Terza edizione dell'evento che precede il Festival di Franciacorta e unisce i produttori e ristoratori bergamaschi e le cantine di Franciacorta in una serata all'insegna del gusto.
deSidera Festival prosegue con uno spettacolo di Kahlil Gibran.
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
A Treviglio il weekend si anima, unendo il meglio dello street food locale allo sbarazzo dei commercianti. E tante altre attività per grandi e bambini!
Immersi nella maestosità del lago di Como in compagnia delle guide di Bergamo XP.
Artlab Bergamo 2020 presenta una Call per la Valorizzazione del patrimonio culturale pubblico secondo un approccio di co-progettazione pubblico-privato.
Inizio dei corsi di gruppo perineo per gestanti.
5 incontri per impare l'arte del massaggio per i piccolissimi (0-9 mesi di vita).
Continua Disegners for Bergamo, la serie di interviste raccolte negli anni da Dimore Design e ora riproposte online.
Il ristorante Negrone partecipa al Settembre del Moscato con un menù dedicato.
Per tutto il mese di settembre Azienda agricola Palamini apre le porte ai visitatori.
Quattro weekend, da venerdì 4 a domenica 27 settembre, durante i quali potrete vivere in sicurezza le cantine di Scanzorosciate e assaporare i pregiati vini del territorio-
Esposizione delle opere recentemente restaurate, in occasione dei Grandi Restauri.
Lezione introduttiva di yoga per mamme e bebè da 0 a 12 mesi.
Artlab Bergamo 2020 con una riflessione sul ruolo delle Fondazioni.
Il ristorante Collinetta partecipa al Settembre del Moscato con un menù speciale.
Artlab Bergamo 2020 presenta una tavola rotonda che esamina le iniziative nate in risposta alla crisi in Italia e nel Regno Unito.
Artlab Bergamo 2020 con una un’intervista serrata e coinvolgente su gaming e gamification a tre sviluppatori di tre diversi paesi, creatori di alcuni dei più interessanti videogiochi per istituzioni culturali.
Visita guidata di Bergamo: i monumenti di Città Alta e le mura veneziane.
Artlab Bergamo 2020 presenta una riflessione sulle professioni culturali.
Laboratorio di lavorazione della ceramica.
Escursione lungo le strade del vino.
Per il "Settembre del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi", Cascina San Giovanni invita tutti nella sua cantina.
Tutti i fine settimana di settembre, Azienda Agricola Biava apre le porte della loro suggestiva cantina.
Per la sezione di Sapienza Ebraica di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, Miriam Camerini parla del capodanno ebraico.
Artlab Bergamo 2020 presenta una riflessione sui provvedimenti governativi nell’agenda parlamentare.
In occasione del loro 25° anniversario, i De Sfroos ripresentano il loro primo album "Manicomi".
Visita guidata organizzata da DeCibo in collaborazione con la guida Tosca Rossi, per scoprire l'essenza medievale di Città Alta.
Una serata dedicata ad uno dei piatti più amati della cucina italiana.
Serata di teatro-racconto per raccontare il coraggio dei bambini bergamaschi durante il lockdown della primavera 2020.
Serata di presentazione del prossimo corso di mindfulness.
Percorso di 6 incontri per conoscere i vini del territorio e come abbinarli correttamente alle portate.
La conferenza illustra come la coppia può affrontare un disturbo sessuale attraverso la terapia di Gestalt.
Concerto per il decimo anniversario di fondazione dell'Associazione Federica Albergoni ONLUS.
Gruppo di letture interattive dove giocare con i testi e le parole mentre si scoprono i paesaggi celebri della nostra storia.
Conferenza sull'episodio più famoso nella storia dell'intervento italiano alla guerra civile spagnola.
Ultimo appuntamento con la rassegna "Radici volanti" con uno spettacolo teatrale per adulti. Una favola moderna, dal taglio filosofico, che affronta i temi dell'amore e della felicità.
Al Dieci10 suona la band tributo ai Pink Floyd.
Lab80 presenta il film di Giorgia Farina.
La VI edizione di OltreConfine Festival riparte. Nel quinto appuntamento, Massimo Tedeschi presenta il suo ultimo libro sul tema Covid-19.
Per l'ultimo appuntamento con la XIII edizione del festival "A levar l'ombra da terra" uno spettacolo teatrale che coinvolgerà gli spettatori in un gioco a quiz sugli avvenimenti di questi ultimi decenni.
Nella Rocca Albani un percorso thrilling ispirato al film «Il nome della rosa».
La rassegna culturale "Libri in Circolo" vi invita alla lettura del romanzo di Simone Rocchi.
Tornano "Sotto il segno di Bernabò", le visite guidate serali al castello di Pandino.
Un incontro per scoprire come l’arte contemporanea si sia schierata in prima linea nell'affrontare e denunciare soprusi, violenze, malattie e avvenimenti sconvolgenti.
Concerto di inaugurazione del Festival Organistico Internazionale "Città di Bergamo".
Per la sezione "Donne: il coraggio di vivere" di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, un spettacolo con Lella Costa.
Lab80 riprende il film tedesco degli anni '20 di Friedrich Wilhelm Murnau, capolavoro del genere, proiettato con sonorizzazione dal vivo a cura di Orlok 22.
Serata all'insegna della musica con CēuƘi, Luther Blissett e uno special guest.
Agostino Celti canta per voi i grandi autori italiani.
Concerto della Baraccone Express Band.
Concerto tributo a Lucio Battisti.
My taste, my win: mangia, bevi, vinci. Fino al 27 settembre ecco il concorso estivo di Oriocenter.
Edizione speciale per il Festival Pianistico, di grande valore simbolico, che torna a far battere il cuore della grande musica a Brescia e a Bergamo.
Mostra dell'artista Danilo Marchi e le sue opere realizzate in plastica riciclata.
Mostra di progetti realizzati dagli allievi del corso di design del prodotto.
Mostra fotografica collettiva sul tema "non paesaggi, non città, non cose, ma persone".
Da domenica 28 giugno 2020 fino a domenica 27 settembre il museo apre lo spazio espositivo della Sala Mercatorum alla mostra “Epidemie del passato. La disinfezione della posta”.
Per la prima volta Bergamo ospita il progetto internazionale che promuove la moda sostenibile.
Mostra allestita nell'ambito del concorso di poesia in lingua lombarda "Penna d'oro" e della raccolta di esposizioni artistiche "Gromo si mostra".
Artestudio Morandi presenta la mostra dell'artista Bruno Chiarlone.
Mostra collettiva.
La Compagnia Filodirame inaugura l’Anno Accademico della Scuola d’Arte 2020/2021
Mostra fotografica di Enrico Bedolo.
A dieci anni dalla sua scomparsa, la libreria Quarenghi accoglie la mostra fotografica di Walter Barbero.
Mostra collettiva legata al tema della moda etica e ospite della Fashion Revolution Week 2020.
La mostra fotografica itinerante fa tappa ad Almenno.
Fino al 5 ottobre ecco la mostra collettiva organizzata di Franca Pezzoli.
III edizione del Festival IT.
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: prima tappa a Romano di Lombardia.
Mostra di opere realizzate da artisti con diversità.
Torna anche quest'anno la camminata solidale che vi accompagna lungo i luoghi più spettacolari della nostra bella città.
Pandemonium Teatro contribuisce a dare slancio alla cittadina di Alzano e propone un percorso teatrale gratuito.
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.