Gara agonistica di di skytrail running su un percorso di 18 km con 1500 m di dislivello positivo, con partenza da Clusone, lungo le antiche vie della Transumanza, attraverso paesaggi mozzafiato e vedute caratteristiche delle Orobie.
Mercato agricolo “Linea Verde” è promosso dal Comune di Leffe a favore della conoscenza della cultura rurale e delle produzioni e tradizioni agricole locali, con tutela della qualità e promozione dell'informazione.
Consueto appuntamento per incontrare i piccoli produttori ed artigiani del territorio, ogni primo sabato mattina del mese in Cantina Val San Martino a Pontida.
È partito ufficialmente il palinsesto di eventi di Oriocenter in omaggio a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
"Il curioso che non ti aspetti: incontri in natura alla scoperta dei luoghi della Villa Belevedre": un percorso didattico, culturale e artistico come occasione di crescita e apprendimento tra ambiente e bambini.
In occasione della Festa della Repubblica, nella piazza antistante il municipio tanti hobbisti (e non solo) esporranno i loro prodotti: ricami, bijoux, sculture in ferro, legno, oggettistica… Tante possibilità per curiosare e acquistare.
Breve seminario a carattere divulgato su come sta cambiamento il clima su scala globale con focus sull’Italia, la Pianura Padana e la provincia di Bergamo.
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate della durata di 2 ore ciascuna al Parco Gola del Tinazzo di Castro.
Per la 12ª edizione, "Le Erbe del Casaro" vi propone un calendario di attività all’aria aperta alla scoperta dei Sapori, dei Borghi, della Flora e delle Tradizioni dell’Alta Valle Brembana.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, una proiezione accessibile a tutti.
Si organizza una giornata fitta di appuntamenti: a Mezzoldo, la passeggiata “Andar per erbe” porterà alla ricerca delle erbe alimurgiche utilizzabili in cucina o con valore curativo, accompagnati dal fitopreparatore Bellini
All'interno degli incontri organizzati dalle Cornelle, giornata dedicata a foche, pantere, siamanghi, ghepardi e rinoceronti con tante attività supervisionate da un naturalista.
All'interno dei momento enogastronomici pensati da Sportumanza, un momento aperto a tutti e interamente dedicato ai sapori genuini del territorio, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le produzioni locali.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
Il Festival della complessità è un festival nazionale, diffuso e a km0 che si propone di divulgare e diffondere la cultura della complessità. Quando molti fenomeni interagiscono tra loro, ecco che sorge la necessità di uno sguardo complesso.
Viaggio nel borgo medievale di Cornello, I bambini diventeranno degli esploratori che, attraverso alcuni elementi presenti nel borgo e nel museo, ricostruiranno, con l’operatrice museale, la storia del borgo medievale di Cornello.
Visita guidata teatralizzata organizzata in collaborazione con l’associazione Backstage APS e con il patrocinio di Fondazione della comunità Bergamasca.
Dopo una grande attesa ripartono le visite guidate al Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone.
Nei fine settimana di maggio e giugno sarà possibile scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia, a bordo del trenino turistico.
Negli orari di apertura della biblioteca si svolge il tradizionale Mercatino del libro usato della biblioteca.
Si organizza una visita guidata nel borgo di Lovere.
Per la rassegna "Discover the Diversity – Europe Best Cinema", in sala un film dal Belgio. Una storia d'amore atipica e minimalista, dalle atmosfere dolci e malinconiche. Phil subisce un ictus, che gli fa perdere la memoria, e Millie si prende cura di lui.
Nuovo appuntamento de "I Grandi Classici di Clusone" con la visita guidata al museo, all’Orologio Planetario Fanzago e all’imperdibile affresco della Danza Macabra.
Schedìa Teatro porta al Biblofestival brevi racconti in prosa e in rima dai libri di Bernard Friot e Roald Dahl.
Il tessuto medioevale di Città Alta rilascia un fascino senza tempo: una Bellissima visita guidata disponibile in più date.
Nella settimana in preparazione della Solennità del Corpus Domini presso la sala polivalente dell’Oratorio di Cazzano S.Andrea verrà allestita la mostra dei miracoli Eucaristici ideata dal Beato Carlo Acutis.
La notte bergamasca a suon di musica, parole, immagini, colori di e per Donizetti prende di nuovo piede e apre le manifestazioni estive di Bergamo Brescia 2023. Anche quest'anno, Bergamo si trasforma in un vero e proprio palcoscenico.
Tantissima musica dal vivo per uno straordinario evento ideato da Rolando Giambelli, dell'associazione "Beatlesiani d'Italia Associati". Sarà l’ultima serata della stagione al Druso, un motivo in più per non perdersi questa festa straordinaria!
A giugno la galleria del Circolo Artistico Bergamasco invita tutti a visitare il primo e il secondo turno delle esposizioni collettive sociali a tema libero.
Sagra dedicata al salame, nella cornice del centro paese in cui saranno presenti espositori e produttori di generi alimentari tipici della zona, espositori di prodotti artigianali ed espositori di auto d’epoca e di trattori d’epoca.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: un commosso ricordo di Piero Rattalino, recentemente scomparso, e esibizione di Pietro Milzani, Leonardo Priori, Ilaria Armanti e Maria Sandu.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, lettura di racconti in dialetto sulla transumanza e sui bergamini con accompagnamento musicale.
Il teatro Mons. Tomasini avrà il piacere di ospitare la Scuola di danza Arabesque, diretta da Floriana Barletta, che presenterà il proprio saggio di danza.
Concerto a cura del violino Giglio Perucchini, del violoncello Nicoletta Bassetti e dell'organo Giuseppe Coter, con musiche da Bizet, Vivaldi, Mozart, Bach e molti altri, in una serata musicale tutta da ascoltare.
Il quiz più famoso e divertente sbarca all'oratorio di Osio Sotto. Quali saranno le squadre vincitrici?
Continuano le repliche delllo spettacolo “Un altro lunedì” il racconto dell’imprenditoria femminile presente e futura. In scena quello che può accadere nel mondo del lavoro quando le donne esprimono il loro potenziale.
L’Associazione Musicale Musica Ragazzi - A.P.S è lieta di presentare l’evento che ha come protagonista il compositore e pianista William Limonta.
Prosegue "Lo spirito del pianeta", il festival dei popoli indigeni che tra canti, danze, laboratori e conferenze vuole portare cambiamento, pace e uguaglianza tra i popoli, con un concerto di Aymara e Quechua.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita la band tributo a Vasco Rossi.
Nuovo appuntamento con Solidar Rock, il festival nato con l’intento di contrastare la lotta all'emarginazione sociale degli ultimi e tutelare il rispetto diritti umani, con un concerto di Addict Ameba e Vogo Beat.
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti già confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
Al Parco Astronomico La Torre del Sole continuano le serate osservative con proiezione commentata nel Planetario, a seguire, osservazione al telescopio posto alla sommità della Torre.
Tributo Rock Italiano nasce dal desiderio di proporre un repertorio Live attingendo dai più affermati gruppi, cantanti e cantautori Italiani in chiave Rock.
Un giugno infuocato, tutto da ballare e da vivere con gli amici, in una location perfetta anche con la pioggia. Vieni a scatenarti da mezzanotte alle 4 del mattino con ballerine, ballerini e performer dj.
Esperienza di e-bike che copre ampie distanze in poco tempo su un mezzo con zero impatto sull’ambiente, sulle vie della transumanza per ammirare le bellezze naturali che offre il territorio.
L’Asav, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Seriate e la famiglia Brolis, propone una mostra di scultura dedicata all'opera dell'artista bergamasco Piero Brolis.
Raduno Vespa, tanta musica, cibo, fiumi di birra e giochi per bambini per un nuovo appuntamento con il "Vespa Rock", l’evento ardesiano dedicato alle Vespe e a tutti gli appassionati di questa icona di stile.
La fantastica stagione invernale 2022-23 giunge al termine, e di cose da festeggiare ce ne sono tantissime, per cui siete tutti invitati allo storico ballo di fine anno dell'Ink Club.
Al ristorante si organizza una festa per iniziare al meglio l'estate. Sarà possibile ballare a tempo di musica, saranno presenti anche degli ospiti musicali.
Fa tappa al centro scolastico La Traccia di Calcinate la mostra itinerante creata dai ragazzi attraverso uno studio approfondito dei testi e delle illustrazioni, anche con chi ha curato l'edizione Mondadori dell'Inferno commentato da Franco Nembrini.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, Sarnico ospiterà per la prima volta il Festival di tradizioni popolari "MANteniamoci Folk", una tre giorni di full immersion con la partecipazione di trenta gruppi folkloristici.
Arrivano a Castione quattro giorni ideati per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio attraverso diversi stand in cui acquistare prodotti alimentari tipici del territorio.
