Avis, Aido e Gruppo Missionario Parrocchiale organizzano la camminata non competitiva aperta a tutti a Petosino Sorisole, con tre percorsi di diversa difficoltĂ e tanti premi speciali.
A Valbondione la stagione del trekking prende il via con la camminata gastronomica per eccellenza: la Mangialonga! Turismo Valbondione e Turismo Gandellino rinnovano la loro amicizia ripercorrendo la Valle ai piedi del monte Vigna Soliva.
Nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Nel primo weekend di giugno, il castello di Pagazzano apre le sue porte ai visitatori che desiderano scoprire l'edificio cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei.
All’interno del verde contesto del Parco Adda Nord, un polmone verde nel cuore della Lombardia, scivolerai silenzioso con i kayak sulla superficie del fiume, seguendone le sponde boscose, dove nidificano numerosi uccelli, ed esplorando le anse del fiume.
Questa è un’esperienza pensata per chi vuole vivere e divertirsi nella natura. Infatti ammirerai la splendida valle del fiume Adda nel suo ultimo tratto prima della pianura, all’interno del notevole ed inaspettato contesto ambientale del Parco Adda Nord.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Luca Zucchi in un momento di arte molto antica che deriva da una tradizione Taoista millenaria chiamata anche “arte del nutrimento della vita”.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate della durata di 2 ore ciascuna al Parco Gola del Tinazzo di Castro.
Nella prima domenica di giugno, apre le sue porte castello Oldofredi, una delle due dimore signorili di Calcio, feudo dal 1380 della famiglia Secco.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, una proiezione accessibile a tutti.
Apertura del Castello di Malpaga con due diverse proposte: visita guidata o audioguida.
In accordo con i frati Carmelitani è stato ideato un percorso in tutti gli spazi principali all'interno della cinta muraria del convento, con inquadramento paesaggi. Si aprono le porte di un mondo segreto, tra fioriture, paesaggi incantati e opere del 400.
Si organizza una giornata ricca di molte attività in occasione della rassegna “Le Erbe del Casaro” dedicata a erbe spontanee e formaggi tipici della Valle Brembana.
Una visita guidata SMART al Castello Visconteo di Trezzo di circa 60 minuti, con guida che comprende la salita sulla torre del Castello e accesso al Museo Longobardo Visconteo.
Nei fine settimana di maggio e giugno sarà possibile scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia, a bordo del trenino turistico.
Bergamo Scienza organizza a Brescia una mostra interattiva sulla chirurgia del cuore realizzata attraverso un viaggio nella storia della scienza.
Per la 12ª edizione, "Le Erbe del Casaro" vi propone un calendario di attività all’aria aperta alla scoperta dei Sapori, dei Borghi, della Flora e delle Tradizioni dell’Alta Valle Brembana.
Nel primo weekend di giugno, il castello di Barbò apre le sue porte ai visitatori che desiderano scoprire il suo ampio cortile interno di forma trapezoidale e la sua struttura realizzata in cotto e borlante di fiume.
Tradizionale ricorrenza di festa al Santuario della Ss.Trinità di Casnigo, alla fine si potrà gustare il prelibato e tipico dolce, la "chesciöla" accompagnata da latte fresco. Nel pomeriggio sarà possibile ascoltare il suono delle caratteristiche campane.
Il Comune di Gorlago, in collaborazione con la Proloco di Gorlago e VivaVittoria organizzano, in occasione della catena umana Bergamo Brescia la Festa Medievale.
l’inaugurazione de “La Panchina del Doppio Lago”.
Si organizza la festa dell'oratorio, vi saranno moltissime iniziative e sarĂ possibile assaporare le pietanze presenti.
Palinsesto per il paese
Alla Torre del Sole si terrĂ la presentazione del centro, la proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, e infine la visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico.
Come iscritta a Legambiente, questa volta Veronica vi propone la visita della forra del Tinazzo nel parco omonimo che riapre dopo ben 7 anni.
Alle Grotte del Sogno potrete calarvi nei panni di speleologi ed esplorare il sottosuolo in tutta sicurezza. La visita è adatta a tutti e non presenta alcun tipo di difficoltà .
Continuano le proiezioni Autism Friendly Screening presso UCI Cinema Orio offerte gratuitamente da Oriocenter alle famiglie, con il film che racconta la storia di Mario, un idraulico che si mette in viaggio per intraprendere un'avventura.
