Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Nel 1907 veniva descritto come "un’opera ciclopica dell'edilizia moderna, che alla grandiosità associa finissimo gusto decorativo". Scopri con noi il casinò di San Pellegrino Terme. Un gioiello liberty di ineguagliabile bellezza!
In Piazza Garibaldi e sul Lungolago Polti si incontrano sapori e profumi da tutto il mondo! Dall'1 al 4 giugno appuntamento con lo street food firmato Confesercenti.
Quest'anno fa tappa a Clusone la nuova edizione del festival dedicato a canti e danze tradizionali.
Partorire e diventare genitori in modo consapevole
Arrivano a Castione quattro giorni ideati per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio attraverso diversi stand in cui acquistare prodotti alimentari tipici del territorio.
Arrivano a Clusone quattro giorni ideati per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio attraverso diversi stand in cui acquistare prodotti alimentari tipici del territorio.
Nei fine settimana di maggio e giugno sarà possibile scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia, a bordo del trenino turistico.
Photo Contest 2023 Paesaggi e vita quotidiana a Fuipiano , concorso fotografico con il contributo tecnico del circolo fotografico Lemine di Almenno San Salvatore.
Percorso per bambini e genitori sui prerequisiti scolastici per il passaggio alla Scuola Primaria.
Un incontro per celebrare la figura di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla sua nascita.
Tornano presso la Serradesca i Farm Labs, laboratori in natura per bambini, in lingua inglese.
L’Avis Ardesio in collaborazione con la PoliArdesio, la Pro Loco Ardesio e gli amici della corsa ripropone la corsa non competitiva "24ore Gir di du Pucc" tra i due ponti che abbracciano Ardesio.
Edoné presenta quattro giorni dedicati interamente alla birra, con tredici diverse proposte tra regular, artigianali e limited edition!
Viene organizzata la mostra da hommme, saranno presenti gli oggetti di design made in Bergamo di Vacuum Atelier.
Al ristorante si organizza una festa per iniziare al meglio l'estate. Sarà possibile ballare a tempo di musica, saranno presenti anche degli ospiti musicali.
La parrocchia del Quartiere di San Paolo a Bergamo organizza la festa dell'oratorio per più di una settimana di divertimento per tutti tra giochi, attività e buon cibo.
Secondo dei tre weekend a Cologno al Serio dedicati alle specialità gastronomiche di bufala, con la grigliata di carne di bufalo come piatto forte della sagra, con uno spazio riservato anche a specialità siciliane.
Sagra con musica dal vivo, per un weekend in cui gustare le specialità culinarie con protagonisti i pesci di lago. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla popolazione ucraina.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Katia e Marielle Labèque salgono sul palco per una serata all'insegna della musica.
Oggi i bambini non conoscono più i giochi di una volta, ormai scomparsi e sostituiti da giochi completamente diversi, più tecnologici.
Approda al teatro Caverna la messa in scena di libera ispirazione al "Sogno di una notte di mezza estate" di W.Shakespeare.
Con uno stile coinvolgente e allegro, Renato Romano vi condurrà in un viaggio indimenticabile alla scoperta della Via Francigena.
Dopo il successo dello scorso anno, torna lo school party di fine anno con mega schiuma party, animato dal dj di Radio Number One.
Sfilata teatrale di abiti creati con materiali di recupero, a cura del creativo Massimo Alborghetti, in una serata organizzata dalla commissione biblioteca e cultura tutta da scoprire.
Gli 80 BOYS si esibiranno al Teatro Filodrammatici di Treviglio con una serie di cover di canzoni anni Ottanta, raccontandone anche la storia. Pensavate di sapere tutto di quel folle decennio e della musica che ci ha regalato?
Nuovo appuntamento per il nuovo progetto "Inedita. Nuovi racconti per luoghi antichi": Giorgio Marchesi legge il testo di Livia Iannotta.
Sul sagrato della Pieve di Sant'Andrea a Iseo prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Ospiti Giovanni Mareggini al flauto, Massimo Tagliata al pianoforte, Enrico Lazzarini al contrabbasso, quintetto d'archi e percussioni.
SMS Atelier lab, tutti i giovedi di giugno, organizza 5 incontri serali per condividere, insieme ad altre persone, la passione della lettura ed insieme trovare degli spunti per comporre un testo.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita la band tributo a Luciano Ligabue.
Torna a Bergamo il viaggio notturno in bicicletta per scoprire la città, i suoi artisti e le sue artiste del ‘900, ascoltando i silenzi della notte e i racconti di uomini e donne che scelsero l’arte come vocazione e mestiere.
Al via "Lo spirito del pianeta", il festival dei popoli indigeni che tra canti, danze, laboratori e conferenze vuole portare cambiamento, pace e uguaglianza tra i popoli, con un concerto di Davide Van de Sfroos.
Nuovo appuntamento con Solidar Rock, il festival nato con l’intento di contrastare la lotta all'emarginazione sociale degli ultimi e tutelare il rispetto diritti umani, con un concerto di Funky Lemonade e Martini Police.
Uomini drago che sputano fuoco, fantasmi acrobati, un licantropo capace di camminare in equilibrio sulla luna e poi lei, la stella dello spettacolo, l’affascinante donna vampiro. Tutto questo a Biblofestival!
Un giugno infuocato, tutto da ballare e da vivere con gli amici, in una location perfetta anche con la pioggia. Vieni a scatenarti da mezzanotte alle 4 del mattino con ballerine, ballerini e performer dj.
Al consultorio, tre appuntamenti per genitori di bambini -3 anni, in piccolo gruppo, per parlare e dedicare uno spazio approfondendo la nostra conoscenza sui libri per bambini.
Fino all'1 giugno alla Galleria del Circolo in mostra l'esposizione di dipinti e fotografie dei seguenti artisti associati al Circolo Culturale Arti Decorative Rovigo.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
All'interno de "Il mantello di Arlecchino", in attesa di Waves of Life, i cortili, i giardini e gli spazi del quartiere Borgo Pignolo diventano sede delle azioni spettacolari del Tascabile.
L’Asav, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Seriate e la famiglia Brolis, propone una mostra di scultura dedicata all'opera dell'artista bergamasco Piero Brolis.
Fa tappa al centro scolastico La Traccia di Calcinate la mostra itinerante creata dai ragazzi attraverso uno studio approfondito dei testi e delle illustrazioni, anche con chi ha curato l'edizione Mondadori dell'Inferno commentato da Franco Nembrini.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi” ,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro il tema delle disuguaglianze.
La Fondazione Credito Bergamasco, in collaborazione con la biblioteca di Martinengo, organizza una nuova tappa della mostra con le opere dell’artista bergamasco Emilio Belotti, dedicate a capolavori di Lorenzo Lotto rivisitati in chiave contemporanea.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
Parte la mostra dedicata a i pittori Francesco Belotti e Marco Locatelli e il collezionista di mobili antichi Massimo Zenoni.
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno. La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue oggi con l’esposizione a Bergamo di due opere scultoree dell’artista ucraino Franciszek Olenski (1745 circa-1792).
Spazio fase inaugura uno spazio dedicato alle Gallerie di Arte Contemporanea, agli artisti emergenti e ai progetti di ricerca creativa e artistica.
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.
Arrivano cinque giornate all'insegna della più caratteristica specialità culinaria abruzzese, l'arrosticino, e le eccellenze della tradizione gastronomica abruzzese, tra street food, profumi e sapori unici!
A Peia verranno organizzate una serie di serate in oratorio, saranno delle serate di grande festa. Vi saranno numerose prelibatezze.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
La mostra è dedicata ai ritratti e ai paesaggi realizzati dai pittori Giacomo Bosis ed Ernesto Piacentini, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma soprattutto dall’inedita collezione di Villa Belvedere.
Spazio Fase incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 con un “evento contenitore”: l’ex Cartiera Paolo Pigna ospiterà diverse mostre permanenti, attività sul benessere, workshop e riproporrà i suoi iconici format di eventi con festival culinari e musicali.
Un percorso nella natura che si manifesta attraverso i riflessi della rugiada e l’acqua che racconta i cromatismi e le sfumature di una flora generosa: sono i protagonisti della mostra fotografica "Dettagli" di Andrea Crupi, presentata da Spazio Cam.
La mostra presenta dunque una serie di scatti fotografici che hanno come protagonisti alcuni luoghi della bergamasca visti attraverso gli occhi degli studenti. Dopo un contest e una vasta campagna fotografica ciascun studente ha selezionato uno scatto.
Una mostra in cui l'artista Clementina Macetti ha esposto immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.
La mostra presenta il Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, restaurato, corredato per gli strumenti di lettura tattile preparati dagli studenti dell’IIS Celeri, Lovere per il pubblico con disabilità visiva.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Fantasie e opere di Italo Clavino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
Recente ciclo pittorico dell’artista bergamasco Angelo Zanella (Lovere 1960) dedicato alle storiche corse automobilistiche su strada ed agli eroici piloti che le hanno rese leggendarie
In una prima fase del corso i partecipanti apprenderanno le principali tecniche di modellazione della ceramica (pizzico, colombino, lastre) che metteranno subito in pratica creando alcuni oggetti d’uso.
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Cifrondi ha arricchito la Seconda Sagrestia della Basilica di Alzano con i suoi dipinti (in medaglioni), gli affreschi riportano episodi tratti dal Vangelo, quindi si passa dall’Ultima cena all’Ascensione.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.