Stefano Corsi è nato a Bergamo nel 1964, l’ha fisicamente lasciata nel 1970 e da allora vive a Lodi. Insegna lettere in un liceo milanese e collabora con l’ "Eco di Bergamo" dal 2013.
Il professor Caudano non sa neanche lui perché. Ma sa che è così: ha da sùbito coagulato la sua insoddisfazione per il mondo (e …
È esperienza di tutti: ci sono i giorni che non quagliano, che si trascinano in un’insoddisfazione latente, fra inerzia, velleità, inazione. Accade tanto più …
Non dimagrirà mai, il professor Caudano. Perché a un certo punto della sua vita ha capito che, le grandi soddisfazioni essendogli precluse, non gli …
Mai credere chiusi i conti. Con il giorno, ad esempio. Perché un giorno può riservare sorprese fino all’ultimo suo istante. Positive come negative. Il …
Propriamente, non è ancora estate. Ma di fatto lo è. Perché fa caldo, perché la gente può uscire e restare fuori fino a mezzanotte, …
Giornate che sono grovigli. Di lavori inutili e di pensieri. Caudano vede complicarsi anno dopo anno gli adempimenti del fine-scuola. Cespugli di incombenze folli, …
La stanchezza. L’infinita stanchezza del maggio scolastico, e tanto più del maggio scolastico con gli studenti in presenza a turni, sicché ogni verifica va …
Niente da fare. Decrepite, indebitate, disadorne nobildonne fanno valere la loro esperienza e il loro cinismo a danno di una giovane e spigliata ragazza …
Assorbire, metabolizzare un dolore, o una delusione, non è facile mai. Figurarsi per un uomo solo e incline alla malinconia. Giovedì mattina complicato, per …
Lunedì mattina. Il professor Caudano entra a scuola sereno, felice. S’intende, della felicità misurata di chi nella vita ha scelto il nascondimento, il cuore …
Roberto Principi. Il nome e il cognome sul primissimo momento al Professor Caudano hanno detto poco. Ma solo perché era soprapensiero. Perché carte cose, …
Nel cuore del professor Caudano, il 5-0 sul Bologna ha lavato via lo scialo di Roma, molesto per come era maturato (su tutti, l’errore …
Carlo Nesti. Caudano lo sa. Come sa che quel verso è di Catullo e quell’altro è di Virgilio. Che quella battuta sta nella Mandragola …
Il mite Elvio. Da sempre. Mite in casa. Mite a scuola. Mite all’università. Mite in parrocchia (quel poco, da ragazzo). Mite con le donne …
Lunedì dell’Angelo, la cosiddetta Pasquetta. Sera tardi. Il professor Caudano ha benedetto i tre punti arrivati dalla sfida del Sabato Santo contro l’Udinese: in …
Giallissima, la Palestra Zannoni, dove il Comune di Jesi ha collocato la sede delle vaccinazioni. E centrale, né troppo lontana da casa del professor …
Pausa delle Nazionali. Vagamente molesta, nel cuore del professor Caudano. Perché interruppe l’idillio iniziale (tre vittorie su tre) a ottobre, quando l’Atalanta infarcita di …
“Tra Ferrara e la luna”, termina Lucio Dalla una sua canzone alla radio. Il professor Caudano l’ha accesa a metà pomeriggio, per colmare il …
Per il professor Caudano, ligio ai dizionari, i libri che consulta più volentieri, il finesettimana include sabato e domenica soltanto. Spesso, a scuola sente …
Quelli che sostengono che è assurda tanta passione per il calcio, che in fondo sono ventidue ragazzotti in pantaloncini che rincorrono un pallone, che …