Si procede con l'apertura al pubblico della prima unica vera Butterfly House permanente in Lombardia, la quale rappresenta una nuova ed affascinante attrazione turistico-naturalistica a respiro regionale ed oltre.
È previsto un incontro mattutino divulgativo di presentazione alla meditazione e ai suoi benefici per imparare a comprendere alcune dinamiche e pratiche di consapevolezza del sé.
corso quadrimestrale di hatha yoga, pratica che unisce corpo, respiro e mente
Laboratorio al Museo per mamme in attesa per esplorare la bellezza dell'arte e del corpo in trasformazione! Un invito a trascorrere un pomeriggio immerse nell'arte e nella letteratura.
Prosegue la rassegna "Piccolo è bello", in attesa de "Il teatro delle meraviglie": ospite Teatro Gioco Vita nell'unico circoteatro d’ombre al mondo.
All'interno di "sE state a Seriate 2023", la consueta rassegna di eventi, spettacoli, letture e tanto altro, proiezione di un documentario su un decennio della vita del grande autore russo raccontato con sensibilità e attenzione alle relazioni familiari,
Racconto della metamorfosi di una collettività e di come corpi e azioni determinino questo cambiamento, tenendo stretto il vincolo sentimentale con il territorio stesso.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, in un settimana tutta da scoprire con tante attività, da quelle culinarie con bolliti e birra, a quelle creative con i mercatini, musica dal vivo e molto altro.
In queste giornate di fine settembre torna il fresco, e ci vuole qualcosa di caldo e buono da gustare in compagnia!
Per il Festival Internazionale "Settimane Barocche" di Brescia, nell'abbazia benedettina di San Paolo d'Argon si terrà un concerto di musiche di Bach con ospite speciale Umberto Pedraglio.
Si organizza un incontro aperto a tutta la popolazione in merito ai giovani e le trasgressioni nel nostro tempo.
La Biblioteca di Dalmine organizza un corso di teatro per adulti a cura di Gabriele Penner del Teatro d'Acqua Dolce.
"La Porta", organizza un ciclo di incontri per comprendere meglio che cosa comporta la condizione di povertà e quali sono le sue ricadute sulla concreta vita quotidiana delle persone e sui legami sociali.
"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" presenta film drammatico spagnolo, diretto da Icíar Bollaín, che esplora le conseguenze della violenza e il suo costo umano.
Torna in centro a Bergamo, presso Cinema Teatro del Borgo, "Pomeriggio al cinema": i migliori film della stagione tutti i martedì pomeriggio. Questo martedì verrà proiettato un film di Frances O’Connor.
All'interno di una serata di musica dal vivo con Sara Ballati & Marcello Pezzuto, voce e piano.
Allo spazio espositivo Sala Manzù, inaugurazione della mostra dei pittori Matteo Pedrali e Giuseppe Belotti, all'interno delle iniziative del Circolo Artistico Bergamasco, del Circolo Culturale Greppi e dell'associazione il Maestrale Aps.
Torna il quarto appuntamento del circuito Seven International Contemporary Art, il quale rappresenta visioni contemporanee degli ideali e delle categorizzazioni dell'umanità.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Un progetto di Produzioni Ininterrotte, un'esposizione sulla costruzione di Zingonia negli anni Sessanta con conferenza sull’urbanistica del territorio.
Palazzo Benaglio di Comun Nuovo ospita l'inaugurazione della mostra "Il medagliere di Lepanto".
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Nella cornice settecentesca dell’oratorio di San Lupo, in occasione della solennità di Sant’Alessandro, la mostra diffusa “Destinazione museo” propone un allestimento inedito.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Torna a Lovere il festival con protagonista il cortometraggio, nato per movimentare la vita culturale del paese con un premio rivolto ai giovani registi; come ogni anno mantiene le consolidate tradizioni, ma con un pizzico di innovazione.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
Esposizione collettiva di pittura, acquerello, scultura e fotografia aperta agli artisti bergamaschi e bresciani, con visioni cariche di fascino dei territori e delle comunità che caratterizzano le rive del lago Sebino e le sponde del fiume Oglio.
Si presenta la mostra di fotografia “L’isolamento sociale oltre la pandemia”, la quale vuole portarvi a immaginare l'impatto sulle persone delle infinite altre forme di esclusione sociale perduranti: prima, durante e dopo la pandemia.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l'esposizione Collettiva d'autunno,
Il Centro Culturale San Bartolomeo ospita l’esposizione del fotografo russo di fama internazionale Kirill Simakov, che per la terza volta sceglie Bergamo come palcoscenico e fonte di ispirazione delle sue opere.
Si può visitare un’installazione di specchi alla scoperta di viaggi interiori. Intravedersi o scomparire, sovrapporre la propria immagine a quella dei libri, oppure rimanere soli con se stessi.
Una mostra fotografica a cielo aperto, tra le vie di Bergamo, per raccontare il cambiamento climatico agli occhi dei cittadini.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Il fotografo Luciano Rossetti mostra con occhi nuovi il già visto e l'invisibile, cioè il dietro le quinte, in un omaggio al teatro Donizetti e ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Una mostra diffusa itinerante tra Piazza dell’Orologio, Via Carpinoni e Largo Locatelli, con una quindicina di locali commerciali chiusi che si riaccenderanno per ospitare nelle vetrine e al loro interno artisti, pittori, scultori e fotografi nazionali.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Si organizza una visita alla testimonianza a cielo aperto dell'artigianato italiano che consiste nell'abbondante produzione di dipinti, disegni, fotografie.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
Esposizione della personale dell'artista Alessandra Rovelli.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.