Itinerario di trekking in perfetto stile orobico, fino alla Valle dell'Inferno da prima seguendo la dolce mulattiera per poi farsi via via più ripido e abbandonare gli estesi alpeggi in favore dei versanti con arbusti bassi e fondo roccioso.
Giornata con caldarroste, vin brulé, torte, e tanto altro ancora, nella cornice storica di Averara.
La tradizionale Sagra della Castagna a Redivo di Averara, appuntamento autunnale dell’Alta Valle Brembana è alla sua 49° edizione, per cui si propongono sei giornate ricche di eventi diversificati.
Cammino geopoetico pensato come spedizione di esplorazione e laboratorio sul campo per leggere paesaggio, tracce e sentieri da trasformare in letture ispirate dalla geografia della Val Seriana e della Val di Scalve.
Mercato agricolo “Linea Verde” è promosso dal Comune di Leffe a favore della conoscenza della cultura rurale e delle produzioni e tradizioni agricole locali, con tutela della qualità e promozione dell'informazione.
Consueto appuntamento per incontrare i piccoli produttori ed artigiani del territorio, ogni primo sabato mattina del mese in Cantina Val San Martino a Pontida.
Si apre la settima giornata degli eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sullo scheletro di Spinosaurus aegyptiacus più completo al mondo a cura di Cristiano Dal Sasso, moderna Diego Mattarelli.
"Il curioso che non ti aspetti: incontri in natura alla scoperta dei luoghi della Villa Belevedre": un percorso didattico, culturale e artistico come occasione di crescita e apprendimento tra ambiente e bambini.
Il progetto de "Il Cerchio di Gesso" prevede la promozione alla lettura con una modalità collettiva: si vogliono avvicinare alla lettura persone di varie età, abilità e culture che non sceglierebbero i libri come strumento per stare insieme.
Un’intera giornata tra natura e cultura, tra chiese e colli, con lo zaino in spalla e la curiosità negli occhi, in un itinerario che fonde un percorso naturalistico nel Parco dei Colli con i tesori nascosti del patrimonio culturale della città.
In occasione dell'avvento della stagione dai colori del tramonto, si organizza un workshop di pittura all'aperto.
Torna presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele sia per grandi che per bambini.
Alla vigilia della Giornata mondiale della Salute Mentale, appuntamento al Quadriportico con i volontari che distribuiranno i pacchi di riso con cui sostenere concretamente coloro che stanno vivendo un disagio psichico.
Torna a Seriate il concorso ippico nazionale di circuito equestre in un weekend presso l'area Paderno - zona Granger dedicato ai cavalli.
Ottobre è il mese del tartufo, pertanto si organizza la 12esima Sagra del Tartufo Nero Bergamo, due giorni tra le prelibatezze gastronomiche del territorio, musica e divertimento per tutta la famiglia.
Gli incontri di canto famigliare sono uno spazio sonoro creativo in cui, attraverso il canto, la voce e le esperienze sensoriali, i partecipanti coltivano la propria sensibilità musicale, la fiducia, l’autostima e l’espressione delle emozioni.
A Treviglio, una domenica dedicata al volontariato con lo spettacolo teatrale "Goccia dopo goccia... la vita" e tante altre attività come mostre, dirette radio e la Santa Messa.
La mostra, organizzata nello speciale anno del 100° anniversario della fondazione della Walt Disney Company, sarà corredata da eventi collaterali come il laboratorio di Kamishibai e il concerto dedicato alle colonne sonore Disney.
All'interno di "Alla scoperta dei musei di Zogno", l'iniziativa del Comune per presentare i siti museali del paese, visita al museo della Valle.
In questo workshop dedicato ai più piccoli, i partecipanti verranno guidati nella realizzazione di una lanterna a forma di zucca spaventosa.
Convegno storico che vedrà la partecipazione di oltre 400 persone con la presenza di importanti relatori ed artisti, con la presentazione del libro “Il fascino discreto della memoria”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte, per cui si organizza aperture straordinarie con visite guidate.
Incontro a palazzo con il gusto e la tradizione delle aziende agricole di Altobrembo, il tutto accompagnato da una degustazione con musiche barocche in sottofondo.
Evento che porterà nel cuore delle Orobie, nel caratteristico paese di Ardesio, tanti appassionati dello street boulder pronti a sfidarsi tra i palazzi e i monumenti del borgo.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, ospita una mostra che narra la recente storia delle tecnologie informatiche, degli innovatori che le hanno progettate.
