Visite guidate per esplorare i tesori della chiesa parrocchiale di Rovetta e della Chiesa dei Disciplini
La Parrocchia di Albino, insieme ai ragazzi dell'Istituto Oscar Romero, organizza un laboratorio di scrittura antica per ragazzi delle scuole primaria e secondaria.
La Congregazione Sacra Famiglia propone delle visite guidate al Convento e alla Chiesa dell'Incoronata.
La Parrocchia di Almenno S. Bartolomeo ospita visite guidate alla sua chiesa.
La Parrocchia di Bariano allestisce una mostra fotografica del Convento dei Neveri prima del restauro.
Congregazione delle Suore di Carità delle SS. B. Capitanio e Gerosa di Bergamo offrono una visita guidata.
Le Parrocchie di Zogno propongono un tour delle opere nelle rispettive chiese.
Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
Weekend in alta Valle Brembana dedicato ai prodotti caseari con una selezione di caseifici che aprono le porte e invitano il pubblico a conoscere i luoghi di produzione, i produttori e con essi l'intera filiera di produzione.
In occasione della celebrazione del 78° anniversario della liberazione d'Italia, tra le iniziative del comune di Ghisalba, vengono esposti presso l'area festa reperti storici di guerra.
Si chiudono le escursioni a Passo Leggero che hanno attraversato le gemme degli alberi, flora e fauna del Parco dei Colli.
Continua la "Settimana della Cultura - nella città di tutti": una visita itinerante per bambini, alla scoperta delle chiese di Ponte San Pietro.
Si terrà un escursione guidata che partirà dal vigneto. Passo Leggero è un progetto dedicato a giovani dai 18 ai 35 anni, prevede attività di valorizzazione del patrimonio naturale.
Presso il campo di autoraccolta Tuliprendi ai piedi del Monte Canto, con la collaborazione della biblioteca di Mapello, si terrà una mattinata di lettura nel verde. L'evento è destinato ai bambini dai 3 ai 6 anni.
Le Parrocchie di Pagliaro e di Ascensione saranno visitabili attraverso visite guidate che ne spiegheranno la storia e gli affreschi.
La Parrocchia di Albino espone, nel bellissimo Coro della Chiesa di Sant'Anna, libri e documenti che raccontano la storia delle monache del Monastero di Sant'Anna.
La parrocchia di Albino apre le porte al suo archivio e alla biblioteca del Clero e allestisce una mostra esponendo volumi e documenti del canonico Marco Moroni.
La parrocchia di Albino racconta attraverso libri e documenti la storia della Cappella della chiesa di San Giuliano.
La Parrocchia di Romano di Lombardia - m.a.c.s. presenta un vasto programma di iniziative culturali: incontri, laboratori ed esposizioni saranno previsti per la Settimana della Cultura.
Continua la "Settimana della Cultura - nella città di tutti": in questa occasione, si avrà il piacere di poter assistere all'esposizione di opere delle associazioni, e delle foto storiche di Ponte San Pietro.
Incontro di promozione alla lettura rivolto ai bambini 0-6 mesi e ai loro accompagnatori.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Cà Fonta organizza un'escursione in Sussia con i membri del FAB (Gruppo Flora Alpina Bergamasca).
L'Associazione "Il Greto" propone una mostra
Alla scoperta di alcuni edifici ecclesiastici in bici con i ragazzi delle Vie del Sacro della Fondazione Adriano Bernareggi
Rassegna letteraria in occasione della “Giornata mondiale del libro”.
Si terrà a Sarnico la mostra-laboratorio "Seguendo il filo...rosso", un filo che nel destino dell'arte vuole collegare un'intera comunità sociale, umana ed emozionale.
Per commemorare l'anniversario della liberazione d'Italia, il comune di Ponte San Pietro organizza una cerimonia per celebrare questa giornata.
È a Valbrembo la prima tappa de La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.
Corsi per appassionati di montagna e cinofilia, accreditamento per guide escursionistiche in cfu (approvato AIGAE).
