I ragazzi e le ragazze delle seconde medie della Valgandino si affronteranno in giochi e sfide sportive, in pieno spirito olimpico.
Fa tappa al centro scolastico La Traccia di Calcinate la mostra itinerante creata dai ragazzi attraverso uno studio approfondito dei testi e delle illustrazioni, anche con chi ha curato l'edizione Mondadori dell'Inferno commentato da Franco Nembrini.
Appuntamento da venerdì 26 a domenica 28 maggio con l'ottava edizione della ormai classica Pedalata Vintage “Tra Borghi e Castelli”.
Prosegue a Torre Boldone La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.
In occasione della Giornata Europea del Buon Vicinato, a Boccaleone viene organizzata una festa che anima diversi punti del quartiere con l'obiettivo di creare momenti conviviali di condivisione e prossimità per promuovere la coesione sociale.
Festival di arte di strada, con artisti di provenienza internazionale. Il festival è diffuso per le vie e le piazze del borgo storio di Costa di Mezzate, tra mura, torri e fortezze medievali in un paese che per l’occasione viene ornato di stendardi.
Il Circolo Culturale Agorà e la Biblioteca Civica rallegrano l'antico borgo di San Gregorio con una mostra diffusa di arte contemporanea, tra pittori, poeti, lettori, musicisti, fotografi...e artisti di ogni genere.
Signor Bastoncino è un rametto molto speciale, è una creatura stramba rispetto a tutto ciò che vive nel bosco. Biblofestival ospita Pandemonium Teatro.
Una serie di incontri pomeridiani con aperitivo, presso i bar del territorio, per incontrarsi e parlare di diversi argomenti utilizzando le lingue straniere (inglese, spagnolo e francese).
Alla libreria Quarenghi ospite Eric Gobetti per la presentazione del suo nuovo libro.
Presso l'Ateneo di Brescia anteprima della nuova stagione del festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Trio Mirages propone un programma dal titolo "Musica su tela, il grande repertorio italiano dal Barocco al Novecento".
Spazio fase inaugura uno spazio dedicato alle Gallerie di Arte Contemporanea, agli artisti emergenti e ai progetti di ricerca creativa e artistica.
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una conferenza a cura di Giovanni Valagussa.
Serata di vicinanza all’Emilia-Romagna per contribuire alla rinascita dei paesi e delle città piegati dall’alluvione, con protagonista la piadina romagnola, da mangiare in compagnia nella cornice degli spazi rinnovati di piazza Matteotti.
SPAZIO FASE incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 propone nel fine settimana un evento pensato per degustare birre artigianali nate in birrifici distribuiti su Bergamo e Brescia.
Per la rassegna "Discover the Diversity – Europe Best Cinema", in sala una commedia dalla Norvegia premiata agli European Film Awards. Una ventenne di Oslo, scatenata e libera, scopre di essere incinta. Nei suoi disegni confluiscono tutte le sue emozioni.
Primo dei tre weekend a Cologno al Serio dedicati alle specialità gastronomiche di bufala, con la grigliata di carne di bufalo come piatto forte della sagra, con uno spazio riservato anche a specialità siciliane.
A Peia verranno organizzate una serie di serate in oratorio, saranno delle serate di grande festa. Vi saranno numerose prelibatezze.
Il comune organizza delle camminate serali per le vie del paese, al termine della camminata verrà offerto un rinfresco.
Biblofestival ospita Compagnia Teatrale Mattioli nella storia di Rosatina, che nasce e cresce in un piccolo paese emiliano.
Torna a Sarnico la "Sarnisera", la tradizionale Corsa serale in riva al Lago, una manifestazione ludico-motoria di 5 km e 10 km.
Partecipa a una cena con delitto in Città alta.
Cerimonia di premiazione del festival, che ha come azione principale il concorso di scrittura di poesie, rivolto sia ai bambini, dagli 8 agli 11 anni, sia con una sezione rivolta agli adulti, perché scrivano poesie per bambini.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Ying Li sale sul palco per una serata all'insegna della musica.
