Come ogni ultima domenica del mese torna l'appuntamento con il mercatino dell'antiquariato! Tanti espositori dove scovare il pezzo che cerchi.
La Casa di Leo organizza la camminata non competitiva aperta a tutti a Treviolo, con tre percorsi di diversa difficoltà e tanti premi speciali.
Torna l'edizione 2023 della manifestazione podistica non competitiva a due percorsi: il primo di circa 6 chilometri e il secondo di circa 13 chilometri.
Mercato di piccoli produttori agricoli a filiera corta e artigiani locali con iniziative riguardanti la sostenibilità ambientale e sociale.
Un'intera giornata dedicata alla visita della città di Brescia. L'itinerario inizia dal castello di Brescia e prosegue con il centro storico e le sue piazze. Successivamente si passa al parco archeologico e al museo di santa Giulia.
La disciplina, introdotta in Italia dal dott. Pesenti Calvi negli spazi di Villa Belvedere (Alzano Lombardo) nel 1958, torna protagonista di un torneo dedicato agli appassionati di tiro istintivo venatorio con l’arco. Si terrà la cinquantatreesima edizione
Rievocazione del primo e unico Gran Prix di Bergamo, vinto da Tazio Nuvolari nel 1935 con una Alfa Romeo P3, lungo quello che fu definito il “circuito delle Mura” e che gli consentì di conquistare il trofeo “Coppa Città di Bergamo”.
Per questa giornata si andrà alla scoperta di uno degli itinerari della Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi, trascorrendo una mattinata tra natura, storia, arte e prodotti locali.
Un percorso che racconta la biodiversità animale e vegetale, di un luogo, il Bio-Parco, con i suoi boschi, i prati e le sorgenti e che si fa testimonianza della memoria, delle tradizioni, dei giochi e del lavoro di un’intera comunità.
Un’esperienza pensata per chi vuole vivere a pieno la natura e provare emozioni forti. A bordo di un gommone da rafting scenderai le potenti rapide del fiume, immerso nel verde della Val Brembana. Avrai inoltre la possibilità di tuffarti.
Con il canyoning si esplorano torrenti e forre, frutto del costante lavoro dell’acqua sulla roccia. Si entra così in contatto con la natura e si esplorano ambienti suggestivi come stretti passaggi nella roccia, cascate e pozze di acqua fredda e limpida.
Un workshop che porterà i partecipanti, guidati dall’illustratrice Laura Cortinovis e da Daniela Martinelli, in un dialogo tra vino e pittura.
Apertura del Castello di Malpaga con due diverse proposte: visita guidata o audioguida.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
"Contatto di cuori" è una danza meditativa tenuta da Paolo Franceschetti e Sabrina presso la casa vacanza Ca' Fontà nella frazione Sussia di San Pellegrino Terme.
La Proloco Ardesio organizza ogni anno a maggio "Come d’incanto", il festival degli artisti di strada con busker (artisti di strada) italiani e internazionali che si esibiscono nelle vie e piazze più suggestive del centro storico ardesiano.
Prosegue Festival Danza Estate che torna ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con Gaga, è un linguaggio di movimento sviluppato per molti anni da Ohad Naharin.
Si tratta di un’iniziativa organizzata in collaborazione con il FAI Bergamo per la promozione di luoghi emblematici della cultura sulle montagne dell’Alta Valle Brembana.
Nei fine settimana di maggio e giugno sarà possibile scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia, a bordo del trenino turistico.
Il Circolo Culturale Agorà e la Biblioteca Civica rallegrano l'antico borgo di San Gregorio con una mostra diffusa di arte contemporanea, tra pittori, poeti, lettori, musicisti, fotografi...e artisti di ogni genere.
Nuova edizione di "Cologno Sound, un borgo tra le note", con una giornata ricca di attività musicali e non solo, in una domenica tutta da scoprire.
Doppio appuntamento alla Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo per le visite guidate offerte dall’Associazione Amici della Biblioteca le ultime domeniche di ogni mese e il mercatino vintage organizzato da Inner Wheel Bergamo.
La prima fiera evento dedicata alla divulgazione della cultura aeronautica e al volo sia simulato che reale. Espositori e eventi dedicati
L’hydrospeed è una disciplina sportiva che consiste nella discesa del fiume e delle sue rapide a nuoto, con l’aiuto di pinne e di una speciale tavola galleggiante. L’hydrospeed è quindi lo sport ideale per chi vuole vivere il fiume in prima persona.
Agnese Piacenza organizza una camminata e ballo intensi per chi ha voglia di divertirsi, conoscere persone nuove, perdere peso.
Una delle tradizioni più attese e celebrate di Edoné! Anche quest'anno parteciperemo ufficialmente all'International Burger Day, la festa mondiale dedicata ai nostri panini preferiti (e più famosi).
Tanti appuntamenti imperdibili per visitare le dimore più belle tra Bergamo e Brescia. Le visite sono organizzate da diciassette proprietari di dimore storiche private di Bergamo e Provincia.
Alle Grotte del Sogno potrete calarvi nei panni di speleologi ed esplorare il sottosuolo in tutta sicurezza. La visita è adatta a tutti e non presenta alcun tipo di difficoltà.
Continuano le proiezioni Autism Friendly Screening presso UCI Cinema Orio offerte gratuitamente da Oriocenter alle famiglie, con un film ambientato all’interno dello storico museo dell’Ermitage dove vive il topolino Maurice.
Le guide del gruppo Amici del Santuario propongono una serie di visite guidate gratuite al Santuario.
Visita guidata teatralizzata organizzata in collaborazione con l’associazione Backstage APS e con il patrocinio di Fondazione della comunità Bergamasca.
La chiesa di S. Ludovico di Tolosa si trova nella frazione Bretto, un piccolo borgo, nel comune di Camerata Cornello, legato a uno dei rami della famiglia Tasso: i Tasso di Bretto che svolsero il servizio postale tra Venezia e Roma, tra Venezia e Bergamo.
Un evento del corposo programma di Terre di Mezzo, che prevede proposte tradizionali e allo stesso tempo inediti scenari di incontro con autori, teatro, danza, concerti, con l'obiettivo di valorizzare il territorio.
Con Irene Marzi, autrice di numerosi libri per l’infanzia, i bambini impareranno a fare semplici lavoretti manuali utilizzando materiali di riciclo e tecniche innovative.
Alla scoperta della chiesa parrocchiale di San Bernardo abate nel cinquecentesimo anniversario di fondazione (1523-2023).
Il Comitato per la valorizzazione del Complesso storico di San Michele, costituitosi in occasione del Censimento dei Luoghi del Cuore del FAI 2022 ripropone anche per il 2023 le visite guidate alla riscoperta del Complesso storico di San Michele.
Spettacolo di burattini
Si terrà ad una visita guidata alla villa di Mapello, Villa Gromo considerata proprio una delle dimore più suggestive del periodo settecentesco lombardo.
Un insolito personaggio vi guiderà tra le sale del Museo dell’Ottocento in Rocca. Lasciatevi trasportare dal racconto di uno dei 180 garibaldini bergamaschi che partirono da Quarto con il sogno di un’Italia unita.
Nuovo appuntamento con "Pedàliter", il ciclo di concerti d'organo ideato per offrire un percorso artistico e culturale lungo la Ciclovia che attraversa Bergamo e Brescia, insieme a Tobia Sonzogni, Organo Felice e Luigi Cadei 1834 - 1849.
Aedopop teatro lettura e Libreria Spazio Terzo Mondo insieme a Biblofestival dedicato alla bambina straordinaria per antonomasia.
Il Parco Oglio Nord festeggia l'anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale della Cultura 2023 con una lezione di Piero Dorfles e presentazione del progetto "Mappa Letteraria".
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
Biblofestival ospita Cristina Marsi in un incontro alla scoperta di come nascono i personaggi di un libro e di come è possibile scegliere il loro nome e le loro caratteristiche.
Intorno ai luoghi protagonisti del festival, attraverso una mappa digitale, si segnalano punti di interesse culturale, naturalistico e gastronomico da ovest a est, dalla provincia di Bergamo a quella di Brescia.
In occasione del Festival Chitarristico Internazionale, un racconto in musica con Reno Brandoni, chitarrista e dal 2017 scrittore che ha alle spalle una lunga e importante carriera di collaborazioni con importanti artisti.
In occasione del Festival Chitarristico Internazionale, il concerto del chitarrista Daniele Bazzani con la voce di Sara Berni, che insieme ridefiniscono il concetto di ensemble voce e chitarra acustica fingerstyle.
Prosegue Festival Danza Estate che torna ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con un spettacolo in cui tre performer guidano il pubblico in un rituale di ricordo.
Cosa succede quando un palloncino prende il volo? Tutti alzano gli occhi al cielo, ma non c’è più nulla da fare. Ma se questo palloncino fosse scappato dalla mano di due clown? Biblofestival ospita Collettivo Clown.
Una manifestazione sportiva a sfondo benefico, unica nel suo genere, nata nel 1998 a San Pellegrino Terme, ottima destinazione per una pausa di sport e benessere in una speciale cornice architettonica immersa nel verde.
Edoné presenta il concerto della cantautrice e musicista Mille. Ironica e istrionica scrive di sentimenti, di donne, di libertà, le sue canzoni sono polaroid che creano ponti per fuggire dalle ansie quotidiane.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Alberto Martini e Ettore Pagano salgono sul palco per una serata all'insegna della musica, con la Filarmonica del Festival.
saggio teatro bambini SATS
Viene organizzata una serata teatrale, una commedia dialettale all'oratorio.
Prosegue Festival Danza Estate che torna ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con uno spettacolo ispirato al ricordo di un incontro inaspettato.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Appuntamento da venerdì 26 a domenica 28 maggio con l'ottava edizione della ormai classica Pedalata Vintage “Tra Borghi e Castelli”.
Si terrà una visita guidata alle miniere di Gorno, potrete scoprire la loro storia e scoprire come sono fatte le miniere.
Laboratorio 31 Art Gallery di via Broseta presenta la nuova mostra. In esposizione la opere di Stefano Casati.
