Si dà il via ai mercatini vintage: una possibilità dove le persone possono comprare prodotti di ogni tipo.
Il Comune di Valgoglio organizza Capre in festa, la 13esima rassegna della Capra Orobica.
Per festeggiare l'arrivo del mese natalizio, in Piazza si prevede tanto divertimento e intrattenimento grazie allo spettacolo "I sogni in tasca" e ai mercatini, il tutto accompagnato da vin brùlé, frittelle e caldarroste.
Nella frazione di Carvisi Cabanetti, le associazione invitano tutti in piazza per godere di animazioni per famiglia, golosità e tanta allegria.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
Ritorna, con la ottava edizione, la giornata più dolce che ci sia a Dossena, con mercatini di artigianato e di gastronomia locale con attività e divertimento per bambini.
Artigianato, prodotti tipici, spettacolo e tanto divertimento saranno i protagonisti della 21esima edizione del "Mercatino nella via a tutto tondo"
A Filago il Natale arriva prima! Divertimento per tutta la famiglia con mercatini di Natale, musica e animazione per famiglie. Quest’anno in una location d’eccezione: il Centro Polifunzionale.
L’Azienda Agricola la Rovere organizza una giornata gustosa di degustazione di vini dell'azienda e prodotti del territorio tra cui i buonissimi salumi.
La domenica Edonè targata Brunch incontra una delle più note feste nazionali americane: il Giorno del Ringraziamento americano. Per l'occasione ci sarà un menù speciale!
Lady Jam Duo formato da Michela Rota alla voce e percussioni e Gloria Remonti alla chitarra acustica, organizzano una giornata di canzoni live di natale ai mercatini della Presolana di Bratto.
L'Azienda Agricola Il Cipresso vi aspetta all'apertura di cantina di domenica per scoprire, attraverso un percorso studiato, i loro vini biologici e il Moscato di Scanzo DOCG.
Malattie da raffreddamento: come prevenirle, fronteggiarle, superare la convalescenza. Vari metodi ed esempi pratici. Miscelazione, preparazione e degustazione di un decotto ed altre piccole preparazioni.
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
Una giornata dedicata alla memoria, per cui stata organizzata una fiaccolata per il centenario dal Disastro del Gleno.
Visita alla scoperta del complesso storico di San Michele, un occasione imperdibile per conoscere un patrimonio del XII secolo e scoprire affreschi datati fine '300, inizio '400 e dei graffiti devozionali medioevali incisi sulla superficie pittorica.
In occasione dell'arrivo del periodo più atteso dell'anno, si organizza un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività attraverso una visita guidata al Museo dei Presepi di Gandino.
Settimo appuntamento delle giornate dedicate alle visite guidate, al fine di conoscere meglio il borgo medioevale della Val Cavallina e la sua opera monumentale.
Il Museo Civico di Scienze Naturali apre le porte e invita a partecipare ad un laboratorio, a cura di un biologo esperto di ornitologia, per spiegare ai bimbi il significato dei canti degli uccelli in natura, ed imparare le caratteristiche dei volatili.
Il parco astronomico della Torre del Sole, organizza un pomeriggio al planetario con "Favole e animali del cielo", "Viaggio nell'universo" e a seguire il laboratorio "Occhi al cielo".
Il Comune di Clusone propone la visita guidata gratuita alla mostra monografica "Antonio Cifrondi. Pittor fantastico", il sesto appuntamento imperdibile per ammirare le opere e la straordinaria tecnica pittorica dell'artista lombardo.
Per il festival internazionale Donizetti Opera, verrà rappresentato uno dei maggiori trionfi della carriera di Gaetano Donizetti, tanto da diventare il modello stesso del melodramma romantico italiano.
Si apre la mostra dove sarà presentato il Memoriale di Giovan Battista Spinelli che traccia gli eventi patriottici a cui ha preso parte, dalle cinque Giornate di Milano alla prima Guerra di Indipendenza ed alcune vicende personali degli anni 1848-1852.
Il Festival di lettura e dintorni "Buon tempo, libri per piacere" è una rassegna che vuole accompagnare bambini e ragazzi in laboratori curiosi e divertenti, come quello organizzato con l'illustratore Alberto Lot.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, viene inaugurata un'installazione d'arte contemporanea.
Metti un pomeriggio a teatro: calano le luci, si alza il sipario e… andiamo in scena! Creiamo il nostro libretto d’opera, riscoprendo la magia del bel canto. Il fascino della lirica non è mai stato così a portata d’orecchi.
Al via anche le domeniche pomeriggio in teatro con la famiglia. In scena uno spettacolo di circo contemporaneo musicale di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani.
Presso il Centro Sociale Carvisi, si terrà una lettura teatrale animata per bambini a cura del "Teatro Prova" dal titolo "I viaggi di Giovannino Perdigiorno".
