Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini", con un corso per adulti a cura dell'artista Fuad Aziz.
Apre lo "Street market" nel cuore della città, per chi vuole esporre opere di: handmade, artigianato creativo nella moda e nel design, complementi di arredo e riciclo di materiali usati, vintage e arte.
Per "Il Teatro Ragazzi: uno scrigno d’arte, educazione, cultura per tutti i territori", laboratorio per famiglie con bambini da 1 a 4 anni.
All'interno dello spazio della libreria "Terzo mondo", prende forma una mattinata tra libri e caffè, con le letture dell'illustratore Axel Scheffler.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con un laboratori per ragazzi dagli 8 ai 12 anni con Silvia Vecchini.
Pachamama Bergamo vi invita a costruire degli hotel per gli insetti, infatti vi trasformerete in insetti impollinatori e costruirete il vostro rifugio. Lo potrai portare a casa per arricchire sempre di più la biodiversità presente nel tuo giardino o nelle
All'interno della settimana di incontri "Quando l'altro fa paura" del progetto di FILEO, viene proposta una passeggiata interculturale.
Lavori a maglia per unire Bergamo e Brescia
Nell'ambito delle iniziative Play together in Caravaggio, laboratorio in compagnia dell'illustratrice Silvia Borando, con tante attività rivolte a bambini e ragazzi.
La rassegna di teatro per famiglie "Teatro a Merenda" prosegue con una narrazione con laboratorio di pittura a china tradizionale.
Maddi Flowers Farm vi aspetta in campo con un percorso didattico sperimentale ed esperienziale “dove ognuno sarà libero di scoprire e di immaginare!”
Presso la biblioteca di Albino vengono organizzate attività di ascolto e di gioco con libri e altri materiali creativi, rivolte ai bambini dai 18 ai 36 mesi.
Torna uno degli eventi caratteristici della primavera di Treviglio, interamente dedicato al tulipano, un fiore che sa ammaliare per la sua bellezza e per i suoi colori, con un calendario ricco di attività.
Continuano i concerti del festival "Bergamo Jazz": ospite al Teatro Sant'Andrea il pianoforte di Nik Bärtsch.
Evento ludico motorio di staffetta a squadre valido per il concorso internazionale IVV e Nazionale Piede Alato Fiasp, dedicata a Gigi Brusaferri.
Per la raccolta "Visite in abito d'epoca", il Castello di Malpaga propone una visita con abiti storici alla scoperta della vita della Corte colleonesca.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
In occasione del tradizionale appuntamento delle Giornate FAI di Primavera arrivate alla loro 31° edizione, il Gruppo FAI della Bassa Bergamasca condurrà visitatori e curiosi alla scoperta di Martinengo.
Le visite guidate gratuite del progetto "Porte aperte a Palazzo", realizzate dalla Presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con il Liceo Statale "Giovanni Falcone".
L'antico e prestigioso complesso architettonico e paesaggistico del "Belvedì", storica residenza del dott. Giuseppe Pesenti Calvi, apre le sue porte al pubblico, grazie ad alcune visite guidate su prenotazione.
A chiusura della stagione teatrale per famiglie "Il Teatro delle Meraviglie" organizzata da Pandemonium Teatro, spettacoli, laboratori, merende e tanto altro ancora!
Qual è il suono del fiume e che suoni ci sono nel bosco? Parco Oglio Nord propone una passeggiata sonora per bambini e genitori a Pontoglio.
Visita guidata teatralizzata organizzata in collaborazione con l’associazione Backstage APS e con il patrocinio di Fondazione della comunità Bergamasca.
Nel pomeriggio la manifestazione organizzata in collaborazione con il comitato bergamasco della Federazione Italiana Tradizioni Popolari che pone al centro dell’attenzione l’eredità culturale del nostro territorio.
Continua il festival "Bergamo Jazz" con un pomeriggio per ricordare Roberto Masotti attraverso le immagini.
Presso il campo di autoraccolta Tuliprendi ai piedi del Monte Canto il primo dei tre incontri dedicato al Twerk.
Laboratorio artistico per bambini e ragazzi per scoprire come il colore agisce sulla nostra anima.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con presentazione libro e laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni, a cura di Maddalena Schiavo.
Per la rassegna "Il cinema ti fa crescere", un film a sorpresa.
Nuovo appuntamento della settima edizione di "...e adesso musica!", stagione di musica contemporanea a Bergamo, all'interno del Festival "Incontri Europei con la Musica", a cura di Pieralberto Cattaneo.
Un incontro per condividere narrazioni e letture per giovani e adulti con II circolo dei narratori e la Biblioteca Tiraboschi di Bergamo.
