Centri per Tutte le Età e Accademia Carrara ancora insieme! Nell'anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura nasce un percorso in 12 appuntamenti, da febbraio a ottobre 2023, nelle sale rinnovate del museo cittadino.
Si terrà una giornata tutta in inglese, verranno raccontati dei racconti per bambini di 1-2 anni
Vittoria's Farm, in collaborazione con l'Emporio dell'Erbe, organizza dei laboratori invernali a cui potranno partecipare tutte le persone dai 16 anni in su.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con una mostra di Fuad Aziz, artista kurdo.
Nell’ambito della rassegna “Pomeriggi e sere in poltrona...”, presso il Cinema Teatro Crystal di Lovere verrà proiettato il film “C'era una volta il crimine”.
Per una primavera ricca di spunti di riflessione, al via gli Incontri Culturali promossi dall'Associazione Anziani e Pensionati “G.B. Rubini", con un intervento a cura di Rinaldo Cucchi.
Corso di alfabetizzazione digitale, come collegarsi a una rete wifi, come fare una ricerca su internet.
Continuano i laboratori creativi della biblioteca Songavazzo, i bambini potranno divertirsi e allenare la loro creatività.
Continuando gli appuntamenti del programma di letture, laboratori e incontri rivolti ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 4 e i 8 anni.
La proposta offre a bambini e genitori due incontri presso la biblioteca comunale di Carobbio degli Angeli, dove vivere in entrambi gli appuntamenti una esperienza nel piacere dello stare insieme e alla scoperta di narrazioni e attività creative.
All'interno della programmazione della Festa di Mezza Quaresima, gli studenti della Scuola d’Arte Andrea Fantoni presentano i bozzetti “Ègia 2023”.
Continuano i concerti del festival "Bergamo Jazz": ospite al Teatro Sant'Andrea Amaro Freitas.
A 60 anni dalla morte discussione del libro “Giovanni XXIII. Il Vaticano II: un Concilio per il mondo” con prefazione di Papa Francesco.
Un’ora per conoscere le culture del passato, un viaggio nel tempo per rivivere i grandi momenti della storia realizzando dei piccoli oggetti ricordo.
Insieme all'Associazione Flora Alpina Bergamasca, l'Orto Botanico di Bergamo propone una conferenza in Sala Viscontea.
Tra Capitolium e ville al tempo dell'impero. Un viaggio nel mondo romano, nelle bellezze della città di Brescia, con un approfondimento sulla zona ovest.
Continuano le presentazioni dei finalisti del "Premio di narrativa nazionale Bergamo", con l'autore Matteo Melchiorre, a cura di Giacomo Raccis.
Continuano le "Scintille di Jazz" del festival: ospite al Circolino di Città Alta il nuovo progetto del pianista e compositore Camille-Alban Spreng.
Proseguono gli incontri del ciclo "The river" sulle crisi ambientali, legate allo sfruttamento delle risorse naturali e correlate ai conflitti politici interni e internazionali con Diego Battistessa e Marco Missaglia.
Arriva al Next Station la sagra interamente dedicata alla più caratteristica specialità culinaria abruzzese, l'arrosticino, per quattro giorni all'insegna del divertimento e del buon cibo.
Corsi per appassionati di montagna e cinofilia, accreditamento per guide escursionistiche in cfu (approvato AIGAE).
degustazione alla cieca di 6 etichette di Moscato di Scanzo DOCG e a seguire, cena con abbinamenti gastronomici a cura di Forneria Cortinovis.
Incontro dell'Art book club, un gruppo di lettura non convenzionale, con libri legati al mondo dell’arte, un'occasione per scoprire nuove storie e chiacchierare in compagnia.
Continuano i concerti del festival "Bergamo Jazz": ospiti al Teatro Sociale MiXMONK e Panorchestra.
Ciclo di incontri sulla partecipazione politica organizzato dal Circolo ACLI di Casnigo, con il patrocinio del Comune di Casnigo.
Nel corso degli appuntamenti, dei giovani professionisti del nostro territorio racconteranno le novità legate al mondo digitale e allo sviluppo delle nuove tecnologie dell'intelligenza artificiale.
Il duo di musicisti SintoSatira (al secolo Francesco e Giovanni) presentano uno spettacolo di teatro canzone
Qualcuno cantava che i sogni son desideri di felicità… ed è proprio così, tutti prima o poi nella vita sogniamo di realizzare qualcosa che ci renda felici.
L 'undicesimo appuntamento della Rassegna Film di Qualità, organizzata dal Cinema Garden, è in programma con il film "Il piacere è tutto mio".
