MUST Ultratrail è un evento che vuole ricordare il disastro della Diga del Gleno, riunendo atleti, sportivi, appassionati della montagna e chiunque desideri partecipare a questa giornata di commemorazione dei caduti.
Approda l'evento sportivo in Val Brembana!
Mercato di piccoli produttori agricoli a filiera corta e artigiani locali con iniziative riguardanti la sostenibilitĂ ambientale e sociale.
Chi l’ha detto che le visite guidate si fanno solo a piedi? Pedalando dal cuore della città di Bergamo fino all’Alta Valle Brembana, risalendo la pista ciclabile della Valle, si possono scoprire numerose architetture e località di grande fascino.
Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
Nuovo appuntamento per l'happening di Tantemani Baleno Festival, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo, con un workshop a cura di UAU & Marina Marcolin.
In Casa Ceresa Piero Galizzi della Foppa espone per la prima volta circa cinquanta opere. Giudicherete da voi il notevole risultato!
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
A Gandino si terrĂ una nuova iniziativa di lettura: vi saranno dei laboratori all'aperto per bimbi da 0 a 6 anni.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Un torneo di dodici ore di pallavolo per un weekend alternativo!
Nell'anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, CittĂ del Sole organizza un laboratorio artistico ispirato alle opere di Yayoi Kusama, poliedrica artista giapponese.
Un evento del corposo programma di Terre di Mezzo, che prevede proposte tradizionali e allo stesso tempo inediti scenari di incontro con autori, teatro, danza, concerti, con l'obiettivo di valorizzare il territorio.
Il "Borgo dei Cigni" si trasforma in una piccola fiera a cielo aperto. Lungo i viali del giardino tanti hobbisti (e non solo) esporranno i loro prodotti: ricami, bijoux, sculture in ferro, legno, oggettistica… Tante possibilità per curiosare e acquistare.
Tra i progetti extra in occasione del Festival Orlando, la presentazione di esperienze bergamasche socio-artistiche in cui l'Arte è utilizzata come mezzo di superamento di difficoltà e limitazioni, sessione pratica e presentazione del progetto.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone una serie di visite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca.
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata.
Con una riflessione sulla natura, sul corpo e il suo ruolo nel mondo, l'artista bergamasca presenta la sua installazione al Traffic Gallery.
Le porte del Grand Hotel di San Pellegrino Terme si apriranno ai visitatori, che potranno ammirare gli affreschi in stile liberty di inizio secolo e anche quelli degli anni venti in stile art déco del primo piano.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, la carriera disneyana di Giorgio Cavazzano, raccontata insieme al compagno di alcuni tra i suoi capolavori per Topolino.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
A Casnigo in occasione della festa del patrono, si organizza un torneo di calcio balilla umano, vi saranno ben 8 squadre che saranno composte da ben 5 giocatori.
Quest'estate la corte interna del museo si anima a piĂą riprese con tante attivitĂ interattive e iniziative legate alla montagna creando un ponte che si apre verso il territorio.
Un percorso sulle origini di Bagnatica.
Si organizza una visita guidata alle grotte del sogno, potrete addentrarvi all'interno scoprendone la bellezza.
Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta.
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una mostra fotografica dei maggiori affreschi realizzati dai Baschenis.
Nuovo appuntamento per l'happening di Tantemani Baleno Festival, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo, con un giro tra i murales di Bergamo raccontati da Elena Guaitani.
Nuovo appuntamento per l'happening di Tantemani Baleno Festival, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo, con un laboratorio a cura di Susanna Alberti.
All'interno dell'iniziativa "Cammini meravigliosi", ideata per coltivare la bellezza, passo dopo passo, attraverso letture di poesie, brani e suggestioni, un cammino alle cascate di Coca in compagnia della psicologa Barbara Meroni.
Tour Letterario di CittĂ Alta, una visita alla scoperta di poeti, scrittori, autori, che si propone di riscoprire le bellezze del territorio.