Inaugurazione mostra di acquerello botanico presso Spazio Cam in cui protagonisti sono i fiori che si mostrano attraverso la delicatezza e la complessità dell’acquerello.
In occasione della giornata mondiale della poesia, il Circolo dei Narratori della Biblioteca Tiraboschi propone poesie di ogni epoca e paese, da Dante a Bob Dylan, di poeti e poetesse celebri o sconosciuti.
Appuntamento con l'autore Andrea Chignoli, per la presentazione del suo libro su Giustino, un vecchio prete di paese per cui è giunto il momento di essere accompagnato in casa di riposo.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con presentazione libro e laboratorio per bambini 6 anni in su, a cura di Sergio Olivotti.
All'interno della settimana di incontri "Quando l'altro fa paura" del progetto di FILEO, attività sul tema della ricerca di una casa, tra esperienze e pregiudizi.
Il tessuto medioevale di Città Alta rilascia un fascino senza tempo: una Bellissima visita guidata disponibile in più date.
Ugo Persi presenta la sua traduzione di Le ultime pagine del diario di una donna (Ed. Intransito), racconto dello scrittore simbolista Valerij Brjusov.
Continuano i concerti del festival "Bergamo Jazz": Francesco Diodati, Leïla Martial, Stefano Tamborrino ospiti presso l'Auditorium di Piazza della Libertà.
Per "Il Teatro Ragazzi: uno scrigno d’arte, educazione, cultura per tutti i territori", uno spettacolo che mescola teatro, cinema e micro-manipolazione, per bambini da 5 anni in su.
Nuovo appuntamento con "Tulipani a Treviglio", con un incontro in compagnia di Vittorio Macioce e David Duszynski dal Tulipano Nero alla prima bolla finanziaria.
All'interno dello spazio espositivo del Fantoni Hub a Bergamo, viene inaugurata la mostra del pittore Giorgio Giacomini e dello scultore Angelo Bonanomi.
Torna nella sede del Circolo Artistico Bergamasco la mostra collettiva di primavera. Un'esposizione artistica dove parteciperanno con fotografie e dipinti molti artisti.
Nuovo appuntamento con "Tulipani a Treviglio", con un metodo di yoga sviluppato dal medico indiano Madan Kataria in cui la risata viene combinata con esercizi di respirazione per generare vitalità e salute.
Continuano le "Scintille di Jazz" del festival: ospite a Daste un inedito ensemble, concepito espressamente per Bergamo Jazz 2023 attingendo all’organico dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti.
Un evento organizzato dalla Proloco di Almenno, vi sarà la possibilità di partecipare ad una cena e di seguitoci sarà un dj set anni 90.
All'interno della Festa di Mezza Quaresima organizzata dal Ducato di Piazza Pontida, l’elezione di Miss “Egia piò bela” 2023 e il tradizionale “Rasgamènt de la Ègia”.
Al Caballo Loco di Seriate arriva la RaffaBand, per una serata musicale all'insegna delle canzoni della mitica Raffaella Carrà, in compagnia delle più celebri hit della cantante.
Cena di beneficienza "Progetto Lucia".
Al parco astronomico potrete utilizzare il telescopio per osservare il cielo e ammirare i numerosi astri presenti al di fuori del nostro pianeta.
Ultimo appuntamento della rassegna teatrale dell'Isola bergamasca: ospite la compagnia dialettale "Sottoscala Luigi Colombo" di Rosciate con la commedia in tre atti di Renzo Avogadri.
Insieme all’Astronomo e Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri, un'escursione alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno fra costellazioni, leggende e poesie.
Continuano i concerti del festival "Bergamo Jazz": ospiti al Teatro Donizetti Lakecia Benjamin e Hamid Drake.
L'Associazione Nazionale Italiana Volo Libero, in collaborazione con il GAN, Volomania e il Comune di Nembro, organizza una serata l'incontro con il parapendista Antoine Girard.
Il Cardinale José Tolentino de Mendonça dialoga con i giovani de Le Vie del Sacro per una serata di dialogo dedicata al tema della bellezza.
Apre la mostra in sostegno degli artisti Ucraini, vittime di guerra Le opere esposte riflettono le tragedie, le emozioni e l’amore degli ucraini per la loro terra natale.
Alla chiesa dell'Annunciazione viene proposto un concerto con i cori Adiemus di Calcinate e Polifonici Gogis e Alta Valle Brembana.
Si terrà il racconto di Beppe Casales, è un attore professionista che ha ricevuto diversi riconoscimenti, il racconto parlerà di mafia, coraggio e migranti.
