A Rovetta una giornata adrenalinica dedicata alle due ruote!
Come ogni ultima domenica del mese torna l'appuntamento con il mercatino dell'antiquariato! Tanti espositori dove scovare il pezzo che cerchi.
Si dà il via ai mercatini vintage: una possibilità dove le persone possono comprare prodotti di ogni tipo.
In Valgandino, per la promozione di cibi e produttori locali, si organizza una camminata non competitiva con percorso unico per grandi e piccini.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, il Borgo medievale di Olera apre cortili e cantine per accogliere gli artigiani.
La Festa del Moscato di Scanzo offre la possibilità di vivere un'esperienza tra natura, storia, arte e prodotti locali. Una passeggiata dal borgo di Scanzo al Monte Bastia con degustazione in cantina!
All'interno della Valle attraversata dal fiume Brembo, si terrà una giornata dedicata con ciclo-escursione in e-bike e degustazioni di pietanze tipiche del territorio.
Tradizionale appuntamento che quest'anno festeggia il 160° anniversario di fondazione dell'istituto sacra famiglia di Leffe.
Il Donizetti Studio organizza degli incontri singoli per genitori con bambini dai 3 ai 5 anni, dei momenti in cui ci si possa incontrare tra genitore e figlio attraverso la dimensione del movimento e della danza.
Alla scoperta della valle verde azzurra: un percorso che diventa un viaggio nel tempo, tra storia e leggenda, miti e tradizioni.
La gara si svolgerà tra il ponte Umberto e il ponte di San Nicola (Ponte Vecchio) nel campo di canoa allestito permanentemente da qualche anno.
All’interno del verde contesto del Parco Adda Nord, un polmone verde nel cuore della Lombardia, scivolerai silenzioso con i kayak sulla superficie del fiume, seguendone le sponde boscose, dove nidificano numerosi uccelli, ed esplorando le anse del fiume.
Questa è un’esperienza pensata per chi vuole vivere e divertirsi nella natura. Infatti ammirerai la splendida valle del fiume Adda nel suo ultimo tratto prima della pianura, all’interno del notevole ed inaspettato contesto ambientale del Parco Adda Nord.
Nell'ambito di DMF IL Festival 2023 si organizza un concorso dove gli autori avranno la possibilità di presentare personalmente i propri lavori e le proprie opere!
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
All'interno della prima edizione del dedicato all’arte e all’architettura del Medioevo italiano. Visite guidate ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori e architetti e che hanno lasciato il segno.
La domenica mattina Mora Mora Cafè ospita la grande musica a colazione: il 24 settembre musica di Pachelbel e Vivaldi.
Un'opportunità imperdibile per ammirare tutti i luoghi affrescati dai Baschenis, nella loro terra d'origine, e conoscere la storia secolare di questa famiglia di frescanti attraverso le loro opere d'arte.
Joe Koala e La Terza Piuma, insieme al Comune di Osio Sopra, collaborano per dare vita a un mercatino dell'usato e del riciclo, che comprenderà anche laboratori per bambini e un'area food.
Si organizza una visita all'apertura della cantina: un percorso di visita degli spazi dove nasce il vino per poi finire con una degustazione delle prelibatezze del territorio.
Tantemani, di cooperativa sociale Patronato San Vincenzo, invita a partecipare al bike tour con visita guidata dei principali murales di Bergamo.
Appuntamento enogastronomico itinerante dedicato alle eccellenze alimentari, alle valenze culturali, storiche, ambientali ed alle tradizioni del territorio del Parco Oglio Nord. Musica, teatro, arte, meditazione, laboratori, cultura e storia.
Anche quest'anno torna la manifestazione che celebra e promuove lo spirito di uno dei quartieri più storici di Bergamo: Borgo Palazzo.
Una domenica in cui torna, anche quest'anno, la 14esima edizione della Festa del tartufo nero di Bracca, dove sarà possibile scoprire di più su questo speciale fungo.
Volete conoscere meglio la Città Baradella? Allora sarà un’occasione unica partecipare a una delle visite guidate ai suoi “Grandi Classici” per ammirare le bellezze artistiche e culturali che conserva Clusone.
