All'interno di "La terra è di chi la coltiva", il 900 di Filippo Sbardella in un progetto espositivo itinerante, un appuntamento a San Pellegrino Terme ideato e curato da Pasquale Biagio Cicirelli e Claudio Gatti.
All'interno di due giornate dedicate all'arrampicata nella splendida cornice della valle dei Mulini nella LocalitĂ di Rusio, con ospite speciale la pro climber Angelina Rainer.
In occasione della nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023, si prevede l'allestimento di una tenda di emergenza per vivere da vicino i progetti di Medici senza Frontiere.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di Castanea! La manifestazione dedicata all'esaltazione della cultura e dei sapori della castagna del Misma. Anche quest'anno vi aspetta un programma ricco di eventi e novitĂ .
Il lago d’Iseo si incunea al termine della Valle Camonica, nel cuore delle Prealpi lombarde, facendo da spartiacque tra le province di Bergamo e Brescia. Accompagnati da un’esperta guida, percorrerete in kayak la superficie di questo lago.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
In scena la 21esima edizione di "BergamoScienza", che ospiterĂ come ogni anno importanti nomi del panorama scientifico e culturale internazionale. Tra gli ospiti spiccheranno infatti ben tre Premi Nobel.
All'interno dell'appuntamento di eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana, si organizza il Galà dello Spinato - Mostre & Experience.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilitĂ chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
La festa della Madonna del Rosario è l'occasione per stare insieme e gustare un buon piatto di casoncelli o qualcuna delle nostre altre specialità tradizionali, o per far festa con gli amici all'immancabile chioschetto degli aperitivi e drink.
RCL Domino organizza due giornate che offrono la possibilitĂ di scoprire il futuro dell'eleganza: un'esperienza unica nel nuovissimo showroom.
Visita guidata all’esposizione DE FILO, mostra d’arte tessile e contemporanea allestita in occasione dei 150 anni del Linificio e Canapificio Nazionale di Villa d'Almè.
In occasione della 65ª edizione della Mostra Filatelica ed Esposizione Nazionale a concorso, si presenta “BergamoFil23”
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla trasformazione della chirurgia del cuore a cura di Ottavio Alfieri, introduce Gianvito Martino.
Primo appuntamento con il sentiero didattico esperienziale "Le Balze", in cui scoprire il percorso e le sue tappe; a seguire una cena agreste per il progetto "Un'aula didattica all'aperto".
Un weekend all’insegna della relazione con il proprio cane, della scoperta delle sue capacità olfattive e della sua comunicazione, immersi nei paesaggi delle Prealpi Orobie.
Irene Foresti presenta "Pentole e Campanili", un libro che parla dell’identità che passa attraverso le cucine delle proprie case.
Manifestazione con lo scopo di far incontrare i produttori birrai con il grande pubblico di degustatori e con il mondo Ho.Re.Ca dell’import-export.
Birra, musica e cibo in tre giorni di divertimento per tutti, appassionati di bionde e non, il Parco Avventura ospiterĂ per la prima volta il Torre Boldone Beer Fest.
Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, la visita guidata in esclusiva al Castello Camozzi Vertova di Costa di Mezzate.
Si apre la prima giornata degli eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023 torna in Val Gandino, il Galà dello Spinato che celebra, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sul futuro dell'intelligenza artificiale grazie alle nuove ricerche, con interventi di vari esperti.
Un'occasione informale e gustosa per approfondire diversi aspetti e curiositĂ sull'amico a 4 zampe, grazie alla competenza di istruttrici cinofile e naturaliste, per cui si organizza un'apericena a tema Cinofilo.
Hakuna Matata Lake Iseo organizza in due giornate, una serie di visite guidate alla motonave "La Capitanio", in quanto patrimonio e memoria storica della navigazione sul lago d'Iseo.
Weekend dedicato alla regina dell'autunno, la castagna, per la tradizionale castagnata in festa, in tre giorni tutti da scoprire e gustare.
Si organizza un weekend all'insegna di una delle pietanze principali e tipiche della cucina bergamasca, ovvero la polenta. Presso la Sara della Polenta sarĂ possibile passare un momento conviviale gustando vari tipi di polenta.
