Legambiente, '23 bandiere verdi nel 2024 sulle Alpi'

(ANSA) - ROMA, 25 MAG - Alpi sempre più green, attente alla sostenibilità e all'innovazione. A testimoniarlo è lo sprint nel 2024 delle bandiere verdi, il riconoscimento che Legambiente assegna ogni anno all'arco alpino, che arrivano a quota 23, registrando un +15,7% rispetto al 2023 (erano 19). Vessilli green che hanno per protagonisti comunità, territori, cittadino, associazioni e amministrazioni capaci di puntare su sostenibilità e innovazione dando un nuovo futuro ai luoghi montani, minacciati da crisi climatica e spopolamento abitativo.

Il Piemonte, si conferma per il sesto anno consecutivo, re indiscusso di buone pratiche con 5 bandiere green, seguito da Valle D'Aosta, Lombardia, Veneto, con rispettivamente 4 bandiere, Friuli Venezia Giulia, con 3 bandiere, e poi da Trentino, Alto Adige, e Liguria, tutti con una bandiera.

"Con il summit nazionale delle bandiere verdi - dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente - vogliamo portare in primo piano le tante esperienze virtuose che arrivano dall'arco alpino, frutto di un cambiamento sociale e culturale, e da quelle aree interne del Paese che attirano sempre più giovani pronti a cambiare vita. Oggi una delle grandi sfide riguarda proprio il ripopolamento di queste zone, ripensando ad un turismo e ad un modo di vivere sempre più in una chiave sostenibile, innovativa, ma anche di inclusione sociale. Per vincere questa sfida, sia sulle Alpi sia sugli Appennini, è fondamentale non lasciare sole le comunità montane. Per questo al governo Meloni chiediamo di sostenere la montagna con maggiori stanziamenti e incentivi economici per aiutare giovani e imprese, lavorando per un ripristino dei servizi pubblici essenziali oggi qui sempre più carenti".

"Ancora una volta - commenta Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente - le aree montane dimostrano di anticipare i tempi del cambiamento più che altrove, mettendo in campo anche azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. L'aver censito ben 23 bandiere verdi, per altro in crescita, ne è una prova. Le storie raccontate, per loro natura, vanno a definire una terza via, oltre le due opposte derive che confinano la montagna tra la museificazione e quella più aggressiva dell'industria del turismo". (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA