Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Associazione Guide CittĂ di Bergamo propone una visita guidata in CittĂ Alta, per ripartire riscoprendo le bellezze della nostra cittĂ .
Un tempo per ritrovarsi, giocare e sperimentare un laboratorio creativo accompagnati da una lettura a tema
Incontro per per parlare di mobilità : cosa è stato fatto e quali progetti sono in cantiere a Bergamo.
Introduzione al corso per vivere la gravidanza insieme.
La serata ha l’obiettivo di affrontare le tematiche sopra riportate mettendo in luce la differenza tra un sentimento vissuto come “negativo” come la tristezza o l’angoscia ed uno stato depressivo o di ansia.
Il comune di Trevigio e il Teatro Filodrammatici presentano “Denà cc a’l Purtegòt“, cinque appuntamenti con la musica.
Al Cinema del Borgo la proiezione della pellicola di Greta Gerwig.
Presentazione del libro e intervista ai due autori: Fabio Gennari e Andrea Riscassi.
My taste, my win: mangia, bevi, vinci. Fino al 27 settembre ecco il concorso estivo di Oriocenter.
Tris di serate bergamasche per il tour mondiale del festival canadese del cinema di montagna.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" l'artista tessile Monica Paulon presenta le sue sagome eteree , figure di mezzo tra il mondo terreno e l'impalpabile.
Dal 5 al 20 settembre torna in CittĂ Alta la Green Square, accompagnata da incontri e dibattiti sul tema del paesaggio.
Il progetto di Manuel Rosin che si propone di integrare aree di verde nell'architettura esistente. creando nuovi punti di aggregazione fondati sulla bellezza e la sostenibilitĂ .
"Il legno dalla natura alle cose" si fa metafora della natura come punto di partenza.
All'interno del Festival, un'esposizione che coniuga design, progettazione e organizzazione di eventi per creare un ambiente che possa stimolare la riflessione e la contemplazione.
Mostra dell'artista Danilo Marchi e le sue opere realizzate in plastica riciclata.
Mostra di progetti realizzati dagli allievi del corso di design del prodotto.
Da domenica 28 giugno 2020 fino a domenica 27 settembre il museo apre lo spazio espositivo della Sala Mercatorum alla mostra “Epidemie del passato. La disinfezione della posta”.
Mostra allestita nell'ambito del concorso di poesia in lingua lombarda "Penna d'oro" e della raccolta di esposizioni artistiche "Gromo si mostra".
Artestudio Morandi presenta la mostra dell'artista Bruno Chiarlone.
La Compagnia Filodirame inaugura l’Anno Accademico della Scuola d’Arte 2020/2021
Mostra fotografica di Enrico Bedolo.
A dieci anni dalla sua scomparsa, la libreria Quarenghi accoglie la mostra fotografica di Walter Barbero.
Fino al 5 ottobre ecco la mostra collettiva organizzata di Franca Pezzoli.
III edizione del Festival IT.
Pandemonium Teatro contribuisce a dare slancio alla cittadina di Alzano e propone un percorso teatrale gratuito.
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.