A Nembro si rinnova per la ventisettesima edizione la marcia non competitiva a passo libero in memoria dei fratelli Bonifacio e Pasquale Bergamelli; è aperta a tutti e valida per il concorso provinciale C.S.I. Bergamo, con quattro differenti percorsi.
L'AVIS sezione di Nembro organizza la 27esima "Camminata del Volontariato", camminata non competitiva a passo libero in memoria dei fratelli Bonifacio e Pasquale Bergamelli.
A Cividate al Piano si rinnova per l'undicesima edizione la marcia non competitiva a passo libero a cura di Avis Cividate; è aperta a tutti, con tre differenti percorsi.
Una manifestazione non competitiva, un sentiero tra fede, natura e storia, sul percorso che l’allora bambino Angelo Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, percorreva dal suo paese natale Sotto il Monte per raggiungere il collegio Celana.
Sono aperte le iscrizioni per la 6ª edizione della camminata enogastronomica, che propone un un percorso di cica 15 Km degustando prelibatezze del territorio.
Una delle più antiche camminate bergamasche riprende la sua corsa, dopo la pausa obbligata dalla pandemia, per una giornata di sport in memoria di Gabriella Zambotto.
In programma la quinta apertura annuale delle Cascate del Serio. L’estate a Valbondione non termina finché l’ultimo spettacolo d’apertura delle Cascate del Serio è andato in scena!
La mostra, organizzata nello speciale anno del 100° anniversario della fondazione della Walt Disney Company, sarà corredata da eventi collaterali come la 28esima edizione del Concorso nazionale “Premio Arte Martinengo”.
A Sant'Omobono Terme si rinnova l'edizione 2023 della marcia non competitiva a passo libero a cura dell'associazione Imparo Mentre Cresco; è aperta a tutti, con due differenti percorsi.
Torna a Martinengo il Premio Arte Martinengo con numerosi artisti che presenteranno le loro opere nelle categorie contemporanea ed estemporanea, sotto i portici quattrocenteschi del centro paese.
La più grande EXPO italiana di incontro tra imprese e persone per parlare di sostenibilità.
Una domenica all'insegna della vendita dei prodotti locali, in modo da riscoprire e ammirare la tradizione del territorio di Clusone!
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, organizza una visita guidata nella Filanda Rasica, nata grazie all'interessamento dell’industriale tedesco Guglielmo Schroeder.
Una giornata dedicata al compimento di un percorso dal carattere storico e paesaggistico, fonte di devozione e ricerca popolare.
Torna la gara verticale più attesa di sempre che si svolge sulle Orobie dove saranno presenti 4 categorie di atleti, pasti e alloggi convenzionati e fantastici premi per i concorrenti.
Itinerario di trekking che si apre con una vista dall’alto sull’Alta Val Brembana, nella zona di confine tra le province di Bergamo e Sondrio.
Il centro polivalente di Brusaporto accoglierà la sedicesima edizione del «Brusaporto Retrocomputing», da anni un appuntamento imprescindibile per tutti gli appassionati italiani di storia dell’informatica e videogiochi.
Una domenica dedicata al benessere personale e psicofisico per cui si organizza una passeggiata in natura, buon cibo e relax in una spa riservata.
Una ciclopasseggiata alla scoperta della campagna Trevigliese, dal Centro Commerciale di viale Montegrappa fino all'Oasi Olimpia di Cassano d’Adda.
Si organizza una regata velica nello specchio d'acqua antistante il circolo velico Sarnico.
Si apre l'ottava giornata degli eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
Per il progetto "Zogno ad occhi aperti", visite guidate che mirano a far conoscere le meraviglie del territorio in appuntamenti al piccolo angolo di storia nato nel 2002.
Divertiti con il tuo cane in una caccia alle “lanterne” con l’aiuto di carta topografica, bussola e… naso!
Continua la mostra fotografica per trenta autori "Ladri d'anime, visi: depositi di memorie".
Raccolta partecipata e asta delle eccedenze orticole del mese, che ad ottobre saranno: cavoli, carote, lattughe e sedano.
Si organizza una caccia ai tesori che prevede il ricevimento di indizi e l'attraversamento di un percorso che condurrà alla scoperta non solo di luoghi, ma anche di persone, tradizioni e sapori di Clusone.