Tre appuntamenti alla scoperta del patrimonio storico e artistico di Rovetta, Alzano Lombardo e Gandino. L’itinerario complessivo nelle tre giornate permette un percorso di conoscenza dell’opera delle botteghe dei Caniana e dei Fantoni.
Si terrĂ un fine settimana intenso a Casnigo, con un ricco calendario di attivitĂ legate alla festa patronale di San Giovanni Battista.
Nuovo appuntamento per l'happening di Tantemani Baleno Festival, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo, con un gioco per bambini e adulti
La collezione Tadini apre al pubblico: una visita all'insegna delle figure femminili nelle opere dell'Accademia.
Nuovo appuntamento per l'happening di Tantemani Baleno Festival, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo, con un pomeriggio ricco di attivitĂ .
Nel giorno ventiquattresimo de lo mese de Junio anno domini 2023 solo 70 agguerriti arcieri medioevali si sfideranno in singolar tenzone per aggiudicarsi l' onore della vittoria et lo trofeo de le 3 asce.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, teaser mini-show per Mion, giovane cantautrice giapponese con un assaggio delle sue canzoni originali e cover.
Il Parco riapre anche per la stagione estiva 2023! Ogni weekend sarĂ possibile visitare il Parco accompagnati da una guida e partecipare ai laboratori didattici.
Nuovo appuntamento per l'happening di Tantemani Baleno Festival, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo, con una sessione di yoga per bambini
Per la rassegna "Discover the Diversity – Europe Best Cinema", in sala un film dalla Germania. Rabiye Kurnaz è una signora tedesca di origini turche il cui figlio dopo l’11 settembre viene accusato di terrorismo e rinchiuso a Guantanamo.
Per il Fuori Festival di Bergamo Festival che, nell'anno di Bergamo e Brescia capitali della cultura, affronterĂ il tema "Conflitti. L'umanitĂ alla prova", un'escape room a Daste.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, concerto di Martina Morlano, in arte Zoelle che debutta a COMICON cantando dal vivo "Love at Comicon", canzone dedicata al festival.
Visita guidata tra i sistemi di allevamento della vite. Verranno spiegati i diversi sistemi e le caratteristiche delle varietĂ resistenti della vite.
Continua la rassegna incentrata sui racconti di Ippolito Chiarello
Incontro con Angelo Roma, scrittore, giornalista e docente universitario di Scrittura creativa e Antropologia della narrazione che presenta la sua ultima fatica letteraria “L’attimo presente".
Gianni Maroccolo racconta senza filtri piĂą di 40 anni di rock indipendente italiano, con storie, domande e risposte intorno al libro di Giuseppe Pionca "il Maroccolario - Gianni Maroccolo. Registro audio 1980-2022".
Le avventure di Gioppino: Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola.
L'atmosfera incantevole del Colle di Zambla farĂ da cornice ad un aperitivo pic-nic, durante il quale si potranno gustare una selezione di prodotti locali sulle suggestive note della musica tecno folk de "Lanto".
Prosegue per l'happening di Tantemani Baleno Festival, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo, con una serata ricca di attivitĂ .
All'interno delle attivitĂ estive del comune, una mostra storico-fotografica con protagonisti i grandi personaggi di Ponte San Pietro.
All'Accademia Tadini prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Sale sul palco il Duo Valvo-Fornetti.
Valentina Pazé presenta "Libertà in vendita – Il corpo fra scelta e mercato" (Bollati Boringhieri).
All'interno di Comicon 2023, Festival Internazionale della cultura pop, concerto di Immanuel Casto e Romina Falconi in una grande esibizione, tappa del loro "Insegnami la Vita Club Tour".
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, concerto di Jolie Chan che si occupa di diversi generi musicali, ma soprattutto di sigle tv e dei cartoni animati.
Nuovo appuntamento per Festival Dirama, con una passeggiata botanica insieme alla naturalista Giovanna Di Meo che parlerĂ della flora e della fauna che abitano la roggia Morla.
Nel borgo che si affaccia sul Lago d'Iseo, l'attesissima edizione de “La Notte Romantica”, l’evento promosso a livello nazionale dall’associazione de “I Borghi più belli d’Italia” per celebrare l’amore, il romanticismo e l'arrivo del solstizio d’estate.
