Dal cuore al clima, al via il congresso dei matematici italiani

Dai modelli matematici che simulano il cuore umano alle previsioni sul clima, passando per l'Intelligenza Artificiale, è iniziato oggi 4 settembre il 22esimo Congresso dell'Unione Matematica Italiana, che vede riuniti a Pisa oltre 550 matematici. "Il messaggio più importante che vogliamo dare è che la matematica è per tutti, fa parte della nostra vita di tutti i giorni", dice all'ANSA Roberto Natalini, matematico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che parteciperà all'evento in particolare con un laboratorio pratico sulla comunicazione: "Sempre più spesso si chiede ai matematici di comunicare e molte volte non siamo preparati. Ecco perché - continua Natalini - cercheremo di spiegare come fare, è la prima volta per un laboratorio di questo tipo".

Il Congresso, in programma fino al 9 settembre, quest'anno è co-organizzato da Scuola Normale Superiore e Università di Pisa. Due temi, in particolare, riceveranno una speciale attenzione: IA e clima. "I matematici hanno iniziato a interessarsi a questi argomenti solo di recente e ora questo lavoro sta cominciando a dare i primi risultati", dice il ricercatore del Cnr. "Tra l'altro, sono temi in cui forse non ci si aspetta di sentir parlare di matematica, ma che possono beneficiare molto di questo approccio". Da segnalare anche la conferenza di Eduardo Sáenz de Cabezón: "Spiegherà come si fa una conferenza pubblica per un matematico - aggiunge Natalini - sarà molto interessante".

Tra gli eventi attesi, uno dei principali sarà sicuramente lo spettacolo teatrale dedicato a Ennio De Giorgi: "Il più grande matematico italiano del Novecento", ricorda Natalini. Con il suo lavoro, infatti, De Giorgi aprì prospettive prima inimmaginabili alla matematica mondiale. Divenne noto quando, nel 1957, risolse il 19esimo problema di Hilbert, anticipando anche John Nash, alla cui figura si ispira il celebre film 'A beautiful mind'. "Lo spettacolo - dice Natalini - che si terrà questa sera, è una prima ed è aperto a tutti".

© RIPRODUZIONE RISERVATA