Festa d'autunno nel suggestivo borgo antico di Pusdosso, una giornata che sarà dedicata allo stare insieme a pranzo, il quale sarà a base degli antichi sapori della tradizione del borgo.
Racconto della metamorfosi di una collettività e di come corpi e azioni determinino questo cambiamento, tenendo stretto il vincolo sentimentale con il territorio stesso.
Lettura animata di albi illustrati in italiano e in LIS, per bambini e bambine dai 4 agli 11 anni, sul tema del confronto con la diversità, tra timori, scoperte e nuove possibilità.
All'interno di "Che spettacolo il festival!", una performance interattiva condotta da due danzatrici e un musicista per giocare insieme con il movimento, la musica, nuovi amici e nuove amiche, rivolta ai bambini da 1 a 3 anni.
Nell'ambito dell'evento "Nel cuore di Caravaggio e Van Gogh", si organizza una lezione di yoga per bambini.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sui naufragi a cura di Alfonso Lucifredi.
La domenica è quel giorno che spezza qualsiasi routine e tutte le preoccupazioni della settimana per un giorno ce le scordiamo! Senza dover scegliere se presto o tardi, colazione o pranzo, dolce o salato: il brunch di Edoné
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, ospita Massimo Preite per affrontare il tema per il territorio, in procinto di assistere alla realizzazione di un progetto rigenerativo.
Presentazione ufficiale del "Manifesto Slow Mays", un appuntamento di particolare rilievo, che nell’ambito di Slow Food riunisce realtà di valorizzazione e promozione di ogni angolo d’Italia.
TEDxBergamo torna al Teatro Sociale di Bergamo, per uno spazio intimo ed elegante in cui 10 speaker tesseranno le loro preziose trame, incrociando diversi temi: diritti umani, arte, design, musica, tecnologia, medicina, antropologia, sport.
La quindicesima edizione della rassegna culturale-gastronomica "Sapori&Cultura", la cui rassegna prevede un fitto calendario di incontri: esposizione di prodotti tipici con caldarroste, escursioni guidate, abbinamento di vino e castagne e molto altro.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla scienza dietro il nuovo film di Christopher Nolan, a cura di Luca Perri.
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di "Castanea", la manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna. Si svolgeranno tre castagnate distribuite in tre punti differenti.
Avete mai visitato il Santuario della SS. Trinità a Casnigo? Ecco in programma un tour guidato dall’Associazione Culturale Santo Spirito.
Apertura al pubblico della Chiesa della Madonna del Carmine - ex convento dei Neveri in Bariano, con visite guidate alla scoperta della storia di questo curioso luogo.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, ospita Massimo Negri, il quale illustrerà come il nostro continente sia stato un gigantesco laboratorio di reinvenzione del modo di essere.
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra, un pomeriggio di osservazione del Sole con cenni alle caratteristiche fisiche della nostra stella, con un laboratorio e i due spettacoli "Favole e animali del cielo" e "Viaggio nell'Universo".
All'interno di "Zone digitali", una masterclass pensata per artisti e professionisti creativi per imparare a utilizzare gli strumenti legati all’intelligenza artificiale più diffusi oggi nella creazione di immagini.
Tanti appuntamenti imperdibili per visitare le dimore più belle tra Bergamo e Brescia. Le visite sono organizzate da diciassette proprietari di dimore storiche private di Bergamo e Provincia.
Un pomeriggio fra giochi e animazione, incontri e concerti, laboratori e merende, dedicata alle associazioni e ai volontari del territorio, per dare loro visibilità e dire grazie di cuor, per il tempo e la passione dedicati.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, uno spettacolo alla ricerca dell'origine dell'Universo attraverso i più eclatanti cold cases della storia del cosmo.
La Walk Dance Green è un’esperienza di camminata danzata consapevole nella natura, un meraviglio viaggio alla scoperta del paesaggio naturale cittadino.
Performance della danzatrice Camilla Monga, una rivisitazione de "La morte del cigno", in cui musica e danza rievocano la libertà interpretativa della storica danzatrice Anna Pavlova.
All'interno del progetto “Tra corsi d’acqua, cattedrali di cemento e castelli di carta. Alla scoperta dei tesori di famiglia” che dedica una domenica alla presentazione dedicato alla storia e al ruolo della famiglia Pesenti.