I bambini della Scuola Primaria di San Gottardo (Istituto Comprensivo di Cisano) espongono i loro elaborati nell'antica Chiesa di San Michele Arcangelo
Si terrà una mostra artistica dedicata a Giovanni Vignaroli.
La Parrocchia di Azzone organizza visite guidate alle chiese del paese per scoprire il patrimonio artistico costruito nei secoli grazie alla devozione popolare.
Maddi Flowers Farm vi aspetta in campo con un percorso didattico sperimentale ed esperienziale “dove ognuno sarà libero di scoprire e di immaginare!”
La Parrocchia di Zanica propone un percorso che si snoda a partire dalla Chiesetta nel Borgo di Padergnone.
Scopri l'ecosistema che vive un impollinatore, imparando a fotografare la sua visione del mondo!
Continua la Festa dei pompieri di Treviglio con un programma pensato per grandi e bambini, in una giornata alla scoperta di automezzi e attrezzature con buon cibo e musica dal vivo.
Al Museo della Valle di Zogno un laboratorio per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni. Tema del pomeriggio creare con l'argilla.
Visita guidata alla Biblioteca Parrocchiale, nella quale saranno allestiti un angolo lettura, la vendita di libri e una piccola mostra delle partiture presenti nell'Archivio Storico Musicale
La Parrocchia di Bolgare offre una visita guidata del paese.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
La Parrocchia di Tavernola Bergamasca offre una visita guidata alla chiesa.
La Parrocchia di Brumano organizza visite guidate alla scoperta delle opere artistiche e architettoniche della chiesa parrocchiale.
Avrete la possibilità di visitare l'Accademia Carrara, potrete ammirare la mostra del "Cecco del Caravaggio, l'Allievo Modello".
L’Ordine Francescano Secolare organizza, in unione coi Frati Minori Cappuccini, la visita guidata alla Chiesa e al Convento, alla scoperta delle opere d'arte ivi collocate.
L'antico e prestigioso complesso architettonico e paesaggistico del "Belvedì", storica residenza del dott. Giuseppe Pesenti Calvi, apre le sue porte al pubblico, grazie ad alcune visite guidate su prenotazione.
La Parrocchia di Leffe organizza visite guidate alla Prepositurale di S. Michele, al campanile e alla sala Baschenis in Casa Parrocchiale. Il percorso si concluderà con la visita al Museo del tessile.
Le Terre dei Baschenis propongono visite alla scoperta delle opere del Ceresa.
La Parrocchia di Dalmine organizza visite guidate alle chiese del territorio.
La Parrocchia di Calcinate propone un tour delle chiese.
Si terrà una passeggiata culturale, dal Lazzaretto a Città Alta, con Medici Senza Frontiere.
Un mix tra novità e tradizione caratterizzerà la 37° edizione del Rally delle Prealpi Orobiche che avrà come centro nevralgico la città seriana di Albino.
Durim Taci ospite della Fiera dei Librai; in programma la presentazione del suo libro, che racconta una cronaca scritta in tre settimane da Bergamo, la città più colpita in Europa dal Covid-19, ma gli eventi coprono un arco di tempo molto più ampio.
In arrivo al Cineteatro Gavazzeni l'attesissimo film sul più famoso idraulico dei videogiochi: "Super Mario Bros. - Il Film" racconta la storia di Mario e Luigi che intraprendono un'avventura per salvare la Principessa Peach.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
Presso il campo di autoraccolta Tuliprendi ai piedi del Monte Canto si terrà il workshop di ritaglio cinese Jianzhi per adulti e bambini.
L'Istituto Suore Sacramentine, insieme alla Fondazione Luigi Clerici, organizza la visita guidata al Museo Geltrude Comensoli e alla mostra "La città illuminata dall’Eucaristia".
La Comunità Nazareth - Gruppo Aeper offre itinerari tra Torre de' Roveri e Costa Serina
La Parrocchia di Fiobbio organizza visite guidate nei luoghi della Beata Pierina Morosini.