Anche quest’anno Tantemani non perde l’occasione di aprire le porte delle sue Officine, per invitare a partecipare tutti e tutte al consueto open day pre-natalizio con tanti laboratori creativi e i nuovi prodotti dello shop.
Moup 2023 organizza la seconda e ultima tappa del nostro viaggio nel territorio bergamasco in Val Gandino: prima a Leffe per una visita al Museo Del Tessile e poi al teatro del Circolo Fratellanza con il monologo “La Genesi del Rigenero".
Si offre la possibilità di scoprire nuovi luoghi, cominciando dalla visita presso il Museo del Tessile di Leffe, riconosciuto ufficialmente da Regione Lombardia come "Raccolta Museale", con un'esposizione di reperti tessili storici macchinari funzionanti.
Novembre è il mese del Festival Piatti. Anche quest’anno la manifestazione organizzata dall’associazione omonima propone quattro concerti di cui i giovani sono in gran parte i protagonisti. Quarto e ultimo concerto con Claudio Pasceri.
Al via la rassegna di teatro per famiglie "La Magie delle Storie" ospitata al Teatro Civico di Dalmine e organizzata da Teatro Prova.
Il Comune di Bonate Sopra, organizza "il salotto degli scrittori", questa sera con Paolo Aresi, autore del libro "Sull'antica via Priula".
Continua la rassegna "Teatro a Merenda": ospite a Presezzo Teatro d’Oltre confine con uno spettacolo di teatro d'attore dedicato al tempo del'Avvento.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Quinta Parete, in cui le emozioni sono come tanti fili colorati.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia Pandemonium Teatro, alla ricerca del gioco perduto.
Continua la rassegna per famiglie Giocarteatro di Teatro Prova: sul palco la compagnia ospite Eccentrici Dadarò, in un racconto sulla società odierna attraverso il filtro del sorriso, alle volte agrodolce.
Continua la rassegna "C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale ci sono spettacoli di ogni genere. La Magia delle Storie ospita lo spettacolo "Mondo di silenzio" in collaborazione con Teatro Prova.
Il Comune di Capriate San Gervasio, in collaborazione con la Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate, propone lo spettacolo per bambini "Furbo il Signor Volpe" tratto dal romanzo di Roald Dahl.
Si dà inizio alla premiazione delle opere di "Tirafuorilalingua" del Festival della Lingua Madre dedicato a produzioni artistiche di vario genere che abbiano l’obiettivo di promuovere e valorizzare il tema della “lingua madre".
Il gruppo "Le due rive del Jazz" presenta il documentario "Lovere Jazz '77-'80" - "Volevamo la luna" a cura di Silvia Berretta e Alberto Mondinelli. A seguire Massimiliano Milesi con "Monodie Divaganti".
Domenica 26 novembre alle 18 presso l’Oratorio dell’Immacolata torna Gin Tonic In Cortile, in compagnia di Toni Capuozzo, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano.
A chiusura della stagione teatrale in castello il "Gruppo della Civiltà contadina" vi propone uno banchetto teatrale per assaporare gusti e aromi dei Promessi Sposi. Soggetto e sceneggiatura di Susi Gabellini
In occasione della giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne l'Assessorato alla Cultura del Comune di Pedrengo presenta lo spettacolo "Speriamo sia Maschio" della Compagnia teatrale La Farfalla Bianca.
Presso la sede del Circolo Fratellanza di Casnigo, sarà offerta una degustazione di prodotti tipici del territorio, a cura di Alveare Fratellanza. A seguire lo spettacolo teatrale "La Genesi del Rigenero".
In occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne, una serata per riflettere sulla violenza che colpisce oggi adolescenti e giovani donne.
La compagnia teatrale I Spolverinér, prende parte alla rassegna In esterna di Gorlago. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Teatro Gavazzeni ospita la rassegna di teatro dialettale "Tradizioni della Terra Bergamasca".
Un laboratorio artistico rivolto ai bambini dove, nell’arco di tre incontri, ciascun partecipante, in un piccolo gruppo, viene guidato nella costruzione di una marionetta vera e propria.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di novembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Lo stage introduce alla conoscenza delle immagini dei Tarocchi. L’iconologia dei primi mazzi storici condurrà alla comprensione dei significati archetipici di ciascuna carta.
Per tutti gli amanti della birra, il Centro Fieristico di Chiuduno organizza il “Claudun Beer Fest”, due weekand all'insegna di musica, spettacoli, divertimento… ma soprattutto dell’ottima birra e cibo da leccarsi i baffi!
Un grande ritorno sta per avvenire a Clusone, che riempirà di gioia tutti i bambini e le bambine: la Casa Bergamasca di Babbo Natale torna dopo ben 10 anni.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
BACS - Between Contemporary Art and Sociology organizza una mostra site specific di Salvatore Manzi, insegnante Installazioni Multimediali e Tecniche Performative per le Arti Visive all'Accademia di Belle Arti di Lecce.