Proseguono gli appuntamenti della rassegna "C'è un tempo da scoprire": nel centro di Dalmine una serata dedicata a street food, musica e tanto divertimento. Regina la grande musica italiana con i tributi a Celentano e agli 883.
A Fonteno procede il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Christian Soranzio, accompagnato dal suo saxofono, si esibirĂ alla panchina gigante.
In occasione del festival della scienza e della musica di Santa Croce, una conferenza con la professoressa Federica Burini, Pres. corso Planning and Management of Tourism Systems, UniversitĂ di Bergamo.
La passione per le Alpi Orobie raccontata dall'artista e alpinista giapponese Naoki Ishikawa nella nuova mostra dell'Accademia Carrara.
Un intervento della Dott.ssa Federica Burini: come dar valore ai paesaggi e ai saperi della montagna per un nuovo abitare.
Il comune di Chiuduno si riempie di musica, giochi e attrazioni per grandi e piccini per questa festa che inaugura la stagione estiva
Performance. musica, arte, libri e danze: arriva la notte bianca di Osio Sotto.
Nuovo appuntamento per l'happening di Tantemani Baleno Festival, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo, con un workshop per imparare i segreti della calligrafia giapponese
Torna a Schilpario la sagra con protagonista un prodotto culinario tipico della tradizione di Schilpario: per l'occasione una lunga tavolata di 800 posti attraverserĂ la via centrale del paese.
Presso la Pesca Sportiva di Piazza Brembana, si terrĂ una festa tipica con cena a base di casoncelli, il tutto accompagnato dalla musica di DJ Lazz.
Bolgare si prepara per una serata speciale, dedicata alla scoperta del cosmo e all'aiuto alle popolazioni alluvionate dell'Emilia-Romagna. L'appuntamento offre un programma di intrattenimento e conoscenza per gli amanti dell'astronomia.
La serata, molto articolata, vedrà l’esecuzione di musiche di Schumann; Brahms; Debussy; e dopo l’intervallo Lendway; Shostakovich e Popper.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per la rassegna "I cortili del teatro", una serata ricca di leggende della nostra terra.
Prosegue la rassegna incentrata sui racconti di Ippolito Chiarello.
Liberamente ispirato al mito greco di Eracle, il lavoro si muove nel solco del ribaltamento critico che propone Euripide nella sua tragedia.
A Predore approda il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Direttamente dall'Accademia delle Arti di Tirana, il Duo Laro-Laco si esibirĂ al violoncello e al pianoforte.
Anche a Tavernola prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Giuseppe Nese sarĂ protagonista dello spettacolo con il suo flauto.
Concerto in occasione del 416esimo Anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Grazie ad Ardesio, organizzato dalla Pro Loco Ardesio in collaborazione con la Parrocchia.
In occasione della Solennità Patronale di San Pietro, patrono della parrocchia e del comune di Chignolo d’Isola, un concerto speciale per violino e organo tenuto dal Prof. Marco Ruggeri e dal Prof. Lina Uinskyte.
Con il calendario by night il Museo delle storie apre le porte di una delle torri simbolo di Bergamo ad un orario inusuale per offrire ai visitatori una visita speciale, dopo la chiusura al grande pubblico.
Primo appuntamento del programma estivo Spettacolallio 2023 del Comune di Lallio in collaborazione con Teatro del Vento sabato 24 giugno alle 21 con uno spettacolo coinvolgente per tutti da 0 a 99 anni.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino", uno spettacolo che prende come spunto il campanilismo e lo spirito di rivalitĂ storico tra Bergamo e Brescia, che ha avuto il suo apice sugli spalti durante i derby calcistici tra Atalanta e Brescia.
Nuovo appuntamento per il nuovo progetto "Inedita. Nuovi racconti per luoghi antichi": Omar Pedrini legge il testo di Fosca Salmaso.
Occhi di Gatto, Dragonball, Pokemon e Pollon sono solo alcuni dei pezzi che allieteranno la serata. Debutta il nuovo spettacolo della compagnia "I Numero Zero".