Prosegue la "Settimana della Cultura - nella città di tutti", con un altro straordinario appuntamento. Per questa giornata, verranno allestiti laboratori di pittura, acquarello, gessetti e tanti altri ancora.
La Parrocchia di Locatello presenta grazie a Robert Invernizzi le opere di Andrea Previtali.
La Parrocchia di Pedrengo organizza visite guidare al Santuario Madonna Buon Consiglio.
La Parrocchia di Grumello del Monte e Pro Loco Grumello propongono un'esposizione di opere di artisti locali.
La Parrocchia di Ponte San Pietro propone dei laboratori di tecniche pittoriche.
Si organizza un pomeriggio alla scoperta del sentiero parco della Gola del Tinazzo recentemente ristrutturato. Al termine del percorso verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
La Parrocchia di Vertova insieme al Museo Santa Maria Assunta propongono un tour tra la Prepositurale di Vertova e il Santuario di S. Patrizio.
La Parrocchia di Bariano organizza visite guidate al Convento dei Neveri.
Alla libreria Incrocio Quarenghi è stato organizzato un gruppo di lettura, in cui si discuterà del romanzo "Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani (Feltrinelli).
Laboratorio artistico per bambini e ragazzi per scoprire come il colore agisce sulla nostra anima.
La Parrocchia di Zanica organizza visite guidate alla Chiesetta della Beata Vergine Maria e S. Anna.
Il Monastero Matris Domini propone un itinerario nell’antico monastero, alla scoperta di libri e affreschi, tra storia e arte.
La Parrocchia di Telgate propone una visita guidata alla Chiesa Parrocchiale.
Per celebrare l'arrivo della primavera, il comune di Terno d'Isola propone una giornata di festa, tra teatro, laboratori circensi, gonfiabili e tante attività per trascorrere una giornata in compagnia.
Il Monastero di S. Giacomo organizza visite guidate per scoprire i luoghi e le opere in esso contenuti.
La Parrocchia di Grumello del Monte e Pro Loco Grumello offre delle visite guidate al castello e alle chiese.
In occasione della 63esima Sagra dell'Asparago, tra il programma di eventi che contraddistingue questa edizione, è stato organizzato un pomeriggio di giochi in scatola per tutti i bambini da 3 a 5 anni.
In occasione di "Cinque secoli di sguardi", eventi organizzati dalla Parrocchia in occasione della Settimana della Cultura
Alla Fiera dei Librai, un laboratorio creativo in cui bambini e bambine potranno decorare dei medaglioni di legno da appendere o da indossare.
Si terrà un tour guidato nel centro storico di Grumello del Monte. Il Castello e le Chiese di Grumello saranno al centro di un percorso guidato che ne svelerà storie ed aneddoti.
Per celebrare la festa di San Giorgio, una giornata con tante attività, tra laboratori per i più piccoli, santa messa, una cena in compagnia e tanto divertimento con Dj Jack.
All'interno del salone espositivo della biblioteca civica, viene inaugurata la mostra del pittore Giorgio Giacomini e dello scultore Angelo Bonanomi.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico sabato 22 aprile alle ore 18 per l’inaugurazione della esposizione collettiva del piccolo quadro, della fotografia e della piccola scultura.
Sebastiano Mondadori ospite della Fiera dei Librai; in programma la presentazione del suo libro, che racconta la vita di Alberto Mondadori, Una biografia che diventa memoir nella fedeltà impietosa al passato attraverso lettere, foto, aneddoti e ricordi.
La Parrocchia di Sarnico e Assessorato Cultura di Sarnico preparano uno spazio per bambini.
Il tessuto medioevale di Città Alta rilascia un fascino senza tempo: una Bellissima visita guidata disponibile in più date.
Al Monastero di Santa Grata si terrà una speciale lettura di alcuni capitoli della vita di S. Grata, copatrona di Bergamo.
Una visita guidata dedicata alla mostra di Cecco del Caravaggio e alla Nuova Accademia Carrara di Bergamo organizzata dall'Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali S. Sini di Villa d'Almè.
