Martedì 23 Marzo 2010
«La Sindone e le reliquie celebri»
nel libro di Emanuele Roncalli

«Se sull'autenticità di talune reliquie di Gesù spesso sono stati avanzati dubbi e riserve – dice Emanuele Roncalli . in altri casi si può parlare solo di insoliti reperti o – senza urtare la sensibilità dei devoti – di testimonianze alquanto improbabili e in alcuni casi assurde e paradossali: il latte e i capelli di Maria, la coda dell'asino della Natività, i denari di Giuda e altri ancora».
La guida ha il pregio di riunire in un unico corpus le numerose reliquie celebri, analizzandole, ripercorrendone le origini e la storia della loro conservazione. Un volume che conduce dunque il lettore in un passato spesso sconosciuto dove riemergono pagine – anche tragiche - della vita di uomini e donne. La pubblicazione apre con una ricca sezione dedicata alla Sindone, alle vicende del Santo Sudario, alle ostensioni e ad altre celebri reliquie che – tradizioni o leggende – ritengono sia legate alla morte Passione e alla morte di Cristo. Alla Sindone, l'autore dedica ampio spazio analizzando i più recenti studi che vogliono il santo sudario custodito dai Templari.
Roncalli – che spinge per un nuovo esame della datazione radiocarbonica della Sindone – ritiene che il mistero non sarà tuttavia mai svelato definitivamente e resta a ognuno di noi – credente o non credente - trovare una risposta davanti a quel lenzuolo di lino. Una seconda parte del libro è una sorta di catalogazione delle reliquie della Sacra Famiglia, degli evangelisti e degli apostoli. Infine una guida alle reliquie di santi celebri, patroni di grandi città e taumaturgici, al centro della devozione popolare.
Il libro sarà presentato da Sky Tg24 sabato 10 aprile alle 16
Emanuele Roncalli La Sindone e le reliquie celebri Mattioli1885 – Fidenza pp. 128 euro 16,00 – isbn 978-88-6261-116-9
e.roncalli
© riproduzione riservata