«I l buono dev’essere custodito». Mi piace pensare che sia questo il mantra che regola le tradizioni contadine, capaci di permeare ancora l’aria delle nostre valli bergamasche con …
Ad inaugurare la 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale saranno Pierre-Laurent Aimard e Kakhi Solomnishvili con la Slovenian Philharmonic Orchestra, sul palco del prestigioso Teatro Donizetti.
Proseguono gli appuntamenti della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale: esibizione di Yulianna Avdeeva, virtuosa del pianoforte e dal temperamento ardente.
Proseguono gli appuntamenti della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale: esibizione di Hélène Grimaud con la Camerata Salzburg.
Giornata floreale a San Pellegrino Terme
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Un'opportunità per immergersi nelle tradizioni agricole e culturali della Presolana, esplorando i borghi di Rovetta, Onore e Songavazzo attraverso un itinerario ricco di storia, prodotti tipici e la celebrazione del Mais Rostrato Rosso.
Promoisola invita tutti a Fontanella per una visita guidata allo splendido complesso romanico.
Escursione in zona Tassodine e degustazione: alla scoperta di sentieri e vigne del Monte Canto con una facile escursione e degustazione.
Promoisola propone una visita guidata alla scoperta dei tesori di Bonate Sotto: la basilica di Santa Giulia e la Chiesa di San Giorgio. L'itinerario di circa 2 ore si snoda tra le due chiese e tra secoli di arte, dalla Preistoria al Seicento.
Fare serata non è più (solo) questione di dove si va a ballare, ma di con chi, perché, e che senso ha esserci. La nuova nightlife di Bergamo si …
Ospite della «Fiera dei Librai» Tarcisio Bottani e il suo volume che ha inteso mettere a fuoco il periodo della guerra, con l’obiettivo di chiarire qual è stato il rapporto, individuale e collettivo, della gente brembana con il regime.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Naso che racconterà il libro di Gabriella Lavinia, un'opera in cui l'autrice va oltre la “fama” di King e sottrae la sua figura alle due opposte pressioni che ne falsano la verità storica: mitizzazione o svalutazione
Ospite della «Fiera dei Librai» Beppe Severgnini che, tramite il suo libro, riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando.
Alla «Fiera dei Librai» si discuterà anche di maternità, un tema molto complesso che può essere discusso in una prospettiva multidisciplinare.
L’Accademia Carrara raccontata da persone cieche: ogni mese visite condotte da persone non vedenti appositamente formate che svolgono percorsi tattili aperti a persone adulte, cieche e vedenti, per esplorare le opere del museo da punti di vista inediti.
Una visita guidata per ammirare e scoprire la storia e l'arte di questo splendido gioiello rinascimentale, la più antica chiesa costruita in onore del grande Santo Senese, nello stesso anno della sua canonizzazione (1450).
Alla «Fiera dei Librai» un laboratorio della durata di un'ora, dove i bambini saranno guidati a riscoprire il fascino dei giochi di una volta.
Istrionici, bizzarri e fuori dagli schemi, Teo e le veline grasse: ragazzotti di paese ma si atteggiano a rockstars e, una volta sul palco, indossano i loro coloratissimi abiti di scena.