La Parrocchia promuove visite guidate della chiesa edificata dove vi era una piccola chiesa devozionale dedicata alla Madonna.
Il Coro Polifonico vox Lucis Aps propone un momento di preghiera con elevazione musicale.
Il Gruppo Ca’ Maitino e il Santuario San Giovanni XXIII propongono una passeggiata tra i luoghi di Papa Giovanni XXIII.
Prosegue la "Settimana della Cultura - nella città di tutti", con un'altra suggestiva mostra. Per questa giornata, all'interno del museo si terrà l'esposizione delle opere di Rodolfo Zito.
Al circolo Brafo si terrà un evento live e dj-set con ospiti da Bergamo e Rovigo: Garlet, DLA Valley, Basso Canale, La Paquita.
A Capriolo, verrà inaugurata la mostra di Guerrino Assoni, un pittore che ha vissuto tra Bergamo e Brescia e che nelle sue opere d'arte li rappresenta.
Nuovo appuntamento con "Tulipani a Treviglio", con un metodo di yoga sviluppato dal medico indiano Madan Kataria in cui la risata viene combinata con esercizi di respirazione per generare vitalità e salute.
Mauro Covacich ospite della Fiera dei Librai; in programma la presentazione del suo libro, un viaggio tragicomico in cui il protagonista deve fare i conti con la propria vita, creare nuovi equilibri con la propria compagna e mettere a posto le cose.
Tre giornate con appuntamenti da leccarsi i baffi: menù casereccio tipico bergamasco, ma anche piatti saporiti di carne alla griglia e un menù tutto dedicato ai bambini. A fine serata un dj set e live music.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
Lucia Cecio ospite della Fiera dei Librai; in programma la presentazione del suo libro, che racconta una Bergamo alta e bassa, popolare e raffinata, operosa e gaudente: queste sono le dicotomie di una città che si sta scoprendo meta turistica.
Tutte le associazioni di Solza con il patrocinio del Comune organizzano la Festa di San Giornio, festa Patronale che prevede parecchie attività in giro per il Paese.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, un laboratorio esperienziale sulla lavorazione del legno seguito da uno spettacolo di burattini.
Laboratorio di scultura per bambini a cura del maestro intagliatore Mario Colasante e a seguire spettacolo di burattini della Compagnia il Riccio.
Prosegue la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: la Filarmonica della Scala sul palco per un concerto dedicato al Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
L'Unità pastorale San Piro allestisce una mostra della collezione delle vesti ecclesiastiche nell'oratorio di Berbenno.
La Parrocchia di Almenno S. Bartolomeo propone una serie di visite guidate alle chiese del territorio.
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Edmond Rostand.
Nella Chiesa dei S. sette Fratelli Martiri della Parrocchia di Ranica verrà mostrato il restauro di Francesco Coghetti.
Si continua con la "Settimana della Cultura - nella città di tutti", con l'ascolto di musiche d'organo condotte dal maestro Sergio Rovetta.
Si terrà una testimonianza riconoscente di un’esperienza teatrale in altro tempo condotta temerariamente, ma con ragione, entusiasmo e passione intelligente, dalla allora giovane Compagnia teatrale Il Capannone.
Rocco Tanica ospite della Fiera dei Librai; in programma la presentazione del suo particolare libro, il primo ad essere scritto da un essere umano insieme ad un'intelligenza artificiale.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, serata sulla cultura del lavoro, con la presentazione della storia di tre imprenditori locali.
Spettacolo proposto dal corpo musicale di Casazza, dedicato alle famiglie e realizzato in collaborazione con gli alunni e le insegnanti della scuola primaria di Casazza.
L'Associazione le Piane di Redona propone uno spettacolo con "voci e sguardi di donne" al Cineteatro Qoelet che unirà tra loro diversi linguaggi artistici.
L'Associazione Il Capannone presenta il reading teatrale Teatro, ritorno a Pasolini: Pilade.
L'Unità Pastorale Altopiano Selvino Aviatico ospita nella chiesa di S. Maria della salute uno spettacolo teatrale mettendo in scena la passione recitata in dialetto bergamasco.