Si presenta la mostra che rappresenta un viaggio parallelo tra le sculture in ferro di Giuliano Cataldo Giancotti e le opere di Franco Dotti. Due visioni e un filo conduttore che unisce simboli e passioni.
Torneo non agonisti e agonisti limitato 4.4 maschile e femminile
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", il Comune di Vertova organizza l'allestimento della mostra "Spazio-Forma", un affascinante percorso di 45 protagonisti della scultura bergamasca.
All'Incrocio Quarenghi, si organizza un laboratorio di dieci incontri di calligrafia giapponese sotto la sapiente guida di Miwa Matsuhashi.
Continua il "Buon Tempo Festival": in programma una lettura teatrale con laboratorio a cura di Teatro del Vento.
La Biblioteca di Dalmine organizza una passeggiata nella natura e delle letture per bambini da 3 a 6 anni.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone una serie di visite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca.
Si prevede l'inaugurazione del Mercato Agricolo di Campagna Amica con aperitivo offerto dagli espositori e attività ludiche per bambini.
La biblioteca comunale, nell'ambito della rassegna "BergamoScienza", organizza l'incontro di lettura: "La natura di casa mia".
Incontri singoli per genitori in attesa che offrono la possibilità di sciogliere le tensioni legate all’attesa e creano momenti di forte comunicazione con il bambino.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza su come culture e società diverse stanno affrontando il clima che cambia, a cura di Sara Moraca ed Elisa Palazzi.
Il comune di Costa di Mezzate vi inviata in Cascina Fuì per una travolgente mostra fotografica di Cristian Rota che racconta di terre lontane alla periferia del mondo urbanizzato, per riflettere sul rapporto tra l'uomo e la natura.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, organizza una visita guidata per scoprire la storia e le storie del villaggio Crespi, sito Unesco dal 1995 in cui il tempo sembra essersi fermato.
Il Museo della Valle propone a tutti i bambini un calendario speciale di appuntamenti riservati alla fascia 6-13 anni.
Si organizza un corso base di ceramica, in formula intensiva weekend, dove si apprenderanno le principali tecniche di modellazione della ceramica che metteranno subito in pratica nella creazione di alcuni oggetti d’uso.
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
Si prevede una serata diversa dal solito, dove è possibile dormire in una tenda sospesa, accamparsi, preparare il fuoco del bivacco, cucinare sul falò, sedersi in compagnia e conoscersi nel buio della sera.
"Diversi da Chi?" è il titolo della rassegna dedicata alle diversità che nel mese di ottobre porterà a Scanzorosciate eventi ed iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'accessibilità e della disabilità.
Si organizza un weekend conviviale per stare insieme dedicato allo sport, si festeggia la 90esima edizione della "Festa IMC - Scuola di Cepino".
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sull'oceano a cura di Chris Bowler, introduce Telmo Pievani.
Un sabato dedicato al benessere personale e psicofisico, si organizza un'esperienza di danza e movimento in natura, per lasciarsi guidare dai colori, dalla forma, dal profumo dell'ambiente circostante.
Il Donizetti Studio organizza un laboratorio da due incontri per bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni che, partendo dai bozzetti d'archivio, avranno l’occasione di costruire con le proprie mani una personale riproduzione in miniatura del teatro.
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Incontri per mamma e figlia, per acquisire una visione positiva della femminilità, della sessualità e del compito di trasmettere la vita.
"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" ospita Paolo Gentiloni, politico e giornalista, e Nando Pagnoncelli, tra i maggiori sondaggisti italiani, i quali offriranno un spunto sull'Europa anche in vista delle elezioni europee della prossima primavera.
La corsa in linea maschile del ciclismo su strada professionistico, con partenza da Como in direzione Cantù, mentre gli ultimi kilometri vedranno come protagonista Bergamo.
Una giornata dedicata alle visite guidate, per cui il punto di attrazione principale del sito è la Torre dei Conti Foresti, nobile famiglia di feudatari di origine bergamasca, che nel corso dei secoli si affermò in tutta la sua potenza anche a Brescia.
Volete conoscere meglio la Città Baradella? Allora sarà un’occasione unica partecipare a una delle visite guidate ai suoi “Grandi Classici” per ammirare le bellezze artistiche e culturali che conserva Clusone.