Laboratorio per bambini che in dialogo con le opere della mostra Home esplorerà in forma ludica i possibili rimandi tra segno grafico e danza.
Accademia Carrara e Tartaruga Aps offrono un appuntamento unico ed irripetibile legato al progetto drammaturgico curato a da Laura Curino sull’imprenditoria femminile.
Si organizza l'ottava edizione della sagra del Tartufo, un momento conviviale per stare insieme e conoscere meglio questo particolare fungo.
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata.
Incontro con un naturalista davanti agli exhibit di alcune specie: foche, elefanti, siamaghi, ghepardi e rinoceronti, per una giornata alla scoperta della fauna che popola il parco.
In occasione della Giornata Europea dell'Arteterapia, si organizza una suggestiva giornata dedicata all'esprimere creatività e assaporare le bellezze che circondano.
Festa Patronale di San Michele Arcangelo la quale offre anche la possibilità di visite guidate al campanile e suono d'allegrezza a cura della Scuola Campanaria di Leffe.
Un appuntamento per immergersi nelle bellezze di Zogno, trascorrendo una giornata all’aria aperta tra il verde dei prati e dei boschi.
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
Si organizza una visita guidata alle grotte del sogno, potrete addentrarvi all'interno scoprendone la bellezza.
Tanti appuntamenti imperdibili per visitare le dimore più belle tra Bergamo e Brescia. Le visite sono organizzate da diciassette proprietari di dimore storiche private di Bergamo e Provincia.
L’Associazione culturale il Baghèt propone un'elevazione musicale con cornamuse e zampogne della tradizione europea.
Un tour alla scoperta del paese di Lovere, inserito nella lista dei Borghi più belli d' Italia. Si visiterà la Basilica di Santa Maria in Valvendra, si passeggerà per il quartiere rinascimentale fino a raggiungere le torri del quartiere medievale.
La visita è organizzata in occasione della Festa delle guide alpine che si terrà il 23 e 24 settembre 2023 con tantissime iniziative sportive e culturali, per adulti e bambini.
Si offre la possibilità di un tour tra arte, storia e natura. Una passeggiata che prevede una finale degustazione di prodotti locali all’interno di una delle sale del castello.
Cosa c'è di più bello che trascorrere la vita di tutti i giorni con un animale? Stare insieme ad un cane, un gatto, un coniglio dà la possibilità di avere un amico speciale, capace di offrire tanto affetto e compagnia.
Una visita guidata alla scoperta di questo luogo, il quale affonda le sue radici nel XII secolo e racchiude una storia ricca di fascino e di fede.
All'interno del Castello dei Conti di Calepio nel borgo di Castelli Calepio, la visita offre uno sguardo storico e attento al fascino del territorio.
Una gradevole passeggiata da Porta di Sant’Agostino vi permetterà di ascoltare dalla viva voce di uno dei protagonisti il racconto delle tempestose vicende della costruzione delle Mura.
Una visita guidata alla scoperta del castello di Solza, noto per essere il luogo che, nel 1395, diede i natali a Bartolomeo Colleoni.
Accademia Tadini offre la possibilità, ai grandi e ai più piccoli, di poter scoprire l’affascinante genere artistico del ritratto.
Secondo appuntamento delle giornate dedicate alle visite guidate, al fine di conoscere meglio il borgo medioevale della Val Cavallina e la sua opera monumentale.
La Nuova ProLoco Lovere propone l’iniziativa “La domenica col cicerone” per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Si presenta l'open day per conoscere meglio la realtà de "Lo Spazio", che nasce per permettere ai giovani di proporre eventi e dare vita alle proprie idee sul territorio, con la collaborazione e il sostegno di altre associazioni e volontari.
Al planetario di Brembate di Sopra, un pomeriggio di narrazione di miti e leggende legati agli animali e ai personaggi delle costellazioni celesti.
In occasione della 35esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo "Segnali Experimenta", uno spettacolo di Luna e GNAC Teatro con Michele Eynard e Federica Molteni.
Si organizza il secondo appuntamento, in collaborazione con Orobie4Trekking, che prevede attività sia per grandi che per piccini.