Verranno affrontati i delicati temi della sostenibilità, del rispetto del pianeta e della crisi climatica con lo scopo di trasmettere la voglia di cambiare le cose.
Il Comune di Pedrengo in collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo propongono un delizioso concerto della classe di Clarinetto
Per "Il Teatro Ragazzi: uno scrigno d’arte, educazione, cultura per tutti i territori", uno spettacolo della rassegna Olbò ideata per stare insieme e scoprire piccole gemme teat, con la regia di Giusy Marchesi.
Prosegue la rassegna musicale "Albino Classica": presso la chiesa di San Giuliano Nicola Buffone al clarinetto, Valentino Zucchiatti al Fagotto e Andrea Rucli al pianoforte.
Sergio Castellitto di Margaret Mazzantini protagonisti dell'ultima data della stagione teatrale del Teatro Crystal di Lovere.
Qualcuno cantava che i sogni son desideri di felicità… ed è proprio così, tutti prima o poi nella vita sogniamo di realizzare qualcosa che ci renda felici.
Usando la magia come pretesto, il pubblico in sala è coinvolto direttamente con dei ritmi serratissimi e altamente esilaranti.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire": ospite di "GregnaDàlmen" la Compagnia Filodrammatica Dialettale di Sforzatica.
Dai racconti di Jack London. Il vagabondo delle stelle è una ricerca, intorno al mondo avventuroso narrato da Jack London, portata in scena dalla magnetica e poliedrica maestria scenica di Francesco Pennacchia.
Per la raccolta "Notturna adulti 2023", il castello di Malpaga propone una serata tra relazioni proibite, amori perduti di fantasmi che non trovano pace, terribili punizioni, l’ideale poetico-carnale dell’Amor Cortese.
Come ogni anno, in occasione del mese della donna, Filodirame dedica uno spettacolo al gentil sesso.
Spettacolo tratto da "Line" di Israel Horovitz, regia di Matilde Facheris, insieme agli allievi del 3° anno.
Nuovo appuntamento con "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Ospite Giuseppe Remuzzi per una serata sulle vicende, spesso dimenticate, che hanno contribuito a fare passi da gigante non solo per la sanità ma per la stessa evoluzione della specie.
spettacolo di Commedia dell'Arte
La scuola di Teatro "Teatrando" si esibirà al Cineteatro di Colognola a Bergamo: Line è un atto unico scritto nel 1967da Israel Horovitz. Delle persone aspettano in fila per un evento, non si sa quale. Non c'è azione, non succede niente ma accade di tutto.
Prosegue la rassegna "Teatro per dessert" organizzata dalla Parrocchia di Bottanuco. La compagnia W.I.P. Teatro di Cassina de' Pecchi (Milano) porta in scena un lavoro di Stefania De Ruvo.
Lo spettacolo di Commedia dell'Arte della compagnia bergamasca CUT. Un sodalizio di intenti tra le due scuole teatrali della provincia che con piacere rileggono la commedia del passato cercando di renderla attuale e fruibile.
Per "Il Teatro Ragazzi: uno scrigno d’arte, educazione, cultura per tutti i territori", uno spettacolo che promuove la cultura della sostenibilità e del rispetto per l'acqua fra i bambini ed i ragazzi.
In memoria di Don Fausto Resmini, verrà organizzata una serata che parla di storie di speranza, storie di fiducia, accompagnate dalla musica di strumenti musicali costruiti dai detenuti del carcere.
Spettacolo omaggio a Luigi Pirandello, con l'adattamento teatrale del più celebre dei suoi romanzi: la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio, minimo insignificante.
L'orchestra "Destinazione musica", si esibirà in concerto all'auditorium, con diverse melodie.
Osservazione astronomica a cura del gruppo Astrofili Cinisello Balsamo.
Questa sera tornano per la seconda volta a Bergamo con un'altra scoppiettante serata, i " Sick Brain", a suon di musica rock.
Questa sera al druso arriva la serata "HOT SHOT" - 90 in da house", la festa dedicata gli anni '90 più grande d'Italia, una serata a tema con gente spettinata.
Continuano le "Scintille di Jazz" del festival: ospite l'ensemble nato tra le aule del Conservatorio di Milano da un’idea del vibrafonista pugliese Michele Sannelli.
Corso gratuito di inglese per bambini fino ai 5 anni per imparare l'inglese giocando e divertendosi.
Cristina Murru propone quattro incontri alla scoperta della grafologia.
