Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per gli studenti di quarta e quinta superiore in occasione di “Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023” un concorso con l’obiettivo di promuovere e valorizzare fra i giovani una conoscenza approfondita della figura e dell’opera di Dante Alighieri.
Si terranno le celebrazioni del Sacro Triduo dei Morti a Casnigo, nella chiesa arcipresbiterale di San Giovanni Battista verrà montata la grande Raggiera, realizzata alla fine dell’800, sarà possibile osservare i vetri multicolori caratteristici.
Mercato agricolo “Linea Verde” è promosso dal Comune di Leffe a favore della conoscenza della cultura rurale e delle produzioni e tradizioni agricole locali, con tutela della qualità e promozione dell'informazione.
Se cerchi un posto dove comprare oggetti conferendogli una seconda vita, o semplicemente ami il vintage, questo mercatino è la scelta migliore che puoi fare.
In occasione del 66° anniversario della fondazione del Coro Idica, organizza la trentanovesima Rassegna corale della Città di Clusone. A rendere la serata speciale, sarà la partecipazione di altre Cori con uno stile completamente diverso.
La 41ma edizione di Bergamo Film Meeting, uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival italiani. Ecco tutti gli appuntamenti di sabato 18 marzo in Auditorium.
All'interno del Bergamo Film Meeting, nuovo appuntamento con la rassegna "Prospettiva Olmi", una retrospettiva omaggio dedicata al grande Maestro Ermanno Olmi, con la proiezione di un film del regista stesso.
Continuano le escursioni a Passo Leggero che nei prossimi mesi condurranno tra le gemme degli alberi, flora e fauna del Parco dei Colli.
Quale scegliere tra tutte le varietà di narcisi e giacinti? Maddi Flowers Farm vi aspetta per la prima apertura di stagione!
Dita Danzanti. Letture e filastrocche con tutte le dita per bambini 0-2 anni e loro famiglie
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
Alla biblioteca di Bottanuco si terrà una giornata dedicata ai bambini e al loro papà.
In programma un lavoro tra recitazione e musica destinato ai più piccoli (e alle loro famiglie) scritto da Alessandro Bottelli per far conoscere le bellezze dell'organo della Parrocchiale di Sforzatica.
I temi trattati in questa esposizione sono la storia dell’umanità e la geografia planetaria; questi insiemi cosi vasti, questo alzare l’ambizione di Balicco verso un piano elevato, porta la sua opera in un’atmosfera di meditazione intellettuale.
A Bergamo si terrà la mostra "Morfologie urbane le opere degli artisti: Antonio Mangone Emilio e Franca Morandi Sem Galimberti.
Fiera Internazionale del disco, cd e vinile nuovo usato e da collezione
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire": ospite di "Il tempo delle storie"il Circolo dei Narratori di Dalmine.
In occasione della festa del papà lettura animata e laboratorio per bambini dai 4 ai 8 anni.
Il Comune di Pedrengo presenta un incontro di lettura in Biblioteca in occasione della festa del papà.
Nello polo fieristico di Via Lunga va in scena la mostra mercato dedicata ai migliori vini e distillati italiani.
Si tengono a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata, da tutti venerata con il vezzeggiativo di “Madonnina”, a probabile ricordo della piccola statua in cotto ancora conservata nella chiesa parrocchiale di San Michele.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
Al Museo della Valle di Zogno un laboratorio per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni. Tema del pomeriggio la tessitura artigianale.
In occasione della Festa del papà, l'autore Mattia Cattaneo presenta il suo libro sul recupero del rapporto di una ragazza con il proprio padre.
Esperienza di gioco di ruolo multitavolo ambientata nella Londra del 1818
Una giornata di laboratori gratuiti per bambini, ragazzi e adulti ispirati alla cultura giapponese organizzati dalla Biblioteca di Seriate
Corso promosso da Associazione Lea Onlus insieme a Croce Rossa Italiana relativo alle varie manovre salvavita per i bambini.
In occasione della festa del papà si propone un momento laboratoriale di lettura e creazione di una storia, utilizzando materiali artistici di varia natura.
Sabato 18 Marzo Orobie4Trekking vi aspetta alle 15 al Colle dei Pasta per un'escursione e un mini aperitivo al tramonto per la festa del Papà!
Visita guidata teatralizzata organizzata in collaborazione con l’associazione Backstage APS e con il patrocinio di Fondazione della comunità Bergamasca.
Si terrà un altra giornata importante al museo di scienze naturali di Lovere, vi sarà come ospite un biologo esperto di ornitologia, per spiegare ai bimbi il significato dei canti degli uccelli in natura, ed imparare le caratteristiche dei volatili.