Nell'ambito dei festeggiamenti per i 100 anni di fondazione dell’Aeronautica Militare, concerto di brani d’autore magistralmente interpretati dai 30 musicisti che compongono la Fanfara.
Per il il progetto "Lo spettacolo infinito", rassegna di spettacoli di teatro contemporaneo e proposte di laboratori, si organizza la quarta serata con uno spettacolo per bambini.
La Festa del Moscato di Scanzo offre la possibilità di vivere un'esperienza per famiglie, in cui i genitori degusteranno i vini con un ricco aperitivo e i bambini visiteranno le colline grazie alle guide di Orobie4trekking.
"Fiato ai Libri" per la rassegna "Junior", ospita il libro di Abby Hanlon, che racconta la storia di una bambina di 6 anni e della sua amica immaginaria.
Esposizione della personale dell'artista Alessandra Rovelli.
Alla torre del Sole vi aspettano i laboratori "A tutta scienza". In questo appuntamento laboratorio "Il cielo tra le mani: l'astrolabio.
Tonino, ormai cresciuto, racconta la sua infanzia, tempo speciale passato tra i rami di un ciliegio e dentro le acrobazie di un nonno contadino. Si chiude così la rassegna "Natura & Cultura" nata dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire.
All'interno di "100 anni suonanti", la rassegna di eventi musicali organizzati in occasione del centenario dell'Accademia Santa Cecilia, un concerto a cura di Olivier Piguet, Jeremie Chigioni e Matteo Corio.
Si prevede una serata accompagnata dal dolce tepore della musica, si presenta il concerto della INorchestra, che eseguirà la sinfonia n.9 “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvořák.
Secondo appuntamento al NXT station per il festival dedicato al gin, con tantissimi tipi da tutto il mondo, in un weekend di degustazioni con esperti che riveleranno curiosità e segreti.
All'interno delle degustazioni in vigne dell'Azienda Agricola La Corona si svolgerà l'evento "Degustazione Festival" organizzato da Ars Armonica durante il quale il soprano Giuseppina Colombi testimonierà la presenza del vino nelle opere liriche.
“Aurora” è molto più di un semplice concerto: è un messaggio di luce, pace e speranza che si diffonde attraverso l'armonia della musica e la profondità della meditazione.
Una serata in concerto per flauto e chitarra a Mozzanica!
All'interno di "sE state a Seriate 2023", la consueta rassegna di eventi, spettacoli, letture e tanto altro, proiezione di un film di Kenneth Branagh tratto dal romanzo Poirot e la strage degli innocenti di Agatha Christie.
La mostra personale di Alfredo Pizzo Greco presenta al pubblico alcune opere iconiche ed inedite dell’artista d’adozione bergamasca, scomparso nel 2013.
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di settembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Torna presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele sia per grandi che per bambini.
Al via "Avis Donor Week", la grande rassegna culturale di sensibilizzazione, con una mostra open air in cui si raccontano le campagne pubblicitarie AVIS più famose.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Dal 23 agosto l’inaugurazione della mostra “Oltre lo sguardo” dell’artista Mariano Carrara, pittore bergamasco che fa della sua ricerca introspettiva un ritratto realista.
Per la sua XIII edizione, Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio si duplica: dal 7 al 24 settembre 2023 la manifestazione popolerà la superficie urbana di Bergamo (come di consueto) e, novità assoluta, anche di Brescia.
Un weekend dedicato al cinema di genere, dall'action all'horror e al fumetto d'autore. Due giorni tra film e incontri con autori, sceneggiatori, registi, giornalisti e scrittori.
Bergamo Tattoo Expo è un viaggio di tre giorni dedicato all’arte dell’inchiostro su pelle, che per la prima volta metterà in contatto gli appassionati del genere con l’universo dei professionisti di questa disciplina, nella città di Bergamo.
All'interno del teatro, sarà possibile visitare l’installazione "Affondare" di Barbara Ventura è un’opera narrativa che mescola il registro del regesto con quello della divagazione.
Al via il weekend in Val Taleggio dedicato al latte, al lavoro dei casari, alla curiosità dei visitatori e alla passione di conoscere il mondo della filiera lattiero-casearia orobica.
