Giovanni Bellucci ospite del cartellone bergamasco del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Ilia Kim ospite del cartellone bergamasco del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Ciserano scende in piazza e propone, ogni prima domenica del mese, l'appuntamento con il mercatino degli hobbisti.
Il Parco del Serio aderisce all'iniziativa promossa da Regione Lombardia.
Per la sezione "Ascolta, si leva l'alba" di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, ospite Lidia Maggi, pastora evangelica, biblista e scrittrice.
A Monasterolo del Castello arriva il Mercato agricolo a km0!
La domenica mattina Calusco scende in piazza per ringraziare le associazioni che si sono messe in gioco aiutando la popolazione in questo anno difficile sotto molti punti di vista.
Il Museo Memoriale e Sciesopoli aprono alle visite ogni prima domenica del mese.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta, possibilitĂ di provare l'esperienza dell'auto-raccolta delle mele.
Prodotti tipici e di artigianato insieme per i mercatini, in collaborazione con i ristoratori e il Museo del Falegname.
Nuovo appuntamento con la manifestazione "I giorni del Melgotto" e le vie del mais.
IV edizione della gara di arrampicata, con arrampicata guidata per bambini e adulti.
Gara ciclistica di mountain bike per bambini.
Nelle Terre del Vescovado una e-bike experience accompagnata da specialitĂ gastronomiche.
Salita guidata alla Diga del Gleno.
Dalle turbine in funzione al museo super tecnologico delle energie rinnovabili.
Visita al borgo storico con possibilitĂ di degustazione.
Il festival "Lo sguardo del gatto: l'inclusione a teatro" di Teatro Prova propone un laboratorio con Valentina Dolciotti.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", visita guidata alla scoperta delle bellezze di Fara Gera d'Adda.
La 46^ sagra della castagna offre 4 diversi itinerari per "camminando tra i castagni".
Per le giornate di Castelli, Palazzi e Borghi Medievali, porte aperte e visite guidate al Castello di Solza.
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Per le giornate di Castelli, Palazzi e Borghi Medievali, porte aperte e visite guidate al Castello di Malpaga.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", visita guidata alla scoperta dei murales di Calcio.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" si aprono le porte del Castello di Valverde.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Palazzo Agliardi apre le porte ai visitatori.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Villa La Gargana apre al pubblico.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" si aprono le porte di Villa dei Tasso.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Castello di Grumello apre le sue porte.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Villa Pagnoncelli Folceri si apre al pubblico.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Villa Redona Medolago Albani apre ai visitatori.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Villa Vitalba Lurani Cernuschi e il Convento di San Nicola aprono al pubblico.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Villa Grismondi Finardi apre le sue porte.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli"il Castello di Lurano apre al pubblico.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" aperto al pubblico il Palazzo Barbò.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" il Palazzo Oldofredi Tadini Botti apre le sue porte.
Ogni fine settimana, visite guidate alla mostra dedicata a Raffaello.
Tornano le aperture ai manieri e borghi della media pianura lombarda, con la visita guidata al borgo di Martinengo e al parco di Villa Allegreni.
Per il progetto "Know & Taste the Local Heritage", la visita guidata alla scoperta dei gioielli del borgo.
Esposizione e laboratorio di sperimentazione sonora con l'artista Mattia Gardenal, parte del Festival Habitat_scenari possibili 2020.
Macondo Caffè letterario ospita una serie di appuntamenti dedicati a grandi personalità in campo artistico-letterario.
Per la III edizione di "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" Palazzo Terzi apre le sua sale al pubblico.
Un viaggio nel passato alla scoperta di un mondo ormai lontano, il lavoro a Crespi d'Adda.
Tour del villaggio operaio di Crespi d'Adda, oggi sito UNESCO.
Pranzo e cena con polenta e cinghiale.
Viaggio nel tempo alla scoperta dell'antica centrale idroelettrica della fabbrica di Crespi d'Adda.
Workshop intensivo per adulti.
Escursione guidata da Vilminore alla Baita NapoleĂą.
Il primo concorso cinematografico di cortometraggi e videoclip musicali
Itinerario "insolito" dedicato all’esplorazione di tre chiese e delle loro opere d’arte.
Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta.
Per il progetto "Know & Taste the Local Heritage", un indimenticabile viaggio nel tempo dove i protagonisti della storia prendono vita per raccontarvi le loro gesta e i loro segreti.
Intima devozione e arte sacra si uniscono nella mostra ospitata nel Museo della Basilica di Gandino.
Escursione nella natura dalla Chiesa medievale di San Nicola fino al Santuario dello Zuccarello.
Tornano le visite agli affreschi di Lorenzo Lotto nella Cappella Suardi a Trescore Balneario.
Associazione Guide CittĂ di Bergamo propone una visita guidata in CittĂ Alta, per ripartire riscoprendo le bellezze della nostra cittĂ .