"Folk Inspiration for Wind Orchestras" è un'opportunità per avvicinarsi alla musica popolare in tutto il suo splendore. Lasciate che le note vi trasportino in luoghi lontani e vi connettano con le radici profonde della cultura del territorio.
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti giĂ confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
Per il primo weekend d'estate, approda a Into the Woods Aperol, con il suo party Join the Joy. In consolle il dj Luciano Bombardieri: si annuncia una serata scoppiettante.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
In centro paese viene organizzata una serata dedicata all'insegna del divertimento, si terrĂ uno spettacolo di burattini.
Presso l'osservatorio astronomico "Presolana" in localitĂ Predusolo si terrĂ un'osservazione astronomica a cura del gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo.
La Guida Ambientale Escursionistica Roberta Mazzoleni vi condurrĂ nei boschi dell'Altipiano di Bossico per approfondire, cercare ed esplorare il mondo dei Gufi.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
Prosegue la stagione estiva al Lazzaretto, con un appuntamento in compagnia di Giacomo Poretti e Daniela Cristofori e l’Orchestra sinfonica “La nota in più”.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole continuano le serate osservative con proiezione commentata nel Planetario, a seguire, osservazione al telescopio posto alla sommitĂ della Torre.
Nuovo appuntamento con la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrĂ serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di Bill Holderman, con Diane Keaton e Jane Fonda.
Ha inizio la nuova edizione della tradizionale rassegna estiva AriAnteo presso il Chiostro della Biblioteca di Treviglio, che da giugno a settembre illuminerĂ le serate trevigliesi offrendo al suo pubblico una programmazione en plein air.
Dopo il concerto di Carl Brave a NXT Station in Piazzale degli Alpini, la festa continua da mezzanotte all'Ink Club con tanta musica per ballare e divertirsi.
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.
Continua il "Rubini Festival": si terrĂ il concerto del gruppo ottoni del conservatorio di Bergamo.
Dal 5 al 24 giugno Leffe ospita il Torneo notturno di calcio a 7, 30esimo trofeo Angelo Castelletti A. M.
Fantasie e opere di Italo Clavino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Bergamo Scienza organizza a Brescia una mostra interattiva sulla chirurgia del cuore realizzata attraverso un viaggio nella storia della scienza.
In questa mostra saranno presenti i dipinti astratti di Stefano Casati. Realizzati in diversi archi temporali, lontani, distinti, eppure connessi, che si inseguono per creare nuovi ritmi, nuovi e intimi dialoghi con la materia pittorica.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra del maestro del disegno umoristico europeo e firma leggendaria del fumetto Disney internazionale.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, una vasta mostra personale sui lavori del fumettista Giuseppe Camuncoli, nato con l’etichetta autoprodotta Innocent Victim e poi catapultato sui palcoscenici statunitensi.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, una mostra con oltre 30 immagini che hanno definito l’evoluzione del percorso creativo di Matteo De Longis, selezionate e commentate dall’artista.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, esposizione di una vasta selezione dei disegni di Simone Bianchi, ispirati dalla sua passione per la musica.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra dedicata alla raritĂ e memorabilia del piĂą grande investigatore di tutti i tempi, con esposizione di prodotti editoriali e di materiale promozionale dell'epoca.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che celebra, in una specie di vasto ring cartaceo, il grande tafferuglio dei “fumetti di menare”.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, esposizione di opere della fumettista Marica Inoue, a cura dell’illustratore, animatore e fumettista Claudio Acciari.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, esposizione di oltre 30 autori rappresentativi dei piĂą diversi generi e filoni editoriali, in un viaggio attraverso il fumetto francofono, fra tradizione e nuovi linguaggi.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra dedicata a Oscar François de Jarjayes, tra gadget, pubblicazioni, libri, riviste, locandine e manifesti.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che espone le opere di due straordinari concept artist contemporanei, Katerina Ladon e Fabio Porfidia, alla scoperta dei loro universi creativi.