Si inaugura l’avvento della stagione della quiete con delle interessanti proposte culturali che spaziano in molti campi: astronomia, voce, cammini e meditazione.
Per tutto il mese di settembre possibilità di visitare il Museo Macer e i tradizionali mulini di Cerete per scoprire il loro antico funzionamento.
Per la rassegna "C'è un tempo da scoprire": dal 16 al 24 settembre la decima edizione del festival che propone incontri con fotografi, visite guidate, workshop e concorsi.
Il parco, che comprende un importante giacimento fossilifero conosciuto a livello internazionale, apre le porte e propone tante attività per grandi e piccoli.
Un week-end dedicato a un momento di convivialità per stare tutti insieme. Si organizza una festa del volontariato in modo da provvedere alla sensibilizzazione in materia di volontariato.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Luigi Mossali.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica del Circolo Fotografico Dalmine.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Chiara Cazzaniga per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Collettivo Gasthaus per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di WePhoto per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Giuseppe Oldoni per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Landscape Hunters per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica del Collettivo Petite Photoper DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica del Circolo Fotografico Marianese per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Pierluigi Rizzato per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Gianni Pennati per DMF. Il Festival 2023
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Battista Giupponi per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Gianbattista Uberti per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Luca Merisio per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Erminio Annunzi per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Angela Cologni per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Claudia Benevento per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Claudia Prati per DMF.
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
All'interno del panorama artistico bergamasco, si inserisce la figura di Luigi Ravasio, promotori dell'astrattismo pittorico, artista che ha da sempre indirizzato il suo impegno in una ricerca formale improntata da una forte autonomia.
Rinnovata anche quest’anno la collaborazione tra il Liceo Artistico Andrea Fantoni ed il Landscape Festival, per cui si organizza una mostra degli studenti del Liceo Artistico Fantoni.
Mostra delle opere prodotte dal laboratorio di ceramica a cura degli ospiti del centro diurno disabili Giovanni XXIII di Seriate della cooperativa SER.e.N.A, con l'apporto dell'artista Vanni Gritti.
Si organizza un week-end all'insegna del divertimento e dello stare insieme con il Festival di Isabelle.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Sandro Lasco per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Roberto Romagnosi per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Alberto Iacono per DMF.
All'interno del programma di iniziative "Produzioni Ininterrotte" per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, si presenta la mostra fotografica di Elio Betelli per DMF.
Presso il campo sportivo parrocchiale di Stabello si celebra la Festa regionale della taragna. Ad aspettare gli avventori, piatti speciali come polenta taragna, cinghiale, capriolo e lo spiedino "el-pincia".
Avventura e sorrisi vi aspettano al Lunapark di Bergamo! A partire dalle 16, ogni giorno è l'occasione perfetta per regalare ai vostri piccoli momenti indimenticabili. Scoprite la magia delle giostre e dei divertimenti.
Si organizza la festa della Fondazione Opera Diocesana Patronato San Vincenzo, la quale prevede un weekend ricco di momenti da trascorrere assieme in segno di convivialità e integrazione sociale.
All'interno del piccolo borgo di montagna, all'inizio della Valle Seriana, si organizzano due giornate ricche di numerose attività per bambini, mercatini e esibizioni folkloristiche.
Trekking to the moon, prevede un pomeriggio di trekking immersi nel verde, con una vista unica della Valseriana, successivamente momento serale da spendere in compagnia.
Inaugurazione dell'opera vincitrice del concorso Impiastreet 2023, un murales di 60 metri quadrati realizzato da Nic Alessandrini, in due giorni di festa con tanta musica, arte e cibo.
Tre giorni di festa, tre giorni di street food. Confesercenti invita tutti a Treviglio per lo street food dove si potranno gustare sapori e profumi da tutto il mondo!
A 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, il Gruppo Amici del Museo di Gandino propone l’esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine, all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta.
Nasce a Bergamo un nuovo Festival cinematografico dedicato alla cultura d’impresa!