Il comune di Villa D'Almè organizza una serata a tema spazio: si potrà imparare a riconoscere la volta celeste e ad utilizzare il telescopio.
Per la serie di appuntamenti mensili "Libri di Sera", un'opera rivolta agli adulti in cui scoprire l'infinito e magico mondo degli albi illustrati attraverso le voci dei partecipanti.
Arriva a Nembro Sud Arkhè, un progetto artistico e di ricerca che, attraverso diverse fasi e denominazioni, protrae la sua esistenza da 15 anni con il tour 2023 "Direzione sud".
10 luoghi d’arte, 10 imprese e 10 artisti danno vita a un progetto video identitario verso Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura
Viene organizzata una serata teatrale, una commedia dialettale all'oratorio.
In occasione del Festival Chitarristico Internazionale, un concerto di chitarra blues con Gavino Loche e Paolo Bonfanti, con brani che spaziano dal blues al cantautorato, dal rock al funk alla psichedelia con proverbiale spensieratezza ed incisività.
In occasione delle aperture straordinarie del venerdì, nel mese di maggio la GAMeC propone una serie di appuntamenti serali alla scoperta della mostra attraverso i lavori di alcuni tra i maggiori protagonisti della storia dell’arte del XX secolo.
Una serata lungo i sentieri dell'Oasi del Roccolo in compagnia delle lucciole e in ascolto dei canti di rane, raganelle, grilli e usignoli.
Il successo sul web, la vita di un trentenne, l’alternanza sul palco di monologhi, canzoni, personaggi. “Tel chi Filippo” è uno spettacolo comico e anche di più.
Al via Festival Danza Estate che tornerà ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con il collettivo Mine che rielabora BEAT, il solo creato nel 2019 da Igor Urzelai e Moreno Solinas.
Nuovo appuntamento per il nuovo progetto "Inedita. Nuovi racconti per luoghi antichi": Lella Costa legge il testo di Lea Violetta Ferrari.
All'interno di "FunkOrobic", il primo festival bergamasco interamente dedicato alla black music, sul palco Icona Cluster, Elephant Carpet e Tamashi Pigiama.
Tre appuntamenti con la musica, realizzati in luoghi cari alla Famiglia Pesenti, scandiscono il calendario estivo del progetto di rilancio di Alzano Lombardo.
Le Giannissime tornano con" Le voci delle donne", sarà possibile ascoltarle in live.
Biblofestival ospita MagYK, un mago originale, un po’ speciale, e diverso dal classico mago che conosciamo da sempre.
A Treviglio ci saranno le Giannissime, La band con alla voce Emilia Taramelli, che interpreterà i più grandi successi della musica femminile italiana e qualche incursione nelle hit femminili internazionali; tra le tante Anna Oxa, Patty Pravo..
All'interno di "Senza Far Rumore, festival musicale che, come da consueto, darà un'anticipazione dell'estate di concerti nella bergamasca, un concerto dei Persiana Jones.
Arrivano al Druso i Diavolo Rock Circus, band nata attorno allo strumento del diavolo per eccellenza, il violino, per una serata da cantare e ballare con Queen, David Bowie, Muse, Ray Charles, Bruno Mars e tanti altri.
Un altro weekend infuocato, tutto da ballare e da vivere con gli amici, in una location perfetta anche con la pioggia. Vieni a scatenarti da mezzanotte alle 4 del mattino con ballerine, ballerini e performer dj.
Una pillola di cittadinanza per l'iniziativa "ABC i corsi per tutti", un catalogo integrato con corsi sulla digitalizzazione, un corso culturale sulla storia di Treviglio, corsi di lingue e corsi professionali con certificazione.
La Storia è fatta di storie di donne. Attraverso romanzi storici di autori italiani del ‘900 si farà la conoscenza di figure femminili, di solito poco conosciute, che non si sono passivamente adeguare ai costumi e all’ambiente sociale del loro tempo.