Dopo il successo delle precedenti esposizioni, la galleria Studio d’Arte San Tomaso presenta, presso i propri locali , la mostra dedicata al pittore Giorgio Oprandi.
Torna Museo di Maggio, la rassegna primaverile dedicata ad approfondire la conoscenza del territorio della Val Cavallina e non solo nel Museo Cavellas.
Festival di arte di strada, con artisti di provenienza internazionale. Il festival è diffuso per le vie e le piazze del borgo storio di Costa di Mezzate, tra mura, torri e fortezze medievali in un paese che per l’occasione viene ornato di stendardi.
Prosegue a Torre Boldone La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.
Il Chiostro del Carmine ospita la prima mostra immersiva di Beatrice Sancinelli, a cura di Maria Vittoria Baravelli. Temi in esposizione arte, tecnologia e innovazione.
Primo dei tre weekend a Cologno al Serio dedicati alle specialità gastronomiche di bufala, con la grigliata di carne di bufalo come piatto forte della sagra, con uno spazio riservato anche a specialità siciliane.
Vi portiamo in vacanza col sapore, in Puglia! Quattro giorni all'insegna della tradizione culinaria pugliese, tra street food, profumi e sapori unici con le immancabili bombette e orecchiette.
Un intero weekend dedicato ai giochi da tavolo. Potete giocare con chi volete, per quanto volete, rispettando le regole dei giochi. Vi aspettiamo assieme ad appassionati e curiosi di tutti i tipi ed età!
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
Un corso per apprendere le tecniche dell’intreccio e imparare a realizzare il proprio cestino, utilizzando “le smandre” fettucce di nocciolo, castagno, salice e sanguinello.
Prosegue con un nuovo progetto espositivo la serie di sette eventi che avranno luogo fino alla fine dell'anno e che costituiscono il Circuito Seven - International Contemporary Art.
Un festival dei laboratori, un evento annuale che coinvolge tutti gli istituti partecipanti al progetto LAIVin.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Fino all'1 giugno alla Galleria del Circolo in mostra l'esposizione di dipinti e fotografie dei seguenti artisti associati al Circolo Culturale Arti Decorative Rovigo.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
L’Asav, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Seriate e la famiglia Brolis, propone una mostra di scultura dedicata all'opera dell'artista bergamasco Piero Brolis.
Fa tappa al centro scolastico La Traccia di Calcinate la mostra itinerante creata dai ragazzi attraverso uno studio approfondito dei testi e delle illustrazioni, anche con chi ha curato l'edizione Mondadori dell'Inferno commentato da Franco Nembrini.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi” ,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro il tema delle disuguaglianze.
La Fondazione Credito Bergamasco, in collaborazione con la biblioteca di Martinengo, organizza una nuova tappa della mostra con le opere dell’artista bergamasco Emilio Belotti, dedicate a capolavori di Lorenzo Lotto rivisitati in chiave contemporanea.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
Parte la mostra dedicata a i pittori Francesco Belotti e Marco Locatelli e il collezionista di mobili antichi Massimo Zenoni.
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno. La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue oggi con l’esposizione a Bergamo di due opere scultoree dell’artista ucraino Franciszek Olenski (1745 circa-1792).
Spazio fase inaugura uno spazio dedicato alle Gallerie di Arte Contemporanea, agli artisti emergenti e ai progetti di ricerca creativa e artistica.
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.
A Peia verranno organizzate una serie di serate in oratorio, saranno delle serate di grande festa. Vi saranno numerose prelibatezze.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
La mostra è dedicata ai ritratti e ai paesaggi realizzati dai pittori Giacomo Bosis ed Ernesto Piacentini, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma soprattutto dall’inedita collezione di Villa Belvedere.
Spazio Fase incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 con un “evento contenitore”: l’ex Cartiera Paolo Pigna ospiterà diverse mostre permanenti, attività sul benessere, workshop e riproporrà i suoi iconici format di eventi con festival culinari e musicali.
Un percorso nella natura che si manifesta attraverso i riflessi della rugiada e l’acqua che racconta i cromatismi e le sfumature di una flora generosa: sono i protagonisti della mostra fotografica "Dettagli" di Andrea Crupi, presentata da Spazio Cam.
Una mostra in cui l'artista Clementina Macetti ha esposto immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.
La mostra presenta il Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, restaurato, corredato per gli strumenti di lettura tattile preparati dagli studenti dell’IIS Celeri, Lovere per il pubblico con disabilità visiva.
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
L'acqua sarà il centro del festival. "Come rompere il ghiaccio" sarà il nostro tentativo di affrontare il naufragio, ora che abbiamo l’acqua alla gola. Nessuno di noi può rimanere spettatore di quello che succederà.
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La Parrocchia di Clusone, con il Museo della Basilica, presenta una mostra sull'illustre architetto e scultore clusonese Cosimo Fanzago, maestro del barocco italiano.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Cifrondi ha arricchito la Seconda Sagrestia della Basilica di Alzano con i suoi dipinti (in medaglioni), gli affreschi riportano episodi tratti dal Vangelo, quindi si passa dall’Ultima cena all’Ascensione.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.