All'interno del festival "Girotondo di Storie", visita guidata alla scoperta delle bellezze di Cividate.
Per la XVII Giornata Nazionale Amici dei Musei, Accademia Carrara organizza la conferenza sul tema "Abitare la storia, dimore storiche e case museo".
Visita guidata alla Chiesa di Santa Grata Inter Vites e all’annesso chiostro cinquecentesco, attribuito all'architetto Isabello.
Per il progetto "Know & Taste the Local Heritage", un percorso guidato per bambini alla Rocca Albani.
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Visita guidata al convento di San Bernardino a Caravaggio.
La prima e la terza domenica del mese Palazzo Re vi invita a scoprire la storica lavorazione della seta.
Alla Sala della ComunitĂ di Casazza in proiezione il film di Dan Scanlon.
Visita guidata al Castello dei Conti Calepio.
Ultimo appuntamento all'Auditorium di San Zeno con la rassegna di film dedicata alle famiglie. In proiezione il film di Jeff Fowler.
Per la rassegna "Teatro a merenda" di Teatro del Vento, fiabe ed accompagnamento musicale con un organetto a manovella.
Itinerario guidato alla scoperta delle bellezze di Lovere, borgo piĂą bello d'Italia.
Settenario di preparazione per la solennitĂ della Vergine del Santo Rosario.
Un lettura scenica di Lisa Ferrari apre la stagione "Il teatro delle Meraviglie".
La rassegna per famiglie "Teatro a Merenda" presenta uno spettacolo liberamente tratto da Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev.
Il festival "Lo sguardo del gatto: l'inclusione a teatro" di Teatro Prova propone una una performance site specific di Serena Crocco.
Per il progetto Salon Burlesque, che raccoglie composizioni della Belle Epoque, il concerto del collettivo New Phoenix Ensemble.
Lab80 presenta il film di Arnaud Desplechin.
Inaugurazione del nuovo spazio di Ink Club.
Conferenza sulle credenze irrazionali, per il festival BergamoScienza 2020.
Visita guidata al Palazzo della Ragione e alla mostra di Daniel Buren.
Il festival "Lo sguardo del gatto: l'inclusione a teatro" presenta uno spettacolo di Teatro Prova.
La VI edizione di OltreConfine Festival riparte. Ultimo appuntamento: Beppe Severgnini.
Per la rassegna *Meraviglia Chiara Donizelli e Claudia Buzzetti vi accompagnano in un viaggio fatto di ricordi.
Edizione speciale per il Festival Pianistico, di grande valore simbolico, che torna a far battere il cuore della grande musica a Brescia e a Bergamo.
Al via la seconda edizione del giardino delle zucche della start-up agricola dell'isola bergamasca.
Ritorna l'appuntamento con la solidarietĂ .
Mostra collettiva legata al tema della moda etica e ospite della Fashion Revolution Week 2020.
La mostra fotografica itinerante fa tappa ad Almenno.
Commemorazione dei 150 anni dalla prima ascesa alla vetta della Presolana.
Due giornate di celebrazioni in occasione della festa della Madonna del Rosario.
Fino al 5 ottobre ecco la mostra collettiva organizzata di Franca Pezzoli.
III edizione del Festival IT.
Dal 3 al 10 ottobre 2020 UBI Banca partecipa alla XIX edizione di Invito a Palazzo, l’evento annuale di valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico delle banche promosso da ABI-Associazione Bancaria Italiana.
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: prima tappa a Romano di Lombardia.
Mostra di opere realizzate da artisti con diversitĂ .
Mostra fotografica dedicata al paese di Sorisole.
Esposizione di opere realizzate dagli adolescenti della Rete Famiglie Affidatarie di Aeper.
Circolo Artistico Bergamasco presenta la mostra collettiva.
L’Associazione culturale Le Muse di Curno, costretta a lunghi mesi di inattività , riparte con il proprio programma culturale.
Presso l'Artestudio Morandi in esposizione le opere di Mimicha Finazzi.
Mostra di Pietro Cavallini.
Torna anche quest'anno la camminata solidale che vi accompagna lungo i luoghi piĂą spettacolari della nostra bella cittĂ .
Esposizione delle opere recentemente restaurate, in occasione dei Grandi Restauri.
Pandemonium Teatro contribuisce a dare slancio alla cittadina di Alzano e propone un percorso teatrale gratuito.
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Dall'1 al 23 ottobre Fondazione Credito Bergamasco propone una mostra diffusa e virtuale.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
In occasione dei giorni del raccolto del mais, ritorna la manifestazione dedicata a questo prodotto tipico locale.
Mostra personale dell'artista statunitense.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Secondo concorso di poesia
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Due pomeriggi in compagnia realizzando un set per la tavola decorato con le texture di foglie ed elementi naturali di stagione.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.