Le suore della Sacra Famiglia in Leffe hanno il piacere di invitare la S.V. alle cerimonie per il 160esimo anniversario dell'apertura dell'Istituto Santa Paola Elisabetta Cerioli.
Un venerdì sera in biblioteca, dove si può diventare detective e dove si possono scoprire i misteri delle leggende bergamasche!
Tra gli eventi speciali del Teatro Donizetti, un’opera, una vera opera lirica, che si ispira alla figura iconica di Raffaella Carrà , grande protagonista della televisione italiana ma anche personaggio internazionale.
Presso l'Auditorium comunale si organizza una serata in ricordo di Mimmo Boninelli.
Racconto della metamorfosi di una collettivitĂ e di come corpi e azioni determinino questo cambiamento, tenendo stretto il vincolo sentimentale con il territorio stesso.
L'amministrazione comunale organizza, in collaborazione con Fondazione Scuola Materna R. Margherita e A.GE, un percorso di formazione rivolto ai genitori.
Il presidente di WWF Bergamo Brescia Marcello Fattori sarĂ al BACS di Leffe, per raccontare la sua esperienza ventennale nell'Oasi naturale Renovapark, frutto di un progetto per la creazione di biodiversitĂ .
Una serata dedicata al momento conviviale dello stare insieme ì, accompagnata da ottimo cibo e tanto divertimento.
All'interno della serata di presentazione della mostra MUDEC di Vincent Van Gogh, colui che rimarrĂ alla storia come uno dei pittori piĂą famosi al mondo.
Si organizza un incontro per l'opera restaurata del Martirio dei Santi Sette Fratelli, una delle opere piĂą importanti della Chiesa parrocchiale di Ranica.
All'interno di tre conferenze pubbliche ideate e tenute dal Professor Cristian Bonomi, intitolate “L'Adda, dea operosa - da fiume sacro a dispositivo idraulico”.
Conversazioni mensili su idee, professioni, arti e mestieri. Una serata di conversazione sull’arte della fotografia e la sua valenza nella nostra società come strumento di rappresentazione e di trasformazione del reale.
Presso l'auditorium SAME, incontro con Horacio Pagani, fondatore e Chief Designer di Pagani Automobili.
All'interno della prima edizione del dedicato all’arte e all’architettura del Medioevo italiano. Visite guidate ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori e architetti e che hanno lasciato il segno.
In occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, la biblioteca è lieta di presentare la lettura scenica "Il Conte del sagrato. Storie e racconti sull'innominato"
"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" ospita Björn Larsson, scrittore e filosofo, il quale offrirà un approfondimento su che cosa significhi la ricerca delle proprie radici e il desiderio opposto di sradicarsi.
Presentazione del libro "Il Primo Uccisore" di Gianstefano Foresti, un thriller davvero complesso costruito come un dedalo intriso di misteri, enigmi, dettagli e significati che ruotano attorno ai delitti, all’arte e al contorno di fantascienza.
Un momento fondamentale per i casnighesi nati nel 2005, in quanto ci sarĂ la consegna della Costituzione e una lettura commentata di alcuni Articoli.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, uno spettacolo sulle scoperte che hanno cambiato la nostra visione del Cosmo raccontate da Diana Höbel e Marco Sgarbi, con i disegni di Gabriele Peddes.
All'interno di "La Strada Extra Large", il festival internazionale di circo contemporaneo, un nuovo racconto sull'archetipo del viaggio, desiderio di espressione e libertà , a cura della compagnia Circo Zoè.
Prosegue la 31esima edizione del Festival Organistico Internazionale "CittĂ di Bergamo": ospite Simone Vebber all'Organo Serassi 1860 di S. Alessandro della Croce.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, proiezione della storia di Lulù, un metalmeccanico così veloce nel lavoro che il padrone esige dagli altri lo stesso ritmo.
"Fiato ai Libri" ospita un racconto inteso, drammatico e ironico, poetico e ruvido che, insieme alle canzoni di Lucio Dalla, diventa un inno alla vita e all’uomo.