Arrivano a Clusone quattro giorni ideati per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio attraverso diversi stand in cui acquistare prodotti alimentari tipici del territorio.
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi” ,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro il tema delle disuguaglianze.
La Fondazione Credito Bergamasco, in collaborazione con la biblioteca di Martinengo, organizza una nuova tappa della mostra con le opere dell’artista bergamasco Emilio Belotti, dedicate a capolavori di Lorenzo Lotto rivisitati in chiave contemporanea.
Workshop gratuito e multidisciplinare aperto a tutti per la partenza del programma di residenza estiva "Nature, Art and Habitat"
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
In Val Taleggio un workshop su "L'arte di pensare come una montagna": tre giorni con esperti, artisti, antropologi, curatori d'arte, filosofi, architetti e naturalisti.
Parte la mostra dedicata a i pittori Francesco Belotti e Marco Locatelli e il collezionista di mobili antichi Massimo Zenoni.
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno. La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue oggi con l’esposizione a Bergamo di due opere scultoree dell’artista ucraino Franciszek Olenski (1745 circa-1792).
In Piazza Garibaldi e sul Lungolago Polti si incontrano sapori e profumi da tutto il mondo! Dall'1 al 4 giugno appuntamento con lo street food firmato Confesercenti.
Spazio fase inaugura uno spazio dedicato alle Gallerie di Arte Contemporanea, agli artisti emergenti e ai progetti di ricerca creativa e artistica.
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.
Secondo dei tre weekend a Cologno al Serio dedicati alle specialità gastronomiche di bufala, con la grigliata di carne di bufalo come piatto forte della sagra, con uno spazio riservato anche a specialità siciliane.
Il comune di Berzo San Fermo organizza tre giorni di festa tra musica, buon cibo e tanto intrattenimento per grandi e piccoli.
Nel fine settimana conclusivo dell’evento “ SPAZIO FASE incontra BGBS Capitale della Cultura 2023”, tre giorni saranno dedicati a musica e design in una combinazione immersiva accompagnata da un’ottima carne alla griglia.
San Pellegrino Terme si appresta ad accogliere gli amanti della birra. L’XI edizione del BeerGhèm coinvolgerà diversi birrifici artigianali da tutta la Lombardia, e regalerà numerosi emozioni ai BeerLovers presenti.
Arrivano cinque giornate all'insegna della più caratteristica specialità culinaria abruzzese, l'arrosticino, e le eccellenze della tradizione gastronomica abruzzese, tra street food, profumi e sapori unici!
Edoné presenta quattro giorni dedicati interamente alla birra, con tredici diverse proposte tra regular, artigianali e limited edition!
A Peia verranno organizzate una serie di serate in oratorio, saranno delle serate di grande festa. Vi saranno numerose prelibatezze.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
La mostra è dedicata ai ritratti e ai paesaggi realizzati dai pittori Giacomo Bosis ed Ernesto Piacentini, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma soprattutto dall’inedita collezione di Villa Belvedere.
Spazio Fase incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 con un “evento contenitore”: l’ex Cartiera Paolo Pigna ospiterà diverse mostre permanenti, attività sul benessere, workshop e riproporrà i suoi iconici format di eventi con festival culinari e musicali.
Un percorso nella natura che si manifesta attraverso i riflessi della rugiada e l’acqua che racconta i cromatismi e le sfumature di una flora generosa: sono i protagonisti della mostra fotografica "Dettagli" di Andrea Crupi, presentata da Spazio Cam.
Una mostra in cui l'artista Clementina Macetti ha esposto immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.
La mostra presenta il Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, restaurato, corredato per gli strumenti di lettura tattile preparati dagli studenti dell’IIS Celeri, Lovere per il pubblico con disabilità visiva.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
La parrocchia del Quartiere di San Paolo a Bergamo organizza la festa dell'oratorio per più di una settimana di divertimento per tutti tra giochi, attività e buon cibo.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Quest'anno fa tappa a Clusone la nuova edizione del festival dedicato a canti e danze tradizionali.
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.
Fantasie e opere di Italo Clavino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il pittore, scultore e maestro vetraio Mariano Carrara con la scrittrice Maria Di Pietro. Un connubio artistico, un sodalizio nato per caso che offre ai visitatori una serie di quadri cui sono stati abbinati racconti brevi di fantasia dell'autrice.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Recente ciclo pittorico dell’artista bergamasco Angelo Zanella (Lovere 1960) dedicato alle storiche corse automobilistiche su strada ed agli eroici piloti che le hanno rese leggendarie
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.