Visita di Villa Carrara a Villa di Serio, il suo borgo antico e le spettacolari "tre chiese" del santuario della Madonna del Buon Consiglio.
Il comune di Brusaporto vi aspetta al Centro Culturale per creare insieme le strisce fatte a maglia che serviranno per l’evento del 4 giugno in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Padri e figli, siete pronti a un confronto artistico, a una sfida all'insegna del disegno? Questo laboratorio, dedicato alla festa del papà, sarà l'occasione di trascorrere insieme un pomeriggio diverso.
Per la rassegna "Il cinema ti fa crescere", un'avventura d'animazione di amici stravaganti e divertenti.
Nuovo appuntamento della settima edizione di "...e adesso musica!", stagione di musica contemporanea a Bergamo, all'interno del Festival "Incontri Europei con la Musica", a cura di Pieralberto Cattaneo.
Continuando gli appuntamenti del programma di letture, laboratori e incontri rivolti ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 4 e i 8 anni.
Il progetto "Play Togheter Caravaggio" prosegue con una narrazione e laboratorio di figura per Chagall.
Durante lo sci alpinismo e molto importate la consapevolezza e la sicurezza nell'ambiente montano. Lo sci club 13 Clusone per questo ha organizzo un primo incontro formativo dedicato a questa tematica.
Una raccolta di testimonianze sulla pandemia.
La Fondazione Lemine, Soggetto di Rilevanza Regionale per l’ambito Promozione Educativa Culturale, propone per sabato 18 marzo una visita alla chiesa di San Tomè in occasione del fenomeno luminoso che si verifica nei giorni dell’equinozio primaverile.
Incontro dedicato alla inclusione nel mondo del lavoro, con focus sulla promozione della parità di genere e leadership femminile.
All'interno della stagione teatrale per famiglie "Il Teatro delle Meraviglie" organizzata da Pandemonium Teatro, uno spettacolo tratto da “L’Isola del tesoro” di R. L. Stevenson.
Nuovo appuntamento con i romanzi di Strayed, Powers, BarbascuraX e Burnett la rassegna "Incipit - quale di questi libri scegli?" a cura di Francesca Beni, con letture-laboratorio sul tema della natura.
Possono tre semplici azioni cambiare la tua vita e mettere in dubbio le tue certezze? Linda Pennone presenta il suo libro.
Nella sala consiliare del Comune di Onore, il gruppo musicale "Venti d'opera" in collaborazione con l'amministrazione comunale di Onore presenta il concerto: "Berghem möla mia" per non dimenticare.
All' Oratorio Ad Onore si terrà una festa ricca di animazione , giochi e premiazione del papà migliore dell'anno.
Si terrà l'inaugurazione di Nordmuralesud di Angelo Delbara, con la presentazione di Diego ghisetti.
Per la raccolta "Cene storiche", il Castello di Malpaga propone una cena storica in stile XV secolo nella suggestiva Sala dei Banchetti per festeggiare la primavera e il mese dedicato alle donne.
Le Giannissime dedicano una serata alla star del rock italiano.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e nel giorno della Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, un concerto commemorativo di campane.
Al Caballo Loco di Seriate arrivano i DR. Feelgood scatenata band perfetta per cantare e ballare con grande energia.
Continua la rassegna teatrale dell'Isola bergamasca: ospite la compagnia dialettale "I Roncaì dè San Vigilio" di Brescia con la commedia in tre atti.
Al Bloom di Mezzago un grande ritorno: la freestyle battle che anche lo scorso anno aveva infiammato il palco, in compagnia di tanti ospiti tra cui Snakewhite e con djset a cura di Mastafive e dj Krash.
Bergamo si trova ad essere l’epicentro della pandemia. Gli occhi dell’Italia e del mondo rimangono puntati sull’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Elevazione musicale in onore della Madonna Addolorata presso la chiesa parrocchiale di Leffe dedicata a San Michele.
Qualcuno cantava che i sogni son desideri di felicità… ed è proprio così, tutti prima o poi nella vita sogniamo di realizzare qualcosa che ci renda felici.
Continua la rassegna teatrale "Sèt Sàbecc a teàter" con una commedia dialettale della compagnia “Del Sottoscala Luigi Colombo” di Rosciate, regia di Luigi Colombo.
Spettacolo tratto da "Arsenico e vecchi merletti" di Joseph Kesselring, regia di Beatrice Meloncelli, insieme agli allievi del 2° anno.
Proiezione del film di Jim Sharman con Susan Sarandon, Tim Curry, Barry Bostwick, Richard O'Brien, Meat Loaf e Patricia Quinn.
Nuovo appuntamento con "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Ospite Nicola Fennino per una serata su un piccolo giornale che vuol diventare grande.