All'interno delle conferenze pubbliche ideate e tenute dal professor Cristian Bonomi, appuntamento con l'uomo moderno che modifica l'Adda con mano operosa e chiama gli elementi all'efficienza industriale.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, presentazione del libro di Francesco Zeziola sugli invisibili della tragedia: i sopravvissuti.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla vita e le ricerche straordinarie di Ulisse Aldrovandi.
Visita guidata alla scoperta dell'evento conclusivo di Accademia Carrara 2023, in uno spettacolare allestimento dedicato al teatro melodrammatico e all'arte dell'Ottocento, da Hayez a Verdi, da Induno a Donizetti.
In occasione della giornata internazionale delle famiglie al museo, si organizza la quarta edizione di "Parole D'autore", che prevede un viaggio nella fantasia con racconti per sognare, vivere e ricordare.
Torna la rassegna "ApPassionati ad Albino - Persone e Passioni in Condivisione" volta a valorizzare le persone e le loro passioni, dove saranno organizzati vari incontri su varie tematiche.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di "Castanea", la manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna. Si svolgerà la visita guidata al Museo della Torre di Comenduno con il Dir. Franco Innocenti.
All'interno di "Che spettacolo il festival!", una performance interattiva condotta da due danzatrici e un musicista per giocare insieme con il movimento, la musica, nuovi amici e nuove amiche, rivolta ai bambini da 1 a 3 anni.
All'interno di "Zone digitali", un momento di riflessione sulle attività progettuali al di fuori del sistema della progettazione tradizionale dove lo spazio si smaterializza e le relazioni assumono forma solida mediante l’uso di nuovi strumenti.
In Val Seriana si terranno due appuntamenti imperdibili, in modo da passare una serata all'insegna dello sport e del divertimento con lo spettacolo “speciale diversamente comico!".
Lungo la Via delle Sorelle un concerto acustico solo voce e chitarra di Eric Chenaux.
Maria Luisa Ciccone, Maryam Aeenmehr e Saba Najafi presentano il loro libro "Come fare della propria vita un capolavoro attraverso l'art coaching", che insegna a far dialogare la propria parte razionale con quella emotiva.
La Galleria Triangoloarte presenta la tradizionale mostra di apertura stagione “Area Contemporanea” giunta alla diciassettesima edizione.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
Ricerca ibrida tra performance, danza, installazione sonora, desiderio e indefinito, in una riflessione alla ricerca della riproduzione delle interconnessioni attraverso cui organismi distanti entrano in relazione.
All'interno dell'inaugurazione della 19esima edizione della giornata del contemporaneo promossa da AMACI, per cui si presentano le opere Attilio Granata e lavori di Franco Braghieri.
Hakuna Matata Lake Iseo organizza in due giornate, una serie di visite guidate alla motonave "La Capitanio", in quanto patrimonio e memoria storica della navigazione sul lago d'Iseo.
Opere di Attilio Granata e lavori di Franco Braghieri. Si organizza la 19esima edizione della giornata del contemporaneo promossa da AMACI
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla produzione di sostanze, comunità e luoghi di scarto a cura di Marco Armiero, introduce Giorgio Gori.
Un sabato sera dedicato alla presentazione del libro "Quello che resta di una vita", che racconta la storia di persone normali, che conducevano una vita normale e, alla fine, si sono trovati a vivere una situazione che non li farà mai più sentire normali.
Si da il via con l'inaugurazione della mostra fotografica per trenta autori "Ladri d'anime, visi: depositi di memorie".
L'inaugurazione della mostra per il libro d’artista “L’uomo – scatola” presentato da Cristian Boffelli e Maura Cantamessa si ispira al romanzo dello scrittore giapponese Kobo Abe. Gli autori portano nel libro la loro diversa ricerca.
Il Circolo Artistico Bergamasco presenta l'inaugurazione alla mostra di pittura e fotografia Collettiva d’Autunno
Racconto della metamorfosi di una collettività e di come corpi e azioni determinino questo cambiamento, tenendo stretto il vincolo sentimentale con il territorio stesso.
Per festeggiare i tre decenni di attività, Missione Calcutta Onlus organizza l’evento “30 anni nel mondo”, la serata sarà introdotta dai saluti istituzionali a cui seguirà una tavola rotonda.
