Una passeggiata non competitiva lungo quattro percorsi fra i comuni di San Giovanni Bianco e Camerata Cornello passando per borghi storici e sentieri.
Nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo.
Si terrĂ un mercatino vintage e della creativitĂ .
Con un comodissimo pullman in partenza da Brescia potrai viaggiare nel tempo sulle tracce di Bartolomeo Colleoni, uno dei piĂą grandi e valorosi condottieri bergamaschi, scoprendo i luoghi della sua vita.
Nel Parco Oglio Nord un'esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting.
Ritornano anche per questa primavera le giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali che ogni anno permettono a migliaia di visitatori di scoprire le bellezze storiche e artistiche della media pianura lombarda.
Accompagnati da guide esperte, per questa giornata saranno previsiti cammini nelle zone tra le Cime di Belloro, il Monte Golla e la Cima di Grem, dove un tempo era praticata l’attività mineraria.
Tradizioni storiche e passione per le quattro ruote si incontrano a Cologno al Serio.
All'interno della chiesa di Romano, una mostra micologica a cura del gruppo Micologico Romanese.
All'interno della Via Dante Alighieri, prenderà forma la "Fera de primaera ai capusì - a Romà , cura di Promo Romano.
Visita guidata alla scoperta del sito UNESCO, una passeggiata guidata tra la fabbrica, le case degli operai e le ville dei dirigenti per capire come funzionava la vita delle famiglie di Crespi.
Con Roberto Travaglia nel Parco Oglio Nord per provare a camminare in consapevolezza e connettersi alla Natura ritrovando sé stessi.
Percorso guidato nel Centro Storico di Urgnano. Una passeggiata che porterĂ nel passato e nella storia per scoprire le radici del presente, un'esperienza unica ed affascinante.
Si terrĂ il secondo appuntamento di visite al Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica e la Casa dei bambini di Selvino.
Apertura del Castello di Malpaga con due diverse proposte: visita guidata o audioguida.
Visita guidata al Castello di Trezzo e Aperitivo sul Battello.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Approda a Bergamo, con il secondo appuntamento appuntamento, il progetto "Sulla Soglia", che come un viaggio si sviluppa in diverse tappe, con workshop di danza aperti alla cittadinanza programmati nei centri storici di Bergamo e Brescia.
Un indimenticabile viaggio in uno tra i piĂą incantevoli castelli della bergamasca. Un viaggio nel tempo in uno tra i piĂą incantevoli castelli della bergamasca.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
I brunch di Edoné alla domenica mattina sono tornati in tutto il loro splendore di bagel, waffle, club sandwich, brioche, yogurt, spremute… e musica!
La band "Le Giannissime band" si esibisce in live al rifugio Camoscio Emilia Taramelli, che interpreterĂ i piĂą grandi successi della musica femminile italiana e qualche incursione nelle hit femminili internazionali.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con una mostra di Marianna Dell'Angelo con tanti personaggi che paiono desiderosi di animare storie per piccoli e per grandi.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con un laboratorio per bambini dagli 8 ai 10 anni, in compagnia di Cristina Bellemo.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con presentazione libro e laboratorio, per bambini dai 5 ai 7 anni, a cura di Guia Risari.
Alla Torre del Sole si terrĂ la presentazione del centro, la proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, e infine la visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomic.
Alle Grotte del Sogno potrete calarvi nei panni di speleologi ed esplorare il sottosuolo in tutta sicurezza. La visita è adatta a tutti e non presenta alcun tipo di difficoltà .
Continuano le proiezioni Autism Friendly Screening presso UCI Cinema Orio offerte gratuitamente da Oriocenter alle famiglie.
MACS - Mostra d'Arte e Cultura Sacra, propone una passeggiata culturale alla riscoperta dei luoghi dei Cappuccini.
Arriva la VI edizione, di Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli, con diversi appuntamenti imperdibili, tra le dimore piĂą belle tra Bergamo e Brescia. Le visite sono organizzate da diciassette proprietari di dimore storiche private di Bergamo e Provincia.
Il percorso fatto di soli esterni, tocca i principali luoghi manzoniani. Dal Lazzaretto al Forno delle Grucce, per terminare alla casa dove visse il grande poeta.
Nell’ambito della rassegna “Smile-Sorridere insieme 2023”, presso il Cinema Teatro Crystal di Lovere verrà proiettato il film d'animazione “La fata combina guai”.
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi piĂą belli d'Italia.
Sperimenta dal vivo la multisensorialitĂ con laboratori e giochi al nuovo Centro Diurno Disabili "L'Arcobaleno".
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Stefano Massini.
All'interno della Transumanza letteraria della bergamasca, incontro con Cristina Bettoni che insisterĂ sul racconto come collante della societĂ , come strumento di divertimento e pedagogico, come scuola di vita e locomotiva di futuro.
La biblioteca ospita un percorso stagionale di autori, libri e tanto altro. In questa occasione si parlerĂ dell'acqua come fonte sempre piĂą preziosa.
Per l'iniziativa "Il cinema è per tutti", in programma la proiezione del film drammatico di Darren Aronofsky, con Brendan Fraser e Sadie Sink.
Terzo appuntamento con il film che parla di uno sguardo perspicace sulla natura umana tutto al femminile. Selezionato dalla Tunisia per i Premi Oscar come Miglior Film Internazionale. Presentato al Festival di Cannes Quinzaine des Realisateurs.
In biblioteca aprono gli appuntamenti domenicali per le famiglie. In questa occasione ci saranno letture per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, dove seguirĂ merenda e laboratorio per tutti.
Visita guidata al Borgo medievale di Olera, alla chiese ed alla Parrocchiale con il Polittico di Cima da Conegliano.
In occasione di Bergamo-Brescia Capitali della Cultura, sarĂ previsto un laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni, e nella stessa giornata bancarelle a tema ecologico. Per finire ci sarĂ lo spettacolo "Voce del verbo alveare"
Continua il "Rubini Festival" organizzato dalla Fondazione Rubini: si terrĂ la visita guidata a Palazzo Rubini, vi saranno le letture del suo epistolario e al termine ci sarĂ un aperitivo.
Alla Torre del Sole si terrĂ lo spettacolo " Favole e animali dal cielo", una narrazione di miti e leggende legate agli animali e ai personaggi delle costellazioni celesti.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con un laboratorio in compagnia di Chiara Lorenzoni.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con presentazione libro e laboratorio, per bambini dai 5 in su, a cura di Marianna Balducci.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini", con delle letture del Kamishibai di Federica Molteni per bambini dagli 0 ai 3 anni.
Aperitivi letterati in Biblioteca a cura dell'Associazione Culturale "Teatro D'Accanto".
La compagnia teatrale Il Capannone porta in scena uno spettacolo frutto di un libero adattamento da Alessandro Baricco.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con uno spettacolo per famiglie in compagnia di Gionata Bernasconi e Lietta Santinelli.
Cosa accadrebbe se le api arrivassero veramente ad estinguersi? Voce del verbo alveare è uno spettacolo itinerante volto a sensibilizzare sulla drammatica condizione di una specie messa a rischio dalla irrazionale condotta dell’uomo.
Presentato alla Berlinale, in prima visione in Auditorium arriva il film di Ruijun Li su un matrimonio combinato che sembra portare inevitabilmente alla somma di due solitudini.
Viene proiettata a Daste una storia tristemente familiare: nei primi mesi del 2020 vaste zone del Nord Italia sono state colpite da un nuovo virus e le città di Bergamo e provincia sarebbero diventate l’epicentro di questa pandemia.
Si terrĂ una serata per parlare della potenza delle storie e di come queste hanno la capacitĂ di salvarci.
Per questa serata sarĂ prevista una performance eseguita da Emilio e Franca Morandi, dal titolo "Purificazione"
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con uno spettacolo a cura del Piccolo coro di san Bernardino.
Proiezione del film di Jang-Hoon Lee basato sulla storia vera di Joon-Keyong, un campione di gare di matematica del liceo, nel Giappone degli anni Ottanta.
La compagnia La meridiana prende parte alla la quarta rassegna teatrale "Tradizioni della terra bergamasca". L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Si terrĂ la presentazione del libro "L'ultimo viaggio di GesĂą", scritto da Don Alex Carlessi. A seguire, meditazioni in merito alla lettura dell'opera.
Concerto organizzato dall’Amministrazione comunale di Ranica, in collaborazione con la Parrocchia e al Centro culturale “Roberto Gritti”, in ricordo dei ranichesi, vittime di Covid.
Annuale concerto della banda di Leffe. Quest'anno sarĂ proposto un tributo a Enzo Jannacci, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa dell'indimenticato cantautore.
A Bergamo si terrĂ la mostra "Morfologie urbane le opere degli artisti: Antonio Mangone Emilio e Franca Morandi Sem Galimberti.
Dopo il successo della prima edizione torna il Mantello di Arlecchino, progetto di teatro e arte visuale che si sviluppa grazie ad un processo di partecipazione che intende coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Si terrĂ la settima edizione del torneo di tennis
Un grande evento street food a TreviglioFiera in contemporanea con Sapori d'Italia e Trevino Preview.
Mostra che ospita i sei artisti vincitori del Digital Art Prize, premio internazionale dedicato alle pratiche artistiche legate alle nuove tecnologie
Dal 31 marzo al 2 aprile un appuntamento da leccarsi i baffi: menĂą casereccio tipico bergamasco, ma anche piatti saporiti di carne alla griglia e un menĂą tutto dedicato ai bambini. In piĂą, dj set!
Arriva a Bergamo la sagra in cui gustare uno dei protagonisti della primavera culinaria proposto in tutte le sue piĂą celebri ricette nella cucina italiana.
SarĂ possibile visitare il palazzo e la sua mostra, attraverso a visite guidate.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con una mostra di Fuad Aziz, artista kurdo.
All'interno dello spazio espositivo del Fantoni Hub a Bergamo, viene inaugurata la mostra del pittore Giorgio Giacomini e dello scultore Angelo Bonanomi.
Torna nella sede del Circolo Artistico Bergamasco la mostra collettiva di primavera. Un'esposizione artistica dove parteciperanno con fotografie e dipinti molti artisti.
Apre la mostra in sostegno degli artisti Ucraini, vittime di guerra Le opere esposte riflettono le tragedie, le emozioni e l’amore degli ucraini per la loro terra natale.
Inaugurazione mostra di acquerello botanico presso Spazio Cam in cui protagonisti sono i fiori che si mostrano attraverso la delicatezza e la complessità dell’acquerello.
La Terza Università propone il corso di storia “Pillole medioevali ovvero uomini e terre nell’età di mezzo”, per cinque incontri, tenuto da Dina Pezzoli.
Il Museo della Basilica di Clusone ospita la mostra "Il mio Inferno – Dante Profeta di Speranza", con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini.
Si terrĂ la mostra artistica di AnahĂ RodrĂguez, potrete ammirare la sua collezione ricca di colori.
Inaugurazione della terza mostra personale di Ettore Ruggeri, artista che nell'arte pittorica esprime la spontaneità dell’autodidatta, abbinata alla ricerca di nuove tecniche e materiali.
Il Comune di Villa di Serio in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza la mostra "Pandemus", con l'esposizione delle sculture di Carmelo "Rota Bach.
Nel Parco Oglio Nord un corso di introduzione per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del nostro territorio.
L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Mostra personale delle opere di Paola Sabatti Bassini alla Galleria Vanna Casati di Bergamo
Apre il campo Tulipania di Terno d'Isola, un campo di auto-raccolta, dove nelle varie giornate saranno previsti laboratorie, colazioni, merende, servizi fotografici e tanto altro!
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessitĂ virtĂą".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
La mostra personale di Lionel Yamadjako, artista multidisciplinare con sede in Benin/ Bergamo, le cui opere sono state esposte a livello nazionale, così come in Burkina Faso, Nigeria, Mali, Senegal, Francia, Congo, Germania, Italia e Svizzera.
Prosegue la mostra di Fondazione Creberg, in occasione di Bergamo Brescia 2023, con l'esposizione opere dello scultore Ugo Riva. In queste due giornate appuntamenti speciali e aperture straordinarie.
Oggi , i portici di Romano di Lombardia ospiteranno un mercatino dell'antiquariato a cura di Avis Romano.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrĂ esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
In occasione di Bergamo Brescia 2023, A palazzo Visconti verrĂ allestita l'esposizione temporanea dal titolo "Lo sguardo dei filantropi".
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte piĂą famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creativitĂ con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il piĂą misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città .
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.