Iniziativa pensata per stimolare il ritorno all’attività agricola, garantendo alla stessa una giusta remunerazione, lontana dalle imposizioni della grande distribuzione.
Vengono organizzate delle visite guidate al casinò. Costruito in soli venti mesi è considerato una delle maggiori espressioni dello stile liberty in architettura.
Il gruppo di lettura Confronti discuterĂ del romanzo di Marcel Proust.
Il Comune di Gandino organizza la “Settimana della Montagna”, promuovendo una serie di eventi che mettono al centro i diversi aspetti del contesto ambientale in cui il paese si inserisce, e alla valorizzazione del borgo medievale.
Sai lavorare a maglia e uncinetto e hai voglia di condividere la tua passione con altri? Allora vieni in biblioteca e partecipa al nostro gruppo di maglia e uncinetto (e tanto altro).
All'interno di "sE state a Seriate 2023", la consueta rassegna di eventi, spettacoli, letture e tanto altro, proiezione di un film di Stefan Jäger con Maresi Riegner, Max Hubacher e Julia Jentsch.
Prosegue "Landscape Festival" con un evento in cui rinomati registi internazionali indagano il rapporto tra esseri umani e spazio urbano, a cura di Beka e Lemoine.
Si terrĂ la presentazione del libro "Settecento inedito a Bergamo. Pittori, decoratori e stuccatori per Palazzo Terzi". Interverranno Amalia Pacia, M. Cristina Rodeschini, Maria Elisabetta Manca, Maura Terzi.
ASD Benessere Creativo presenta un corso di ginnastica posturale, in due appuntamenti dedicati agli esercizi di stretching piĂą adatti per migliorare la propria postura e godere di numerosi benefici.
All'interno degli eventi speciali della programmazione annuale di Pandemonium, uno spettacolo della compagnia Pandemonium Teatro in una serata evento di riflessione fra teatro, letteratura fantascientifica e scienza.
Si organizza un gruppo di lettura per conoscere e scoprire meglio la cultura ebraica, seguite da un dibattito condivisione.
Laboratorio di arte cinematografica, dedicato a chi ama scrivere o a chi desidera provare ad esprimere qualcosa di sé, in modo nuovo, attraverso le parole, ma sempre lasciandosi emozionare dall'arte
Nell'ambito del progetto #LetterAria, si terrà l'incontro con l'autore Franco Arminio, punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna.
Ritorna "I martedì dell'arte", un ciclo di dieci incontri d'introduzione alla Storia dell'Arte che per l'edizione 2023/2024 avrà come argomento "Dal Neoclassicismo alle Avanguardie storiche"
Per la rassegna "Open Your Eyes", presentazione con Fridays For Future Bergamo e Plastic Free e proiezione del film di Nikolaus Geyrhalter al Cinema Conca Verde.
Il progetto Fiumi di Cultura presenta "Seminare valore, coltivare comunità ", rassegna cinematografica all’aperto a cura di GVG e Cooperativa sociale Gasparina di Sopra.
"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" ospita l'attrice Ottavia Piccolo, la quale si esibirĂ in uno spettacolo dove libertĂ e veritĂ sono sempre piĂą minacciate e bisognose di cura e difesa.
Inaugurazione dell'esposizione collettiva a tema libero, a cui partecipano con dipinti, sculture e ceramiche Marinella Canonico, Carmen Gotti, Maria Natali, Ester Quarti e Franco Travi.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Fondazione Dalmine per DMF.
Casa Matteo ospita dal 2 al 23 settembre una breve esposizione collettiva di artisti che hanno in comune l’amore per il colore, molte volte l’unico vero protagonista delle tele.
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di settembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Al via "Avis Donor Week", la grande rassegna culturale di sensibilizzazione, con una mostra open air in cui si raccontano le campagne pubblicitarie AVIS piĂą famose.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Dal 23 agosto l’inaugurazione della mostra “Oltre lo sguardo” dell’artista Mariano Carrara, pittore bergamasco che fa della sua ricerca introspettiva un ritratto realista.
Per la sua XIII edizione, Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio si duplica: dal 7 al 24 settembre 2023 la manifestazione popolerĂ la superficie urbana di Bergamo (come di consueto) e, novitĂ assoluta, anche di Brescia.
