A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Cento bancarelle da tutta Europa tornano ad arricchire Bergamo col gusto e le specialità gastronomiche internazionali e italiane.
Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla sordità con interventi di Francesco Pavani, modera Sofia Erica Rossi.
Con la 13esima edizione del "Festival del Cinema Nuovo" nel programma trova spazio anche il convegno “La disabilità è un film”, con la partecipazione di personalità illustri nel mondo del cinema, della televisione e del Terzo settore.
Presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo l'annuale Giornata tassiana, per l'occasione un appuntamento introduttivo con il Professor Giovanni Ferroni, studioso di lirica ed epistolografia della prima metà del Cinquecento.
Il progetto de "Il Cerchio di Gesso" prevede la promozione alla lettura con una modalità collettiva: si vogliono avvicinare alla lettura persone di varie età, abilità e culture che non sceglierebbero i libri come strumento per stare insieme.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sul ruolo dell'autostima e dell'indipendenza finanziaria per contrastare la violenza economica.
Si organizzano primi quattro incontri del primo periodo dell'anno sociale al tema della dignità della lingua e della parola. Il secondo incontro con Gianfranco Bondioni, dantista bresciano.
Incontro con Serenella Oprandi, la quale presenta il suo libro autobiografico “Film: una vita dipinta” realizzato a quattro mani con l’amica scrittrice Rosella Ferrari in cui si racconta con parole e immagini, negli episodi fondamentali della sua vita.
Percorso performativo per tutti dove, adulti, giovani e anziani, sono invitati a rispondere alla chiamata pubblica per la realizzazione di una performance di teatro partecipato, dove le memorie dei bambini prenderanno le voci degli adulti.
Donizetti Studio organizza degli incontri singoli per adulti che propongono un percorso di esplorazione della propria voce e delle sue potenzialità espressive all’interno di un contesto di gruppo, scoprendo gli effetti benefici sul corpo e la mente.
Balzer Globe, uno show-space che ha un ricco calendario di eventi che presentano diversi tipi di spettacoli e esibizioni, ospita un'accattivante e contemporanea stand-up comedy di Mary Sarnataro.
Al Druso sale sul palco la band Screamin' Demons, la nuova realtà metal più interessante della scena, fondata da tre vere e proprie leggende del metal nazionale, Andy Barrington, Ross Lukather e Al Priest, con Luca Ballabio e Alessio Spini.
Una serata diversa dal solito, composta dalla sfida che consiste nel trovare il responsabile di un crimine misterioso mentre si consuma un pasto in compagnia.
Si propone un percorso di arteterapia per adulti basato sull’uso del colore in rapporto all’insieme di emozioni che abitano all'interno di un momento personale di ogni persona.
Capire l'inflazione: come difendersi dalla perdita del potere di acquisto
Per il Festival Internazionale "Settimane Barocche" di Brescia, nella Chiesa di Astino a Bergamo si terrà un concerto di musiche di Mortaro, Beretta e Cavaccio.
Presentazione libro di Marino Cavagna: "Lotto, Palma e Tiziano. La loro idea del Sacro". Interviene l'autore.
Un documentario eccentrico e stimolante che racconta l’impatto che l’Alzheimer e ad altre forme di demenze hanno sulle esperienze di vita personali e collettive.
Un programma commissionato dall’Internationalen Simon-Mayr-Gesellschaft e. V. che propone insieme al repertorio più classico, brani inediti o poco eseguiti come l’Introduzione e Andantino di J.S. Mayr, un recital di Davide e Daniele Trivella.
Per gli appuntamenti "I giovedì della cultura per non dimenticare", si organizza una serata a cura della professoressa Antonia Bertoni, in ricordo del primo genocidio moderno.
Uno spettacolo di richiamo, preparato con entusiasmo da giovani ed adolescenti, proposto nell’auditorium del Seminario in occasione della festa di San Giovanni XXIII.
"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" ospita Isabella Guanzini, filosofa e teologa, la quale offrirà uno sguardo in merito alla tematica della religione e nello specifico della Bibbia.
Per la rassegna di eventi "Le montagne in rosa incontrano Nembro", Angelika Rainer racconta la sua esperienza come punto di riferimento nelle alte difficoltà sia su ghiaccio che su tooling e anche su roccia.
Si organizza una serata che prevede un reading musicale con improvvisazione da parte di Oscar Locatelli in "Incontro di parole e musica" con grafica di Antonio Mangone.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla medicina del trapianto con interventi di Giuseppe Remuzzi e Tiziano Gamba.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, in collaborazione con BergamoScienza è previsto un seminario sull'evoluzione della trasfusione di sangue.
Si organizza, presso Odeas Irish Pub, una serata dedicata alle emozioni degli anni d'oro di Max Pezzali e 883.
L'Associazione "Aria di Danze", con il patrocinio dellà Città di Ponte San Pietro, organizza un corso di danze popolari.
Mostra dedicata alle telecomunicazioni, con l'esposizione di apparecchi telefonici di importanza storica e culturale e un percorso che permetterà al pubblico di rivivere le tappe che hanno contraddistinto la vita della telefonia dal 1890 agli anni '70.
All'interno di un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Il libro d’artista “L’uomo – scatola” presentato in mostra da Cristian Boffelli e Maura Cantamessa si ispira al romanzo dello scrittore giapponese Kobo Abe. Gli autori portano nel libro la loro diversa ricerca.
In scena la 21esima edizione di "BergamoScienza", che ospiterà come ogni anno importanti nomi del panorama scientifico e culturale internazionale. Tra gli ospiti spiccheranno infatti ben tre Premi Nobel.
All'interno di "La terra è di chi la coltiva", il 900 di Filippo Sbardella in un progetto espositivo itinerante, un appuntamento a San Pellegrino Terme ideato e curato da Pasquale Biagio Cicirelli e Claudio Gatti.
Il Comune di Palosco organizza una mostra d'arte incentrata sulla pittura bergamasca del XX secolo.
Dfestival è la rassegna socio-culturale sul tema della disorientamento, giunta quest'anno alla sua terza edizione: integra temi sociali e linguaggi artistici contemporanei.
In occasione di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura, un percorso sensoriale dove scoprire le forme di produzione e consumo di energia sostenibile.
Opere di Attilio Granata e lavori di Franco Braghieri. Si organizza la 19esima edizione della giornata del contemporaneo promossa da AMACI
Si apre la rassegna "Nel Cuore di Caravaggio e Van Gogh", un amoroso sguardo sulla realtà, tra cannocchiale e microscopio.
Il Circolo Artistico Bergamasco presenta la mostra di pittura e fotografia Collettiva d’Autunno
Quattro serate dedicate alla scoperta del mondo del vino accompagnati dal sommelier Luca Cornici.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di Castanea! La manifestazione dedicata all'esaltazione della cultura e dei sapori della castagna del Misma. Anche quest'anno vi aspetta un programma ricco di eventi e novità.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
All'interno dell'appuntamento di eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana, si organizza il Galà dello Spinato - Mostre & Experience.
Per l'edizione 2023 di Lontano Presente "Senegal: il leone rosso ha ruggito", un laboratorio di racconto e di confronto con apericena al Panificio Oreni.
Per l'edizione 2023 di Lontano Presente "Senegal: il leone rosso ha ruggito", verrà proiettato il film "Saint Omer" di di Alice Diop.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", il Comune di Vertova organizza l'allestimento della mostra "Spazio-Forma", un affascinante percorso di 45 protagonisti della scultura bergamasca.
Esposizione della personale dell'artista Alessandra Rovelli.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di ottobre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Fino al 30 ottobre sarà possibile ammirare allo spazio Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Gianfranco Uristani.
Quattro incontri per imparare le basi della falegnameria, a cura di Riccardo Facchinetti presso la Cooperativa Il Sogno.
Mostra fotografica che ha l'obiettivo di valorizzare i frutti (costruzioni) nati sul territorio bergamasco a partire dai semi di cultura del costruire bene.
Il laboratorio, con la sua raccolta di elementi propri del mondo edile, si apre al territorio per esibire la rapida evoluzione culturale che il settore delle costruzioni sta vivendo.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Con l'arrivo dell'autunno, il campo si trasforma in un affascinante Pumpkin Patch in stile americano, creando un'esperienza autunnale unica. Il campo si anima con migliaia di zucche colorate!
Sapevi che dall'avocado si crea la tinta marrone? L'occasione perfetta per imparare il processo di tintura tessile con elementi naturali e chimici.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", è possibile visionare la mostra “Floating Realities”, dove ogni studente ha dato vita a un’opera originale che ha interpretato a proprio modo il concetto di spazio e luogo.
Al via il corso di cinque lezioni espressamente rivolte a chi desidera accostarsi per la prima volta all’osservazione del cielo, sia ad occhio nudo che attraverso l’impiego di strumentazione ottica amatoriale.
La Galleria Triangoloarte presenta la tradizionale mostra di apertura stagione “Area Contemporanea” giunta alla diciassettesima edizione.
Tâmisa Trommer, l'artista brasiliana, presenta l'esposizione "Resilienza": una mostra dove ammirare opere originali firmate che variano tra acquerelli, gouache, matite e acrilici, tutte con un tocco delicato e distintivo.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Anche quest'anno l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove tutti sono protagonisti e migliorano il proprio inglese facendo conversazione, divertendosi e anche degustando un buon aperitivo.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
Primo appuntamento di “Clusone si racconta” organizzato da Lions Club. In questa prima visita andremo a scoprire il Palazzo del Comune e della Valle Seriana Superiore.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.