In occasione dell'IOCS 2023. l'organista della chiesa di Saint-Eustache di Parigi inaugura la International Organ Concert Series 2023 all'Organo Lewis.
Letture dagli scritti di Beppe Fenoglio: “Il partigiano Johnny”, “I racconti”, “Una questione privata”.
Spettacoli di musica, danza e canti ispirato al romanzo "Il panettiere di Betlemme": questo è l'evento proposto dall'Istituto Suore Sacramentine e dalla Fondazione Luigi Clerici.
La cattedrale di Sant'Alessandro accoglie il concerto del duo Affinità Divergenti: Marco Cortinovis all’organo e Matteo Corio al pianoforte.
La Parrocchia di Colognola organizza una lettura per sensibilizzare il pubblico su temi attuali e significativi.
La Parrocchia di Clusone con la Banda cittadina "Giovanni Legrenzi" di Clusone e il Corpo musicale "Carlo Cremonesi" di Ponte Nossa propongono un concerto di musica classica che condurrà ogni partecipante a un viaggio di grandi emozioni.
Direttamente dalla Spagna il quartetto Beethoven Klavier. Prosegue così la 96a Stagione dei Concerti dell’Accademia Tadini, la prestigiosa rassegna concertistica che anima le rive del lago d’Iseo.
Nell’ambito di Musica Cathedralis si terrà il concerto del duo Affinità Divergenti: Marco Cortinovis all’organo e Matteo Corio al pianoforte sapranno sorprendere, dimostrando come questo particolare abbinamento strumentale possa creare sonorità inaspettate
Concerto solenne per i festeggiamenti del centenario di elevazione a basilica della chiesa di San Martino Vescovo di Alzano Lombardo.
In occasione della "Settimana della Cultura 15-23 aprile 2023" organizzata dalla Diocesi di Bergamo, si terrà il concerto "Note di là dal Mare" presso il CineTeatro Junior di Sarnico.
Il concerto organistico del musicista Eric Hallein sarà ospitato nella Prepositurale di S. Michele a Leffe.
Premiato Corpo Musicale "Gaetano Donizetti" Aps-Ets
La Parrocchia di Costa Valle Imagna propone un concerto un concerto corale nella chiesa parrocchiale.
In occasione della 63esima Sagra dell'Asparago, tra il programma di eventi che contraddistingue questa edizione, è stata organizzata una serata rockabilly con Bryan Kazzaniga.
La Parrocchia di Foresto Sparso propone una lettura in concerto.
La Parrocchia di Grumello del Monte e Pro Loco Grumello propone la proiezione del film Il cammino per Santiago.
La compagnia teatrale di Orio al Serio, prende parte alla rassegna teatrale della commedia dialettale di Orio al Serio. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Associazione Teatro Fratellanza presenta la commedia brillante Sarto per Signora, regia di Marco Amico
Al Cineteatro Gavazzeni un film ambientato a Bergamo nel marzo 2020, all'inizio della pandemia di Covid19, che racconta ciò che è successo in questi giorni bui.
La Parrocchia di Zogno e il Laboratorio Multiculturale Bellezza nelle Diversità offrono un concerto di musica etnica nella parrocchia di S. Lorenzo martire.
PIME - Pontificio Istituto Missioni Estere presenta un concerto di musica d'organo presso la casa natale di Papa Giovanni XXIII.
Altra serata speciale in arrivo in Ink Club! Sul palco due band scatenate, un produttore e un DJ a proporci la loro ottima musica.
All'Edoné Never Cursed, in collaborazione con This Town Needs Skramz e Out Of Reach, presentano la live di Mondaze e Six Impossible Things.
Balla forte, canta fortissimo. Questa è la sola e unica regola quando a NXT Station arriva Splendido splendente. Vi aspettiamo con la musica made in Italy di tutti i tempi da urlare a squarciagola!
A Foresto Sparso, avrà luogo a Foresto Sparso la Festa Patronale San Marco Evangelista, con un vastissimo programma ricco di appuntamenti imperdibili.
