Itinerari polifonici, secondo appuntamento

Prosegue «Itinerari Polifonici 2002», la rassegna arrivata alle sua quarta edizione organizzata anche quest’anno dall’Associazione Ghirlanda Musicale.

Il secondo appuntamento, previsto nella serata di sabato 30 novembre alle ore 21 nella Chiesa del Conventino in Bergamo, è dedicato ad un versante della produzione cameristica settecentesca poco frequentato: la sonata per flauto e strumento a tastiera (quest’ultimo rappresentato dal fortepiano, di nuova introduzione in alternativa al cembalo, nella seconda metà e sul finire del secolo).

Protagonista della serata sarà il duo formato da Mario Lacchini (flauto traverso classico) e Chiara Nicora (fortepiano).

Il programma comprende quattro sonate, espressioni tutte della dialettica fra gli strumenti, ricercata nel clima musicale di Londra, particolarmente aperto alla ricerca espressiva per la nascente musica da camera: le prime sono contrassegnate nell’originale dall’indicazione «per il fortepiano con l’accompagnamento del flauto traverso» a testimonianza del primato conseguito dallo strumento a tastiera e sono dovute a Muzio Clementi e a Giacomo G.Ferrari, compositore originario di Rovereto e attivo a Londra sul finire del XVIII secolo.

La seconda parte del programma presenta esempi della classica sonata per flauto e tastiera, contraddistinta da equilibrio fonico e dialettico ormai compiutamente raggiunto da Joseph Haydn (nella sonata in do maggiore op.96 n.1) e Johann Nepomuk Hummel (sonata in sol maggiore op.2 n.2).

L’ingresso alla serata, organizzata con la collaborazione del Conventino, è libero.

(25/11/2002)

© RIPRODUZIONE RISERVATA