Terza edizione della gara podistica ludico-motoria aperta a tutti per sostenere la ricerca oncologica.
Mercatino dedicato al vintage e alla creatività.
La Giornata del Verde Pulito è un’iniziativa promossa da Regione Lombardia sin dal 1987 per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali.
Nel Parco Oglio Nord un'esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting.
Si terrà una visita guidata a Crespi D'Adda
I tulipani di maddi, organizza un altra giornata ricca di laboratori.
Nuovo appuntamento per "Tulipani a Treviglio" con una camminata sportiva con mazzo di tulipani incluso.
Apertura del Castello di Malpaga con due diverse proposte: visita guidata o audioguida.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
L'Azienda Agricola Il Cipresso vi aspetta all'apertura di cantina di domenica 5 marzo per scoprire i loro vini biologici e il Moscato di Scanzo DOCG
I due comuni e le rispettive Pro Loco, organizzano una camminata tra le vie dei paesi per farvi scoprire l'unicità delle pareti di edifici pubblici e privati che ospitano decine e decine di muri dipinti che permettono di raccontare la storia.
Viaggio tra i tesori della Biblioteca Civica Angelo Mai.
Nasce la prima edizione di "Ricir-Koliamo", il mercatino dell'usato e del riciclo: più di venti banchetti di giovani e meno giovani associazioni, gruppi informali, che rimetteranno in circolo oggetti di seconda mano per tutti i gusti.
Continuano i concerti del festival "Bergamo Jazz": presso la Chiesa di San Salvatore Dan Kinzelman al sax tenore e clarinetto.
Apre il terzo mercatino di "Baroneostu", un mercatino vintage dove ogni cosa è stata creata senza far male al pianeta ed ai suoi abitanti. Prenderà vita negli spazi dell'edoné per tutta la giornata.
Nell'ambito del progetto Family Sunday, a Daste viene proiettato il film sulle avventure di Leonzio, il Grande Re degli orsi, e del suo popolo.
Nuovo live al Bombonera, con il terzo appuntamento con il cantautore che strappa a tutti il cuore: Trevisan. Un pomeriggio dal nostro comodo divano, per accompagnare un pranzo di risveglio domenicale.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con una mostra di Marianna Dell'Angelo con tanti personaggi che paiono desiderosi di animare storie per piccoli e per grandi.
Insieme a Livio Pagliari una passeggiata nel bosco, nei prati e lungo il fiume alla scoperta dei colori delle più significative fioriture primaverili.
Si terrà l'inaugurazione della passerella ciclopedonale sul fiume Oglio denominata "Ponte della Pace", simbolo dell’unione di popolazioni, culture e mani amiche. Si tratta di un opera, lunga 115 metri e larga 5 metri, con un'antenna di 35 metri di altezza.
La Proloco di Trezzo sull'Adda organizza una visita guidata al Santuario di Concesa, voluto dal Cardinal Cesare Monti. La struttura venne assegnata ai Padri dell'ordine dei Carmelitani Scalzi che si impegnarono a conservarne la struttura.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con presentazione e laboratorio, a cura di Marianna Dell'Angelo.
Continuano le proiezioni Autism Friendly Screening presso UCI Cinema Orio offerte gratuitamente da Oriocenter alle famiglie.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con un laboratorio per famiglie con l'artista Marianna Dell'Angelo.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con presentazione libro e laboratorio, per bambini dai 7 ai 10 anni, a cura di Daniela Palumbo.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con presentazione libro e laboratorio, per bambini dai 4 ai 6 anni, a cura di Maddalena Schiavo.
Continua il "Rubini Festival": alle 20.30 e alle 22 Glimprobabili portano in scena uno spettacolo in onore del tenore italiano tra i più importanti nell'Ottocento.
Tour tra arte, storia e natura: dal ponte romanico di Attone, alla passerella ottocentesca sul Brembo; dal Castello con le sue sale affrescate, all'edificio del vecchio porto sul fiume, recentemente restaurato.
Visita guidata organizzata da Promoisola alla scoperta dello splendido complesso romanico.
A concludere al meglio la Festa di Mezza Quaresima organizzata dal Ducato di Piazza Pontida, ecco la sfilata con carri e figuranti da tutta la regione!
