonese, attraverso la meravigliosa pineta, verso Sales e le Fonti Pineta, località famose per le loro acque preziose e dalle proprietà uniche. Per riscoprire il valore dell'oro blu.
All'interno della tre giorni dedicata alle paste ripiene bergamasche, visita guidata al Museo e al Tesoro della Cattedrale di Sant’Alessandro e all’Archivio Storico della Diocesi.
Visita guidata per adulti al bosco dell'Allegrezza, in collaborazione con l’associazione FAB.
Laboratorio per bambini 5-11 anni sulla scoperta del polline a cura di Jessica Zanni, apicoltrice di ApiBergamo e collaboratrice dell’Orto Botanico.
Il concerto idealmente avvicina le imprese quattrocentesche di Bartolomeo Colleoni al periodo della fine delle campagne napoleoniche, che hanno potentemente suggestionato, pur con sentimenti contraddittori, un compositore come Ludwig Van Beethoven.
Per la rassegna "Pagine a km zero", Gaia Rottigni, in dialogo con Cristian Negroni, presenta il suo nuovo libro.
Circolo Gramsci, Fondazione Cesare Pavese e La Plaza Letteraria insieme per una tavola rotonda ospitata al Centro Congressi di Bergamo.
Proseguono gli appuntamenti con visita guidata alla Cattedrale, al Museo e al Battistero di Bergamo promosse dalla Fondazione Adriano Bernareggi.
Gaia Rottini presenta il suo romanzo "The garden of death" all'interno della rassegna organizzata dalla biblioteca di Albino.
Proseguono gli appuntamenti "Sabati internazionali", stavolta con la conferenza a cura della dott.ssa Martina Caschera: "Una vita cinese: la trilogia (auto)biografica del fumettista Li Kunwu".
Gruppo Ideado di Casnigo propone una mostra sulla violenza contro le donne - vestiti e storie di ordinaria violenza.
Bergamo Next Level prosegue con un talk per riflettere insieme sulla transizione di imprese, ambiente e città.
La Pro Loco Parre organizza la quinta edizione della Sagra degli Gnòch in Còla dalle 18 presso il Pala Don Bosco dell’Oratorio di Parre in Via Roma.
Sabato 14 maggio Macondo Biblio Café è lieto di ospitare la mostra d'arte di Alfredo Colleoni, artista bergamasco noto per la sua complessa serie di monotipi.
In occasione del 65^ del Coro Idica, il Comune di Clusone torna ad ospitare la rassegna corale Città di Clusone, giunta quest’anno alla sua 38^ edizione.
Come i media raccontano la violenza contro le donne. Il gruppo Ideado propone un docu-racconto teatrale Doppio Taglio di e con Marina Senesi, nato da una ricerca di Cristina Gamberi.
Le Endrigo, pronti a far vedere al nuovo pubblico (e ricordare a quello di sempre) com'è un loro live: sudato, rumoroso, ogni volta come se fosse l'ultimo.
Continua il Tour teatrale (e non solo) del cantautore Pier Mazzoleni. In scaletta le sue canzoni dal primo disco L'isola, fino ai brani in uscita a breve.
Per la rassegna "La storia siamo noi", concerto musicale di campanine in Chiesa Parrocchiale.
Verso Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023. Dies Bernardinianus 2022 dodicesima edizione.
Prosegue il Festival "Albino Classica" con l'appuntamento musicale in compagnia di Angela Lazzaroni e Chiara Nicora.
Prosegue la 41esima "Rassegna d'arte e musica antica" con un concerto integrale dei “Piéces en Concert” di J.P. Rameau.
È in programma il concerto di “Ad Memoriam” XIX edizione. Elevazioni Musicali dedicate a Luciano Scainelli Itinerario tra le note Complesso polifonico Legictimae Suspicionis Direzione artistica Donato Giupponi.
Un film sonoro di 43 minuti, che esplora tutto il mondo della filmografia di serie B: dal Wuxia alla Blaxploitation, dai film Hardboiled fino agli Italo Horror. 9 brani più 5 skit per un piano sequenza che si snoda tra funk, soul e hip hop strumentali.
Kick, da Brescia, che presentano il nuovo album 'Light Figures', arricchito dal featuring di Scott Reeder dei Kyuss e i CupoCupo che tornano sul palco dopo anni con un live set completamente inedito.
Fino al 15 maggio il concorso internazionale per cortometraggi e documentari su intercultura, identità, inclusione.
Per un'Europa unita e federale: un percorso artistico alla scoperta del sogno europeo federalista.