Quando la musica incontra la pop art! Per un weekend sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Ritorna il grande appuntamento a base di enogastronomia, musica e spettacoli nel cuore di Almenno San Bartolomeo, dove si sarà possibile essere coinvolti in un'atmosfera di festa.
Si organizza un weekend all'insegna della natura: due giorni alla scoperta delle attività praticabili in montagna, festeggiando le professioni che ruotano attorno.
Si organizza la 20esima edizione della Museo Casa dell'Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone.
Quest'anno il Comune di Stezzano organizza la seconda edizione di Hop Hop Street Food in Piazza Libertà, con cibo di strada da tutto il mondo con posti a sedere al coperto.
Un'interessante esposizione dal titolo accoglie il visitatore del Museo della Cattedrale con tredici opere tra antichi dipinti, sculture e creazioni di oreficeria.
Weekend dedicato agli animali presso la Casa dell'Orfano con tante attività previste come il battesimo della sella, animazione per bambini, sfilata equestre per le vie della città e molto altro.
A Ink Club, il Maestro Moplen e il socio Jopparelli propongono un DJ set basato sulla musica Disco in senso molto ampio, saltando di palo in frasca tra variopinte hit vecchie e nuove, elettronica, strumenti musicali e tanti tanti bonghi.
Allo spazio espositivo Sala Manzù, inaugurazione della mostra dei pittori Matteo Pedrali e Giuseppe Belotti, all'interno delle iniziative del Circolo Artistico Bergamasco, del Circolo Culturale Greppi e dell'associazione il Maestrale Aps.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Un progetto di Produzioni Ininterrotte, un'esposizione sulla costruzione di Zingonia negli anni Sessanta con conferenza sull’urbanistica del territorio.
Palazzo Benaglio di Comun Nuovo ospita l'inaugurazione della mostra "Il medagliere di Lepanto".
La Parrocchia di Clusone, con il Museo della Basilica, presenta una mostra sull'illustre architetto e scultore clusonese Cosimo Fanzago, maestro del barocco italiano.
Esposizione su Antonio Averlino detto Filarete, artista fiorentino rinascimentale poliedrico cui si devono importanti opere di scultura, architettura e trattatistica.
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
Esposizione collettiva di pittura, acquerello, scultura e fotografia aperta agli artisti bergamaschi e bresciani, con visioni cariche di fascino dei territori e delle comunità che caratterizzano le rive del lago Sebino e le sponde del fiume Oglio.
Si presenta la mostra di fotografia “L’isolamento sociale oltre la pandemia”, la quale vuole portarvi a immaginare l'impatto sulle persone delle infinite altre forme di esclusione sociale perduranti: prima, durante e dopo la pandemia.
Il Centro Culturale San Bartolomeo ospita l’esposizione del fotografo russo di fama internazionale Kirill Simakov, che per la terza volta sceglie Bergamo come palcoscenico e fonte di ispirazione delle sue opere.
Una mostra fotografica a cielo aperto, tra le vie di Bergamo, per raccontare il cambiamento climatico agli occhi dei cittadini.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Si presenta un'istallazione di fotografie riguardante i ghiacciai della Lombardia, un eccezionale patrimonio minacciato dalla crisi climatica.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Il fotografo Luciano Rossetti mostra con occhi nuovi il già visto e l'invisibile, cioè il dietro le quinte, in un omaggio al teatro Donizetti e ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Una mostra diffusa itinerante tra Piazza dell’Orologio, Via Carpinoni e Largo Locatelli, con una quindicina di locali commerciali chiusi che si riaccenderanno per ospitare nelle vetrine e al loro interno artisti, pittori, scultori e fotografi nazionali.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Si organizza una visita alla testimonianza a cielo aperto dell'artigianato italiano che consiste nell'abbondante produzione di dipinti, disegni, fotografie.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Una speciale mostra promossa dall’associazione Pianura da Scoprire, a cura di Davide Ferri, che include il lavoro di circa venti artisti ed è strutturata in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e non usualmente destinati alle mostre d’arte.
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Dal 16 giugno al 5 novembre il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
Una giornata dedicata ad una passeggiata piacevole durante la quale si incontreranno aziende agricole che proporranno specialità del territorio.