
Cultura e Spettacoli
Martedì 10 Febbraio 2009
Domenica di colore
con il Carnevale in Città Alta
Il teatro è da sempre tutte queste cose insieme, momento separato dalla vita di tutti i giorni, che spesso ci ricrea nello spirito ed è anche ricreazione del mondo, sia quando vuole farsene specchio sia quando se ne fa metafora. Nei giorni del Carnevale si celebra la morte e la rinascita della natura e il gioco dei travestimenti mette in atto il capovolgimento delle abitudini e delle regole. Al centro delle coinvolgenti azioni teatrali che si svolgeranno in vari punti della città, da piazza Mercato delle Scarpe alla Cittadella, passando per l’ex Lavatoio, Piazza Vecchia e il sagrato del Duomo, ci saranno proprio temi ed elementi legati al ciclo delle stagioni e al ribaltamento di prospettive usuali. Le foglie parleranno, gli alberi cammineranno, prati fioriti spunteranno sui sassi, meduse e velieri solcheranno il cielo. Nella festa sono coinvolte numerose compagnie teatrali e gruppi musicali della città e della provincia e istituzioni scolastiche e sociali ed è l’esito di un lavoro di alcuni mesi che si è sviluppato attraverso momenti di laboratorio guidati dallo stesso Marcello Chiarenza.
A corollario del momento centrale della festa di piazza, ci saranno durante la settimana del Carnevale diverse altre iniziative rivolte soprattutto ai più piccoli che avranno luogo in particolare modo al Teatro Donizetti. Per l’occasione il foyer si trasformerà in una vera e propria piazza dei giochi e sul palcoscenico sarà ospite il bellissimo spettacolo «Il libro immaginario» della compagnia catalana La Baldufa.
Per permettere lo svolgimento della manifestazione, il 22 febbraio saranno istituiti i seguenti provvedimenti viabilistici:
- dalle 12 alle 19, in piazza Cittadella divieto di sosta con rimozione forzata sull’area della Piazza compresa tra il Museo Delle Scienze e il marciapiede che adduce alla Torre di Adalberto;
- dalle 12 alle 19, in Piazza Mascheroni divieto di sosta con rimozione forzata negli spazi di sosta previsti lungo il perimetro dei giardinetti ivi posti;
- dalle 16 alle 19 in via M. Lupo, Piazza R. Giuliani, Piazza M. Delle Scarpe, via Della Fara – tra il civico n 40 sino all’intersezione con la P.za S. Agostino, lato delle mura: divieto di sosta con rimozione forzata negli stalli di sosta per autoveicoli;
- dalle 15 alle 18, e comunque sino al termine della rappresentazione, il divieto di transito lungo le vie percorse dalla sfilata, esteso a tutte i veicoli, ivi compresi quelle dei residenti e degli autorizzati;
- Sarà altresì istituito il divieto di transito tra le 17 e le 18.30 circa, lungo il tratto di Piazzale S. Agostino, esteso a tutti i veicoli, compresi i mezzi ATB, durante lo spettacolo dei giochi di fuoco, che si svolgerà all’interno del perimetro del campo della Fara;
E in attesa della grande festa, guarda la galleria fotografica sulla spalla destra della homepage e invia a [email protected] la tua foto di carnevale
© RIPRODUZIONE RISERVATA