Venerdì 16 Ottobre 2009
Scimmia nascosta in cantina
Denunciata famiglia di tunisini

Al momento sono in corso accertamenti da parte della Forestale per verificare la provenienza dell’animale in quanto i detentori non hanno prodotto la regolare documentazione secondo quanto previsto dalle normative vigenti e al Regolamento dell’Unione Europea che ha inserito i Cercopitecidi nell’elenco degli animali oggetto di protezione.
La scimmia è stata sequestrata e trasferita in Piemonte in una struttura autorizzata dal Ministero dell’Ambiente, in quanto compreso nell’elenco delle specie animali, stabilito con Decreto dal Ministero dell’Ambiente, considerati pericolosi per la salute e l’incolumità pubblica. La famiglia tunisina è accusata di detenzione illegale di animale in elenco Cites e di animale considerato pericoloso per la salute e l’incolumità pubblica per la possibile trasmissione di malattie contagiose all’uomo.
Tra gli animali considerati pericolosi per la salute e l’incolumità pubblica vi sono oltre ai Primati (scimmie del vecchio mondo e del nuovo mondo come oranghi, scimpanzé, gibboni e gorilla, macachi) anche tutte le specie di felini, gli orsetti lavatori, le tartarughe azzannatici, gli alligatori, i varani e diverse specie di serpenti.
e.roncalli
© riproduzione riservata