Un’irrinunciabile ouverture di primavera che ogni anno, alla quarta domenica di Quaresima, anima l’intero centro storico di Gandino. Dalle settimane precedenti sarà presente il Luna park, che farà la gioia dei più giovani.
Nel Parco Oglio Nord un'esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting.
La 41ma edizione di Bergamo Film Meeting, uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival italiani. Ecco tutti gli appuntamenti di domenica 19 marzo in Auditorium.
Giornata naturalistica per conoscere la biodiversità con approfondimento sui grandi carnivori e in particolare sul ritorno del lupo nelle Alpi.
Medicafutura dedica una giornata alla famiglia offrendo a genitori di neonati donne in attesa, trattamenti di osteopatia, condivisione, ginnastica post parto e info allattamento e baby wearing.
Apertura del Castello di Malpaga con due diverse proposte: visita guidata o audioguida.
Flea Market per l'arrivo della primavera propone un festival del fatto a mano, design, vintage, arte e riciclo creativo.
In occasione della Festa del Papà, apertura del campo di autoraccolta Tuliprendi ai piedi del Monte Canto.
La Val di Scalve scende in Piazza, in collaborazione con la cooperativa Don Bosco, la proloco Colere e Altiesse, si terranno una serie d'attività a tema: dal laboratorio artigianale dei cestini a attività di tessitura del lino e del cotone.
Il Museo della Basilica di Clusone ospita la mostra "Il mio Inferno – Dante Profeta di Speranza", con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini.
In occasione della riapertura dell'Accademia Carrara, fiore all'occhiello della nostra città, verrete guidati alla scoperta del nuovo volto della nostra pinacoteca e della prima mostra che vi viene allestita: "Cecco del Caravaggio, Allievo Modello".
Una giornata dedicata al design, arete accompagnati dall’entusiasmo e dalla competenza di Desiré Ratti, Interior Designer. Il corso si concluderà con la degustazione di un ottimo brunch di mezzogiorno.
Villago S.r.l. vi accompagnerà alla vista con degustazione al Convento di Baccanello, un'antichissima osteria che divenne un convento seicentesco.
Le visite saranno condotte, come di consueto, da un rappresentante della famiglia che accompagnerà i visitatori a scoprire le bellezze delle sale del palazzo barocco più importante della città
Street food in occasione della Fiera di San Giuseppe.
Nell'ambito del progetto Family Sunday, a Daste viene proiettato un buffo film tra animazione e riprese dal vero, con protagonista una mezza conchiglia.
Realizza con noi un valido strumento per i tuoi appuntamenti
Per passare un pomeriggio in compagnia dei vostri bimbi ecco un workshop, adatto anche ai più piccoli, che vi accompagnerà verso l’inverno e le festività natalizie.
Insieme a Livio Pagliari, un'escursione alla scoperta del suggestivo avvallamento che lambisce il quattrocentesco Santuario della Madonna del Rino, un interessante ambiente nella nostra pianura.
Laura Benzoni organizza una visita guidata al panoramico Santuario della SS. Trinità di Casnigo, affacciato sulla ValSeriana. È chiamato "la Sistina della Bergamasca" per il grande affresco del Giudizio Universale .
La Proloco di Trezzo sull'Adda organizza una visita guidata al Santuario di Concesa, voluto dal Cardinal Cesare Monti. La struttura venne assegnata ai Padri dell'ordine dei Carmelitani Scalzi che si impegnarono a conservarne la struttura.
I bambini diventeranno degli esploratori che, attraverso alcuni elementi presenti nel borgo e nel museo, ricostruiranno, con l’operatrice museale, la storia del borgo medievale di Cornello e quella della famiglia Tasso.
ViviMuseo è la rassegna organizzata dal Museo Civico "Ernesto e Teresa Della Torre" per offrire a tutti, ogni terza domenica del mese, un pomeriggio di arte, espressività e benessere nella magnifica cornice del Museo.
Con le guide esperte di Promoisola un viaggio alla scoperta di Villa Gromo di Mapello, una delle più belle ville dell’Isola.
'atelier invita i bambini e ragazzi con i loro papà per un pomeriggio dedicato alla creatività e al piacere di stare insieme.