Oratorio per soli, coro, ottoni, percussioni e organo del Maestro Cristian Gentilini in ricordo delle vittime della pandemia
Al via la rassegna "Teatro per dessert" organizzata dalla Parrocchia di Bottanuco. La compagnia Bric-à-brac di Bergamo porta in scena un lavoro di Stefano Spampatti.
Serata di vibrazioni raggae e dub con Wassie One, Dub Stone e Mind&Nature
Otto incontri per bambini di diverse età tra letture e laboratori.
Si terrà la mostra d'arte e la presentazione libraria relativa ai Fari d'Italia, gli alfieri silenziosi.
Laboratorio di tre incontri, parte della seconda annualità del progetto proposto da A Levar l’ombra da terra e Tantemani.
Per iniziare le celebrazioni soncinesi dei sessant’anni dalla morte e novanta dalla nascita dell'artista, la Fondazione Piero Manzoni assieme alla Pro Loco Soncino ha organizzato l'iniziativa "Piero Manzoni. Relazioni impossibili".
La pittrice presenta "Bergamo e dintorni" alla sede del Romanino. Per l’occasione la pittrice che per la prima volta espone a Romano di Lombardia, propone una trentina di opere della sua fortunata collezione realizzate con la tecnica dell’acquerello.
Dopo il successo della prima edizione torna il Mantello di Arlecchino, progetto di teatro e arte visuale che si sviluppa grazie ad un processo di partecipazione che intende coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Terzo weekend della manifestazione "Primavera in festa" che una serie di fine settimana dedicati alla buona cucina italiana e ospitati presso l’area feste di Ghisalba.
un weekend di musa e divertimento
A Bergamo uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival cinematografici italiani
Nel cuore di Bergamo un week end di gusto e celebrazione dedicato all'asparago, ortaggio protagonista delle tavole primaverili
Giappone e identità di genere
Presentazione del nuovo racconto di Marco Buscarino pubblicato da Rudis Editore, ambientato nel mondo del giornalismo di provincia degli anni Settanta.
Mostra degli studenti del Liceo Artistico Fantoni di Bergamo per celebrare le città di Bergamo e di Brescia Capitali Italiane della Cultura
Corso gratuito di inglese per bambini fino ai 5 anni per imparare l'inglese giocando e divertendosi.
Cristina Murru propone quattro incontri alla scoperta della grafologia.
Fondazione Ravasio propone una serie di laboratori di scultura del burattino tradizionale, un viaggio per conoscere tutti i passaggi necessari alla realizzazione delle teste di legno.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Traffic Gallery presenta una mostra dell'artista meneghino sul tema dell’icona come mezzo di rappresentazione pittorica attraverso l’antica tecnica bizantina.iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Nei disegni di Marco Gubellini, i corpi estranei prendono le sembianze di egli stesso, come un’ossessiva autorappresentazione talvolta sotto forma di lenzuoli dalla celata consistenza umana, ma pur sempre vuoti, ma pur sempre materia.
Organizzata nell’anno che vede Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, la mostra Oltre il giardino segreto rende omaggio all’artista piacentina attraverso una serie di opere riconducibili agli esordi della sua esperienza artistica.
Oriocenter ospita la mostra di abiti-arte che raccontano il tema di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, a cura della Scuola di moda SILV di Bergamo.
Vuoi scattare foto meravigliose con il tuo smartphone? Parco Oglio Nord propone un corso per imparare trucchi e regole per ottenere un’immagine di buona qualità.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Un’occasione di incontro, cultura e conoscenza tra diverse generazioni nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Nonni e nipoti abbracciano il tema della prevenzione alle dipendenze giovanili nell’esposizione itinerante.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di incontri per imparare l'uso corretto della voce per assumere maggior consapevolezza del proprio corpo.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, una mostra curata da Luca Loglio e Diego Bonifaccio.
Mese dedicato a San Giuseppe e ricorrenza dei 500 anni della omonima chiesa a Gandino.
Mostra che ospita i sei artisti vincitori del Digital Art Prize, premio internazionale dedicato alle pratiche artistiche legate alle nuove tecnologie
Sarà possibile visitare il palazzo e la sua mostra, attraverso a visite guidate.
La Terza Università propone il corso di storia “Pillole medioevali ovvero uomini e terre nell’età di mezzo”, per cinque incontri, tenuto da Dina Pezzoli.
Il Comune di Villa di Serio in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza la mostra "Pandemus", con l'esposizione delle sculture di Carmelo "Rota Bach.
Nel Parco Oglio Nord un corso di introduzione per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del nostro territorio.
L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Mostra personale delle opere di Paola Sabatti Bassini alla Galleria Vanna Casati di Bergamo
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.