Continuano i concerti del festival "Bergamo Jazz": ospite in Sala Piatti il pianoforte di Django Bates.
Otto autori per scoprire l'incredibile avventura della scrittura passando tra diversi generi letterari.
A Lovere, nel secolare parco di Villa Milesi, il Museo Civico di Scienze Naturali apre le porte e racconta: avrà come tema "L'universo- meraviglioso e sconosciuto spazio.
Prosegue la rassegna " Family Sunday": In sala il film per grandi e piccini che traspone l'opera di Buzzati rispettandone atmosfera e morale. Premiato a " Roma Film Festival"
Si terrà una visita alla bellissima chiesa "dei ricchi mercanti. Questa è una delle chiese più particolari di Bergamo dove i ricchi mercanti di Borgo Pignolo hanno investito molto del loro denaro per abbellirla.
Visita alla scoperta della “magione” del restauro e dei restauratori.
In questo appuntamento "Aneddoti fossili": una visita guidata destinata a tutti i curiosi e appassionati di storia locale e geologia dai 0 ai 120 anni.
Per "Il Teatro Ragazzi: uno scrigno d’arte, educazione, cultura per tutti i territori", uno spettacolo con protagonista il mare, rivolto a bambini dai 3 agli 8 anni.
Sergio Castellitto di Margaret Mazzantini protagonisti dell'ultima data della stagione teatrale del Teatro Crystal di Lovere.
Qualcuno cantava che i sogni son desideri di felicità… ed è proprio così, tutti prima o poi nella vita sogniamo di realizzare qualcosa che ci renda felici.
Lo spettacolo, come nelle fiabe classiche, vede personaggi buoni e cattivi ma, attraverso tecniche narrative originali, ribalterà le sorti e le funzioni di ciascuno.
Classe di fluato, clarinetto e pianoforte dell'Accademia del corpo musicale di Villongo. Voci narranti del territorio raccontano le protagoniste dei nostri luoghi e il loro lavoro attraverso storie da ricordare.
Anche quest'anno il Comune di Bottanuco aderisce alla rassegna di teatro per famiglie "Teatro a merenda", giunta alla sua trentesima edizione.
Alla scoperta della storia e dei tesori nascosti al Complesso storico di San Michele. Seguirà l'elevazione musicale della corale Laurenziana G. D'Amato di Chiavenna.
Narrazione di miti e leggende legati agli animali e ai personaggi delle costellazioni celesti.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con presentazione libro e laboratorio, per bambini dai 6 anni in su, a cura di Sergio Olivotti.
Dopo i lavori di restauro viene inaugurata la chiesa di Sant'Alberto a Prezzate, dedicata al santo che si distinse come uno dei più ferventi difensori e diffusori in Lombardia della riforma cluniacense.
Continuano i concerti del festival "Bergamo Jazz": ospite al Teatro Sociale il Reijseger-Fraanje-Sylla Trio.
Terzo appuntamento domenicale della rassegna di canti e musiche popolari organizzato da Gli Zanni, in collaborazione con il Comune di Ranica e i gruppi "Pane e Guerra" e "Rataplam".
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con uno spettacolo per famiglie della compagnia teatrale amatoriale Amici del Serio.
Per "Il Teatro Ragazzi: uno scrigno d’arte, educazione, cultura per tutti i territori", uno spettacolo di Marco Raparoli, artista di teatro di strada e di circo, giocoliere, equilibrista e acrobata con tanta voglia di divertire e condividere emozioni.
Continuano i concerti del festival "Bergamo Jazz": ospiti Richard Galliano e Richard Bona.
La rassegna "Oblò" presenta uno spettacolo prodotto dal Centro Teatrale MaMiMò di Reggio Emilia. In scena una biografia famigliare che diventa biografia di una nazione.
Come ogni anno, in occasione del mese della donna, Filodirame dedica uno spettacolo al gentil sesso.
Nei disegni di Marco Gubellini, i corpi estranei prendono le sembianze di egli stesso, come un’ossessiva autorappresentazione talvolta sotto forma di lenzuoli dalla celata consistenza umana, ma pur sempre vuoti, ma pur sempre materia.
Outfit Show è il primo evento dedicato alla collaborazione tra brand di moda ed influencer. È aperto anche al pubblico, e per gli appassionati di moda è semplicemente un’occasione da non perdere.
Organizzata nell’anno che vede Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, la mostra Oltre il giardino segreto rende omaggio all’artista piacentina attraverso una serie di opere riconducibili agli esordi della sua esperienza artistica.
In occasione del tradizionale appuntamento delle Giornate FAI di Primavera arrivate alla loro 31° edizione, il Gruppo FAI della Bassa Bergamasca condurrà visitatori e curiosi alla scoperta di Martinengo.
Fiera Sagra del Goloso è la celebrazione dei sapori dedicata agli amanti del gusto e a tutti coloro che apprezzano e danno valore alle eccellenze enogastronomiche, tre giorni di festa e di scoperta dove tutti sono invitati.
A chiusura della stagione teatrale per famiglie "Il Teatro delle Meraviglie" organizzata da Pandemonium Teatro, spettacoli, laboratori, merende e tanto altro ancora!
Oriocenter ospita la mostra di abiti-arte che raccontano il tema di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, a cura della Scuola di moda SILV di Bergamo.
Ultimo weekend della manifestazione "Primavera in festa" che una serie di fine settimana dedicati alla buona cucina italiana e ospitati presso l’area feste di Ghisalba.
Vuoi scattare foto meravigliose con il tuo smartphone? Parco Oglio Nord propone un corso per imparare trucchi e regole per ottenere un’immagine di buona qualità.
Arriva al Next Station la sagra interamente dedicata alla più caratteristica specialità culinaria abruzzese, l'arrosticino, per quattro giorni all'insegna del divertimento e del buon cibo.
Si tengono a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata, da tutti venerata con il vezzeggiativo di “Madonnina”, a probabile ricordo della piccola statua in cotto ancora conservata nella chiesa parrocchiale di San Michele.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Un’occasione di incontro, cultura e conoscenza tra diverse generazioni nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Nonni e nipoti abbracciano il tema della prevenzione alle dipendenze giovanili nell’esposizione itinerante.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di incontri per imparare l'uso corretto della voce per assumere maggior consapevolezza del proprio corpo.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, una mostra curata da Luca Loglio e Diego Bonifaccio.
Mese dedicato a San Giuseppe e ricorrenza dei 500 anni della omonima chiesa a Gandino.
A Bergamo si terrà la mostra "Morfologie urbane le opere degli artisti: Antonio Mangone Emilio e Franca Morandi Sem Galimberti.
Dopo il successo della prima edizione torna il Mantello di Arlecchino, progetto di teatro e arte visuale che si sviluppa grazie ad un processo di partecipazione che intende coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Mostra che ospita i sei artisti vincitori del Digital Art Prize, premio internazionale dedicato alle pratiche artistiche legate alle nuove tecnologie
Sarà possibile visitare il palazzo e la sua mostra, attraverso a visite guidate.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con una mostra di Fuad Aziz, artista kurdo.
All'interno dello spazio espositivo del Fantoni Hub a Bergamo, viene inaugurata la mostra del pittore Giorgio Giacomini e dello scultore Angelo Bonanomi.
Torna nella sede del Circolo Artistico Bergamasco la mostra collettiva di primavera. Un'esposizione artistica dove parteciperanno con fotografie e dipinti molti artisti.
Apre la mostra in sostegno degli artisti Ucraini, vittime di guerra Le opere esposte riflettono le tragedie, le emozioni e l’amore degli ucraini per la loro terra natale.
Inaugurazione mostra di acquerello botanico presso Spazio Cam in cui protagonisti sono i fiori che si mostrano attraverso la delicatezza e la complessità dell’acquerello.
La Terza Università propone il corso di storia “Pillole medioevali ovvero uomini e terre nell’età di mezzo”, per cinque incontri, tenuto da Dina Pezzoli.
Il Museo della Basilica di Clusone ospita la mostra "Il mio Inferno – Dante Profeta di Speranza", con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini.
Il Comune di Villa di Serio in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza la mostra "Pandemus", con l'esposizione delle sculture di Carmelo "Rota Bach.
Nel Parco Oglio Nord un corso di introduzione per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del nostro territorio.
L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Mostra personale delle opere di Paola Sabatti Bassini alla Galleria Vanna Casati di Bergamo
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.