La Nuova Proloco di Lovera organizza la visita di uno dei borghi più belli d'Italia. Potrete ammirare la basilica, il borgo medievale e altri luoghi d'interesse artistico.
Nel Parco Oglio Nord in programma un’avventura nella natura per esplorare ed imparare a conoscere il territorio del Parco.
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Comune di Songavazzo presenta un pomeriggio interamente dedicato all’opera del grande poeta e pensatore indiano Rabindranath Tagore, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1913.
Potrete scoprire il Monastero di Pontida, al termine vi sarà una degustazione di vini.
Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz: Lalo Schifrin musica la proiezione del film di René Clément. A seguire, la sonorizzazione da parte del pianista Simone Graziano de L’inferno (1911), adattamento della Prima Cantica della Divina Commedia.
Per la Stagione d'Operetta, viene portato in scena uno spettacolo in due atti scritto da Augusto Novelli e Giuseppe Pietri, è uno dei titoli di operetta più noti in Italia. Ambientata in Toscana, è molto vicino alla commedia musicale, con temi molto noti.
Ultima data per la rassegna di teatro per famiglie "Palcoscenico Junior" organizzata da Teatro Prova. In scena una produzione Teatro Prova.
Continua la rassegna primaverile di teatro dialettale della Cooperativa sociale Gherim, con una commedia di Davide Lenisa, messa in scena dalla compagnia “La Meridiana” di Mapello.
L'organizzazione " Liberamente" presso Auditorium comunale di Villa Milesi, ospiterà “Concerto rock per la pace ” dallo spettacolo “Il Verbo Musicato”.
Qualcuno cantava che i sogni son desideri di felicità… ed è proprio così, tutti prima o poi nella vita sogniamo di realizzare qualcosa che ci renda felici.
Nuovo appuntamento di "Si alzi il sipario" con un viaggio alla scoperta dell'invenzione della fotografia, in compagnia di una guida del museo e un misterioso protofotografo della Belle Époque.
All'interno della stagione teatrale per famiglie "Il Teatro delle Meraviglie" organizzata da Pandemonium Teatro, uno spettacolo tratto da “L’Isola del tesoro” di R. L. Stevenson.
Fuori dal mio orticello! All'interno della stagione teatrale per famiglie "Il Teatro delle Meraviglie" organizzata da Pandemonium Teatro, uno spettacolo proposto da Teatro d’Oltre Confine.
Secondo appuntamento domenicale della rassegna di canti e musiche popolari organizzato da Gli Zanni, in collaborazione con il Comune di Ranica e i gruppi "Pane e Guerra" e "Rataplam".
Teatro Caverna porta in scena la storia di Algernon, un topo da laboratorio che ha subito un intervento chirurgico per aumentare la sua intelligenza.
Inaugurazione mostra di Moira Roncato, con protagonista il segno messo in relazione all'attività stessa di artista, in una riflessione sulla similarità e allo stesso tempo differenza tra le opere.
In prima visione in sala, il film romantico / drammatico per ragazzi, che racconta di come una donna costruisce la propria felicità attorno a una sala cinematografica in declino.
Un momento magico per papà e figli, con la possibilità per papà e figli di creare meravigliosi ricordi insieme, con un ricco apericena, laboratorio creativo e una piccola sorpresa.
Per la Stagione di Altri Percorsi, viene portato in scena uno spettacolo di Sotterraneo e Daniele Villa.
Arriva al cinema la proiezione drammatica di Omar El Zohairy, che racconta la parabola di una donna che si ritrova ed essere il capofamiglia dopo uno strano incidente. Il film è stato premiato a "Torino Film Festival".
La rassegna "C'è un tempo da scoprire" del Comune di Dalmine prosegue con il concerto a cura dell'Orchestra Città di Dalmine.
Concerto di Gala in occasione della Giornata Nazionale per la commemorazione delle vittime da Covid.
Per iniziare le celebrazioni soncinesi dei sessant’anni dalla morte e novanta dalla nascita dell'artista, la Fondazione Piero Manzoni assieme alla Pro Loco Soncino ha organizzato l'iniziativa "Piero Manzoni. Relazioni impossibili".
La pittrice presenta "Bergamo e dintorni" alla sede del Romanino. Per l’occasione la pittrice che per la prima volta espone a Romano di Lombardia, propone una trentina di opere della sua fortunata collezione realizzate con la tecnica dell’acquerello.