Si organizza una passeggiata culturale per lasciarsi affascinare dalla storia di Villa Elisa e dall'archivio storico di famiglia recentemente recuperato.
Antociani, carotenoidi e altri pigmenti delle piante. Scopriremo quali sono i principali metaboliti secondari nelle piante ad uso alimentare e farmaceutico.
Si organizza una visita guidata tra museo e miniera, che prevede diversi aspetti quali socioeconomici, tecniche minerarie, chimica, geologia, mineralogi e emigrazione mineraria.
Per la rassegna della commedia teatrale "Buon Teatro 2023", presso il Teatro dell'oratorio San Giovanni Bosco, sul palco con il gruppo teatrale "La Sfognada" di Tavernola Bergamasca, con una commedia di Ciso Ravelli.
All'interno dell'esposizione “Dopo Manzù – Dialogo tra sei scultori e un maestro”, si prevede una rivolta ai bambini e ai ragazzi e, a seguire, visita al museo della civiltà contadina.
La seconda edizione de "Il Suono del Diritto" sostiene l'Iniziativa di Cittadini Europei, I.C.E., si organizza una maratona musicale per dire stop ai maltrattamenti dei migranti alle Frontiere Europee
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
Tra gli eventi speciali del Teatro Donizetti, un’opera, una vera opera lirica, che si ispira alla figura iconica di Raffaella Carrà, grande protagonista della televisione italiana ma anche personaggio internazionale.
Due squadre, una serie di indovinelli e indizi da raccogliere per scoprire un quadro della collezione: una visita tematica all'Accademia Tadini in modo alternativo.
Continua la mostra dove sarà presentato il Memoriale di Giovan Battista Spinelli che traccia gli eventi patriottici a cui ha preso parte, dalle cinque Giornate di Milano alla prima Guerra di Indipendenza ed alcune vicende personali degli anni 1848-1852.
Insieme alle guide esperte del Museo delle Storie di Bergamo, una passeggiata lungo la parte più elegante del tracciato delle Mura.
All'interno di "Che spettacolo il festival", in Accademia Carrara arriva il teatro dell'Ottocento, con le sue musiche e i suoi protagonisti per un'avventura tra sipari e scenografie verso un percorso che conduce a conoscere artisti come Hayez e Donizetti.
In occasione della VIII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, la sezione AID di Bergamo organizza due incontri gratuiti per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il Circolo Artistico Bergamasco presenta la mostra di pittura e fotografia Collettiva d’Autunno
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo nuova produzione della compagnia Pandemonium Teatro, con protagonisti i giocattoli.
Il Museo del Falegname Tino Sana, dopo la visita guidata, ospita "All'ombra del ciliegio in fiore", un'esibizione del soprano Maria Giovanna Michelini e di Paolo Chiarandini al pianoforte.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla ricerca di vita extraterrestre a cura di Abraham (Avi) Loeb, modera Gabriele Beccaria.
Presso l'auditorium Modernissimo un concerto con i musicisti Gianluigi Trovesi e Gianni Bergamelli.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, ospita Andrea Sangiovanni, il quale racconterà come la storia dell’Italia repubblicana.
Tâmisa Trommer, l'artista brasiliana, presenta l'esposizione "Resilienza": una mostra dove ammirare opere originali firmate che variano tra acquerelli, gouache, matite e acrilici, tutte con un tocco delicato e distintivo.
All'interno di "100 anni suonanti", la rassegna di eventi musicali organizzati in occasione del centenario dell'Accademia Santa Cecilia, un concerto a cura di Elena Migliorini.
Una tragedia con canzoni che vuole esplorare la fragilità umana e riattivare il rapporto con il dolore. Il canto, nelle sue diverse declinazioni, funge da tramite tra umano e divino, tra classicità e modernità.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, l'ensemble Locatelli esplora la ricchezza della musica del periodo tra XVII e XVIII secolo, durante la dominazione veneziana di Bergamo.
Per il Festival Internazionale "Settimane Barocche" di Brescia, nella Pinacoteca Carrara a Bergamo si terrà un concerto di musiche di Marini, Uccellini, Ferronati, Galuppi, Locatelli e Vivaldi.
I ragazzi del progetto teatrale "Mettiamoci all'opera 2023" vi invitano presso il Cineteatro oratorio di Casnigo.