Apertura straordinaria della Cappella Tadini dalle 21 alle 24 dove è collocato il marmo realizzato da Antonio Canova e dedicato alla memoria dell’amico Faustino.
Per gli eventi speciali del cinema Conca Verde, la proiezione del film e l'incontro con il regista Gianluca Matarrese. Un originale e coinvolgente racconto con al centro il mondo del teatro, della recitazione, della ricerca della propria identitĂ .
La storica formazione capitanata da Massimo Numa incontra la voce straordinaria di Carla Mercante in una serata unica, un omaggio a due icone assolute della musica italiana: Lucio Battisti e Mina.
Si presenta la nuova produzione di Riki Cellini, "Quello che basta", il suo nuovo singolo a distanza di 2 anni da "Canzonissima" l'omaggio citazionista che riporta alla bella televisione e alla musica di una volta.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 1 ottobre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Ogni venerdì fino al 29 settembre, Dinner al numero 24 a Sarnico propone un menù degustazione preparato utilizzando prodotti locali delle Province di Bergamo e di Brescia
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Un progetto di Produzioni Ininterrotte, un'esposizione sulla costruzione di Zingonia negli anni Sessanta con conferenza sull’urbanistica del territorio.
Palazzo Benaglio di Comun Nuovo ospita l'inaugurazione della mostra "Il medagliere di Lepanto".
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Nella cornice settecentesca dell’oratorio di San Lupo, in occasione della solennità di Sant’Alessandro, la mostra diffusa “Destinazione museo” propone un allestimento inedito.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Torna a Lovere il festival con protagonista il cortometraggio, nato per movimentare la vita culturale del paese con un premio rivolto ai giovani registi; come ogni anno mantiene le consolidate tradizioni, ma con un pizzico di innovazione.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
Esposizione collettiva di pittura, acquerello, scultura e fotografia aperta agli artisti bergamaschi e bresciani, con visioni cariche di fascino dei territori e delle comunitĂ che caratterizzano le rive del lago Sebino e le sponde del fiume Oglio.
Si presenta la mostra di fotografia “L’isolamento sociale oltre la pandemia”, la quale vuole portarvi a immaginare l'impatto sulle persone delle infinite altre forme di esclusione sociale perduranti: prima, durante e dopo la pandemia.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarĂ aperta al pubblico per l'esposizione Collettiva d'autunno,
Il Centro Culturale San Bartolomeo ospita l’esposizione del fotografo russo di fama internazionale Kirill Simakov, che per la terza volta sceglie Bergamo come palcoscenico e fonte di ispirazione delle sue opere.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, in un settimana tutta da scoprire con tante attivitĂ , da quelle culinarie con bolliti e birra, a quelle creative con i mercatini, musica dal vivo e molto altro.
In queste giornate di fine settembre torna il fresco, e ci vuole qualcosa di caldo e buono da gustare in compagnia!
Si può visitare un’installazione di specchi alla scoperta di viaggi interiori. Intravedersi o scomparire, sovrapporre la propria immagine a quella dei libri, oppure rimanere soli con se stessi.
Una mostra fotografica a cielo aperto, tra le vie di Bergamo, per raccontare il cambiamento climatico agli occhi dei cittadini.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città , nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Il fotografo Luciano Rossetti mostra con occhi nuovi il già visto e l'invisibile, cioè il dietro le quinte, in un omaggio al teatro Donizetti e ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Una mostra diffusa itinerante tra Piazza dell’Orologio, Via Carpinoni e Largo Locatelli, con una quindicina di locali commerciali chiusi che si riaccenderanno per ospitare nelle vetrine e al loro interno artisti, pittori, scultori e fotografi nazionali.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
In occasione di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura, un percorso sensoriale dove scoprire le forme di produzione e consumo di energia sostenibile.
Il castello di Pagazzano ospita una mostra letteraria dedicata al celebre Giacomo ManzĂą.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità ", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
Esposizione della personale dell'artista Alessandra Rovelli.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le piĂą grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età .
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.