Letture per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni.
In Val di Scalve si cerca di conservare un’antica attività, quella della produzione del carbone attraverso la realizzazione del poiat, termine in dialetto per indicare la carbonaia. Per l'occasione ne verrà acceso uno.
Tre serate del corso tecnico-pratico di degustazione dell’olio extravergine di oliva con visita al frantoio dell'Azienda Agricola "Il Castelletto" di Scanzorosciate.
Torna a Cisano il festival musicale che, come da consueto, darà un'anticipazione dell'estate di concerti nella bergamasca, con un programma di quattro serate dedicate alla musica.
Rassegna teatrale organizzata dall'associazione Honio Teatro
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Laboratorio 31 Art Gallery di via Broseta presenta la nuova mostra. In esposizione la opere di Stefano Casati.
Dopo il successo delle precedenti esposizioni, la galleria Studio d’Arte San Tomaso presenta, presso i propri locali , la mostra dedicata al pittore Giorgio Oprandi.
Torna Museo di Maggio, la rassegna primaverile dedicata ad approfondire la conoscenza del territorio della Val Cavallina e non solo nel Museo Cavellas.
Il Chiostro del Carmine ospita la prima mostra immersiva di Beatrice Sancinelli, a cura di Maria Vittoria Baravelli. Temi in esposizione arte, tecnologia e innovazione.
Vi portiamo in vacanza col sapore, in Puglia! Quattro giorni all'insegna della tradizione culinaria pugliese, tra street food, profumi e sapori unici con le immancabili bombette e orecchiette.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
Un corso per apprendere le tecniche dell’intreccio e imparare a realizzare il proprio cestino, utilizzando “le smandre” fettucce di nocciolo, castagno, salice e sanguinello.
Prosegue con un nuovo progetto espositivo la serie di sette eventi che avranno luogo fino alla fine dell'anno e che costituiscono il Circuito Seven - International Contemporary Art.
Un festival dei laboratori, un evento annuale che coinvolge tutti gli istituti partecipanti al progetto LAIVin.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Fino all'1 giugno alla Galleria del Circolo in mostra l'esposizione di dipinti e fotografie dei seguenti artisti associati al Circolo Culturale Arti Decorative Rovigo.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
L’Asav, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Seriate e la famiglia Brolis, propone una mostra di scultura dedicata all'opera dell'artista bergamasco Piero Brolis.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi” ,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro il tema delle disuguaglianze.
La Fondazione Credito Bergamasco, in collaborazione con la biblioteca di Martinengo, organizza una nuova tappa della mostra con le opere dell’artista bergamasco Emilio Belotti, dedicate a capolavori di Lorenzo Lotto rivisitati in chiave contemporanea.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
Parte la mostra dedicata a i pittori Francesco Belotti e Marco Locatelli e il collezionista di mobili antichi Massimo Zenoni.
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno. La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue oggi con l’esposizione a Bergamo di due opere scultoree dell’artista ucraino Franciszek Olenski (1745 circa-1792).
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
La mostra è dedicata ai ritratti e ai paesaggi realizzati dai pittori Giacomo Bosis ed Ernesto Piacentini, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma soprattutto dall’inedita collezione di Villa Belvedere.
Spazio Fase incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 con un “evento contenitore”: l’ex Cartiera Paolo Pigna ospiterà diverse mostre permanenti, attività sul benessere, workshop e riproporrà i suoi iconici format di eventi con festival culinari e musicali.
Una mostra in cui l'artista Clementina Macetti ha esposto immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.
La mostra presenta il Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, restaurato, corredato per gli strumenti di lettura tattile preparati dagli studenti dell’IIS Celeri, Lovere per il pubblico con disabilità visiva.
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Da ottobre 2022 a giugno 2023 il comune di Ponte San Pietro organizza incontri di ginnastica per la terza età.
Fantasie e opere di Italo Clavino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.