Le storie e le leggende non mancano e neppure i personaggi che hanno varcato le porte medievali del borgo. In questo scenario di viaggio in un passato avvincente e suggestivo si inserisce la decima edizione della Rievocazione Storica.
Convegno scientifico-divulgativo di approfondimento alla Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ai vari aspetti che insieme devono contribuire allo sviluppo sostenibile dell'umanità sul pianeta terra.
Si organizza una serata di lettura dedicata alle storie di donne eccezionali, a seguire una degustazione dei vini delle aziende ospitanti.
Per la quarta edizione del Festival della Valtellina, saliranno sul palco i Bandaliga, che canterà le migliori canzoni di Ligabue.
Il laboratorio offerto intende proporre alcuni esercizi di disegno bimanuale tra linee e forme accompagnati dalla speciale guida del Dr Eiichi Tosaki. Le sue indicazioni condurranno alla scoperta del tatto.
All'interno di "Zone digitali", un incontro con gli artisti invernomuto sul peculiare progetto vincitore dell’Italian Council.
Si offre un percorso per rivivere la vera storia di una strega di Cassano d'Adda realmente esistita nel 1500
In occasione dell’evento “Nel cuore di Caravaggio e Van Gogh”, avrà luogo uno spettacolo in Explorer Navigation a cura di Roberto Filippetti, in cui torneranno ad essere protagoniste le opere di Giotto "La Cappella degli Scrovegni".
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, l'ensemble Locatelli esplora la ricchezza della musica del periodo tra XVII e XVIII secolo, durante la dominazione veneziana di Bergamo.
Presso il Teatro Tomasini, una serata di cabaret e solidarietà con gli attori di Zelig e Colorado!
Per la prima rassegna del teatro dialettale "Aldo e Enrica Ghisleri", presso il Cineteatro dell'oratorio di Borgo S. Caterina, sul palco con la compagnia teatrale "La Sfognada" di Tavernola Bergamasca, con una commedia di Ciso Ravelli.
L'associazione Musica Per Passione presenta un'esperienza musicale indimenticabile a cura della Bryorchestra, con la partecipazione straordinaria della fisarmonicista Antonella Legramandi, per una notte di musica e divertimento.
Per il Festival Internazionale "Settimane Barocche" di Brescia, nel Convento dell'Incoronata a Martinengo si terrà un concerto di musiche di Marini, Uccellini, Ferronati, Galuppi, Locatelli e Vivaldi.
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra, una serata con proiezione guidata, a seguire osservazione al telescopio principale posto sulla sommità della Torre.
Letture di Katia Cassella e Virginio Zambelli, musiche per chitarra e mandolino interpretate da Andrea Parimbelli, Giacomo Parimbelli, Riccardo Spolti e Giacomo Bagini
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, incontro con l’autore Eugenio Raspi.
Per la rassegna "Teatro dialettale di Nembro - ottava edizione", sul palco la compagnia stabile di prosa “Carlo Bonfanti” di Treviglio, con una commedia di Simona Ronchi.
Per la rassegna di eventi "Le montagne in rosa incontrano Nembro", Sara Bonfanti racconta il suo viaggio tra Friuli Venezia Giulia e Sardegna.
Ospite a Curno la compagnia "Amici del teatro" di Bottanuco con la commedia dialettale in due atti di Guglielmo Antonello Esposito.
La compagnia teatrale Il sottoscala di Luigi Colombo, prende parte alla rassegna estiva di Pedrengo 2023. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Si organizza una serata per si verrà accompagnati dal tepore della musica: concerto della “New Pop Orchestra” con 60 elementi che eseguiranno canzoni di Fabrizio De Andrè e musiche di Ennio Morricone.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si ospita la compagnia teatrale "Le piccole Volpi" di Fontanella, con una commedia brillante in due atti.
Si organizza una serata in concerto a cura di "Onda Nomade", cover band ufficiale, con il tributo al famosissimo gruppo musicale Nomadi.
In ricordo del Maestro Angelo Lanfranchi, nel 25° di morte, si organizza una serata dedicata alla musica. Nello specifico elevazione musicale per organo e coro.
All'interno di "La Strada Extra Large", il festival internazionale di circo contemporaneo, un nuovo racconto sull'archetipo del viaggio, desiderio di espressione e libertà, a cura della compagnia Circo Zoè.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sugli astronauti a cura di Luca Parmitano, modera Luca Perri.
