Stefano Corsi è nato a Bergamo nel 1964, l’ha fisicamente lasciata nel 1970 e da allora vive a Lodi. Insegna lettere in un liceo milanese e collabora con l’ "Eco di Bergamo" dal 2013.
Già non era un lunedì facile, con quella domenica sera alle spalle. Neanche, “una domenica sera”, a essere precisi: tre quarti d’ora, quelli del …
Sarà che il professor Caudano ha assorbito per anni la sapienza antica, la quale in greco amava raccomandare “medén ágan” (“nulla di troppo”) e …
Sprazzi fantastici di primo tempo. Il professor Caudano pensa che potrebbe essere il titolo di un romanzo sperimentale degli anni Settanta / Ottanta del …
Come si sarà chiamata mai? Annamaria? Sì, la faccia era da Annamaria, pensa il professor Caudano, che ormai confonde classi, annate, volti, nomi e …
Quando era adolescente, Elvio Caudano era un curioso tipo di ragazzo. Studioso e timido, com’è naturale, ma anche caratterizzato da una forte sensibilità religiosa. …
Il punto non è il contropiede che è appena partito. Non lo è per diversi motivi. Perché i rossi mi pare stiano rientrando abbastanza …
Ventisei agosto. La sola mail del giorno è la convocazione del Collegio docenti per il primo settembre, e il professor Caudano la scorre con …
“Che cos’è l’estate?”. “Che cos’è la mia estate?”, si chiede il professor Caudano. E si risponde che è una parentesi, una manciata di settimane …
Stava per dirmi una cosa. È stato evidente. Sfogliava senza voglia non quale dei libri che tengo sulla cassapanca, un po’ per vanto e …
Voi potreste dire che la colpa è del sole che d’estate ci picchia sulla testa implacabile, o della nebbia che d’inverno ci entra umida …
Romero e il suo destino. I possibili arrivi. Gli infortuni, i recuperi, i rientri, le squalifiche. Chi scenderà in campo alla prima giornata. Gli …
Come si svuota la città, piano piano, così si svuota il piccolo condominio (tre piani) in cui abita il professor Caudano. Più silenziose le …
Era un giorno di freddo e di neve caduta su Bergamo. Il professor Caudano lo ricorda perfettamente. Era sabato. Quell’anno, nella rotazione abbastanza onesta …
Il professor Caudano non sa neanche lui perché. Ma sa che è così: ha da sùbito coagulato la sua insoddisfazione per il mondo (e …
È esperienza di tutti: ci sono i giorni che non quagliano, che si trascinano in un’insoddisfazione latente, fra inerzia, velleità, inazione. Accade tanto più …
Non dimagrirà mai, il professor Caudano. Perché a un certo punto della sua vita ha capito che, le grandi soddisfazioni essendogli precluse, non gli …
Mai credere chiusi i conti. Con il giorno, ad esempio. Perché un giorno può riservare sorprese fino all’ultimo suo istante. Positive come negative. Il …
Propriamente, non è ancora estate. Ma di fatto lo è. Perché fa caldo, perché la gente può uscire e restare fuori fino a mezzanotte, …
Giornate che sono grovigli. Di lavori inutili e di pensieri. Caudano vede complicarsi anno dopo anno gli adempimenti del fine-scuola. Cespugli di incombenze folli, …
La stanchezza. L’infinita stanchezza del maggio scolastico, e tanto più del maggio scolastico con gli studenti in presenza a turni, sicché ogni verifica va …