Continuano gli appuntamenti con la rassegna per famiglie di Pandemonium "Il Teatro delle Meraviglie": in scena l’affetto di una mamma per crescere in armonia.
Le Piazze Umberto I e Besenzoni di Sarnico ospitano per due intere giornate i tradizionali mercatini.
Alla rotonda di San Tomè ecco che torna il mercato agricolo di Mercato&Cittadinanza.
La Pro Loco Brembate - Grignano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi, organizza la visita guidata a Palazzo Terzi, la Basilica di Santa Maria Maggiore e il tour di CittĂ Alta.
Alle 9,30 e alle 15 appuntamento alla scoperta dell'Europa di Tosca attraverso un itinerario di viaggio per immagini.
Alle 10 e alle 14,30 visita Guidata al Villaggio di Crespi d'Adda (sito Unesco), per piccoli gruppi e in tutta sicurezza!
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Medea, figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni, vi guida tra le stanze del Castello di Malpaga.
Passeggiata guidata con brunch finale nello storico Balzer.
Visita guidata alla scoperta di CittĂ Alta da un punto di vista insolito.
Tour del villaggio operaio di Crespi d'Adda, oggi sito UNESCO.
Escursione guidata sul Monte Canto, immersi nella natura e tra panorami mozzafiato.
Visita guidata alla scoperta del Parco Astronomico di Brembate di Sopra.
Il progetto "Novembre 2020 con noi" dell'Orto Botanico presenta un laboratorio Area verde del Filatoio
Tour autunnale nel Parco dei Colli.
Per Sapori e Cultura, visita guidata per bambini e famiglie nella contrada dei Biligòcc.
Presepi delle più disparate provenienze, dall’inestimabile valore artistico e culturale.
Tour guidato alla scoperta dei luoghi di origine della famiglia Tasso.
Tornano le visite agli affreschi di Lorenzo Lotto nella Cappella Suardi a Trescore Balneario.
Per la rassegna Smile il cinema teatro Crystal proietta il film d'animazione di Kim Hagen Jensen.
Seminario esperienziale medico di per conoscere e imparare a praticare l'antica arte cinese del trattamento con la moxa.
Un Virtual Tour tra le opere piĂą iconiche esposte, che vi darĂ la sensazione di muovervi realmente tra le sale del museo.
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Alle 15 e alle 17 appuntamento con "Teatro in biblioteca" a Treviolo.
Il festival I Teatri del Bambini ospita Compagnia Stilema in uno spettacolo di teatro d’attore liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen.
Alle 15,30 e alle 16,30 la rassegna Teatro a Merenda propone una narrazione ed ombre cinesi per tutti a partire dai 3 anni, con Patrizia Borromeo e Paola Bassani.
Per i piĂą piccoli, un pomeriggio in compagnia di stelle, miti e leggende.
L'azienda agricola Martinì apre la cantina e offre degustazioni gratuite dei vini di sua produzione.
Per tutti i bambini che non hanno voglia di annoiarsi... il Museo arriva direttamente a casa con un carico di suoni, colori e paesaggi.
Una lettura a tre voci di Pandemonium Teatro celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Visite guidate per ragazzi e adulti nelle sale di Accademia Carrara e GAMeC.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole un pomeriggio dedicato alla scoperta dei buchi neri.
Riapre l'Auditorium Web di Lab 80, il cinema a casa tua! In programmazione una pellicola di Nathan Grossman.
Alla Torre del Sole osservazione preserale per ammirare, incantati, la bellezza della Luna.
Il digital weekend del festival Donizetti Opera prosegue con il dramma buffo in due atti di Bartolomeo Merelli, su musiche di Gaetano Donizetti.
Opera teatrale a cura della Fondazione Teatro Coccia di Novara.
Riapre l'Auditorium Web di Lab 80, il cinema a casa tua! In programmazione una pellicola di di Olivier Nakache e Eric Toledano.
Riapre l'Auditorium Web di Lab 80, il cinema a casa tua! In programmazione una pellicola di di Kim Longinotto.
La bellezza delle montagne di Bergamo raccontata nella nuova mostra al Museo della fotografia Sestini.
Alla scoperta del piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia.
Associazione Bergamo Chitarra, Centro Studi e Ricerche “La Chitarra”- Archivio Chitarristico Italiano con il patrocinio della Città di Martinengo, Assessorato alla Cultura - Biblioteca presentano il Festival Internazionale di Chitarra e Liuteria.
Prima esposizione virtuale di formaggi provenienti dalle CittĂ Creative UNESCO per la Gastronomia.
Spazio alla formazione con il progetto Virtual Cheese Labs, una serie di filmati curati dai Maestri Assaggiatori ONAF.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Mostra grafica delle opere dell'artista.
Mostra personale dell'artista Bruno Zoppetti.
Ritorna l'annuale sagra dedicata alle castagne.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
Corso introduttivo di avvicinamento al vino in 9 lezioni-degustazioni.
Sei incontri dedicati alla mitologia greca; dall'origine del mondo agli dei, da Eracle alle 12 fatiche.
L'associazione K'epos organizza per la X edizione dei corsi di greco e latino. Quest'anno in modalitĂ online.
All'interno del festival di arte contemporanea ArtDate 2020, un'esposizione delle opere di Fabio Bix.
Fino al 23 dicembre una mostra fotografica in bianco e nero racconta la leggenda della Dama Bianca.
Dal 21 novembre in Piazzale Alpini le tradizionali casette di Natale accendono la luce della speranza.
Ogni giorno è perfetto per visitare il Castello di Padernello, con le visite guidate organizzate dalla Fondazione.
Online i manifesti che hanno popolato Bergamo nell'edizione 2000 del Bergamo Festival - Fare la Pace.
All'interno del festival ArtDate 2020, un progetto espositivo che rende omaggio alla produzione del padre del cinema sperimentale Stan Brakhage e del compositore e sound designer tedesco David Kamp.
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
Mostra intitolata alle creature del mare, del cielo e della terra.
L'Accademia Carrara arriva nelle nostre case grazie a LA CARRARA APP, gratuita e per tutti: un viaggio virtuale e interattivo di 5 secoli attraverso 30 capolavori e due percorsi inediti da provare anche a distanza.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Online (e speriamo presto anche in presenza) l'esposizione, curata da Stefano Raimondi, presenta le opere di sette artisti – Matilde Cassani, Alberto Garutti, Felix Gonzalez-Torres, Andrea Mastrovito, Jonathan Monk, Andrea Romano, Namsal Siedlecki.