Prosegue la rassegna teatrale "Terra di Mezzo" organizzata dalla Compagnia Teatrale La Pulce di Ponte San Pietro. In scena uno spettacolo di Mumble Teatro di e con Marco Continanza e Davide Marranchelli.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, spettacolo drammatico ad atto unico a cura della Compagnia Teatrale Arethusa, testo di Maj Andrea.
All'interno di "Ri-uscimmo a riveder le stelle", la rassegna di spettacoli ed eventi dedicati all'arte in diverse sue forme, un appuntamento a cura di Riccardo Tordoni.
Racconti di handbike, paraclimbing libri e kayak. Un incontro con Lola, che racconterà le sue esperienze di viaggio e la sua passione per lo sport e la vita.
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra, una serata in cui imparare ad osservare il cielo con l'ABC dell'osservazione celeste, tra ammassi stellari e galassie.
Serata conclusiva della 26esima edizione della rassegna "In Tempore Organi”, è organizzata in occasione dei vent’anni della sede della Biblioteca comunale di Almenno San Salvatore “Padre Venturino Alce”.
L'oratorio organizza una serata dedicata ad una commedia teatrale in grado di incantare famiglie e bambini.
"Fiato ai Libri" ospita il libro di Alessandra Selmi, un racconto appassionato dell'intreccio di destini tra imprenditori visionari e coraggiosi e famiglie operaie.
Per la rasssegna "Ol mèi del teàter bergamàsch" all'oratorio della Ramera di Ponteranica, sul palco la compagnia teatrale "I Sgrignapole de l'Intràdech" di Entratico con una commedia di Loredana Cont.
Arriva al Druso la miglior Queen tribute band in circolazione, per una serata di musica con intramontabili canzoni che hanno fatto la storia, arricchendo il panorama internazionale di grandi ed eterni capolavori.
Arriva all'Edoné il Toilet composto da due DJ, Club Kid e Drag venute dal futuro, un dancefloor su cui si balla la Pop, l’Electro, la Dance, la Disco e la Alternative.
Altra serata irripetibile in arrivo. Con noi sul palco un rapper siciliano residente in Germania, con uno stile pazzoide/pazzesco che ha saputo sconquassare l'ambiente, oltre che rinfrescarlo a dovere.
All'interno di "Zone digitali", uno spettacolo audio-video eseguito dal vivo e caratterizzato da un potente impatto visivo e acustico con temi legati all’attualità e al fenomeno del cambiamento climatico.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Si chiude "Diamo luce alla meteorologia" con tre giorni di conferenze in cui verrà presentata la missione di 3BMeteo tra i ghiacci dell'artico groenlandese; interverranno i maggiori esponenti italiani di climatologia e meteorologia.
Nell'ambito della festa patronale della Santa Maria della Mercede, l'Oratorio del Piano di Costa Volpino ospiterà tre giornate di eventi enogastronomici
L’evento di settore più grande d’Italia: il Gin & Tonic Festival 2023. Lo storico format, dopo lo straordinario successo della scorsa Summer Edition, torna con la sua sesta edizione venerdì 6 e sabato 7 ottobre.
Appassionati dell’handmade non prendete appuntamenti per la prima settimana di questo mese! Saranno oltre mille gli eventi collaterali della nuova edizione di “Creattiva”, la fiera delle arti manuali.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Il fotografo Luciano Rossetti mostra con occhi nuovi il già visto e l'invisibile, cioè il dietro le quinte, in un omaggio al teatro Donizetti e ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Si apre l'inaugurazione alla mostra "Metafore animali", all'interno del Bestiario di Piero Brolis.
La mostra, organizzata nello speciale anno del 100° anniversario della fondazione della Walt Disney Company, sarà allestita nelle sale espositive della prestigiosa cornice del Filandone, e sarà corredata da eventi collaterali come concerti e serate.
Una mostra diffusa itinerante tra Piazza dell’Orologio, Via Carpinoni e Largo Locatelli, con una quindicina di locali commerciali chiusi che si riaccenderanno per ospitare nelle vetrine e al loro interno artisti, pittori, scultori e fotografi nazionali.
La Nuova ProLoco Lovere organizza una serata dai sapori unici della cucina tipica locale.