Un pomeriggio alla scoperta delle antiche tradizioni con rappresentazioni dal vivo, intrattenimento musicale, libagioni e giochi per i piĂą piccoli.
Nel primo weekend di giugno, il borgo storico di Romano di Lombardia accoglie i suoi visitatori con il suo impianto tipicamente medievale.
Visita itinerante che interseca natura, arte e storia attraverso i tesori nascosti del nostro patrimonio artistico bergamasco, alla scoperta dei luoghi dello spirito.
Itinerario in bicicletta che si snoda tra il Monastero di Astino, la Chiesa della Beata Vergine Immacolata di Longuelo e la Chiesa Papa Giovanni XXIII dell’Ospedale.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso e per l'abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti.
Nel primo weekend di giugno, palazzo Visconti apre le sue porte per un'analisi e lettura iconografica degli affreschi seicenteschi e settecenteschi, con particolare attenzione alla componente mitologica delle decorazioni.
Dopo una grande attesa ripartono le visite guidate al Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone.
Terre del Vescovado, in collaborazione con il Comune di Brusaporto, organizza la “Visita al Museo della civiltà contadina bergamasca e ai luoghi della storia di Brusaporto”.
Nel primo weekend di giugno, il Museo Verticale apre le sue porte a chiunque voglia sperimentare un percorso nella storia che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica.
Al planetario di Brembate di Sopra, un pomeriggio di narrazione di miti e leggende legati agli animali e ai personaggi delle costellazioni celesti.
Durante la visita guidata andrete alla scoperta di Palazzo Gout, dell’antico borgo medioevale e dei luoghi della storia di Costa di Mezzate.
Quante case ci sono nel mondo? Di certo sono tante, tantissime e non sono tutte uguali. Schedìa Teatro porta al Biblofestival un viaggio tra storie e musiche tra le case.
Visita guidata alle collezioni di Astino. Partendo dall'osservazione delle collezioni esposte ricostruiremo la storia dell'agricoltura italiana.
Un'ora di puro divertimento con il meglio della commedia.
"The Peacemakers" di Karl Jenkins è un'opera sulla tematica della pace con testi provenienti dalla tradizione cristiana, da altre religioni, dalla letteratura e da scuole filosofiche.
Nella Sala Affreschi dell'Accademia Tadini di Lovere prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Ospiti vari cori giovanili si esibiranno per il pubblico.
La band pop rock Senso Converso chiude la 45esima della festa dell'oratorio di Osio Sotto, con un mega concerto live.
Nel Parco Comunale di Villa Damioli continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": presenterĂ Giancarlo Ghitti.
Prosegue "Lo spirito del pianeta", il festival dei popoli indigeni che tra canti, danze, laboratori e conferenze vuole portare cambiamento, pace e uguaglianza tra i popoli, con un concerto Maoori.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Josef Mossali sale sul palco per una serata all'insegna della musica.
Nuovo appuntamento con Solidar Rock, il festival nato con l’intento di contrastare la lotta all'emarginazione sociale degli ultimi e tutelare il rispetto diritti umani, con un concerto di Bongzilla e Tons.
Fa tappa al centro scolastico La Traccia di Calcinate la mostra itinerante creata dai ragazzi attraverso uno studio approfondito dei testi e delle illustrazioni, anche con chi ha curato l'edizione Mondadori dell'Inferno commentato da Franco Nembrini.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, Sarnico ospiterĂ per la prima volta il Festival di tradizioni popolari "MANteniamoci Folk", una tre giorni di full immersion con la partecipazione di trenta gruppi folkloristici.
Arrivano a Castione quattro giorni ideati per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio attraverso diversi stand in cui acquistare prodotti alimentari tipici del territorio.
Arrivano a Clusone quattro giorni ideati per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio attraverso diversi stand in cui acquistare prodotti alimentari tipici del territorio.
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi” ,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro il tema delle disuguaglianze.
La Fondazione Credito Bergamasco, in collaborazione con la biblioteca di Martinengo, organizza una nuova tappa della mostra con le opere dell’artista bergamasco Emilio Belotti, dedicate a capolavori di Lorenzo Lotto rivisitati in chiave contemporanea.
Workshop gratuito e multidisciplinare aperto a tutti per la partenza del programma di residenza estiva "Nature, Art and Habitat"
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il piĂą misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città .
In Val Taleggio un workshop su "L'arte di pensare come una montagna": tre giorni con esperti, artisti, antropologi, curatori d'arte, filosofi, architetti e naturalisti.