All'interno del teatro, sarà possibile visitare l’installazione "Affondare" di Barbara Ventura è un’opera narrativa che mescola il registro del regesto con quello della divagazione.
Per la rassegna "C'è un tempo da scoprire": dal 16 al 24 settembre la decima edizione del festival che propone incontri con fotografi, visite guidate, workshop e concorsi.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Claudia Prati per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Claudia Benevento per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Angela Cologni per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Erminio Annunzi per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Luca Merisio per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Gianbattista Uberti per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Battista Giupponi per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Gianni Pennati per DMF. Il Festival 2023
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Pierluigi Rizzato per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica del Collettivo Petite Photoper DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica del Circolo Fotografico Marianese per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Luigi Mossali.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica del Circolo Fotografico Dalmine.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Chiara Cazzaniga per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di WePhoto per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Giuseppe Oldoni per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Landscape Hunters per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Collettivo Gasthaus per DMF.
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Rinnovata anche quest’anno la collaborazione tra il Liceo Artistico Andrea Fantoni ed il Landscape Festival, per cui si organizza una mostra degli studenti del Liceo Artistico Fantoni.
Mostra delle opere prodotte dal laboratorio di ceramica a cura degli ospiti del centro diurno disabili Giovanni XXIII di Seriate della cooperativa SER.e.N.A, con l'apporto dell'artista Vanni Gritti.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Sandro Lasco per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Roberto Romagnosi per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Alberto Iacono per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Elio Betelli per DMF.
Avventura e sorrisi vi aspettano al Lunapark di Bergamo! A partire dalle 16, ogni giorno è l'occasione perfetta per regalare ai vostri piccoli momenti indimenticabili. Scoprite la magia delle giostre e dei divertimenti.
A 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, il Gruppo Amici del Museo di Gandino propone l’esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine, all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta.
Un'interessante esposizione dal titolo accoglie il visitatore del Museo della Cattedrale con tredici opere tra antichi dipinti, sculture e creazioni di oreficeria.
A Ink Club, il Maestro Moplen e il socio Jopparelli propongono un DJ set basato sulla musica Disco in senso molto ampio, saltando di palo in frasca tra variopinte hit vecchie e nuove, elettronica, strumenti musicali e tanti tanti bonghi.
Torna il quarto appuntamento del circuito Seven International Contemporary Art, il quale rappresenta visioni contemporanee degli ideali e delle categorizzazioni dell'umanitĂ .
Allo spazio espositivo Sala ManzĂą, inaugurazione della mostra dei pittori Matteo Pedrali e Giuseppe Belotti, all'interno delle iniziative del Circolo Artistico Bergamasco, del Circolo Culturale Greppi e dell'associazione il Maestrale Aps.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Un progetto di Produzioni Ininterrotte, un'esposizione sulla costruzione di Zingonia negli anni Sessanta con conferenza sull’urbanistica del territorio.
Esposizione su Antonio Averlino detto Filarete, artista fiorentino rinascimentale poliedrico cui si devono importanti opere di scultura, architettura e trattatistica.
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Nella cornice settecentesca dell’oratorio di San Lupo, in occasione della solennità di Sant’Alessandro, la mostra diffusa “Destinazione museo” propone un allestimento inedito.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
Esposizione collettiva di pittura, acquerello, scultura e fotografia aperta agli artisti bergamaschi e bresciani, con visioni cariche di fascino dei territori e delle comunitĂ che caratterizzano le rive del lago Sebino e le sponde del fiume Oglio.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
Il Centro Culturale San Bartolomeo ospita l’esposizione del fotografo russo di fama internazionale Kirill Simakov, che per la terza volta sceglie Bergamo come palcoscenico e fonte di ispirazione delle sue opere.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città , nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Il fotografo Luciano Rossetti mostra con occhi nuovi il già visto e l'invisibile, cioè il dietro le quinte, in un omaggio al teatro Donizetti e ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le piĂą grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
Un laboratorio da otto incontri per bambini da 3 a 5 anni con l'obiettivo di sviluppare l’orecchio melodico, ritmico ed armonico, le abilità motorie, la memorizzazione e il coordinamento, l'ascolto e l'osservazione.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età .
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.