Dipanati due antichi fili di stelle nel tessuto della Via Lattea VIDEO

Secondo gli astronomi, la Via Lattea si è formata quando diversi filamenti di gas e polveri si sono uniti tra loro avvolgendosi insieme per innescare la nascita della nostra galassia: Shakti e Shiva sono probabilmente due di questi filamenti e i dati collezionati in futuro da Gaia, la cui missione è stata estesa fino al 2025, potrebbero rivelare ulteriori dettagli.

“Ciò che è veramente sorprendente è che siamo in grado di rilevare queste antiche strutture”, afferma Khyati Malhan, autore dello studio insieme a Hans-Walter Rix. “La Via Lattea è cambiata in modo così significativo da quando sono nate queste stelle – dice Malhan – che non ci aspetteremmo di riconoscerle così chiaramente come gruppo, ma i dati senza precedenti che stiamo ottenendo da Gaia lo hanno reso possibile”.
Ciascuno dei due gruppi di stelle, localizzati verso il cuore della Via Lattea, contiene la massa di circa 10 milioni di Soli, con astri di età compresa tra 12 e 13 miliardi di anni che si muovono tutti in orbite molto simili. I due flussi, però, non sono identici: le stelle di Shakti orbitano un po’ più lontano dal centro della galassia e seguono orbite più circolari rispetto a quelle di Shiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA