Altre mostre

Prosegue al Liceo Artistico il progetto espositivo che si propone di ospitare ciclicamente le opere degli ex insegnanti della scuola che tuttora operano in campo artistico. Dopo Paolo Ghilardi, Mino Marra ed Emanuele Centazzo è la volta del prof. Luigi Dragoni, docente di Figura Disegnata dal ’69 all’86. La mostra aperta nell’Aula Magna fino al 25 novembre esplora, attraverso dipinti e incisioni, due temi cari al pittore cremonese, che da anni vive e opera a Bergamo: «Colline sotto la neve» e «Piazze italiane».

Opere selezionate di artisti bergamaschi di ieri e di oggi raccontano fino al 15 novembre alla Galleria XX Settembre di Contrada Tre passi, alcuni degli episodi più significativi della storia dell’arte locale: tra gli altri, un paesaggio di Contardo Barbieri, una bella maternità scolpita negli anni ’30 da Nino Galizzi, i celebri viandanti di Longaretti, le sottili figure femminili disegnate da Salvatori e, per venire al contemporaneo, la pittura materica di Claudio Gotti e i bagliori accesi sulla tela da Mauro Capelli.

Alcuni protagonisti del panorama artistico contemporaneo nazionale e internazionale sono invece presenti con opere di grande formato nella collettiva proposta fino al 20 novembre dalla Galleria Fumagalli di via G. Paglia 28. C’è chi indaga sul rapporto tra pittura e materia come Nunzio, Uncini e Maraniello, chi esplora il legame tra segno e colore come Pardi e Viallat. E ancora: la scultura di Consagra, la tela estroflessa di Castellani, il collage di Rotella, le geometrie della Accardi e tanti altri.

Dipinti francesi, arredi e oggetti d’arte del XIX secolo sono infine esposti fino a fine dicembre alla Galleria d’arte Due Bi di via Masone 1/f. Tra gli artisti rappresentati troviamo Anquetin, Denis, Forain, Friesz, Genin, Maclet, Puy, Rochegrosse, Trouillebert.

© RIPRODUZIONE RISERVATA