Ancora una volta la band "Le Giannissime band" si esibisce in live al Keller Factory a Curno. Emilia Taramelli, che interpreterà i più grandi successi della musica femminile italiana e qualche incursione nelle hit femminili internazionali.
Al Base di Palazzolo sull'Oglio, l'alternative rock di Dulco Mazzoleni e Francesco Pontiggia!
La festa dedicata agli anni 90 più grande d'Italia è solo al Druso!
La Parrocchia di Costa Serina con il Centro studi Fra Cecilio organizzano visite guidate alla casa di Fra Cecilio a Nespello.
Apre il campo Tulipania di Terno d'Isola, un campo di auto-raccolta, dove nelle varie giornate saranno previsti laboratorie, colazioni, merende, servizi fotografici e tanto altro!
Gli studenti dell'ISIS Romero, in occasione della Giornata della Terra, sono lieti di invitarvi ad apprezzare i loro "Frutti di Comunità", progetti su consumo critico, riciclo, riuso, economia sostenibile, raccontati dagli autori in parole, musica, teatro.
La Parrocchia di Rigosa, per la settimana della cultura, propone visite guidate al Santuario del Perello.
La Parrocchia di Costa Serina con il Centro studi Fra Cecilio organizzano visite guidate alla chiesa di Ascensione.
L'Ordine Chierici Regolari Somaschi organizza una mostra e visita guidata agli archivi della Casa Madre di Somasca contenenti le lettere di San Girolamo Emiliani.
La Parrocchia di Pedrengo organizza un'esposizione artistico-spirituale sul magistero del Successore di Pietro.
La Parrocchia di Pedrengo espone alcuni documenti presenti nell'archivio parrocchiale.
Torna presso il Filandone di Martinengo l’appuntamento con il mondo del fumetto con una mostra dedicata a Pasquale del Vecchio, Riparte l’appuntamento martinenghese con gli appassionati di fumetti.
Il museo della Basilica di Gandino per l'iniziativa "Il calice inebriante" pone sotto la lente di ingrandimento il più bel calice in dotazione per le celebrazioni liturgiche solenni.
L'istituto Figlie Del Sacro Cuore Di Gesù organizza visite volte alla scoperta dei luoghi della congregazione.
La Parrocchia di Villa D'Adda insieme all'Associazione CollegaMenti e alla Cooperativa Chopin allestiscono nella chiesa accanto a quella parrocchiale una mostra sotto la guida di Arteterapeuti.
Il percorso prevede un avvicinamento alla nascita della congregazione. alla scoperta dei luoghi che hanno dato origine all'istituto delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Il viaggio sarà attraverso i luoghi della fondatrice "la casa del Gromo"
In questi giorni si terranno delle visite guidate alla Chiesa Parrocchiale di Rovetta e alla Chiesa dei Disciplini. Un percorso che si snoda tra storia e arte, alla scoperta delle opere d'arte custodite.
La Parrocchia di Sedrina e il Centro Studi Francesco Cleri organizzano per la settimana della cultura visite guidate alla Chiesa Parrocchiale.
La Parrocchia di Rossino e il Museo Don Carlo Villa propongono un'esposizione sulle diverse rappresentazioni iconografiche e simboliche del calice liturgico.
La Parrocchia di Cividino-Quintano espone i disegni di Fra Pierangelo Pagani.
A Palazzo Muratori, si terrà l'inaugurazione della mostra per la sensibilizzazione su HIV e AIDS a cura degli studenti della 4^ESA del Liceo Don Milani.
presso la Chiesa , serata inaugurale della settimana della cultura, dove verrà spiegato il programma.
Arriva la prima edizione di Hammer Sotto Il Monte, l'evento che celebra il birrificio Hammer, vera e propria leggenda bergamasca e italiana, punto di riferimento per gli appassionati di birra artigianale.
La Parrocchia di Camerata Cornello in collaborazione con il Comune e il Museo dei Tasso presentano il video mapping della chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano e Sant’Antonio.