Una mostra fotografica dedicata ad Angelo Grataroli con immagini storiche tratte dall’archivio di famiglia, unitamente ad alcuni immagini significative delle campane fuse da Monzini nel 1867.
Casoncelli, scarpinócc, rafioli di Sant’Alessandro e varenyky, la tradizionale pasta ripiene ucraina, verranno confezionati in diretta da sfogline bergamasche e ucraine.
Sta per partire la settima edizione di De Casoncello, festival made in Bergamo dedicato alle diverse forme di pasta ripiena che fanno parte della nostra tradizione culinaria.
Piatti provenienti da ogni parte del mondo. Protagonisti circa 30 truck botteghe che difendono con caparbietà e orgoglio i loro cibi di strada.
Un meraviglioso weekend che racchiude tutti i sapori e i profumi di una terra unica come l'Emilia Romagna.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco propone la mostra "Colori, emozioni, le stagioni" del gruppo Acquerello di Serenella Oprandi.
Tre le date in programma per la rassegna teatrale organizzata al Cineteatro Centrale di Leffe.
Ebbene sì, esiste un Asparago dalla punta rosa, qualità che si coltiva a Mezzago in provincia di Monza Brianza e si gusta nell’ambito della Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago, giunta ormai alla sua 62esima edizione.
Presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo sarà possibile visitare la mostra di opere di tre artisti locali non professionisti.
Dal 7 al 22 maggio l’auditorium civico di Predore ospita le opere di Paolo Gavazzeni e Daniele Lusetti.
A cura dell’A.S.A.V. Associazione Seriatese Arti Visive con patrocinio, collaborazione e contributo Città di Seriate - Assessorato Cultura.
Per il mese di maggio sarà possibile visitare il Museo della Basilica di Gandino, uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità.
Dall’11 marzo al 29 maggio 2022 lo Spazio Zero della GAMeC accoglie Dancing Plague, il progetto vincitore della XI edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize a cura del curatore greco Panos Giannikopoulos.
Fino al 30 maggio la mostra personale dell'artista trentino Angelo Demitri Morandini, noto con le sue ricerche nel campo dell’arte relazionale.
A Nembro corsi di ginnastica vertebrale pomeridiani e serali con le fisioterapiste Anna Lisa Casali e Eleonora Tobia.
“Tele Sociali “, la mostra personale dell'artista trentino Angelo Demitri Morandini, noto con le sue ricerche nel campo dell’arte relazionale.
Ogni martedì e giovedì alle 9,30 le ragazze della cooperativa OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme.
I ragazzi del gruppo OTER vi accompagneranno alla scoperta delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme.
La Polisportiva Desenzanese di Albino organizza corsi per tutti e per tutte le età.
In visione le opere di artisti che hanno collaborato con lo spazio d'arte Artestudio negli ultimi anni, sottolineando la lunga attività artistica iniziata nel 1980, ormai oltre 40 anni fa.
Dal 7 maggio al 4 giugno, l’ex Fontana di Piazza Mercato delle Scarpe, ospiterà “Baleno”, un’esposizione collettiva che si inserisce in un ciclo annuale di mostre ispirate al filo conduttore.
Dal 5 marzo al 4 giugno, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, sarà possibile approfondire la conoscenza di Pier Paolo Pasolini attraverso i libri della biblioteca stessa.
Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell’Ottocento, dall’11 marzo al 12 giugno 2022, in Accademia Carrara a Bergamo.
Il FAB - Flora Alpina Bergamasca propone a tutti un corso di botanica per imparare a vedere e a capire le piante spontanee.
Ad aprile, presso il Museo del Territorio la Fabbrica sul Viale di Verdello, una mostra che mette in relazione arte contemporanea e patrimonio storico.
Mostra fotografica di Alessandro Bergamini. Una raccolta di ventisette fotografie che raccontano una spedizione in Perù.
Il ricco calendario di iniziative in programma include conferenze, mostre, concerti e mercatini.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XX edizione del Premio Straparola.
Il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene sfodera le Armi dei Sant’Andrea. I dieci pezzi unici, orgoglio delle famiglia Napoleonica di Clusone.
Prosegue fino a settembre 2022 la mostra che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta.
L'Assessorato alla cultura organizza un concorso fotografico dal titolo "Terno: scorci inaspettati".
Il Museo Cavellas è il Museo storico-ambientale locale della Val Cavallina, situato a Casazza poco distante dall'area archeologica romana "Cavellas".
Dall’11 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo.