Ogni sabato mattina, visite guidate alle sezioni dell'Orto Botanico di CittĂ Alta e di Astino.
Nella sezione di CittĂ Alta dell'Orto Botanico di Bergamo, un laboratorio creativo a cura di Caterina Francolini.
Il ciclo di iniziative PanoramaMura del Museo delle Storie di Bergamo prosegue con una conferenza in Sala dei Giuristi.
Installazioni, arte digitale e nuove tecnologie per il sabato sera dell'Orto Botanico di Bergamo.
deSidera Festival prosegue con uno spettacolo di Marco Zoppello.
Continuano gli appuntamenti con il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
deSidera Festival prosegue con uno spettacolo di Kahlil Gibran.
La corsa contro la violenza sulle donne ritorna, quest'anno alla sua 10a edizione, in una versione speciale.
Agritravel & Slowtravel Expo torna quest'anno in versione virtuale.
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Passeggiata interno al Lago d'Endine, da Monasterolo a Monasterolo lungo le rive.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta, possibilitĂ di provare l'esperienza dell'auto-raccolta delle mele.
Al via la seconda edizione del giardino delle zucche della start-up agricola dell'isola bergamasca.
Torneo di tennis per i ragazzi sotto i 16 anni, organizzato da ASD TC Leffe.
Camminata in Val Vertova alla scoperta della fauna locale e ammirando il panorama creato dalle acque.
Tour alla scoperta della vita nei canneti, in compagnia di Bergamo XP.
Immersi nella maestositĂ del lago di Como in compagnia delle guide di Bergamo XP.
Mercatino di mele della Valle Brembana e prodotti locali, con possibilitĂ di gustare un menĂą speciale, tutto a base di mele.
Convegno di presentazione dei risultati delle ricerche svolte sulla famiglia di frescanti e del docufilm dedicato.
Lovere ospita i mercatini dal Piemonte, con prodotti tipici regionali.
Artlab Bergamo 2020 presenta un dialogo su pratiche artistiche e sviluppo territoriale.
Visita guidata nel centro storico per vedere le passerere storiche e quelle degli edifici piĂą moderni.
Laboratorio per bambini per (ri)scoprire i "giochi di una volta".
Giornata di apertura per il Parco Avventura di Roncola e i sui adrenalinici percorsi sospesi,
Strade medievali e piazze colorate, splendidi palazzi e ville liberty: una giornata di relax nel meraviglioso borgo di Lovere.
“Qualunque sia il vostro disturbo, la ricetta è semplice: un romanzo – o più d’uno – da leggere a intervalli regolari…”
Associazione Guide CittĂ di Bergamo propone una visita guidata in CittĂ Alta, per ripartire riscoprendo le bellezze della nostra cittĂ .
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
Artlab Bergamo 2020 chiude con un dialogo per cercare di contrastare l’emergenza, per un futuro sostenibile.
Per la sezione "Ricette e precetti" di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, ospite Miriam Camerini.
Il ristorante Il Giardinetto propone un menĂą speciale dedicato al Moscato di Scanzo.
Una giornata particolare all’insegna dello sport e della natura nel Parco dell’Oglio.
Lezione di pesca per bambini e ragazzi.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", visita guidata alla scoperta del parco di Castel Rozzone.
A fine settembre il Museo Caffi festeggia le Giornate Europee del Patrimonio celebrando la biodiversitĂ .
Laboratorio creativo per bambini da 3 a 6 anni, per scoprire la mostra Forma Mentis.
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Escursione da Sotto il Monte all'Abbazia di Sant'Egidio alla scoperta delle sue storie e dei suoi segreti.
Ogni fine settimana, visite guidate alla mostra dedicata a Raffaello.
Visita guidata all'azienda agricola CĂ di Lene per scoprire come avviene la raccolta del mais e degustarne i prodotti.
Visita guidata gratuita di Bergamo Alta, organizzata da Guide di Bergamo in occasione di Art2night.
In collaborazione con Art2night, giornata di apertura gratuita alla mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
Per Art2night visite gratuite alla mostra collettiva di Yugi, Emilio Minotti e Johann Sebastian Rufio.
Mostra delle opere di Ivano Parolini, realizzata in occasione della manifestazione Art2night.
L'ultimo sabato di settembre torna in cittĂ la notte bianca dell'arte!
In occasione di Art2night, apertura gratuita della mostra fotografica di Pina Inferrera che vi parla del rapporto uomo-natura.
Art2night presenta l'esposizione dell'artista Iris Corvino con lavorazione e pittura live di un'opera dedicata alla cittĂ .
Per Art2night Leonardo Corvino espone i propri lavori, offrendo nel corso del pomeriggio una performance live in omaggio alla cittĂ .
Presentazione del libro di fiabe di Gisella Laterza e incontro con l'autrice.
Mostra delle opere di Federica Giudici, realizzata in collaborazione con Art2night.
Apertura straordinaria in occasione di Art2night del Museo del Tesoro della Cattedrale con visite guidate.
Laboratorio per bambini per imparare come si realizza una stampa utilizzando solo strumenti casalinghi.
Secondo Appuntamento della quinta edizione di Sapori d'Arte in ValSeriana e Scalve!
Visite guidate al Museo del Burattino, organizzate in occasione della manifestazione Art2night.
Visita esperienziale per famiglie alla scoperta del Santuario della Madonna di Prada, candidato Luogo del Cuore FAI 2020.
Lucia Osellieri della compagnia La Casa degli Gnomi di Padova ospite a Calusco d'Adda.
Concerto di musica classica per chitarra e pianoforte.
Appuntamento per tutti i bambini con la rassegna di spettacoli teatrali all’aria aperta "Favole alla Farm".
All'interno del festival "Girotondo di Storie", visita guidata per famiglie.
Percorso guidato tra le sale dell'Accademia Carrara alla ricerca dell'amore nell'arte.
Con la guida di Nadia Mangili, la Margì, alla scoperta delle bellissima Basilica di Città Alta.
Mostra di pittore e sculture realizzate da Franco Dotti con al centro la figura femminile.
Presentazione del libro di Francesco Filippi che illustra tutti i fatti riguardanti il fascismo ritenuti ancora oggi veritieri.
Escursione nel Parco del Malmera.
Palazzo Terzi aprirĂ il 26 settembre durante la manifestazione Art2nigt abbinando visite guidate e spettacolo teatrale sulla terrazza.
Visita al Teatro di Sant'Andrea, recentemente restaurato, con performance teatrali degli allievi della Scuola Centro Universitario Teatrale.
Prima conferenza del ciclo di incontri culturali organizzati dall'Associazione culturale Italia-Russia.
Tante attivitĂ per bambini alla fattoria didattica Cascina Pezzoli.
Riapertura la biblioteca della Mutuo Soccorso di Bergamo.
Percorso guidato tra le sale dell'Accademia Carrara, in occasione del prestito da Vienna di "Marte, Venere e Amore" di Tiziano Vecellio.
Continua il ciclo "Sei storie per l'estate" con l'approfondimento dedicato allo scudo longobardo.
In occasione di Art2night, la performance di Emilio e Franca Morandi.
Per Art2night 2020 visite guidate gratuite a Piazza Vecchia e alla mostra di Daniel Buren.
Visita guidata serale al villaggio operaio.
In occasione di Art2night, Palazzo Moroni offre la possibilitĂ di visitare liberamente i giardini scaricando contenuti multimediali dallo smartphone.
Concerto del cantautore Christian Frosio a presentazione del suo album d'esordio.
Visita guidata alla Chiesa di Sant'Andrea, per ammirare le opere del Padovanino da poco restaurate. In serata concerto di Musica Tardo Rinascimentale.
Racconti e riflessioni intorno alle tradizioni e alle scelte di vita francescana.
Festival della polenta taragna e strinĂą.
Il ristorante La Collinetta partecipa al Settembre del Moscato con un menĂą speciale.
L'arte dell'apericena! Quando l'arte si unisce al dilettevole.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Concerto organizzato in occasione della manifestazione Art2night.
La Cascina San Giovanni vi aspetta per un evento stellare: degustazione e cibi in abbinamento al Moscato di Scanzo DOCG o al Moscato giallo passito.
Apertura straordinaria in occasione di Art2night.
Concerto della band che presenta il suo ultimo lavoro: "The Hovering", accompagnata da A Good Man Goes To War.
Doppia serata con Ondaradio e Ol Morot.
In occasione di Art2night, visita guidata gratuita alla mostra fotografica collettiva sul tema "non paesaggi, non cittĂ , non cose, ma persone".
Tra misteri e fantasmi del passato con quella che è tutto tranne che una normale visita guidata...
Visita guidata anulare delle mura a cura di Tosca Rossi.
Apertura straordinaria del MUPIC, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dove saranno esposti eccezionalmente i documenti e i reperti d'archivio.
All'Auditorium di San Zeno la rassegna di film dedicata alle famiglie continua con l'adattamento cinematografico del romanzo di Jack London a cura di Chris Sanders.
Serata in memoria di chi ci ha lasciato in questi mesi.
Per l'ultimo appuntamento della Rassegna Organistica dell'Isola Bergamasca, ospite Gianandrea Pauletta.
La rassegna musicale "Box Organi. Suoni e parole d'autore" presenta una serata con l'organista Paolo Negri e la fisarmonica di Gino Zambelli.
Tributo musicale, con l'ausilio di immagini, al grande compositore recentemente scomparso.
Ultimo appuntamento con la rassegna musicale Ad Memoriam: flauti dolci e organo.
Il nuovo tour di Alessandro Sipolo fa tappa al Polaresco.
Nella Rocca Albani un percorso thrilling ispirato al film «Il nome della rosa».
Nuovo appuntamento con la XIII edizione del festival "A levar l'ombra da terra", in programma un reading sul tema degli anni '60.
Lab80 presenta il film di Giorgia Farina.
Concerto per organo a cura di Elena Strina, neo diplomata del Conservatorio Gaetano Donizetti.
Anteprima del film-documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli sulla tribĂą dei bergamini.
Al Dieci10 di Bergamo il concerto della band che unisce il country e il rock.
Concerto folk rivisitazione di The Folk Tour Experience.
Concerto che ripercorre i successi dagli anni '80 a oggi.
Serata in musica all'Edonè con Dj Francesco Zazza.
My taste, my win: mangia, bevi, vinci. Fino al 27 settembre ecco il concorso estivo di Oriocenter.
Edizione speciale per il Festival Pianistico, di grande valore simbolico, che torna a far battere il cuore della grande musica a Brescia e a Bergamo.
Mostra di progetti realizzati dagli allievi del corso di design del prodotto.
Mostra fotografica collettiva sul tema "non paesaggi, non cittĂ , non cose, ma persone".
Il ristorante Negrone partecipa al Settembre del Moscato con un menĂą dedicato.
Da domenica 28 giugno 2020 fino a domenica 27 settembre il museo apre lo spazio espositivo della Sala Mercatorum alla mostra “Epidemie del passato. La disinfezione della posta”.
Per tutto il mese di settembre Azienda agricola Palamini apre le porte ai visitatori.
Quattro weekend, da venerdì 4 a domenica 27 settembre, durante i quali potrete vivere in sicurezza le cantine di Scanzorosciate e assaporare i pregiati vini del territorio-
Per il "Settembre del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi", Cascina San Giovanni invita tutti nella sua cantina.
Tutti i fine settimana di settembre, Azienda Agricola Biava apre le porte della loro suggestiva cantina.
A Treviglio il weekend si anima, unendo il meglio dello street food locale allo sbarazzo dei commercianti. E tante altre attivitĂ per grandi e bambini!
Per la prima volta Bergamo ospita il progetto internazionale che promuove la moda sostenibile.
Mostra allestita nell'ambito del concorso di poesia in lingua lombarda "Penna d'oro" e della raccolta di esposizioni artistiche "Gromo si mostra".
Artestudio Morandi presenta la mostra dell'artista Bruno Chiarlone.
Mostra collettiva.
La Compagnia Filodirame inaugura l’Anno Accademico della Scuola d’Arte 2020/2021
Mostra fotografica di Enrico Bedolo.
A dieci anni dalla sua scomparsa, la libreria Quarenghi accoglie la mostra fotografica di Walter Barbero.
Mostra collettiva legata al tema della moda etica e ospite della Fashion Revolution Week 2020.
La mostra fotografica itinerante fa tappa ad Almenno.
Fino al 5 ottobre ecco la mostra collettiva organizzata di Franca Pezzoli.
III edizione del Festival IT.
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: prima tappa a Romano di Lombardia.
Mostra di opere realizzate da artisti con diversitĂ .
Torna anche quest'anno la camminata solidale che vi accompagna lungo i luoghi piĂą spettacolari della nostra bella cittĂ .
Esposizione delle opere recentemente restaurate, in occasione dei Grandi Restauri.
Pandemonium Teatro contribuisce a dare slancio alla cittadina di Alzano e propone un percorso teatrale gratuito.
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Spazio Cam riapre le porte portando i vostri sguardi su una mostra fotografica che celebra il ritorno alle origini della vita libera, spinta dal desiderio di bellezza e dal rispetto dell’ambiente naturale.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.