La XIV edizione del festival in levare orobico targata Bergamo Reggae e BG Sounds Foundation riapre i cancelli nel pieno dell’estate bergamasca.
Il pittore, scultore e maestro vetraio Mariano Carrara con la scrittrice Maria Di Pietro. Un connubio artistico, un sodalizio nato per caso che offre ai visitatori una serie di quadri cui sono stati abbinati racconti brevi di fantasia dell'autrice.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
Verranno esposte le opere d'arte di Linda Callioni. La pittura di Linda Callioni custodisce in sé quest’estetica dell’astrazione come empatia: l’astrazione nasce ora da una comunione empatica col mondo esterno e non più da una timorosa fuga da esso.
Si apre a Bergamo il Festival Internazionale della Cultura Pop con protagonisti fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, giochi da tavolo e di ruolo, cinema e serie tv.
Tipico Eventi e Cucina di Puglia approdano a Gorle con l’amatissimo format "100% Puglia", il primo villaggio pugliese itinerante, che porterà i suoi ospiti a scoprire le bellezze e le bontà di una terra ricca di storia, tradizioni e cultura!
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita il festival gastronomico a tema dedicato al polpo alla brace e al fritto misto di pesce.
L'acqua sarà il centro del festival. "Come rompere il ghiaccio" sarà il nostro tentativo di affrontare il naufragio, ora che abbiamo l’acqua alla gola. Nessuno di noi può rimanere spettatore di quello che succederà .
In collaborazione con il Comune di Mozzo, il Food Truck Festival porterĂ otto chef da tutta Italia con le loro cucine su ruota. Cucine regionali ma anche specialitĂ internazionali!
Iniziate a scaldare le corde vocali per il nostro consueto appuntamento "Live in Zanica 8.0". L’evento si svolgerà per ben quattro giorni consecutivi al campo sportivo di Zanica.
A NXT Station cinque giorni no-stop di di gusto e divertimento con un menu 100% toscano e protagonisti i Pici
L'Associazione "Cazzano in festa" con il patrocinio del Comune di Cazzano Sant'Andrea e in collaborazione con componenti delle locali associazioni di volontariato organizza, presso il parco comunale "Cà Manì".
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Recente ciclo pittorico dell’artista bergamasco Angelo Zanella (Lovere 1960) dedicato alle storiche corse automobilistiche su strada ed agli eroici piloti che le hanno rese leggendarie
Terza mostra collettiva del circuito Seven: International Contemporary Art
A giugno la galleria del Circolo Artistico Bergamasco invita tutti a visitare il primo e il secondo turno delle esposizioni collettive sociali a tema libero.
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Mostra con Fotografie che sanno di ferro e di pietra, di abbracci, di natura, arte e suggestioni; acquarelli e collage di materiali diversi, quali legno, vetro e foglie, ricordo di stagioni imminenti.
Una settimana organizzata dal Club Alpino Italiano creata per aiutare la condivisione della passione montagna in tutta la nazione, nonché un’occasione per consentire a chiunque di poter scoprire e appassionarsi a sua volta a questo hobby sano e stimolante.
Dal progetto RoncolArt si inaugura la nascita della mostra personale di Paolo Carozzi.
Nuovo appuntamento per Festival Dirama, con un laboratorio di fotografia naturalistica insieme al maestro Andrea Crupi di Spazio Cam.
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
In collaborazione con il CSI di Bergamo, la PoliScalve Sport e il Gruppo Alpini Colere organizzano la 40ª edizione del Torneo notturno di calcio a 7. Un’iniziativa dedicata allo sport, all’amicizia, al ricordo e alla voglia di stare insieme.
L'Auditorium del Convento delle Suore Orsoline in via Castello, 19 a Gandino accoglie la mostra dedicata agli artisti gandinesi Paolo Servalli, Pietro Servalli ed Ivano Parolini.
L'arena estiva di Madone, propone una serie di proiezioni all'aperto, saranno presenti numerosi e importanti film.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attivitĂ socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due cittĂ lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attivitĂ sportive per i piĂą piccoli.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le piĂą grandi dimensioni.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.