Fiera Internazionale del disco, cd e vinile nuovo usato e da collezione
Dopo il successo della prima edizione torna il Mantello di Arlecchino, progetto di teatro e arte visuale che si sviluppa grazie ad un processo di partecipazione che intende coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Quale scegliere tra tutte le varietà di narcisi e giacinti? Maddi Flowers Farm vi aspetta per la prima apertura di stagione!
Nello polo fieristico di Via Lunga va in scena la mostra mercato dedicata ai migliori vini e distillati italiani.
Terzo weekend della manifestazione "Primavera in festa" che una serie di fine settimana dedicati alla buona cucina italiana e ospitati presso l’area feste di Ghisalba.
un weekend di musa e divertimento
In occasione del 66° anniversario della fondazione del Coro Idica, organizza la trentanovesima Rassegna corale della Città di Clusone. A rendere la serata speciale, sarà la partecipazione di altre Cori con uno stile completamente diverso.
A Bergamo uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival cinematografici italiani
Nel cuore di Bergamo un week end di gusto e celebrazione dedicato all'asparago, ortaggio protagonista delle tavole primaverili
Giappone e identità di genere
Mostra degli studenti del Liceo Artistico Fantoni di Bergamo per celebrare le città di Bergamo e di Brescia Capitali Italiane della Cultura
Corso gratuito di inglese per bambini fino ai 5 anni per imparare l'inglese giocando e divertendosi.
Fondazione Ravasio propone una serie di laboratori di scultura del burattino tradizionale, un viaggio per conoscere tutti i passaggi necessari alla realizzazione delle teste di legno.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Traffic Gallery presenta una mostra dell'artista meneghino sul tema dell’icona come mezzo di rappresentazione pittorica attraverso l’antica tecnica bizantina.iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Nei disegni di Marco Gubellini, i corpi estranei prendono le sembianze di egli stesso, come un’ossessiva autorappresentazione talvolta sotto forma di lenzuoli dalla celata consistenza umana, ma pur sempre vuoti, ma pur sempre materia.
Organizzata nell’anno che vede Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, la mostra Oltre il giardino segreto rende omaggio all’artista piacentina attraverso una serie di opere riconducibili agli esordi della sua esperienza artistica.
Oriocenter ospita la mostra di abiti-arte che raccontano il tema di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, a cura della Scuola di moda SILV di Bergamo.
Vuoi scattare foto meravigliose con il tuo smartphone? Parco Oglio Nord propone un corso per imparare trucchi e regole per ottenere un’immagine di buona qualità.
Si tengono a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata, da tutti venerata con il vezzeggiativo di “Madonnina”, a probabile ricordo della piccola statua in cotto ancora conservata nella chiesa parrocchiale di San Michele.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Un’occasione di incontro, cultura e conoscenza tra diverse generazioni nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Nonni e nipoti abbracciano il tema della prevenzione alle dipendenze giovanili nell’esposizione itinerante.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di incontri per imparare l'uso corretto della voce per assumere maggior consapevolezza del proprio corpo.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, una mostra curata da Luca Loglio e Diego Bonifaccio.
Mese dedicato a San Giuseppe e ricorrenza dei 500 anni della omonima chiesa a Gandino.
A Bergamo si terrà la mostra "Morfologie urbane le opere degli artisti: Antonio Mangone Emilio e Franca Morandi Sem Galimberti.
Mostra che ospita i sei artisti vincitori del Digital Art Prize, premio internazionale dedicato alle pratiche artistiche legate alle nuove tecnologie
Sarà possibile visitare il palazzo e la sua mostra, attraverso a visite guidate.
La Terza Università propone il corso di storia “Pillole medioevali ovvero uomini e terre nell’età di mezzo”, per cinque incontri, tenuto da Dina Pezzoli.
Il Comune di Villa di Serio in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza la mostra "Pandemus", con l'esposizione delle sculture di Carmelo "Rota Bach.
Nel Parco Oglio Nord un corso di introduzione per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del nostro territorio.
L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Mostra personale delle opere di Paola Sabatti Bassini alla Galleria Vanna Casati di Bergamo
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.