All'interno di "Zone digitali", un'installazione inedita che vuole analizzare i processi di trasformazione della natura e della vita umana, ma anche metafora delle diverse relazioni tra interno ed esterno, tra spazio fisico e spazio concettuale.
Ritorna anche quest’anno, con la seconda edizione, la manifestazione «Sagra d’autunno in Malpensata» e vuole essere un modo prezioso per riunire interi quartieri in vista di un'integrazione sempre più ampia.
Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023 torna in Val Gandino, il Galà dello Spinato che celebra, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
Al Lido Porto Ponecla di Predore arriva la sagra della castagna, in una weekend dedicata alla protagonista culinaria e non solo dell'autunno, con tante attività come spettacoli, e truccabimbi.
Mostra dedicata alle telecomunicazioni, con l'esposizione di apparecchi telefonici di importanza storica e culturale e un percorso che permetterà al pubblico di rivivere le tappe che hanno contraddistinto la vita della telefonia dal 1890 agli anni '70.
Una serata dedicata allo spettacolo teatrale “L’é Sa!" della Compagnia Teatrale Arethusa, la quale onora la memoria, con una rappresentazione drammatica in atto unica, sul disastro del Gleno.
All'interno di un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
In scena la 21esima edizione di "BergamoScienza", che ospiterà come ogni anno importanti nomi del panorama scientifico e culturale internazionale. Tra gli ospiti spiccheranno infatti ben tre Premi Nobel.
Si organizza una visita alla testimonianza a cielo aperto dell'artigianato italiano che consiste nell'abbondante produzione di dipinti, disegni, fotografie.
All'interno di "La terra è di chi la coltiva", il 900 di Filippo Sbardella in un progetto espositivo itinerante, un appuntamento a San Pellegrino Terme ideato e curato da Pasquale Biagio Cicirelli e Claudio Gatti.
Il Comune di Palosco organizza una mostra d'arte incentrata sulla pittura bergamasca del XX secolo.
In occasione di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura, un percorso sensoriale dove scoprire le forme di produzione e consumo di energia sostenibile.
Il castello di Pagazzano ospita una mostra letteraria dedicata al celebre Giacomo Manzù.
Si apre la rassegna "Nel Cuore di Caravaggio e Van Gogh", un amoroso sguardo sulla realtà, tra cannocchiale e microscopio.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Dopo il grande esito di pubblico nella Sala Manzu’ della Provincia di Bergamo dell’anteprima di “Ecce Covid”, il progetto che ha come intento principale quello di far rielaborare attraverso l’arte la tragedia della pandemia.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di Castanea! La manifestazione dedicata all'esaltazione della cultura e dei sapori della castagna del Misma. Anche quest'anno vi aspetta un programma ricco di eventi e novità.
All'interno dell'appuntamento di eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana, si organizza il Galà dello Spinato - Mostre & Experience.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
Per l'edizione 2023 di Lontano Presente "Senegal: il leone rosso ha ruggito", un laboratorio di racconto e di confronto con apericena al Panificio Oreni.
Per l'edizione 2023 di Lontano Presente "Senegal: il leone rosso ha ruggito", verrà proiettato il film "Saint Omer" di di Alice Diop.
Esposizione della personale dell'artista Alessandra Rovelli.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di ottobre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Fino al 30 ottobre sarà possibile ammirare allo spazio Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Gianfranco Uristani.
Quattro incontri per imparare le basi della falegnameria, a cura di Riccardo Facchinetti presso la Cooperativa Il Sogno.
Mostra fotografica che ha l'obiettivo di valorizzare i frutti (costruzioni) nati sul territorio bergamasco a partire dai semi di cultura del costruire bene.
Il laboratorio, con la sua raccolta di elementi propri del mondo edile, si apre al territorio per esibire la rapida evoluzione culturale che il settore delle costruzioni sta vivendo.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Con l'arrivo dell'autunno, il campo si trasforma in un affascinante Pumpkin Patch in stile americano, creando un'esperienza autunnale unica. Il campo si anima con migliaia di zucche colorate!
Al via il corso di cinque lezioni espressamente rivolte a chi desidera accostarsi per la prima volta all’osservazione del cielo, sia ad occhio nudo che attraverso l’impiego di strumentazione ottica amatoriale.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Anche quest'anno l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
Primo appuntamento di “Clusone si racconta” organizzato da Lions Club. In questa prima visita andremo a scoprire il Palazzo del Comune e della Valle Seriana Superiore.