Parte la mostra dedicata a i pittori Francesco Belotti e Marco Locatelli e il collezionista di mobili antichi Massimo Zenoni.
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno. La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue oggi con l’esposizione a Bergamo di due opere scultoree dell’artista ucraino Franciszek Olenski (1745 circa-1792).
In Piazza Garibaldi e sul Lungolago Polti si incontrano sapori e profumi da tutto il mondo! Dall'1 al 4 giugno appuntamento con lo street food firmato Confesercenti.
Spazio fase inaugura uno spazio dedicato alle Gallerie di Arte Contemporanea, agli artisti emergenti e ai progetti di ricerca creativa e artistica.
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.
Secondo dei tre weekend a Cologno al Serio dedicati alle specialitĂ gastronomiche di bufala, con la grigliata di carne di bufalo come piatto forte della sagra, con uno spazio riservato anche a specialitĂ siciliane.
Il comune di Berzo San Fermo organizza tre giorni di festa tra musica, buon cibo e tanto intrattenimento per grandi e piccoli.
Nel fine settimana conclusivo dell’evento “ SPAZIO FASE incontra BGBS Capitale della Cultura 2023”, tre giorni saranno dedicati a musica e design in una combinazione immersiva accompagnata da un’ottima carne alla griglia.
San Pellegrino Terme si appresta ad accogliere gli amanti della birra. L’XI edizione del BeerGhèm coinvolgerà diversi birrifici artigianali da tutta la Lombardia, e regalerà numerosi emozioni ai BeerLovers presenti.
Arrivano cinque giornate all'insegna della piĂą caratteristica specialitĂ culinaria abruzzese, l'arrosticino, e le eccellenze della tradizione gastronomica abruzzese, tra street food, profumi e sapori unici!
Edoné presenta quattro giorni dedicati interamente alla birra, con tredici diverse proposte tra regular, artigianali e limited edition!
A Peia verranno organizzate una serie di serate in oratorio, saranno delle serate di grande festa. Vi saranno numerose prelibatezze.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
La mostra è dedicata ai ritratti e ai paesaggi realizzati dai pittori Giacomo Bosis ed Ernesto Piacentini, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma soprattutto dall’inedita collezione di Villa Belvedere.
Spazio Fase incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 con un “evento contenitore”: l’ex Cartiera Paolo Pigna ospiterà diverse mostre permanenti, attività sul benessere, workshop e riproporrà i suoi iconici format di eventi con festival culinari e musicali.
Un percorso nella natura che si manifesta attraverso i riflessi della rugiada e l’acqua che racconta i cromatismi e le sfumature di una flora generosa: sono i protagonisti della mostra fotografica "Dettagli" di Andrea Crupi, presentata da Spazio Cam.
Una mostra in cui l'artista Clementina Macetti ha esposto immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.
La mostra presenta il Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, restaurato, corredato per gli strumenti di lettura tattile preparati dagli studenti dell’IIS Celeri, Lovere per il pubblico con disabilità visiva.
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
Nella settimana in preparazione della Solennità del Corpus Domini presso la sala polivalente dell’Oratorio di Cazzano S.Andrea verrà allestita la mostra dei miracoli Eucaristici ideata dal Beato Carlo Acutis.
La parrocchia del Quartiere di San Paolo a Bergamo organizza la festa dell'oratorio per piĂą di una settimana di divertimento per tutti tra giochi, attivitĂ e buon cibo.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Quest'anno fa tappa a Clusone la nuova edizione del festival dedicato a canti e danze tradizionali.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il pittore, scultore e maestro vetraio Mariano Carrara con la scrittrice Maria Di Pietro. Un connubio artistico, un sodalizio nato per caso che offre ai visitatori una serie di quadri cui sono stati abbinati racconti brevi di fantasia dell'autrice.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
A giugno la galleria del Circolo Artistico Bergamasco invita tutti a visitare il primo e il secondo turno delle esposizioni collettive sociali a tema libero.
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due cittĂ lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
La Parrocchia di Clusone, con il Museo della Basilica, presenta una mostra sull'illustre architetto e scultore clusonese Cosimo Fanzago, maestro del barocco italiano.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Laboratorio di disegno naturalistico all'aperto, per chi non ha mai disegnato prima e per chi già disegna, ma non ha mai provato a farlo dal vivo all’aperto.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.