Fondazione Ravasio propone una serie di laboratori di scultura del burattino tradizionale, un viaggio per conoscere tutti i passaggi necessari alla realizzazione delle teste di legno.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Traffic Gallery presenta una mostra dell'artista meneghino sul tema dell’icona come mezzo di rappresentazione pittorica attraverso l’antica tecnica bizantina.iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Nei disegni di Marco Gubellini, i corpi estranei prendono le sembianze di egli stesso, come un’ossessiva autorappresentazione talvolta sotto forma di lenzuoli dalla celata consistenza umana, ma pur sempre vuoti, ma pur sempre materia.
Outfit Show è il primo evento dedicato alla collaborazione tra brand di moda ed influencer. È aperto anche al pubblico, e per gli appassionati di moda è semplicemente un’occasione da non perdere.
Organizzata nell’anno che vede Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, la mostra Oltre il giardino segreto rende omaggio all’artista piacentina attraverso una serie di opere riconducibili agli esordi della sua esperienza artistica.
Fiera Sagra del Goloso è la celebrazione dei sapori dedicata agli amanti del gusto e a tutti coloro che apprezzano e danno valore alle eccellenze enogastronomiche, tre giorni di festa e di scoperta dove tutti sono invitati.
Oriocenter ospita la mostra di abiti-arte che raccontano il tema di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, a cura della Scuola di moda SILV di Bergamo.
Ultimo weekend della manifestazione "Primavera in festa" che una serie di fine settimana dedicati alla buona cucina italiana e ospitati presso l’area feste di Ghisalba.
Vuoi scattare foto meravigliose con il tuo smartphone? Parco Oglio Nord propone un corso per imparare trucchi e regole per ottenere un’immagine di buona qualità.
Arriva al Next Station la sagra interamente dedicata alla più caratteristica specialità culinaria abruzzese, l'arrosticino, per quattro giorni all'insegna del divertimento e del buon cibo.
Si tengono a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata, da tutti venerata con il vezzeggiativo di “Madonnina”, a probabile ricordo della piccola statua in cotto ancora conservata nella chiesa parrocchiale di San Michele.
I temi trattati in questa esposizione sono la storia dell’umanità e la geografia planetaria; questi insiemi cosi vasti, questo alzare l’ambizione di Balicco verso un piano elevato, porta la sua opera in un’atmosfera di meditazione intellettuale.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Un’occasione di incontro, cultura e conoscenza tra diverse generazioni nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Nonni e nipoti abbracciano il tema della prevenzione alle dipendenze giovanili nell’esposizione itinerante.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di incontri per imparare l'uso corretto della voce per assumere maggior consapevolezza del proprio corpo.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, una mostra curata da Luca Loglio e Diego Bonifaccio.
Mese dedicato a San Giuseppe e ricorrenza dei 500 anni della omonima chiesa a Gandino.
A Bergamo si terrà la mostra "Morfologie urbane le opere degli artisti: Antonio Mangone Emilio e Franca Morandi Sem Galimberti.
Dopo il successo della prima edizione torna il Mantello di Arlecchino, progetto di teatro e arte visuale che si sviluppa grazie ad un processo di partecipazione che intende coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Mostra che ospita i sei artisti vincitori del Digital Art Prize, premio internazionale dedicato alle pratiche artistiche legate alle nuove tecnologie
Sarà possibile visitare il palazzo e la sua mostra, attraverso a visite guidate.
Continua il festival di letteratura per giovani lettori "La vallata dei libri bambini" con una mostra di Fuad Aziz, artista kurdo.
La Terza Università propone il corso di storia “Pillole medioevali ovvero uomini e terre nell’età di mezzo”, per cinque incontri, tenuto da Dina Pezzoli.
Il Museo della Basilica di Clusone ospita la mostra "Il mio Inferno – Dante Profeta di Speranza", con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini.
Il Comune di Villa di Serio in collaborazione con la Biblioteca comunale organizza la mostra "Pandemus", con l'esposizione delle sculture di Carmelo "Rota Bach.
Nel Parco Oglio Nord un corso di introduzione per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del nostro territorio.
L’Atelier dell’Accademia Tadini ospiterà la mostra d’arte “Dipinti su Lovere” di Pietro Tignonsini e Josè Gaggio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Mostra personale delle opere di Paola Sabatti Bassini alla Galleria Vanna Casati di Bergamo
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Nell’Anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura Traffic Gallery presenta la nuova mostra personale dell'artista partenopea Rosy Rox con lavori inediti del 2023 e alcuni lavori recenti del 2022 nati da importanti impegni esteri,
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Mostra personale dell’artista torinese Roberta Toscano, a cura di Edoardo Di Mauro
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
In occasione di “Bergamo e Brescia capitale della Cultura 2023”, il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, organizza una mostra incentrata sull’iconografia e la presenza cappuccina in questi territori.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.