Il museo delle Orsoline ospita una mostra volta alla scoperta delle attività manuali che accompagnano la vita delle comunità religiose.
Prosegue la "Settimana della Cultura - nella città di tutti": 4 giorni dedicati all'esposizione delle opere dello scultore Andrea Pedretti a cura della dott.ssa Chiara Medolago.
Piazzale Alpini a festa con la nuova edizione della Fiera del Gin!
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Sarà allestita presso il piano terra della biblioteca comunale Villa Carminati, la mostra itinerante "In orbita! A specchio nei pianeti"
I temi trattati in questa esposizione sono la storia dell’umanità e la geografia planetaria; questi insiemi cosi vasti, questo alzare l’ambizione di Balicco verso un piano elevato, porta la sua opera in un’atmosfera di meditazione intellettuale.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
La mostra personale di Lionel Yamadjako, artista multidisciplinare con sede in Benin/ Bergamo, le cui opere sono state esposte a livello nazionale, così come in Burkina Faso, Nigeria, Mali, Senegal, Francia, Congo, Germania, Italia e Svizzera.
Saranno visibili all'interno del Comune di Albino dipinti su tela, acquerelli e sculture in legno degli associati di Arte sul Serio, si terranno dimostrazioni dal vivo e attività artistiche.
Si conclude l'iniziativa "Settimana della Cultura - nella città di tutti", con il suo ultimo evento: "Racconti di vite attraverso simboli e archetipi", un' esposizione d'arte di Patruska Merisio.
La Parrocchia di S. Maria al Bosco propone una suggestiva mostra nella chiesa che saprà colpire e lasciare nei visitatori emozioni profonde.
Prosegue la mostra di Fondazione Creberg, in occasione di Bergamo Brescia 2023, con l'esposizione opere dello scultore Ugo Riva. In queste due giornate appuntamenti speciali e aperture straordinarie.
Presso la Pinacoteca "Gianni Bellini" di Sarnico, si terrà l'inaugurazione della mostra "21 grammi- L'anima sotto la pelle", dedicata a Giorgio Lanza, che proseguirà per tutto il mese di aprile.
Oggi , i portici di Romano di Lombardia ospiteranno un mercatino dell'antiquariato a cura di Avis Romano.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
La Parrocchia di Cepino allestisce una mostra dei pittori Vittorio e Agostino Manini presso il Museo del Santuario della Cornabusa.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
A Gandino dal 21 aprile all’11 maggio 2023 parte un mese di esplorazione spaziale. Grazie al coordinamento organizzativo del Comune di Gandino e Seriana Space Valley , sono in programma quattro serate con relatori davvero…spaziali.
In occasione di Bergamo Brescia 2023, A palazzo Visconti verrà allestita l'esposizione temporanea dal titolo "Lo sguardo dei filantropi".
l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bergamo e l'Associazione culturale Cento4, presentano CON-TATTO: percorso tattile composto da sculture di artisti contemporanei, di diverso stile ed ispirazione.
Associazione Cento4 invita tutti a "vedere" l'arte attraverso le mani: in mostra gli scultori e le loro opere da toccare.
A Casnigo vi sarà un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove potrete essere protagonisti e migliorare il vostro inglese divertendovi.
Fondazione Ravasio organizza degli incontri per un’introduzione ai principali aspetti teorici, metodologici e di applicazione della disciplina archivistica, relativi alla conservazione, descrizione e valorizzazione degli archivi di Teatro di figura.
Un corso d'arte a cura di Elvezia Cavagna un artista e illustratrice, per imparare l’acquarello, sperimentando varie tecniche che questo tipo di pittura permette di effettuare.
concorso a premi “Disegna il Logo della Biblioteca”, con l’obiettivo di valorizzare la Biblioteca Comunale di Villa d’Almè attraverso la creazione di un “Logo Bibliotecario” che possa esprimerne al meglio l'attività e lo scopo.
Letture per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno. La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue oggi con l’esposizione a Bergamo di due opere scultoree dell’artista ucraino Franciszek Olenski (1745 circa-1792).
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.