Il circolo fotografico Marinese di Dalmine organizza un corso di fotografia base, per coloro che vogliono migliorare la propria tecnica fotografica attraverso un sistema di lezioni teoriche e pratiche.
In questa serata si parlerà dei contributi fondamentali che Albert Einstein ha portato alla nascita della meccanica quantistica.
Alla Vittoria’s Farm si occupano di educazione ambientale, di orti e giardini fioriti per farfalle ed impollinatori selvatici, degli animali dei nostri boschi. Propongono per quest’anno scolastico alle famiglie del territorio un servizio di doposcuola
Mostra degli studenti del Liceo Artistico Fantoni di Bergamo per celebrare le città di Bergamo e di Brescia Capitali Italiane della Cultura
Alberto Locatelli torna a Caravaggio col suo corso di fumetti per ragazzi dagli 11 ai 17 anni.
Corso gratuito di inglese per bambini fino ai 5 anni per imparare l'inglese giocando e divertendosi.
Fondazione Ravasio propone una serie di laboratori di scultura del burattino tradizionale, un viaggio per conoscere tutti i passaggi necessari alla realizzazione delle teste di legno.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Traffic Gallery presenta una mostra dell'artista meneghino sul tema dell’icona come mezzo di rappresentazione pittorica attraverso l’antica tecnica bizantina.iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Nei disegni di Marco Gubellini, i corpi estranei prendono le sembianze di egli stesso, come un’ossessiva autorappresentazione talvolta sotto forma di lenzuoli dalla celata consistenza umana, ma pur sempre vuoti, ma pur sempre materia.
Organizzata nell’anno che vede Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, la mostra Oltre il giardino segreto rende omaggio all’artista piacentina attraverso una serie di opere riconducibili agli esordi della sua esperienza artistica.
Oriocenter ospita la mostra di abiti-arte che raccontano il tema di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, a cura della Scuola di moda SILV di Bergamo.
Vuoi scattare foto meravigliose con il tuo smartphone? Parco Oglio Nord propone un corso per imparare trucchi e regole per ottenere un’immagine di buona qualità.
Si tengono a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata, da tutti venerata con il vezzeggiativo di “Madonnina”, a probabile ricordo della piccola statua in cotto ancora conservata nella chiesa parrocchiale di San Michele.
I temi trattati in questa esposizione sono la storia dell’umanità e la geografia planetaria; questi insiemi cosi vasti, questo alzare l’ambizione di Balicco verso un piano elevato, porta la sua opera in un’atmosfera di meditazione intellettuale.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Un’occasione di incontro, cultura e conoscenza tra diverse generazioni nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Nonni e nipoti abbracciano il tema della prevenzione alle dipendenze giovanili nell’esposizione itinerante.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di incontri per imparare l'uso corretto della voce per assumere maggior consapevolezza del proprio corpo.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, una mostra curata da Luca Loglio e Diego Bonifaccio.
Mese dedicato a San Giuseppe e ricorrenza dei 500 anni della omonima chiesa a Gandino.
A Bergamo si terrà la mostra "Morfologie urbane le opere degli artisti: Antonio Mangone Emilio e Franca Morandi Sem Galimberti.
Dopo il successo della prima edizione torna il Mantello di Arlecchino, progetto di teatro e arte visuale che si sviluppa grazie ad un processo di partecipazione che intende coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Mostra che ospita i sei artisti vincitori del Digital Art Prize, premio internazionale dedicato alle pratiche artistiche legate alle nuove tecnologie
Sarà possibile visitare il palazzo e la sua mostra, attraverso a visite guidate.
Laboratorio in piccolo gruppo per giovani (19 -34 anni) sul potere della gratitudine per migliorare la vita.
La Terza Università propone il corso di storia “Pillole medioevali ovvero uomini e terre nell’età di mezzo”, per cinque incontri, tenuto da Dina Pezzoli.
Il Museo della Basilica di Clusone ospita la mostra "Il mio Inferno – Dante Profeta di Speranza", con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini.
Mostra collettiva organizzata dalla Fondazione Mazzoleni con la partecipazione di 12 artisti provenienti da tutta Italia.
Il Comune di Villa di Serio in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza la mostra "Pandemus", con l'esposizione delle sculture di Carmelo "Rota Bach.
Nel Parco Oglio Nord un corso di introduzione per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del nostro territorio.
L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Mostra personale delle opere di Paola Sabatti Bassini alla Galleria Vanna Casati di Bergamo
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
Uno spazio per bambini da 1 a 3 anni accompagnati da un adulto per un momento di lettura condivisa tra grandi e piccoli.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.