All'interno di "La Strada Extra Large", il festival internazionale di circo contemporaneo, un nuovo racconto sull'archetipo del viaggio, desiderio di espressione e libertà, a cura della compagnia Circo Zoè.
Tra i numerosi appuntamenti in programma a "BergamoScienza", torna Contaminazioni Contemporanee, il festival internazionale di musica contemporanea diretto da Alessandro Bettonagli, che da diciassette anni porta a BergamoScienza i musicisti più apprezzati.
Appassionati dell’handmade non prendete appuntamenti per la prima settimana di questo mese! Saranno oltre mille gli eventi collaterali della nuova edizione di “Creattiva”, la fiera delle arti manuali.
Si prevede una serata diversa dal solito, dove è possibile dormire in una tenda sospesa, accamparsi, preparare il fuoco del bivacco, cucinare sul falò, sedersi in compagnia e conoscersi nel buio della sera.
Torna presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele sia per grandi che per bambini.
"Diversi da Chi?" è il titolo della rassegna dedicata alle diversità che nel mese di ottobre porterà a Scanzorosciate eventi ed iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'accessibilità e della disabilità.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, ospita una mostra che narra la recente storia delle tecnologie informatiche, degli innovatori che le hanno progettate.
Alla vigilia della Giornata mondiale della Salute Mentale, appuntamento al Quadriportico con i volontari che distribuiranno i pacchi di riso con cui sostenere concretamente coloro che stanno vivendo un disagio psichico.
Si presenta la mostra che rappresenta un viaggio parallelo tra le sculture in ferro di Giuliano Cataldo Giancotti e le opere di Franco Dotti. Due visioni e un filo conduttore che unisce simboli e passioni.
Il fotografo Luciano Rossetti mostra con occhi nuovi il già visto e l'invisibile, cioè il dietro le quinte, in un omaggio al teatro Donizetti e ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Torneo non agonisti e agonisti limitato 4.4 maschile e femminile
Hakuna Matata Lake Iseo organizza in due giornate, una serie di visite guidate alla motonave "La Capitanio", in quanto patrimonio e memoria storica della navigazione sul lago d'Iseo.
Si organizza un weekend conviviale per stare insieme dedicato allo sport, si festeggia la 90esima edizione della "Festa IMC - Scuola di Cepino".
La mostra, organizzata nello speciale anno del 100° anniversario della fondazione della Walt Disney Company, sarà allestita nelle sale espositive della prestigiosa cornice del Filandone, e sarà corredata da eventi collaterali come concerti e serate.
Torna a Seriate il concorso ippico nazionale di circuito equestre in un weekend presso l'area Paderno - zona Granger dedicato ai cavalli.
Una mostra diffusa itinerante tra Piazza dell’Orologio, Via Carpinoni e Largo Locatelli, con una quindicina di locali commerciali chiusi che si riaccenderanno per ospitare nelle vetrine e al loro interno artisti, pittori, scultori e fotografi nazionali.
Il comune di Costa di Mezzate vi inviata in Cascina Fuì per una travolgente mostra fotografica di Cristian Rota che racconta di terre lontane alla periferia del mondo urbanizzato, per riflettere sul rapporto tra l'uomo e la natura.
La Nuova ProLoco Lovere organizza una serata dai sapori unici della cucina tipica locale.
All'interno di "Zone digitali", un'installazione inedita che vuole analizzare i processi di trasformazione della natura e della vita umana, ma anche metafora delle diverse relazioni tra interno ed esterno, tra spazio fisico e spazio concettuale.
Ottobre è il mese del tartufo, pertanto si organizza la 12esima Sagra del Tartufo Nero Bergamo, due giorni tra le prelibatezze gastronomiche del territorio, musica e divertimento per tutta la famiglia.
La tradizionale Sagra della Castagna a Redivo di Averara, appuntamento autunnale dell’Alta Valle Brembana è alla sua 49° edizione, per cui si propongono sei giornate ricche di eventi diversificati.
Ritorna anche quest’anno, con la seconda edizione, la manifestazione «Sagra d’autunno in Malpensata» e vuole essere un modo prezioso per riunire interi quartieri in vista di un'integrazione sempre più ampia.
Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023 torna in Val Gandino, il Galà dello Spinato che celebra, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
Al Lido Porto Ponecla di Predore arriva la sagra della castagna, in una weekend dedicata alla protagonista culinaria e non solo dell'autunno, con tante attività come spettacoli, e truccabimbi.
Mostra dedicata alle telecomunicazioni, con l'esposizione di apparecchi telefonici di importanza storica e culturale e un percorso che permetterà al pubblico di rivivere le tappe che hanno contraddistinto la vita della telefonia dal 1890 agli anni '70.
All'interno di un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
In scena la 21esima edizione di "BergamoScienza", che ospiterà come ogni anno importanti nomi del panorama scientifico e culturale internazionale. Tra gli ospiti spiccheranno infatti ben tre Premi Nobel.
Si organizza una visita alla testimonianza a cielo aperto dell'artigianato italiano che consiste nell'abbondante produzione di dipinti, disegni, fotografie.
All'interno di "La terra è di chi la coltiva", il 900 di Filippo Sbardella in un progetto espositivo itinerante, un appuntamento a San Pellegrino Terme ideato e curato da Pasquale Biagio Cicirelli e Claudio Gatti.
Il Comune di Palosco organizza una mostra d'arte incentrata sulla pittura bergamasca del XX secolo.
In occasione di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura, un percorso sensoriale dove scoprire le forme di produzione e consumo di energia sostenibile.
Il castello di Pagazzano ospita una mostra letteraria dedicata al celebre Giacomo Manzù.
Opere di Attilio Granata e lavori di Franco Braghieri. Si organizza la 19esima edizione della giornata del contemporaneo promossa da AMACI
Si apre la rassegna "Nel Cuore di Caravaggio e Van Gogh", un amoroso sguardo sulla realtà, tra cannocchiale e microscopio.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Dopo il grande esito di pubblico nella Sala Manzu’ della Provincia di Bergamo dell’anteprima di “Ecce Covid”, il progetto che ha come intento principale quello di far rielaborare attraverso l’arte la tragedia della pandemia.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di Castanea! La manifestazione dedicata all'esaltazione della cultura e dei sapori della castagna del Misma. Anche quest'anno vi aspetta un programma ricco di eventi e novità.
All'interno dell'appuntamento di eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana, si organizza il Galà dello Spinato - Mostre & Experience.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
Per l'edizione 2023 di Lontano Presente "Senegal: il leone rosso ha ruggito", un laboratorio di racconto e di confronto con apericena al Panificio Oreni.
Per l'edizione 2023 di Lontano Presente "Senegal: il leone rosso ha ruggito", verrà proiettato il film "Saint Omer" di di Alice Diop.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", il Comune di Vertova organizza l'allestimento della mostra "Spazio-Forma", un affascinante percorso di 45 protagonisti della scultura bergamasca.
Esposizione della personale dell'artista Alessandra Rovelli.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di ottobre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Fino al 30 ottobre sarà possibile ammirare allo spazio Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Gianfranco Uristani.
Quattro incontri per imparare le basi della falegnameria, a cura di Riccardo Facchinetti presso la Cooperativa Il Sogno.
Mostra fotografica che ha l'obiettivo di valorizzare i frutti (costruzioni) nati sul territorio bergamasco a partire dai semi di cultura del costruire bene.
Il laboratorio, con la sua raccolta di elementi propri del mondo edile, si apre al territorio per esibire la rapida evoluzione culturale che il settore delle costruzioni sta vivendo.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Con l'arrivo dell'autunno, il campo si trasforma in un affascinante Pumpkin Patch in stile americano, creando un'esperienza autunnale unica. Il campo si anima con migliaia di zucche colorate!
Al via il corso di cinque lezioni espressamente rivolte a chi desidera accostarsi per la prima volta all’osservazione del cielo, sia ad occhio nudo che attraverso l’impiego di strumentazione ottica amatoriale.
La Galleria Triangoloarte presenta la tradizionale mostra di apertura stagione “Area Contemporanea” giunta alla diciassettesima edizione.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Anche quest'anno l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
Primo appuntamento di “Clusone si racconta” organizzato da Lions Club. In questa prima visita andremo a scoprire il Palazzo del Comune e della Valle Seriana Superiore.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
Una giornata dedicata ad una passeggiata piacevole durante la quale si incontreranno aziende agricole che proporranno specialità del territorio.