L'atmosfera natalizia arriva a Clusone, per cui si allestisce un vero e proprio villaggio di Natale con i mercatini in un contesto davvero magico.
Mostra espositiva "Le caramelle Pagliarini. Tra creatività e marketing". Un'esposizione di scatole e materiale pubblicitario d’epoca, costudito nella collezione storica personale di Salvatore Alecci.
Tornano i mercatini natalizi al cospetto delle Alpi Orobie, con una rassegna ricca di intrattenimento e tradizione.
Tutto pronto per la 13eso,a edizione della Rievocazione Storica della Coppa della Presolana - 1° Trofeo Banca Galileo che si svolgerà dal 25 al 26 novembre.
Con l’obiettivo di valorizzare i vini di eccellenza e le Cantine presenti principalmente nel territorio limitrofo, in particolare la zona a Ovest di Bergamo, si dà il via alla seconda edizione di WBW manifestazione dedicata ai produttori di vino.
Un mese di tante iniziative per i piccoli da 0 a 6 anni tra cui scegliere nella nostra Valgandino!
Mostra fotografica a cura del Servizio Glaciologico Lombardo che documenta le condizioni dei ghiacciai regionali, sentinelle del cambiamento climatico.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
L'Associazione Seriatese Arti Visive propone la suggestiva mostra fotografica: Romeo Bonomelli. Immagini di Bergamo e Palazzolo sull'Oglio.
Presso la Pinacoteca "Gianni Bellini", si terrà la Mostra "Il ritorno del titano" di Angelo Brescianini con 40 opere selezionate tra lastre d’acciaio, tavolo di design e illuminazioni incluse lampade e sculture a terra cruda.
Dieci case, dieci artisti: un collettivo di talentuosi creatori si riunisce per dare voce al tema del Disastro del Gleno, che quest’anno commemora il suo Centenario.
Al via il corso per imparare a per gestire le emozioni nella vita quotidiana, con strategie volte alla comprensione di ansia, rabbia, giudizio degli altri, senso di colpa e coraggio.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Presso l'Oratorio dell’Immacolata è stato inaugurato il murale, dipinto a colori vividi che raffigura le anime artistiche e storiche, eseguito dalle pittrici Marinella Canonico, Carmen Gotti, Maria Natali ed Ester Quarti del Circolo Artistico Bergamasco.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
Il Gruppo Teatro Fragile ha incontrato spesso Italo Calvino, proponendolo agli spettatori sia in forma di letture brevi, sia in forma di intrattenimenti più articolati.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
In Piazzale Alpini tornano le casette di Natale con il loro carico di idee regalo, addobbi, profumi e sapori!
Artificio è il tema su cui gli artisti di questa collettiva sono chiamati a confrontarsi usando la loro arte e le loro abilità per aprire le porte della percezione e portarci dove la realtà si fonde con l’immaginazione.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Un laboratorio fotografico, dal titolo “L’espressione di sè”, che ha coinvolto gli ospiti di quattro strutture dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Cooperativa Sociale Fraternità Giovani.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
La pittrice Serenella Oprandi espone la sua collezione “Water pathways from Italy to China”, offrendo ai visitatori una mostra sul percorso acquatico di connessione tra l'Italia e la Cina.
Il Gruppo degli Amici della Galleria 72 e l'associazione Risma11 Multifactory, organizzano l'esposizione collettiva di arte contemporanea dal titolo "Ieri, oggi e domani" che si propone come un excursus cronologico dell'arte visiva.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Si organizza la prima edizione di "Christmas Design - La Creatività per il Natale", la prima mostra diffusa dedicata alla creatività e alle installazioni d'autore che prenderà vita nelle piazze e nei luoghi più iconici.
Il cambiamento climatico è il primo grande protagonista della mostra inaugurale di Gres Art 671: None Collective propone un percorso che indaga il nostro rapporto futuro con il sole in un pianeta sempre più caldo.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Ritorna "Lovere, il Borgo della Luce", sugli edifici del paese, ci saranno i personaggi dei cartoons di Bruno Bozzetto, grande protagonista l’iconico Signor Rossi “alla ricerca della Felicità”, in abiti natalizi e sorridenti, per portare allegria.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra di pittura e scultura "Due o tre cose…", un percorso tra le opere recenti e inedite di Lorenza Boisi, Beatrice Meoni, Elisa Muliere a cura della storica dell’arte Cristina Principale.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
La Biblioteca centro Cultura Tullio Carrara di Nembro, ospiterà la mostra fotografica "Inside Out" a cura di Giulia Morassutti.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
La Comunità Montana Valle Seriana e il Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica anche quest'anno propongono la convenzione Skipass per la stagione 2023/2024.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
A sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra Homage to Carla Bertola che prevede un'esposizione di opere e scritti della performer torinese, conservati nell'Archivio dell'Arte Studio.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
Una giornata dedicata ad una passeggiata piacevole durante la quale si incontreranno aziende agricole che proporranno specialità del territorio.