Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Mercato agricolo “Linea Verde” è promosso dal Comune di Leffe a favore della conoscenza della cultura rurale e delle produzioni e tradizioni agricole locali, con tutela della qualità e promozione dell'informazione.
Consueto appuntamento per incontrare i piccoli produttori ed artigiani del territorio, ogni primo sabato mattina del mese in Cantina Val San Martino a Pontida.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini", con un corso per adulti a cura della scrittrice Cristina Bellemo.
In CittĂ Alta, ci sarĂ l'esposizione di numerose opere handmade, artigianato creativo nella moda e nel design, complementi d'arredo e tanto altro.
Apre il campo Tulipania di Terno d'Isola, un campo di auto-raccolta, dove nelle varie giornate saranno previsti laboratorie, colazioni, merende, servizi fotografici e tanto altro!
Oggi , i portici di Romano di Lombardia ospiteranno un mercatino dell'antiquariato a cura di Avis Romano.
Al via il corso sull'educazione alimentare, cura della Dr.ssa Rossana Madaschi Nutrizionista, Dietista e Docente di Scienza dell'alimentazione.
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, viene organizzato un evento per promuovere nuovi percorsi di inclusione, con interventi di esperti nel settore.
Convegno ECM e ciclo di eventi per lavorare sul corpo con dei laboratori di multisensorialitĂ .
Maddi Flowers Farm quest'anno ha pensato proprio a tutto, dalla raccolta di tulipani in campo a tantissimi eventi per grandi e piccini!
Sportumanza LAB: ciclo di seminari.
L'Amministrazione Comunale invita la cittadinanza alla presentazione del completamento della Timeline e dell’ampliamento del Museo Partecipato.
Pianteremo nuovi alberi con WOWnature, la prima iniziativa che permette a cittadini, enti e aziende di crescere nuove foreste e proteggere quelle esistenti, nel pieno rispetto dei piĂą rigorosi standard di gestione forestale responsabile.
In occasione di "Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023" InCammino.org propone una serie di imperdibili passeggiate, alla portata di tutti.
Un grande evento street food a TreviglioFiera in contemporanea con Sapori d'Italia e Trevino Preview.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
Maddi Flowers Farm vi aspetta in campo con un percorso didattico sperimentale ed esperienziale “dove ognuno sarà libero di scoprire e di immaginare!”
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con un laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni, con Chiara Lorenzoni.
Leggere insieme con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Programma realizzato nell'ambito dell'iniziativa "E -STATE E + INSIEME" promossa e finanziata da Regione Lombardia.
L'Istituto EFP Sacra Famiglia ti aspetta per vivere un' esperienza insieme dell'auto raccolta di tulipani.
Al campo sportivo: "Memorial piana" una manifestazione interregionale di atletica leggera A cura di Polisportiva Cappuccinese.
Passeggiata naturalistica nel Parco Oglio Nord, con l’esperto Livio Pagliari, alla ricerca e riconoscimento delle principali piante selvatiche commestibili presenti nel nostro territorio.
Approda a Bergamo, con un primo appuntamento, il progetto "Sulla Soglia", che come un viaggio si sviluppa in diverse tappe, con workshop di danza aperti alla cittadinanza programmati nei centri storici di Bergamo e Brescia.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
Si terrĂ la settima edizione del torneo di tennis
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con un laboratorio per famiglie, in compagnia dell'autrice Elisa Castiglioni.
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta.
Nasce Gio22, uno spazio gratuito in cui, ragazzi e giovani poteranno realizzare i loroprogetti creativi,
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
Presso il campo di autoraccolta Tuliprendi ai piedi del Monte Canto, in programma una camminata sensoriale.
Partecipa alla lezione se vuoi imparare i segreti e i trucchi del bon ton a tavola, per saper aggiungere un tocco di originalitĂ al nostro modo di ricevere e per non farci mai fare brutte figure quando abbiamo ospiti.
Visita del borgo di Alzano Lombardo e dei due Palazzi dei Conti Pelliccioli: dai salotti aristocratici alle viuzze del paese, fino ai biscotti delle monache di clausura.
Prende avvio la passeggiata con biciclette alla scoperta dell’ambiente naturalistico del Parco delle Colline e dell’avifauna presente sul fiume Mella guidata da FIAB – Amici della Bici Brescia. L’attività è adatta a tutti ed in particolare alle famiglie.
Inaugurazione della terza mostra personale di Ettore Ruggeri, artista che nell'arte pittorica esprime la spontaneità dell’autodidatta, abbinata alla ricerca di nuove tecniche e materiali.
Nuovo appuntamento de "I Grandi Classici di Clusone" con la visita guidata al museo, all’Orologio Planetario Fanzago e all’imperdibile affresco della Danza Macabra.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con un laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni, in compagnia di Cristina Bellemo.
Una visita tematica che vuole presentare al pubblico, in occasione della riapertura stagionale della Galleria, la nascita e l’evoluzione della collezione del Conte Tadini.
In occasione di Bergamo-Brescia Capitali della Cultura, sarĂ prevista una passeggiata di cammino nel Parco Agricolo e a seguire un aperitivo presso Spazio Caverna.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con un laboratorio per bambini dai 5 anni in su, in compagnia di Marianna Balducci.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, in compagnia di Chiara Lorenzoni.
Giornata di festa e di socialità alle Officine Tantemani per l’open day primaverile dello spazio: laboratori, mostre, aperitivo e tanta convivialità .
Incontri per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni.
Continuano gli appuntamenti con Teatro del Vento per tutta la famiglia. In scena uno spettacolo di teatro di figura per tutti a partire dai 3 anni.
Nuovo appuntamento con "Tulipani a Treviglio", con un metodo di yoga sviluppato dal medico indiano Madan Kataria in cui la risata viene combinata con esercizi di respirazione per generare vitalitĂ e salute.
Presentato alla Berlinale, in prima visione in Auditorium arriva il film di Ruijun Li su un matrimonio combinato che sembra portare inevitabilmente alla somma di due solitudini.
Vuoi fare un viaggio sotto il cielo stellato? Vuoi immergerti nella musica? Vuoi sperimentare i tuoi sensi? Vuoi festeggiare con noi? Che tu sia piccolo o grande, è l'occasione per te!
Proiezione del film di Jang-Hoon Lee basato sulla storia vera di Joon-Keyong, un campione di gare di matematica del liceo, nel Giappone degli anni Ottanta.
Evento di celebrazione del gin locale con produttori provenienti da Bergamo e Brescia, uniti per una serata all'insegna di gin puro e gin tonic.
Si terrĂ la mostra artistica di AnahĂ RodrĂguez, potrete ammirare la sua collezione ricca di colori.
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Stefano Massini.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con uno spettacolo per famiglie della compagnia Luna e Gnac.
La compagnia teatrale " Il Capannone" si esibirĂ in " Oceano - mare".
Era l’autunno del 1970 quando, sul palco di un teatro della provincia milanese, veniva alla luce (dei proiettori): il Signor G. La rassegna "Oblò" presenta uno spettacolo prodotto da ATIR Teatro di Milano.
Questa sera il concerto "Re dei Re, luce degli uomini", in vista della "settimana di preparazione alla Pasqua - in viaggio dalle ceneri.. alla vita", organizzata dalla parrocchia di Villa d'Almè.
Commedia teatrale
Presso il Teatro Civico di Passirano si terrà il concerto di presentazione del nuovo CD "Kinema" degli Ankordis Trio. Il gruppo è composto da Cetti Schinocca al pianoforte, Miki Nishiyama al mandolino e Giuliana Ferraboli all'organetto.
Pièce teatrale tratta da Ubu re di Alfred Jarry, con gli allievi del 4° anno della scuola "Teatrando"
Viene proiettata a Daste una storia tristemente familiare: nei primi mesi del 2020 vaste zone del Nord Italia sono state colpite da un nuovo virus e le città di Bergamo e provincia sarebbero diventate l’epicentro di questa pandemia.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire" con "La figurazione delle cose invisibili".
La fiaba tratta dal libro di L. Frank Baum, viene proposta in chiave scenica: saranno presenti 25 artisti, tra attori, cantanti, danzatori e grandi acrobati a livello mondiale.
Nuovo appuntamento con "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Ospiti due autori del blog Passione Astronomia per una serata attraverso l’universo e i suoi segreti più oscuri.
Ultima data per la rassegna "Teatro per dessert" organizzata dalla Parrocchia di Bottanuco. La compagnia TeatrOK di Trezzo sull'Adda (Milano) porta in scena un lavoro di Alan Ayckburn.
La luna: emozioni dal silenzio. La Torre del Sole ha organizzato una serata osservativa, dove si potranno ammirare la luna, i pianeti e le stelle.
Per l'iniziativa "Il cinema è per tutti", in programma la proiezione del film drammatico di Darren Aronofsky, con Brendan Fraser e Sadie Sink.
Si apre la rassegna "Stasera Teatro!" con l'opera teatrale di Goldoni La Locandiera nella rappresentazione scenica de Il Nodo .
Proiezione del film “Le mura di Bergamo"
Secondo appuntamento con il film che parla di uno sguardo perspicace sulla natura umana tutto al femminile. Selezionato dalla Tunisia per i Premi Oscar come Miglior Film Internazionale. Presentato al Festival di Cannes Quinzaine des Realisateurs.
Sul palco dell'Ink Club arriva il progetto folk del collettivo bergamasco al suo decimo anno di attivitĂ musicale.
"Le Giannissime Band" in veste di "La Voce Delle Donne", tornano live con la voce Emilia Taramelli, che interpreterĂ i piĂą grandi successi della musica femminile italiana e qualche incursione nelle hit femminili internazionale.
Esibizione live del gruppo bergamasco dallo stile funky-rock
Arriva all'Edoné il Toilet composto da due DJ, Club Kid e Drag venute dal futuro, un dancefloor su cui si balla la Pop, l’Electro, la Dance, la Disco e la Alternative.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di incontri per imparare l'uso corretto della voce per assumere maggior consapevolezza del proprio corpo.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, una mostra curata da Luca Loglio e Diego Bonifaccio.
Laboratorio di tre incontri, parte della seconda annualità del progetto proposto da A Levar l’ombra da terra e Tantemani.
Mese dedicato a San Giuseppe e ricorrenza dei 500 anni della omonima chiesa a Gandino.
A osio Due giorni di musica live, banchetti e punk nella cittĂ dei mille
A Bergamo si terrĂ la mostra "Morfologie urbane le opere degli artisti: Antonio Mangone Emilio e Franca Morandi Sem Galimberti.
Dopo il successo della prima edizione torna il Mantello di Arlecchino, progetto di teatro e arte visuale che si sviluppa grazie ad un processo di partecipazione che intende coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Mostra che ospita i sei artisti vincitori del Digital Art Prize, premio internazionale dedicato alle pratiche artistiche legate alle nuove tecnologie
Dal 31 marzo al 2 aprile un appuntamento da leccarsi i baffi: menĂą casereccio tipico bergamasco, ma anche piatti saporiti di carne alla griglia e un menĂą tutto dedicato ai bambini. In piĂą, dj set!
Arriva a Bergamo la sagra in cui gustare uno dei protagonisti della primavera culinaria proposto in tutte le sue piĂą celebri ricette nella cucina italiana.
SarĂ possibile visitare il palazzo e la sua mostra, attraverso a visite guidate.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con una mostra di Fuad Aziz, artista kurdo.
All'interno dello spazio espositivo del Fantoni Hub a Bergamo, viene inaugurata la mostra del pittore Giorgio Giacomini e dello scultore Angelo Bonanomi.
Torna nella sede del Circolo Artistico Bergamasco la mostra collettiva di primavera. Un'esposizione artistica dove parteciperanno con fotografie e dipinti molti artisti.
Apre la mostra in sostegno degli artisti Ucraini, vittime di guerra Le opere esposte riflettono le tragedie, le emozioni e l’amore degli ucraini per la loro terra natale.
Inaugurazione mostra di acquerello botanico presso Spazio Cam in cui protagonisti sono i fiori che si mostrano attraverso la delicatezza e la complessità dell’acquerello.
La Terza Università propone il corso di storia “Pillole medioevali ovvero uomini e terre nell’età di mezzo”, per cinque incontri, tenuto da Dina Pezzoli.
Il Museo della Basilica di Clusone ospita la mostra "Il mio Inferno – Dante Profeta di Speranza", con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini.
Il Comune di Villa di Serio in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza la mostra "Pandemus", con l'esposizione delle sculture di Carmelo "Rota Bach.
Nel Parco Oglio Nord un corso di introduzione per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del nostro territorio.
L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Mostra personale delle opere di Paola Sabatti Bassini alla Galleria Vanna Casati di Bergamo
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessitĂ virtĂą".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
I temi trattati in questa esposizione sono la storia dell’umanità e la geografia planetaria; questi insiemi cosi vasti, questo alzare l’ambizione di Balicco verso un piano elevato, porta la sua opera in un’atmosfera di meditazione intellettuale.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
La mostra personale di Lionel Yamadjako, artista multidisciplinare con sede in Benin/ Bergamo, le cui opere sono state esposte a livello nazionale, così come in Burkina Faso, Nigeria, Mali, Senegal, Francia, Congo, Germania, Italia e Svizzera.
Prosegue la mostra di Fondazione Creberg, in occasione di Bergamo Brescia 2023, con l'esposizione opere dello scultore Ugo Riva. In queste due giornate appuntamenti speciali e aperture straordinarie.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrĂ esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
In occasione di Bergamo Brescia 2023, A palazzo Visconti verrĂ allestita l'esposizione temporanea dal titolo "Lo sguardo dei filantropi".
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte piĂą famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creativitĂ con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il piĂą misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città .
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.